Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. petronius arbiter

    Francobollo zante

    Bisognerebbe capire che tipo di collezione aveva il bisnonno, sempre in linea generale, se a un pezzo raro si accompagnano esemplari comuni, o addirittura falsi, come le monete dell'altra tua discussione, è difficile che all'improvviso salti fuori un'unica grande rarità autentica se invece ce ne sono anche altre, allora il discorso cambia. Prova su un forum filatelico specializzato, come questo https://www.lafilatelia.it/forum/ dovresti trovare almeno qualcuno che ti dia un parere senza impegno, altrimenti l'unica è farlo visionare da un perito. Se opti per il forum, poi facci sapere come è andata. petronius
  3. nikita_

    Ma ditemi voi...

    Obbligazione rumena del 1906
  4. Ale75

    Richiesta identificazione

    Ciao Nino,si faceva solo per ammazzare il tempo... 😁
  5. pio48

    Monete antiche

    Buongiorno, tra la collezione di mio padre ho una decina di monete antiche che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione per avere notizie. Circa 15 anni fa me ne ero occupato ma ho perso traccia delle ricerche fatte e gli anni intanto sono passati anche per l'età che porto, Sarei grato se da Persone esperte come ricordo di avere conosciuto a suo tempo su la Moneta.it (eccellente a mia memoria) vengo aiutato per individuare le origini di ciascuna. Non sono molto leggibili, forse andrebbero pulite ma non so proprio come farlo e non voglio correre rischi di rovinarle. Allego le foto. Grazie
  6. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un ragazzo di 60 kg sale su una zattera quadrata ancorata sul fondo di un lago il cui lato è di 3 metri. La parte sommersa viene così a misurare 6 cm. Qual è il peso della zattera? apollonia
  7. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve,ce n'è uno in una discussione del15/10/2016,puoi confrontarli per vedere eventuali corrispondenze,io non so appaiarli per comparazione
  8. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Salve “Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali” è una sezione del forum che raccoglie tutte le novità e le segnalazioni editoriali numismatiche: monografie, riviste, atti di convegni e di congressi, studi e ricerche sulle monete. Ho notato in questa sezione una discussione dal titolo “Cataloghi d'asta a GRATIS!!” con la forma comune nei livelli bassi di lingua ma sbagliata “a gratis”, perché la forma corretta è quella senza la preposizione ‘a’, che deriva da una parola latina (forma contatta di gratiis ‘per i favori’, ‘grazie alle benevolenze’). Nella diffusione dell’errore avrà contato il parallelismo con l’espressione opposta a pagamento, ma anche la somiglianza con espressioni simili che contengono la preposizione a (a sbafo, a scrocco, a ufo). Vediamo come Aldo Gabrielli considera questa forma nella sua Guida pratica all’uso della lingua italiana “Come parlare e scrivere meglio”: Certo che la presenza di “a GRATIS” nel titolo di una discussione nella sezione dedicata alla bibliografia, alle riviste e alle novità editoriali del mondo numismatico è a dir poco stravagante. apollonia
  9. Oggi
  10. nicola84

    Vaticano 2025

    Forse è strano, o forse no. Ma sul sito CFN non sono presenti neanche le ultime emissioni filateliche di fine ottobre e 7 novembre. Quelle di settembre le inserirono prima dell’emissione, consentendo l’acquisto solo dalla data di emissione
  11. nikita_

    Ma ditemi voi...

    1888
  12. Salve a tutti. Ho trovato un annuncio di vendita di queste riproduzioni di monete antiche. Non riesco a capire dalle foto se questi cofanetti sono come quelli di Franklin Mint o simili che vendono riproduzioni di monete in argento oppure se sono semplicemente belle repliche fatte in qualche metallo meno nobile. Grazie come sempre in anticipo
  13. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao @modulo_largopurtroppo oggi non posso. Domani pomeriggio ci dedicherò volentieri un pò di tempo, sia per Gordiano l'Africano che per Gordiano lll 🙂. ANTONIO
  14. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Sarebbe il top se tu travassi una corrispondenza di conio con Gordiano III
  15. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Una bella.... melagrana! Niue 2025 - 5 dollari in ag. 999 (gr. 62,20)
  16. intermundia

    Monaco 2025

    Ciao, Grazie mille per la risposta , si la prima l ho ceduta ad un amico a prezzo di emissione.... oramai monaco con 2 monete annue per il mio budget e' fuori luogo, considerato che non sono riuscito a prendere anche questa la mia esperienza si ferma qua.
  17. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Quante sole da aste serie!
  18. pandino

    Monaco 2025

    fonti non confermate parlavano di una serie della durata di 5 anni
  19. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Misono sbagliato a digitare,ma come valore al tempo forse ci siamo😊
  20. Carlo.

    Medaglia Basilica di Santa Maria Immacolata Genova

    grazie @caravelle82 e @Alan Sinclair la avevo vista in un'asta a cui non ho potuto partecipare. fortunatamente per me era rimasta invenduta! riprendo una domanda che avevo scritto nel post iniziale, come richiesta di aiuto nel merito. Nel catalogo del forum trovo altra medaglia dedicata alla medesima Basilica, con rappresentazioni analoghe, ma di dimensione 44 mm e in bronzo dorato, oltre che senza l'appiccicagnolo e con legende differenti. sul web ho trovato altra medaglia analoga a quella qui presentata, ma in bronzo dorato e non argentato come questa. chiedo gentilmente se qualche esperto di medaglistica fosse in grado di fornirmi qualche lume in proposito, in particolare se fosse noto il periodo di coniazione e il motivo per cui esistano diverse varianti della stessa medaglia.
  21. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Un Gordiano euro? 😀
  22. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve,Modulo largo,io vedo un Gordiano £,poi posso sbagliarmi,ma la piega della bocca e il profilo sembra lui Scusa terzo
  23. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao @modulo_largole lettere finali della legenda stranamente non sono state pulite o ripassate con bulino. Ci avrebbero detto molto. Rimanendo a quello che invece ci dice il ritratto, che è un pò consunto dalla circolazione e dal tempo ma i cui tratti sono ben visibili e sembra non manomesso o reiciso, per me con quasi certezza dico che si tratta di Gordiano lll. Attendiamo ulteriori interventi in proposito 🙂 ANTONIO
  24. decio

    Marco Antonio - Galea Leg X

    Come scritto sopra nella mia risposta : Libro edito dell' Esercito Italiano , Rivista Militare del 1992 , Titolo : "Legio , storia dei soldati di Roma" Lo trovi in vendita anche su Ebay
  25. Come scrivevo qualcosa si vede (sulla destra). Secondo me a parte un pò d'usura perche il contorno non è piatto liscio ma crescente verso l'esterno e dove ci sono quei piccolissimi segni di battitura del contorno leggermente più piatto. Non sono riuscite ad imprimere bene la battitura (usavano la virole?) cosi si è un pò deformato. Al fine non si può definire un Contorno Liscio voluto ma un difetto di conio con usura, quindi la moneta non è "degna" di nessuna nota particolare come invece l'errore voluto o meno nello sbagliare SICL invece di SICIL. Però è un buon post per capire la Numismatica, o no?😉
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.