Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve,secondo me è un AE4 SALVS REIPVBLICAE di Teodosio I. Non riesco a leggere la zecca sotto la Vittoria. https://www.acsearch.info/search.html?id=6002654
  3. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    L'ho fotografato più a fuoco con luce migliore
  4. Sì é quello. Si trovano anche in ciotola,anche più evidenti. Le prendo tutte infatti 🤣 . Alcune sono "leopardate" 😅
  5. Buongiorno chiedo la Vs. collaborazione per l'identificazione di questo "piccolo bronzo" . Dimensione mm.10, peso gr. 1. Grazie a tutti per la collaborazione
  6. Ale75

    Moneta antica

    Buongiorno,richiesta di carattere tecnico (sperando di non dire una castroneria storica) a prescindere dalla moneta in identificazione. Essendo questa una moneta tardo repubblicana (38-36ac) volevo informare chi gestisce il catalogo LaMoneta di suddetta monetazione (vedo che @legionario attua spesso modifiche) che non mi è stato possibile trovarla e se possibile inserirla 😊
  7. Gapox

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Ho questi 3 documenti che non paiono interessanti ma chiedo a @PostOffice se le marche possono esserle. 1 2 3 del 1923 Grazie
  8. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Il Francobollo è fortemente spostato in basso, .. tanto che sopra si intravede parte dell' esemplare soprastante... , questo quello che riesco a vedere a schermo.. spero che nessuno abbia tagliato nulla.. mi sembra che abbia i dentini sia sopra che sotto.
  9. Gapox

    Scatolone o Album?

    Ok grazie per la segnalazione,vedo di mettere la segnalazione di valore per i posteri ☺️
  10. Oggi
  11. PostOffice

    Scatolone o Album?

    Guarda che le missive con il 2c De La Rue menzionati giustamente da fapetri sono di valore, 150/160€ l'uno.
  12. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Questo genere di articolo non so se mi fa' incavolare o se trattarlo come interessante. A me pare che qualcuno si sia passato il tempo a ritagliare la parte sotto e sopra per abbellire il francobollo o effettivamente potevano arrivare al pubblico così? Anche perché il francobollo sopra era praticamente da buttare...ma è viaggiato 140 anni fa'.
  13. m_77

    Parliamo della Dena

    Buongiorno a tutti, Stavo gironzolando e mi sono imbattuto in questa moneta. Esistono degli studi più recenti sui diversi coni della 1807? Tra l'altro penso che numista debba essere aggiornata visto che non porta alcuna menzione dei riconi della 1807 (https://en.numista.com/catalogue/index.php?r=10+Lire+-+Charles+Louis) e quindi sembra una moneta molto rara se uno non approfondisce. Un particolare interessante è la differenza delle lettere, di seguito due esempi: E' per caso risaputo se uno di questi due stili di "H" indica un conio originale per il 1807? Mi sembra però esistano entrambi gli stili anche per le monete degli anni precedenti. A presto!
  14. Gapox

    Scatolone o Album?

    Mi incuriosiva il terzo documento essendo stampato all'interno come da foto...su internet non ho trovato notizie in merito a questa iniziativa sui sindaci d'Italia ma ho altri documenti delle edizioni successive...ne sai qualcosa? Grazie
  15. Buongiorno @fatantony, moneta particolare ed interessante ma molto gradevole, per me BB+
  16. @torpedo @falco71 la moneta ha un difetto di amalgama, la foto non rende giustizia e quindi appare come patina non omogenea. @fatantony riesci a inserire foto con luce naturale non correggendo il bilanciamento del bianco?
  17. Buongiorno la patina disomogenea e molto piacevole,bella moneta, nel complesso direi siamo sul bb.
  18. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    Sono tre Stampe affrancate regolarmente per cent.2 , la prima da Città della Pieve con il 2 cent. De La Rue come spesso trovato reca l'anno rovesciato, la seconda da Gubbio con 2 cent. Umberto I , con bollo TR di Gubbio la terza come la prima ma spedita da Foligno sono tre documenti che conosco molto bene, avendoli anche io, sono delle mie zone , PS: il bollo di Gubbio è il primo tipo
  19. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    25 La probabilità di estrarre un seme piuttosto di un altro è uguale, che dimiminuisce a ciascuna estrazione (senza il reinserimento delle carte nel mazzo). Con 24 estrazioni si ha una (minima) probabilità di aver estratto 6 carte per ciascun seme; con una carta in più vi è, quindi, certezza di aver estratto 7 carte di un medesimo seme.
  20. Buongiorno @fatantony, la foto con il "verde elettronico" (😅) in questo caso non rende bene le sfumature del difetto di amalgama, che però si vedono ben estese su tutta la moneta. La conservazione è migliore al dritto, mentre al rovescio è presente usura sui rilievi più alti. Nel complesso per me è gradevole! Il difetto di amalgama, già lo sai, è solo una curiosità, che per ora ho riscontrato su 2 esemplari del 2° conio e su 2 del 3°conio (includendo la mia e la tua).
  21. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    VI vede DI: che danni, versa RIO! = vive dediche d'anniversario. Buona giornata!
  22. darioelle

    Curiosità (mia)

    Vi confermo che dopo il nostro contributo la pagina di Numista è stata aggiornata: 10 Centavos - El Salvador – Numista adesso si legge il peso corretto di 5g 😉
  23. Ieri
  24. torpedo

    Uomini in grigio

    Interessante.
  25. Una moneta piacevole, con patina disomogenea, come conservazione direi sul BB.
  26. Ieri ho ricevuto di resto 1 EURO SPAGNA 2024, per ora le monete del 2024 che mi è capitato di reperire in circolazione sono poche decine, e tutte provenienti -oltre che dall'Italia, ovviamente- da Paesi non molto lontani dal nostro (probabilmente, oltre alla crescente diffusione del "denaro di plastica" e dalla crescente propensione ad utilizzarlo anche per effettuare piccoli pagamenti, conta anche il fatto che i sovrapprezzi per viaggiare in aereo con un bagaglio pesante sono sempre più onerosi, di conseguenza la gente evita di portarsi appresso in aereo grosse quantità di monete). Per giunta, finora non ho trovato ancora nulla del 2025... e siamo già ad agosto...
  27. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Da un mazzo di 52 carte (13 per ogni seme) quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne 7 dello stesso seme? apollonia
  28. Gapox

    Scatolone o Album?

  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.