Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. chi sarà presente tra gli operatori? grazie
  3. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Non sono ufficiali. Li ho esaminati bene e, come scrivo nel post precedente, sono tra quelli che in forma dubitativa potrebbero essere stati coniati dalla zecca itinerante o comunque dagli eracliani. Negli esemplari di Tiberio II emessi dalla zecca imperiale le legende al dritto e al rovescio sono rispettivamente δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS. Qundi al dritto non appare il nome di Tiberio che in questi tremissi non ufficiali, invece, è messo molto in risalto, eliminandosi il "Costantino". E' proprio questo mettere in risalto il nome di Tiberio, e rendere evidente che non imitano le coniazioni originali, che mi fa pensare che possano essere realmente della zecca itinerante di Niceta e non imitazioni sassanidi (e imitazioni non lo sono proprio). Forse coniati a Cipro, forse dopo, a Tessalonica, per essere oggetto (come tu mi hai suggerito e ho immediatamente accolto il tuo suggerimento) per realizzare delle elargizioni non destinate il militari eracliani, bensì a civili per i quali non era del tutto gradito che i consoli Eraclio fossero raffigurati sulle monete di fatto come "imperatores in pectore". Resto con il dubbio se sia o meno un'emissione eracliana, ma mentre tutti gli altri le escluderei, in modo particolare quelli in nome di Anastasio, Giustiniano o Maurizio, ma questi li terrei in conto. Mi sembra che il conio del dritto sia lo stesso per 2, 3 e 4.
  4. Egregi "la monetiani". Anche quest'anno vi presento la manifestazione VENEZIA NUMISMATICA in qualità di referente, giunta alla sua X^ edizione, che si terrà il giorno 11 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 17.00, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.. La formula è la medesima che è sempre apprezzata dal mercato: sicurezza e qualità. Quest'anno abbiamo ricevuto anche il patrocinio della NIP, che ha inserito la manifestazione Venezia Numismatica tra quelle consigliate, richiamate nella pagina FB dell'Associazione a cui mi fregio di appartenere ormai da 15 anni https://www.facebook.com/peritinip Saranno presenti anche le autorità del Comune di Venezia per l’inaugurazione, Comune che ha concesso anche il patrocinio alla manifestazione. L'appuntamento, che si rinnova dal 2016, è diventato un appuntamento apprezzato per : - la signorilità dell'ambiente; - la qualità dei commercianti presenti; - la possibilità di potersi godere la visione delle monete senza la preoccupazione e la concitazione presente nelle altre manifestazioni. A tal proposito alcune considerazioni. La SICUREZZA per noi è il VALORE ASSOLUTO. Gli episodi che hanno toccato tanti commercianti, me compreso, mi hanno spinto, due anni fa, ad adottare una procedura di registrazione all'evento, oltre a potenziare la presenza della Vigilanza armata. Questa procedura, a parte qualche naturale diffidenza, è stata non solo compresa (perché fatta a tutela di tutti coloro che accedono alla manifestazione), ma anche appoggiata. A titolo informativo due anni fa tutto questo insieme di iniziative e di procedure ha permesso di individuare e monitorare due soggetti sospetti che sono stati controllati dalle Forze dell'Ordine presenti, e che si sono allontanati senza ulteriori problematiche. Mentre l’anno scorso un soggetto, straniero, che non ha voluto fornire le sue generalità, non è stato fatto entrare. Il sito di appoggio per la registrazione è numismaticaitalia.com, dove ci sarà un'apposita sezione dedicata e dove sono annotate le indicazioni logistiche per poter arrivare al sito nella maniera più consona. Ringraziamo Imago7, https://imago7.it con la sua titolare Antonella Bruno, azienda specializzata nell'organizzazione di eventi con molti famosi brand a livello nazionale ed internazionale che ci supporta per la parte comunicazione e social. Ci sarà anche una sezione culturale, seguita dal Sig. Giuseppe Magnabosco, con due memorie, della quale inserirò il programma e che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione e tenetevi in contatto!!! Stefano Palma – alias Sivis
  5. E' solamente un "malinteso" che intelligentemente si supera, chiedo gentilmente a @numys di rileggere i vari post dove potra' vedere che di questo si tratta, .. puo' succedere ragazzi, ..a volte si scrive di fretta e non sempre si e' compresi per quello che si vuole scrivere... e a volte si percepisce quello che non voleva essere il significato, ... non c'è offesa nessun danno .... come dicono gli inglesi che fa tanto fico... "no harms only a misunderstand" .
  6. lucerio

    La mia collezione

    Scusa, a me la moneta non piace affatto Tutti i buchi fanno pensare ad una bruttissima fusione. E poi, a parte il colore non vedo grandi differenze tra le due foto. Sbaglio? Ovviamente parlo del denario con l'elefante
  7. Oggi
  8. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    sono certo che il numero di monete prodotte sia quello giusto rispetto al decreto, perché in caso contrario qualcuno dovrebbe passare dei guai in quanto chiaramente avrebbe operato al di fuori dei limiti imposti dalla Legge (appunto il decreto), quindi mi fido che se hanno decretato 5000 sono coniate 5000 Quello che volevo dire io é che se il decreto autorizza 5000 e per errore vengono stampigliati tirature diverse sui certificati allora in questo caso si avrebbe un "errore di conio" per i certificati. un po' come quando vennero prodotte monete da un centesimo con il valore 2 (o forse erano monete da 2 cent con il numero 1...), e in tal caso sarebbe il certificato a dare maggior valore alla confezione
  9. Andrea79

    Amedeo VI obolo

    Per quanto riguarda i segni dovrebbero essere lunette?
  10. Poemenius

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    per dare una risposta sensata, dovrei approfondire meglio e rivedermi bene gli stili, tuttavia non mi preoccuperei molto di quello che dicono le case d'asta,...con tutto il rispetto a volte sbagliano, come tutti, e a volte si basano su lavori superati...
  11. Buon giorno ilLurKatore. Non mi sembra questo il luogo per tenere lezioni di grammatica. Le ricordo comunque che si scrive la buonasera quando il termine è preceduto dall'articolo e viene usato come sostantivo. Es. E' buona educazione augurare la buonasera. In altri casi la scelta è facoltativa. Essendo comunque conscia della mia ignoranza e delle mie gravi lacune grammaticali, sarò sempre grata, quando sbaglio, a chi mi vorrà costruttivamente correggere. BUON GIORNO. Gabriella Ps. Per quanto riguarda l'utilizzo di un valore di stima ( in sede d'asta) dato da esperti, penso che possa avere la stessa valenza, se non superiore, di quello di un catalogo.
  12. Anche a mio parere siamo nel range del BB.
  13. Ale75

    Identificazione moneta

    Buongiorno @nuvola_rossa un qualcosa tipo questo, calcolando che ci sono una miriade di varianti. Dico questa perchè ai lati della testa in alto mi sembra di vedere una N sulla sinistra e TIVS sulla destra e dove tu dici di vedere la freccia potrebbe essere la parte finale di AVG. Nel rovescio mi pare di scorgere qualche lettera e dei tratti della raffigurazione del Fel Temp con la prima foto che hai postato ruotata di 90° antiorario ,diciamo con tutta quella parte liscia verso il basso. Comunque la mia è solo un ipotesi eh 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=11968395
  14. @numys Mi trovi in accordo su tantissime cose emozionali ma mi trovi in disaccordo su una : questo è il mio ultimo post in questa sezione...non vedo un motivo dato il tuo interesse per questo settore e il contributo che potresti lasciare per evitarne l'estinzione o che diventi una passione avvolta nell'ignoranza. Credo che tu abbia chiarito la tua posizione in merito e potresti dare valore a questa sezione. Saremo nati con la passione delle monete e il tuo nickname mi pare non lasci spazio a dubbi ma non per questo ci è vietato alimentare strade alternative.
  15. Buongiorno Numys , come le ha detto caravelle82 sono io Fabio Petrini e se ci siamo conosciuti a Vasto potrebbe esse stato o l'anno scorso oppure qualche anno prima, questo 2025 non c'ero. vedendo la sua risposta al post, non vorrei che le mie domande fossero state mal interpetrate, io conosco bene il sito del Sig. Mastello e a suo tempo mi complimentai con lui via email, sono 45 anni che colleziono storia postale e sopratutto del periodo Luogotenenza Repubblica ed è propio per questo che chiedevo se poteva sapere qualche cosa a riguardo di come poter visionare la collezione esposta e la mia seconda domanda a suo riguardo era appunto per sapere se ci conoscevamo di persona, visto che nel sito siamo con pseudonimi, e che conosceva diversi argomenti, pensavo fosse un espositore e che nel tempo ci fossimo conosciuti, ora mi dice che ci siamo concretamente conosciuti e se mi contatta privatamente mi farebbe piacere ricordare chi sia, per ultima , non lasci questa sezione, come vede abbiamo avuto il piacere di rincontrarci e se come credo abbiamo tutti e due insieme anche agli alti amici della sezione, la passione della filatelia e allora divertiamoci qui, grazie
  16. Bel 9 Cavalli, Variante con la C piccola al rovescio.
  17. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    L’attribuzione di questi semissi e tremissi dall’abbinamento spurio dei coni da parte di Hahn sorge dalla lettura di un articolo del 1967 di Cécile Morrisson che cita espressamente. In questo articolo, la numismatica francese descrive e discute un tremisse proveniente dalla raccolta di Saïd Pacha in nome di Tiberio II con al dritto la legenda DNTIbЄ RIPPAVC e al rovescio VICTORIA CONSΛBIΛ, e dopo aver formulato due diverse ipotesi, conclude che qualle più probabile è che vada attribuito alla ribellione di Eraclio a causa dell’identità della legenda del rovescio con quella di alcuni solidi consolari. A differenza di Hahn, Grierson sembra ignorare questo tremisse e l’articolo relativo, poiché non lo cita neppure nella bibliografia del DOC. Cécile Morrisson lo riporta nel suo catalogo segnalandolo quale esemplare unico e non cita altri tremissi attribuibili alla ribellione dell’esarca cartaginese.Successivamente alla pubblicazione del catalogo di Hahn MIB II (1981), in alcuni articoli e listini d’asta cominciarono ad apparire alcuni semissi e tremissi attribuiti alla zecca itinerante di Niceta dall’abbinamento dritto/rovescio incongruenti, oppure in nome di Tiberio, ma con coni che non corrispondono alle emissioni ufficiali, le quali riportano δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS. Esempio di semissi imitativi attribuiti alla zecca itinerante: 1) Tiberio/Foca, 1,59g (Hermitage Museum); 2) Giustiniano/Tiberio, 18mm 2,29g (D’Andrea-Torno fig. 234). Esempio di tremissi imitativi attribuiti alla zecca itinerante: 1) Anastasio/Foca, 1,44g (Sincona); 2) Maurizio/Foca, 1,47g (Jean Elsen); 3) Maurizio/Foca, 18mm, 1.46g (Roma Numismatics). I n. 2 e 3 provengono dalla stessa coppia di coni. Esempio di tremissi imiativi in nome di Tiberio attribuiti alla zecca itinerante: 1) 0,90g (Busso Peus Nachfolger); 2) 16mm, 1,41g (CNG); 3) 1,29g (Lanz); 4) 16mm, 1,33g (Bibl. Nat. de France); 5) 15.5 mm, 1,48g (Astarte). Se il riferimento a Tiberio II ha una sua ragione d’essere nella monetazione consolare degli Eraclio, non ne hanno nessuno i riferimenti ad Anastasio, a Giustiniano o a Maurizio e quindi non vi sono motivi per attribuire queste monete imitative alla zecca itinerante di Niceta. Per quanto concerne i tremissi imitativi in nome di Tiberio, i quali, contrariamente alle emissioni ufficiali, evidenziano nella legenda al dritto il nome di questo imperatore, potrebbe ipotizzarsi da parte della zecca itinerante eracliana una coniazione straordinaria e non programmata realizzata per soddisfare una necessità inattesa, per esempio una elargizione di denaro. Il fatto di apporre sul dritto l’immagine di Tiberio II, anziché quella dei consoli come nei solidi, potrebbe spiegarsi con il fatto che la loro distribuzione era prevista in località dove era ancora inopportuno proporre l’immagine degli Eraclio, e quindi un destinatario diverso da quello dei solidi e di caratteri civile e non militare. Tuttavia, perché non collocare sul verso la legenda VICTORIA CONSΛBIΛ che dà un riferimento preciso alla ribellione consolare, come appare nel tremisse analizzato da Cécile Morrisson? Pur non respingendosi l’attribuzione di questi tremissi alla zecca itinerante eracliana, non può neppure escludersi che gli stessi siano stati coniati da altri soggetti durante il regno di Tiberio II. In conclusione, l’unico tremisse che può assegnarsi con ragionevole certezza alla monetazione consolare degli Eraclio è quello riportato da Morrisson, con il dritto in nome di Tiberio II e il rovescio Anche gli esemplari proposti da Hahn non presentano aspetti che possano ragionevolmente attribuirne la coniazione alla zecca itinerante di Niceta, né associarli alle emissioni consolari degli Eraclio.
  18. Ciao carissimo Stai già scrivendo a Fabio Petrini 😆, é @fapetri2001😁
  19. Buongiorno a tutti, ottima e giusta osservazione, mai affidarsi totalmente alla IA e a quello che ci propone il web, va tutto sempre approfondito, grazie . ora vado a correggere. Saluti Alberto
  20. Non è tanto intelligente l'artificiale...
  21. Ieri
  22. Ritrovato un vecchio riferimento del 1899 in un lotto misto: SPINK & SON'S MONTHLY NUMISMATIC CIRCULAR
  23. Un precedente esemplare 1767 era stato esitato in asta Nomisma del 2013 https://www.numisbids.com/sale/441/lot/?lot=1917 Descrizione: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Cudazzo 943l AU (g 9,63) RRRRR Splendido esemplare di un millesimo cui il Cudazzo assegna il massimo grado di rarità: R/10. Non ci risultano altri passaggi d'asta recenti. Questo esemplare proviene dalla nostra asta n. 45, lotto 2234, dove ha realizzato 21.000 euro più diritti. SPL+/qFDC Se non erro, questo esemplare del 2013 (ex 2012) e’ quello che appare nel Gigante web: https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-di-sardegna/carlo-emanuele-iii-di-savoia-1730-1773/doppia-da-4-scudi-scudo-rotondo-o-26-27-mm-9.55-9.62-g-au/moneta?mpe=1&aal=1-1-321-0&tip=321-5-0-1472-1&cnu=229
  24. complimenti
  25. El Chupacabra

    5 lire Aquilotto 1926

    Ammettiamo che lo sia, ma la mia èà così da parecchi anni...
  26. Da queste foto a parere mio è un BB, lavato, lucidato e qualche colpo al bordo.
  27. Sergio Gr

    Kolophon

    Ehhh, lo conosco bene @Ale75! Le trova tutte 😃
  28. Buonasera a tutti, 9 Cavalli 1789 Ferdinando IV. Vediamo cosa accadeva nel 1789. Riporto la sintesi fatta dalla IA sul web. Nel 1789, mentre la Rivoluzione francese scoppiava in Francia, la corte di Napoli, guidata da Ferdinando IV e Maria Carolina, reagì con preoccupazione e iniziò a prendere misure repressive contro le idee rivoluzionarie, come la persecuzione dei massoni e l'espulsione di francesi sospetti di diffondere idee antimonarchiche. L'anno segnò anche la pubblicazione dello Statuto di San Leucio, un innovativo insieme di leggi per la colonia manifatturiera di San Leucio, dimostrando un possibile interesse verso riforme sociali in alcuni settori. La Rivoluzione Francese e Napoli • Preoccupazione Reale: Lo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789 allarmò la monarchia napoletana, che vide in essa una minaccia per il proprio potere e per l'ordine sociale esistente. • Repressione e Misure Antirivoluzionarie: In risposta, Ferdinando IV e Maria Carolina intrapresero azioni volte a contrastare il diffondersi delle idee rivoluzionarie. Questi includevano: • Misure repressive contro la massoneria, vista come una centrale di propaganda antimonarchica. • Espulsioni di cittadini francesi sospettati di diffondere idee rivoluzionarie nel Regno. • Rafforzamento dei legami con l'Austria, alleandosi con il Sacro Romano Impero d'Asburgo-Lorena. Lo Statuto di San Leucio • Un'Innovazione Sociale: Nel 1789 fu pubblicato l'opuscolo sulla "Origine della popolazione di San Leucio" dalla Stamperia Reale del Regno di Napoli. • Contenuto dello Statuto: Questo opuscolo conteneva lo Statuto di San Leucio, un insieme di leggi innovative promulgate dal re per regolare le attività della colonia manifatturiera di San Leucio. Questo dimostra come, nonostante le tendenze repressive, ci fosse anche spazio per riforme sociali in specifici ambiti. Saluti Alberto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.