Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    Chiarissimo Carlo, spero che non mi venga mai la voglia si usufruirne in toto perché di andare in zona residenziale ne ho pochissima voglia 🤣
  3. ARES III

    Antico cimitero sarmatico portato alla luce in Ungheria

  4. Carlo.

    Aste Numismatiche come procedere?

    Si è un tetto di spesa. Perché se non paghi poi generi un danno.. finché non paghi è a tutti gli effetti un credito, una messa a disposizione.. E ovviamente non sei obbligato a spenderlo tutto 🤣
  5. ARES III

    Antico cimitero sarmatico portato alla luce in Ungheria

    www.youtube.com/shorts/8BgpmdvMfC8&ved=2ahUKEwj-uYe1x9qOAxU23gIHHT6sDiYQr4kDegQIGhAA&usg=AOvVaw0NeE-jbJDbgsh_Gp4BzSZ_
  6. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

  7. Giorgio2727

    Moneta Bizantina da identificare

    Calcola che io non ho una bilancia buona quindi il peso potrebbe non essere esatto ma appunto segna 3 g, tenete conto che però sicuramente ha perso peso per via dell'usura e la bilancia segna solo i grammi e non i decimali.
  8. ARES III

    Antico cimitero sarmatico portato alla luce in Ungheria

  9. Antico cimitero sarmatico portato alla luce in Ungheria durante la costruzione di un complesso sportivo Una recente scoperta archeologica nella città di Mórahalom, nella Contea di Csongrád-Csanád, ha gettato nuova luce sull’antico passato della regione. Durante i lavori di costruzione di due nuovi campi da calcio in erba artificiale presso un complesso sportivo in progetto, gli archeologi del Museo Móra Ferenc hanno scoperto un cimitero sarmatico del III secolo. Le tombe, le fosse e i fossati trovati nel sito non solo arricchiscono la narrazione storica di Mórahalom, ma offrono anche preziosi spunti culturali sulla vita quotidiana nell’antichità. Che aspetto ha un cimitero sarmatico? Secondo Lelépő, la maggior parte delle tombe scavate erano state precedentemente "disturbate", con conseguente spostamento dei resti scheletrici. Diverse tombe hanno rivelato l’uso di pratiche di sepoltura in bare a tronchi: i defunti venivano deposti in bare divise in due sezioni e tenute insieme con morsetti di legno. Queste usanze di sepoltura si allineano bene con le tradizioni sarmatiche del III secolo, quando questo gruppo nomade si stabilì nella regione della Grande Pianura meridionale dell’Ungheria dopo essere arrivato dal nord. I manufatti recuperati includono vasi di ceramica, fuseruole, coltelli di ferro, perline di ambra e di vetro e fibule (spille utilizzate per fissare gli indumenti). Questi oggetti forniscono una finestra sull’abbigliamento, sulla cultura materiale e sulla vita quotidiana dell’epoca. La distanza tra le singole tombe e le condizioni delle ossa evidenziano anche come le pratiche di sepoltura siano state modellate dalle condizioni ambientali e del terreno dell’epoca. L’area intorno a Mórahalom è ricca di resti archeologici. Precedenti scavi presso il mercato di Alsóközpont hanno portato alla luce anche diverse tombe sarmate, ora conservate presso il museo di Szeged. A causa del terreno sabbioso e della decomposizione indotta dalle acque sotterranee, molte ossa sono state trovate in cattive condizioni. Tuttavia, i corredi funerari, come i corredi funerari, come ceramiche e coltelli, indicano chiaramente l’età e i legami culturali delle tombe. https://dailynewshungary.com/it/antico-cimitero-sarmatico-portato-alla-luce-in-ungheria-durante-la-costruzione-di-un-complesso-sportivo/
  10. decio

    Strano Asse di C. Vibio Pansa

    Salve , cercando tra le pubblicazioni riguardanti le contromarche apposte sulle antiche monete romane , ho trovato questo file di Academia sulle contromarche delle antiche Provincie di Moesia -Tracia . Sinceramente non so se il file possa avere una relazione con la moneta postata da @Cremuzio , ma visto il buon interesse suscitato dal post , con numerose visite , lo inserisco : Early_Roman_Countermarked_coins_from_Moe.pdf
  11. Buongiorno..l'aggiornamento del Pannuti Riccio di quante pagine è composto?
  12. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

  13. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

    amici volevo farvi valutare una collezione di francobolli che possiedo. Sono tanti. Ho fotografato le pagine generali e anche ogni singola linea per capire se in mezzo alla massa ci può essere qualcosa di interessante. Forse l'approccio non è quello giusto, ditemi voi; meglio estrarli uno per uno? Intanto parto per darvi un'idea di massima. Saluti Gordon
  14. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    Scusate ho capito ora, pensavo fosse una boutade. @rickkk Concedono un "credito" inteso come tetto di spesa iniziale considerato come sicuro quindi. Gordon
  15. Pompinzi

    One dollar

    Ti ringrazio e gentilissimo del tempo deticstomi
  16. Oggi
  17. Arka

    Aste Numismatiche come procedere?

    Non si tratta della concessione di un credito, ma della cifra massima possibile per le offerte. Infatti, se aggiudicate, le monete vanno pagate prima della spedizione. Arka # slow numismatics
  18. Sono contentissimo per te e grazie per averci insegnato qualcosa di interessante poi hai fatto bene menzionare il signor Sartor ,chi lavora seriamente merita di essere citato.
  19. Alan Sinclair

    One dollar

    @Pompinzi, ha ragione @azaad, è falsa facilmente riconoscibile dalla data confrontata con una autentica. Di seguito un esemplare originale :
  20. numa numa

    I baffi di Odoacre

    Si e’ possibile ma non labbrone solo cOmunque altrimenti si ricade nella casistica del labbro leporino 😅 in alcuni ritratti ( Odoacre, Zeno, Teodato ) i baffi sino assolutamente evidenti, in altri - con raffigurazioni piu’ standard - e’ difficile distinguere - per l’approssimazione dell’incisione - se vi sono baffi o meno
  21. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

    chiedo scusa per la riproposizione del post dopo altre ricerche infruttuose ma mi sembra quasi impossibile non trovare riscontri per le due monete in questione. Qualche amica/o di "La Moneta.it" possiede il volume "L'Apulia e le sue monete" di Pasquale Battista per me introvabile? Mi piacerebbe molto sapere se i tipi delle monete, o almeno uno dei due, che ho postato vi sono citati... confidando nella pazienza dei curatori, un grosso grazie per eventuali informazioni ed un cordiale saluto
  22. Vel Saties

    I baffi di Odoacre

    Però nelle monete con sicuramente indicati i baffi c'è sia il baffo che il labbro superiore. Nelle altre monete ravennati c'è solo un tratto più o meno marcato. Sicuramente labbro che è il dettaglio anatomico fondamentale. Ma anche labbro/baffo cioé tutto in uno?
  23. Pompinzi

    One dollar

    Purtroppo ho una bilancia elettronica al grammo ,non al decimo,vi posto le foto fronte e retro Retro
  24. azaad

    One dollar

    Si tratta di monete largamente falsificate. Per entrare nel merito, o quantomeno provarci, è necessario avere una foto completa della moneta uniti a peso (al decimo o centesimo di grammo) e diametro. Una volta esclusa la falsificazione, si può provare ad entrare nel merito dell'errore. Considera che, se autentica, il valore può anche essere elevato in relazione allo stato di conservazione, per cui il fatto che sia stata ritrovata così per caso in casa senza che nessuno ne sapesse nulla, induce a pensare alla falsificazione.
  25. Alan Sinclair

    One dollar

    Buon Pomeriggio @Pompinzi, dovrebbe essere un dollaro tipologia "Libertà seduta", sarebbe possibile avere la foto intera della moneta ? Grazie.
  26. Roy Batty

    Vaticano 2025

    Come sono fatti poi, sono i rilevi a essere colorati, o sono proprio lisce col disegno applicato sopra? La differenza non è banale, perché nel primo caso se col tempo si scolorano restano i rilevi del disegno, mentre nel secondo resta solo una superfice piatta.
  27. Claudio59

    5lire vitt emanuele 1

    Stessa mia ricerca propedeutica al quesito ! Grazie davvero per la tua disponibilità e per il tempo che hai dedicato.. ciaoooo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.