Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    È autentica?

    Si ricordavo di averla letta,moneta ingannevole,ma che col senno di poi,evidenziava un'usura troppo uniforme.per il sesterzio vado controcorrente :da foto falso fuso
  3. Marco Tiburtino

    Dracma d'argento nell'Egitto romano

    Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente agli esperti in materia del gruppo, se in epoca imperiale (a partire d'Augusto) venisse ancora coniata ad Alessandria d'Egitto - oltre al tetradramma d'argento/mistura e alla dracma di bronzo (e le sue frazioni) - anche la dracma d'argento. Nei vari siti di monete antiche, non mi sembra di aver trovato esempi di dracme d'argento coniate in Egitto in epoca imperiale. Grazie m.
  4. Pierfabio Panazza

    Ignota...

    Qualcuno sa darmi qualche notizia su questa "medaglia" (?) commemorativa del XXV anniversario della fine del secondo conflitto mondiale?
  5. Ale75

    moneta forata

    Bhe,solo io no...😁 Comunque @Schiffaratu dovresti fare qualche foto da altre angolazioni del lato tripode per vedere se si può risalire all' emittente da quel poco di legenda che si vede.
  6. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Ciao a tutti, il discorso per le lunghe attese nasce dal fatto che tutti noi seguendo il sito Ups abbiamo visto che il pacco è stato "affidato" a fine luglio, quindi non si capisce bene perché aspettare 3\4 settimane per la consegna, in più chiamare svariate volte UPS - UFN con risposte ogni volta diverse su " operazioni doganali" da inviare fatture ecc, creando a tutti noi una certa ansia. Una riflessione guardando il sito del Vaticano poi non vedo tutta questa corsa all'acquisto delle monete non so se alla fine abbiano avuto successo nel modificare il loro "metodo" di vendita. Un saluto a tutti
  7. Antonino1951

    moneta forata

    figurati che confondevo la testa del dritto con un toro,solo tu puoi riuscire
  8. Ulpianensis

    “A volte ritornano…”

    Poi, in parte concordo con ciò che scrive @dux-sab sull’impressione… ma allora, confrontando attentamente con gli oboli noti riportati sul Biaggi, allora sono falsi anch’essi…? Un’altra vecchia discussione, a questo proposito (ed anche in merito al peso dei secusini debili di Umberto III), rivanga nei miei dubbi…
  9. Reficul

    Attacco Spam

    AGGIORNAMENTO Per prima cosa grazie per la segnalazione, stiamo intervenendo e per semplificare il lavoro abbiamo temporaneamente sospeso la possibilità di iscriversi al forum.
  10. Oggi
  11. Io ho ricevuto il pacco oggi (monete+francobolli). Era talmente "necessaria firma" per UPS che hanno consegnato al portinaio..
  12. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    12 giorni. Diciamo che il figlio ogni giorno lavora 1 "giornata/uomo" e il padre 2. In totale, negli 8 giorni, sono lavorate 24 "giornate/uomo". Quindi sono necessarie 12 "giornate/uomo" doppie del padre per completare il lavoro.
  13. Ale75

    moneta forata

    https://www.acsearch.info/search.html?id=12111709 Ma ce ne sono di stili diversi con le stesse raffigurazioni
  14. Rocco, la considerazione la meriti senza alcun dubbio, la massima considerazione, per la grande passione verso la numismatica e per la conoscenza approfondita della monetazione napoletana. Inoltre, con te si riesce a dialogare, cosa fondamentale in un forum. Per quanto riguarda la questione “falsi”, io espongo sì le mie idee, ma sono consapevole di poter cadere in valutazioni e considerazioni errate. Ogni correzione o precisazione è da me sempre ben accetta e diventa motivo di riflessione. Una Milano ricoperta da uno spesso manto nevoso non può che farmi pensare ad un mese di pieno inverno, non certo al mese di luglio o di agosto. Così, monete nella cui legenda si riscontrano “PIÙ” variazioni, macroscopiche, vistose, sicuramente “volute”, oltretutto ripetute identiche su un secondo diverso conio, non possono che farmi pensare a variazioni apposte intenzionalmente su quelle monete per “distinguerle” da tutte le altre già circolanti, non certo per realizzare una “copia”, un falso. Per quale motivo approntare e “segnare” almeno due coniazioni di tarì, così da “distinguerle” da tutte le altre? La risposta sicuramente si nasconde nelle tante e gravi criticità presenti in quegli anni nel Regno di Napoli. E qui, come al solito, mancando dei documenti, è possibile solo avanzare delle ipotesi. Tu fai riferimento ad una piastra del 1798 falsa che riporta “IER” nella legenda del dritto. Non la conosco e sarei curioso di osservarla. Probabilmente, la “R” è quella della successiva parola “REX” ed è stata saltata la lettera iniziale “H” di “HIE”. La pasticciata è ripetuta su due esemplari dello stesso conio o di conio diverso? Comunque sia, si tratterebbe pur sempre di una sola svista, presente unicamente al dritto. Nel nostro tarì, invece, al dritto abbiamo la presenza della “s” speculare in due parole diverse ( “infans” e “hispaniar” ) ed al rovescio ancora la presenza della “s” speculare nella parola “siciliar” ( praticamente, TUTTE le “s” presenti diventano delle “s” speculari!) ed in più, al dritto, la “V” del numerale “IV” diventa una chiara “A” rovesciata. Da aggiungere qualche altra variazione di minore importanza. Da tutto ciò deriva la mia lettura della moneta in discussione. In sincerità, mi lascia molto perplesso anche il fatto che, fino a qualche anno fa, parecchi studiosi hanno considerato “buono” questo tarì, catalogandolo come tale, ed ora, invece, lo dichiarano falso. Ma non l’avevano mai visto in foto? Con internet la moneta può essere osservata più che bene! Ne conoscevano il peso, lo spessore, il diametro ? Ritengo di sì. Qualcuno avrà avuto modo di averlo perfino fra le mani. Se si sono dichiarati inizialmente per l’autenticità, di sicuro ben valutando la documentazione esistente, gli stessi come fanno oggi a dichiararlo indubbiamente falso? Chiudo, perché, come mi capita spesso, mi sono già dilungato troppo. Mi scuso. Saluto tutti.
  15. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Padre e figlio completano un lavoro in 8 giorni. Il padre però fa ogni giorno il doppio del lavoro del figlio. Quanto tempo impiegherebbe il padre per completare il lavoro da solo? apollonia
  16. Antonino1951

    moneta forata

    Puoi postarla,non la trovo,cosi' facciamo un raffronto stilistico Mi sembra argento ossidato,mia impressione da foto
  17. caravelle82

    Attacco Spam

    Pagine pagine e pagine e contropagine di rompi.....che non hanno null' altro da fare appunto che rompere........
  18. Mario57

    Vaticano 2024

    Da tutti i vari commenti mi sembra chiaro che acquistare monete da collezione non sia più ,solo in hobby costoso , ma e' diventato quasi un incubo per tanti , dai vari click day di IPZS a quelli di Monaco , per finire ora al rinnovato sito CFN e non escludo neppure il DFN San Marino ovunque ci sono scontenti ovunque si parla di problemi, di irregolarità . Sicuramente ognuno avrà le sue buone ragioni , poi magari quando il pacco arriva o si riesce nell'impresa di accaparrarsi una moneta ambita , i commenti diventano più dolci e ci si ammorbidisce ,credo per quanto mi riguarda che tutti ,io compreso a volte esageriamo e se tutti noi leggessimo i vari regolamenti scritti in ogni sito ci renderemmo conto che forse abbiamo poca pazienza , proprio qualche giorno fa leggevo un commento : dopo una lunghissima attesa il pacco e' arrivato , se ci pensiamo bene dall'ordine sono passati 20/25 gg il regolamento parla di consegna entro 3 mesi ,quindi !! Il vero problema credo che si possa riassumere nelle monete " croce del giubileo" ma vedrete che anche questo presto verrà risolto e visto i contratti in essere saranno consegnate a chi ne ha diritto , non parlate di smettere le collezioni , sappiamo benissimo tutti che la passione per questo hobby avrà sempre il sopravvento buone collezioni a tutti !!!
  19. Carlo.

    Attacco Spam

    Per esempio: in tempo ristretto ci sono state molte iscrizioni (già dai nick semi-sospetti, poi per carità uno o due magari sono veri utenti). Se ciascuno posta 5-6 spam prima di esser bannato il forum è pieno di contenuti farlocchi
  20. Ale75

    moneta forata

    Ciao @Antonino1951 Io con quel diametro (circa) e molto similari trovo solo bronzi di Kyzikos,solo che i pesi sono nettamente superiori apposta ho chiesto se era sicuro.
  21. Giusta osservazione. Chi a suo tempo ha aderito all'offerta lo ha fatto conoscendo il prezzo totale delle 6 monete (396 euro). Ora ci ritroviamo a dover pagare il 10% di IVA (anche sulle 2024 che a rigor di logica erano già state coniate ma non distribuite)
  22. Carlo.

    Attacco Spam

    @ARES III stanno lavorando alacremente: hanno già ripulito la gran parte dei post. Il problema è che continuano ad esserci nuove iscrizioni di account fasulli e quindi la cosa sta andando avanti..
  23. ARES III

    Attacco Spam

    Ho già scritto agli amministratori e a @CdC. Credo che stiano già lavorando. Comunque questo è un attacco veramente massiccio.
  24. Schiffaratu

    moneta forata

    Sì il peso è esatto
  25. Carlo.

    SANMARINO 2025

    Ah di questi mi ero proprio dimenticato. A me il vuoto cosmico..
  26. Antonino1951

    moneta forata

    Forse emissione comune Kroton/Sybaris,ma non la trovo.vedete anche voi un toro al rovescio?
  27. Antonino1951

    È autentica?

    Salve non mi fa aggiungere i mi piace,Nino
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.