Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se fosse così e l’ipotesi potrebbe starci, dovremmo pagare noi il loro dazio per cagate che loro stessi hanno creato??? verra’ fuori la verità e questa volta ragazzi non dobbiamo fargliela passare liscia!!! Tutti insieme, se pagheremo costi doganali, ci ribelleremo -
identificazione moneta
santone ha risposto a un topic di [email protected] inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
brutta fusione -
identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di [email protected] inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, foto più chiare,ma sembra oggetto di fantasia ascrivibile a Reghion,tetra con testa di Apollo e testa frontale di leone.i veri esperti sapranno risponderti -
identificazione moneta
Pino 66 ha risposto a un topic di [email protected] inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao servono i dati ponderali ma già così non ha una bella faccia a mio parere. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dato che in corrispondenza della voce <<etichetta creata>> compare la dicitura Switzerland, credo abbiano qualcosa che ignoriamo come hai detto tu, mai e poi mai Vaticano/Italia ci sono stati oneri doganali quindi la domanda fondamentale: cazzo hanno combinato??!!!?? Quanto hai pagato di oneri doganali? -
[email protected] ha iniziato a seguire identificazione moneta
-
identificazione moneta
[email protected] ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, chiedo ancora agli esperti il riconoscimento di questa moneta. L'amico che me la ha sottoposta ritiene che sia di epoca romana ed autentica. Io nutro qualche dubbio, ma non intendendomi minimamente del periodo, sottopongo a voi l'esame. Nel post successivo invio l'altra foto. Grazie per l'aiuto che vorrete fornirmi Luca -
Vaticano 2024
FraSkt ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Eccomi ragazzi scusate ma non potevo rispondere. Allora io sto in Sicilia e questo l’ammontare che ho pagato! Sicuramente è calcolato sul valore totale di quanto si è pagato ( considerate ho preso 3 Marconi) non oso immaginare per chi i ha comprato gli ori!! Comunque mi viene da pensare una cosa, non è che visto che avevano tutto questo quantitativo di monete bloccate e invendute per quasi un anno da quando le hanno coniate, ed hanno ben pensato di conservale in nel caveau di qualche banca svizzera???? 🇨🇭 Io comunque penso che il tutto è diventato troppo dispendioso, mi hanno fatto passare la voglia -
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
mi devo correggere, io avevo guardato M.D., invece è firmata W.D., la liste la mette a 250€ in fds -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Allora posso dirti questo per esperienza: Se tu spedisci un pacco, per esempio, in Brasile, viene applicato il dazio, l'altro non lo paga, il pacco torna indietro a te e tu non paghi nulla per riaverlo. Questo perchè è come se tecnicamente non fosse mai uscito dall'Italia. Il dazio di ritorno non si paga quindi. Qui però bisognerebbe capire la natura del dazio: un pacco che parte dal Vaticano e arriva in Italia non ha dogana. Mai. Se spedisci una raccomandata dal Vaticano all'Italia non ti chiedono il contenuto e non ti fanno compilare moduli doganali. Se la spedisci da Vaticano a Extra UE invece lo fanno. Qui cosa succede? Che c'entra, oltretutto, la Svizzera? -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Faccio una risposta di massima per tutti. L’argomento moneta forestiera, per il periodo ante 1140, per me è documentato, ma non approfondibile oltre per il momento. Ulteriori risposte a domande puntuali sarebbero di pura fantasia. Ho abbandonato invece perché a km 0 si comprano patate e pomodori e io non ho intenzione di continuare la discussione con questo clima. In ogni caso siete completamente fuori strada sia sui contenuti dei documenti, sia sulle dinamiche monetarie. Questo deve essere manifesto a tutti. Del resto non siete riusciti ad attribuire nemmeno la moneta locale a Napoli (i ducali), figuriamoci la moneta forestiera quanto è ignota per voi. -
100 Lire 1961
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di giorgiocollezioni inviato in Repubblica (1946-2001)
la moneta con queste foto mi convince poco, ci vorrebbero foto perpendicolari e a fuoco, lam rosetta e la mano sembrano indicare una qualità intorno al fdc, ma poi mi sembra di vedere degli appiattimenti sull'elmo e altre zone....boh! Da rivedere vorrei vedere meglio anche la data, mi pare abbia qualcosa di strano - Oggi
-
Slovensko euro 1
ART ha risposto a un topic di Beatrice Biagiotti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L'euro sotto qualunque forma è una delle due valute più potenti del mondo. -
Vaticano 2024
Lap0 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Poco più di 500 compresa iva e spedizione -
5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ok grazie mille a tutti per la vostra disponibilità 😄 -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
magdi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi dispiace se il sarcasmo può aver disturbato qualcuno; per quanto mi riguarda l'ho usato come unica alternativa allo scontro animato: se avessi dovuto rispondere seriamente ai toni dell'interlocutore sicuramente sarei scaduto in un registro che non vorrei utilizzare; è sufficiente vedere quello che scrive -non solo al mio indirizzo- ed i toni caustici utilizzati. Nel merito non mi sembra che si siano fatti grandi passi avanti caro @chievolan: si è passati dal sostenere delle verità a prescindere, a riferirle a documenti che dicono altro. in questo caso specifico ho riportato un documento citato qui: S. Perfetto, La zecca di Napoli al culmine del ducato ‘normanno’, in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana», LXI-LXII (2021), pp. 63-91. Il dott. Perfetto, tuttavia, continua a dire che il documento tratta di una coniazione, mentre abbiamo palesemente visto che non è così, e continua a scrivere che è una mia opinione. C'è da dire che tutte queste contestazioni di merito erano già state promosse in altra sede da @Caio Ottavio qui: Raffaele Iula, "«Moneta que tunc per ista civitate andaberis»: zecca ed economia monetaria a Napoli nel XII secolo", in «Archivio Storico per le Province Napoletane» CXLII (2024), pp. 7-28., e in modo ancora più chiaro e puntuale, dunque perchè il dott. Perfetto continua a sostenere tesi smentite con metodo? C'è veramente voglia di confrontarsi o è una pura provocazione? Alla fine, di fronte alla palese contraddizione, lo studioso ha tentato di far prevalere la trascrizione di un erudito pubblicata alla metà dell'Ottocento, dove pure non c'è scritto quello che sostiene lui, sostenendo -in sostanza- l'idea che la traduzione abbia un'affidabilità rispetto ai fatti cronizzati maggiore della fonte diretta (che credo sia universalmente riconosciuto da tutti come errore metodologico), adducendo motivazioni che vi lascio giudicare, come quella del nonno medievale. Dopo di ciò, alla resa dei fatti, siamo arrivati a dire che, se pure non sia evidentemente scritto da nessuna parte che sia stata coniata questa benedetta moneta, però comunque la somma d'argento deve essere stata monetata in qualche modo. A prescindere dal fatto che non è così per una lunga serie di casi-studio di cui possiamo pure parlare, in cui raccolte emergenziali o requisizioni non sono state monetate nella città di raccolta, ma a prescindere da questo, è ammissibile proporre una rivoluzione storiografica di questa portata adducendo come prova questa sensazione legata ad un documento che parla tangenzialmente di valori metallici? Cosa dimostra? Certamente non la coniazione di moneta forestiera a Napoli. In ultimo, per non lasciare aperta la questione, ricordo che nel XII secolo requisizioni e raccolte analoghe sono documentate e attestate a Lodi, Cremona, Vercelli, Benevento, Orvieto e molte altre città senza zecca; in ciascuna di queste è stata battuta moneta forestiera? Perchè se quel testo è sufficiente a sostenere la coniazione di moneta a Napoli, allora altrettanto lo sono le cronache di tutte queste città. Il problema non sarebbe ovviamente estendere il caso, ma la compatibilità con il resto dei problemi storico-scientifici che riguardano le singole storie, così come quella di Napoli. Ora, che il problema mi pare ampiamente chiuso, arriva di nuovo la risposta di @mero mixtoque imperio: Ovvero: è solo uno dei casi, poi ci sono tutti gli altri... la palla è lanciata di nuovo in tribuna: se anche confuti questo caso, ora confuta tutti gli altri (quali?). Dunque, a chi legittimamente è rimasto turbato dalla mia goliardia, chiedo: davvero possiamo ammettere questo tipo di articolazione logica e di ragionamento? Ha senso promuovere un confronto tecnico in questi termini? Per me la priorità, in questo caso, non è discutere un bel niente, ma segnalare il problema scientifico, atteso che non c'è nessuna tendenza da parte dell'autore a correggere errori comprovati (come quelli di lettura su questo documento), ma solo a perpetrare nozioni che sono state dimostrate intrinsecamente erronee da altri autori, che è un atteggiamento a mio avviso molto grave. Purtroppo non ho il tempo di scrivere un commento integrale alla vasta produzione del dott. Perfetto sul tema, viceversa avrei sicuramente inviato queste questioni alle redazioni chiedendo delle correzioni e coinvolgendo i rispettivi comitati etici. Se leggo "fare moneta" in una traduzione ottocentesca, nel senso di raccogliere valori, lo interpreto come "produrre moneta" e nel testo originale c'è scritto "congregavere", le regole accademiche prevedono che io, autore, che mi sono reso conto dell'errore, contatti la redazione della rivista che ha pubblicato il mio testo, comunichi di aver commesso un errore e ne chieda la rettifica, ringraziando chi mi ha fatto notare l'errore. Non questo circo. Questa è la mia personale idea ed il motivo per cui non credo che sia utile alcuna discussione sul tema con questi presupposti. Sono ovviamente le mie valutazioni, senza alcuna pretesa di imporre niente, e con il massimo rispetto personale verso tutti i partecipanti alla discussione. Un saluto, Magdi -
Vaticano 2024
Savste86 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sai che non so se su un pacco con obblighi doganali il processo di rimborso è lo stesso? In teoria se non paghi tu (noi) lo sdoganamento lo dovrà fare il mittente per farselo spedire indietro oppure potrà essere confiscato e/o distrutto. Quindi se per il Vaticano il problema è il nostro può procedere con diverse alternative: 1) farsi rispedire il pacco indietro e dal rimborso sottrarti gli onori doganali che ha affrontato in nome e per conto tuo (nostro) 2) rifiutarsi di sdoganare il pacco con conseguente confisca/distruzione e negandoti (negandoci) qualsiasi rimborso. qualcuno competente in materia può interpretare meglio la fattispecie? Io sto solo ipotizzando ma da non competente in materia -
Enza Ciccarelli si è registrato sul forum
-
tratti distintivi tra le pubbliche di Filippo IV coniate al martello e fuse.
gennydbmoney ha risposto a un topic di fricogna inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Effettivamente non è una bella fusione, però ha quel non so che del brutto che affascina... -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A me da questo, speriamo non ci sia nulla da pagare perchè non sarò a casa e ci saranno i miei figli..... A proposito nessuna mail da UPS..... Consegna stimata Martedì, Agosto 12 fra 12:00 - 14:00 -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Appunto questo dicevo poco sopra, è passato quasi un anno per tutte queste porcate? -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Infatti.. a cominciare dalla tiritera dell’identificazione passando per quella brutta faccia di m… del fantomatico magistrato eccetera eccetera -
Vaticano 2024
ART ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ci sono così tanti misteri che si potrebbe scriverci sopra un giallo. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non riesco a parlare con un operatore ups, per chiedere chiarimenti sugli eventuali dazi da pagare e quale e’ l’origine esatta della spedizione qualcuno ha provato a chiamare? Appunto cosa centra la Svizzera? mi vengono pensieri strani -
Botto sfiorato!
modulo_largo ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Secondo me, che sia argento 925 o meno , cambia poco .. sempre di patacca parliamo , poi un regalo si sa , è ben gradito! Ed a caval donato non si guarda in bocca.. -
tratti distintivi tra le pubbliche di Filippo IV coniate al martello e fuse.
didrachm ha risposto a un topic di fricogna inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Per me è derivata da una brutta fusione -
tratti distintivi tra le pubbliche di Filippo IV coniate al martello e fuse.
gennydbmoney ha risposto a un topic di fricogna inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Fusa o coniata?... Pubblica 1622, conio A... 14,55 grammi,33,50 millimetri...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
