Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monetazione Urbino
ak72 ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
ho sfogliato velocemente il testo è vi sono Pesaro, gubbio, Fossombrone -
I "saggi" consigli di una volta...
Carlo. ha risposto a un topic di Guysimpsons inviato in La piazzetta del numismatico
Sarebbe ancora più interessante comprendere a che pro far diventare verdi le monete (poi chissà di quale metallo). Bella testimonianza, comunque -
Eventi e convegni Roma
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sapete se sono programmati eventi simili nei pressi di Roma? Buona serata -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
nikita_ ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
E' vero, questo avvalorerebbe il fatto che è stata impresso il 200 lire per intero, quel doppio bordo che si nota chiaramente ne sarebbe la riprova. -
Monetazione Urbino
AndrewChoosy ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie mille! Vengono trattare anche zecche diverse da Urbino? -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
Carlo. ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Anche il doppio bordo al dritto deporrebbe per il conio -
Guysimpsons ha iniziato a seguire I "saggi" consigli di una volta...
-
I "saggi" consigli di una volta...
Guysimpsons ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Mentre stavo facendo le foto per un annuncio del libro "Numismatica" Ambrosoli, ho trovato un appunto in cui si consiglia come "Far venire verdi le monete". Non so quando sia stato aggiunto ma, dallo stile della grafia sembra di inizio 1900. Dal poco che io sappia le monete non dovrebbero essere toccate... lascio a voi i commenti, io sono un cartamonetaio! Il testo pressochè è questo: "Per far venire verdi le monete metterle a ..(mano? mollo?) nel sale l'amoniaca sciolto in acqua e lasciarle per circa 1 ora e poi lasciarle asciugare all'aria e si vedrà poco alla volta venire verdi." -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
Pontetto ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
C'è però una differenza tra questa ricostruzione e quella della moneta oggetto della discussione: la legenda del dritto. La moneta oggetto di discussione ha come legenda quella di un 200 Lire. @mountain snake è possibile vedere una fotografia del contorno della moneta? -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
nikita_ ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Premetto che sono digiuno in materia, ma penso che se fosse stata veramente coniata in zecca sarebbe ugualmente un'interessante curiosità anche se si tratta di un artefatto, diversamente, se fosse stata creata a casa, sarebbe solamente un obbrobrio. -
Monetazione Urbino
ak72 ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
-
(LIBRI) Numismatica Solone Ambrosoli Manuali Ulrico Hoelpi Prima ed.
Guysimpsons ha aggiunto un nuovo link in Annunci Numismatici
Guarda annuncio Numismatica Solone Ambrosoli Manuali Ulrico Hoelpi Prima ed. Numismatica Solone Ambrosoli Manuali Ulrico Hoelpi Prima edizione 1891 Perfetto. Pur avendo più di 130 anni è un volume in condizioni spettacolari, non manca una pagina. Spedisco solo con posta tracciabile o consegna a mano (previo accordi PRIMA dell'acquisto) in zona Savigliano, Fossano o Torino. Inserzionista Guysimpsons Date 10/14/25 Prezzo 200.00 EUR Category Cataloghi e libri Autore Solone Ambrosoli Anno 1891 Editore Ulrico Hoelpi Pagine 0 -
Numismatica Solone Ambrosoli Manuali Ulrico Hoelpi Prima ed.
Guysimpsons ha aggiunto un nuovo link in Cataloghi e libri
Scadenza: 11 mesi e 29 giorni
- VENDO
- NUOVO
Numismatica Solone Ambrosoli Manuali Ulrico Hoelpi Prima edizione 1891 Perfetto. Pur avendo più di 130 anni è un volume in condizioni spettacolari, non manca una pagina. Spedisco solo con posta tracciabile o consegna a mano (previo accordi PRIMA dell'acquisto) in zona Savigliano, Fossano o Torino.200.00 EUR
SAVIGLIANO, CN - IT
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
AndrewChoosy ha iniziato a seguire Monetazione Urbino
-
Monetazione Urbino
AndrewChoosy ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buon pomeriggio. Vorrei iniziare una piccola raccolta dei Della Rovere, zecca di Urbino e altre. Avete volumi da consigliarmi? Eventualmente anche riguardante il periodo in cui i Della Rovere erano a capo del Ducato di Urbino ed altri possedimenti. Vi ringrazio! -
Boro 55 si è registrato sul forum
-
NEWS IPZS 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusate ma "Che ci fanno le parole sconce in questo sito?" Ed Aggiungo "Cosa sono questi moralismi ?" Siamo Tutti Collezionisti, ognuno a modo suo, con le proprie idee, etica e comportamenti... Qui non si critica ma si costruisce un rapporto di collaborazione e scambio di idee SENZA USARE VIOLENZA VERBALE. E BASTA CON QUESTI POST AGGRESSIVI, SIATE PACIFICI E DEMOCRATICI... GRAZIE. ( adesso mi risponde qualcuno con aggressione ) -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
nikita_ ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Non ne capisco molto di queste cose, autentica o meno vedo solamente che è "costruibile". Si porta un 200 lire alla stessa grandezza del centro del 500 lire, successivamente riducendo lo spessore di entrambi posso essere inseriti a panino dentro il cerchio, quello che si dovrebbe verificare è se questa azione è stata fatta o meno. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Gorny & Mosch 314, lotto 533 INCERTUM. FLOTTENPRÄGUNG. Marc Anton, gest. 30 v. Chr. ø 16mm (3.43g). ca. 38 - 37 v. Chr. Magistrat M. Oppius Capito, propraetor u. praefectus classis. Vs.: M ANT IMP TERT COS DESIG ITER ET TER III VIR R P C, gestaffelte Köpfe des Antonius u. der Octavia n. r. Rs.: M OPPIVS CAPITO PRO PR PRAEF CLASS F C, Galeere mit gesetzten Segeln n. r. Amandry, SNR 66 (1987), 2C, Nr. 40; RPC I, 1470. R! Dunkelgrüne Patina, ss. Provenienz: Ex Münzen und Medaillen Auktion 52, Basel 1975, Los 510. apollonia -
Denario di Massimino Trace
Pino 66 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A mio modesto parere più il rovescio - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
FOS siliqua T e R nari La sìliqua è un frutto secco che a maturità libera i semi aprendosi spontaneamente. Buona giornata, apollonia -
NEWS IPZS 2025
Mario57 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Felicissimo per i tuoi guadagni e per i tuoi investimenti in borsa , magari altri non hanno queste possibilità o più semplicemente trovano divertente comprare a 100 e rivendere a 200 o 300 ,facendo comunque una cosa lecita e consentita ,poi si può dire tutto e il contrario di tutto , io personalmente non colleziono tutto ,ma solo ciò che mi interessa , ma se mi capita di prendere una moneta che non mi piace o che non colleziono , con tiratura bassa ,lo faccio senza provare vergogna o sensi di colpa . Rimanendo nel lecito ognuno ha il diritto ,più opinabile o meno, di fare ciò che vuole , buona serata -
Denario di Massimino Trace
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Antonio,le lettere sulla testa appaiono leggermente diverse,penso per un leggero scivolamento e usura.il tuo dubbio riguardava i capelli non ben definiti?forse conio un pò stanco.comunque sei molto attento ai particolari e se dici che sono di conio uguale è sicuramente cosi' -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 hai ragione per il peso, me ne sono accorto circa un'ora fa e quindi ho modificato il primo messaggio, Comunque è 26.00 mm. Per la foto non riesco a fare meglio l'unica cosa che riesco a fare e modificare un poco la foto. Ora si vede un po' meglio quello che per me è una Lupa. Io vedo la Lupa con il muso a terra mentre sotto si vedono due sagome che si allattano. Poi potrebbe anche essere che sia altro, però mi sembrava simile ad altre monete che ho visionato in rete. invio foto con zona cerchiata Grazie -
Catalogazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di TitusC inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@TitusC Ciao,il tuo mezzo carlino è catalogato al numero 85, pagina 131 del Magliocca Viceregno... Al D/: PHILIP.REX.ARA.VTR (oppure VTRI) testa coronata del Re a destra, sotto al collo le sigle MAL del mastro di zecca Marco Antonio de Leo(1591-1593) e Ci del mastro di prova Gaspare Giuno (dal 1591 al 6 Giugno 1609)... Sotto le sigle simbolo ✚... Al R/: SICILIAE.HIERVSA+,al centro del campo globetto attorniato da due acciarini e due fiamme intervallati da quattro fiammelle,sopra gli acciarini è presente un globetto... Il peso medio è di 1,36 grammi,il tuo è più leggero perché tosato ma assolutamente classificabile e quindi collezionabile... Il Magliocca lo classifica raro (R)... (Scusa il ritardo)... -
Denario di Massimino Trace
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, altro thread riesumato dopo 4 anni ( e sempre con piacere, l'unica cosa negativa che sembra che l'abbia fatto ieri ed invece sono già passati più di 4 anni.....🤫). Anche per questo denario di Massimino Trace mi sembra, quasi con certezza, di aver trovato un esemplare esitato da una nota casa d'aste nel 2023 che condivide lo stesso conio di martello del mio mentre anche se lo stile del ritratto del dritto sembra attribuirlo allo stessa maestranza il conio è palesemente diverso. Devo dire che per questo esemplare sono particolarmente soddisfatto perché anche se acquistato quasi 5 anni fa da nota casa d'aste e già all'epoca mi era chiaro che fosse sicuramente coniato era rimasto un me fino a lunedì scorso sempre il dubbio per vari.motivi sul quando, se ai tempi di Massimino o recentemente 🙂. Questo ritrovamento ha per me sciolto ogni dubbio per quanto riguarda l'autenticità. Sono entrambi coniati, hanno tondelli di forma diversa, consunzione diversa e soprattutto conii di dritto diversi. Chiedo per questo un sempre importante parere sul riscontro della stessa identità di conio del rovescio che mi permetterà di archiviare definitivamente anche quest'altra moneta 🙂. Vi ringrazio anticipatamente e lo farò anche dopo ( come potete vedere dal thread che è stato uno dei primi subito dopo essermi iscritto al Forum) cosa che ho sempre fatto ( P.S. è una piccola nota polemica nei confronti di un utente che spesso intervenendo a mo di giudice o professore in alcune mie discussioni mi aveva accusato a titolo del tutto gratuito di non ringraziare mai gli esperti e non che mi davano le loro opinioni..... Mah!) ANTONIO 20 mm 2,95 g RIC 13 -
Eventi e convegni Roma
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ok grazie mille, invece di altri ? Roma Colleziona è sicuro che ci sarà dato che l'anno scorso ci sono stati degli inconvenienti ? Per caso il convegno del lungotevere ci sarà? Scusatemi il disturbo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
