Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve, qualcuno può aiutarmi a identificare questa moneta? Pesa 1 grammo e ha un diametro di 16 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  3. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 ottobre un francobollo celebrativo dell’Ordine Militare d’Italia. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce, su un fondino blu, la Croce dell’Ordine Militare d’Italia che spicca, al centro, sul tricolore italiano. Completano il francobollo le legende “210° ORDINE MILITARE D’ITALIA”, “1815 - 2025”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Federica Dal Forno. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  4. In questo non posso che essere daccordo con te! Il bisante dopo l'anello è il distinguo di questa moneta dalle altre e probabilmente di produzione tardiva visto lo stile più curato e anche per l'aggiunta di un nuovo particolare in legenda. Forse mi ero espresso male, volevo intendere proprio che non è lo stile del denaro a fare tipologia, ma queste differenze...
  5. savoiardo

    1 centesimo Carlo Felice

    Poverina.... mi piacerebbe conoscere chi è che se la prende sempre coi più piccoli!
  6. Ale75

    Moneta da identificare

    Buongiorno @moro nicola prego è un piacere, però la prossima volta non usare piu questi prodotti ,specialmente su queste monete piu antiche e di grande interesse storico e comunque su tutte in generale. Piuttosto chiedi qui sul forum prima 🙂
  7. Oggi
  8. SS-12

    Soldo Milano Napoleone I

    Grazie mille
  9. prtgzn

    Macchie su 50€ in oro San Marino

    Concordo con quello detto da @Pontetto
  10. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 14 ottobre un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato a UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nell’850° anniversario della fondazione. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce il Gonfalone dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, raffigurante entro una cornice quadrilobata gotica, San Geminiano a cavallo nell’atto di benedire; sullo sfondo, si staglia una struttura merlata identificabile nel castello estense trecentesco di Modena. Completano il francobollo le legende “UNIMORE”, “850 ANNI”, “UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Tiziana Trinca. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  11. Laurentius

    Soldo Milano Napoleone I

    @SS-12lettere sfumate, colpi al bordo, silhouette della testa... per me non è un bel MB. Siamo sul B o sul B/MB
  12. Questa moneta gli porta sfiga, visto che potrebbe rimanere in regola morendo.
  13. Alvise Mocenigo IV. Difetto di coniazione. La moneta ha uno sbaffo. Probabilmente non è stato dato un colpo preciso.
  14. Ieri
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buonanotte, apollonia
  16. apollonia

    Pezzo museale di Alessandro

    A proposito dell’aumento dei dazi imposto dal presidente degli Stati Uniti… Alessandro Magno pensava che aumentare le tasse avrebbe potuto minare la sua autorità e creare dissidi tra i popoli che mirava a unificare, creando attriti con i governanti locali e gli amministratori che gestivano gli affari finanziari di province precedentemente sotto il loro controllo. La sua visione era quella di un impero universale, e l'aumento delle tasse avrebbe potuto essere visto come un abuso di potere e un ulteriore peso per i popoli sottomessi. Alessandro spiegò così il proprio rifiuto ad aumentare le tasse: "Preferisco il pastore che sa tondere le sue pecore senza scorticarle, al giardiniere che, cogliendo le erbe del suo giardino, ne strappa le radici." (Guy de la Batut - L'esprit des grands hommes) Tondere è un verbo antico o letterario dal significato di tosare animali o persone. apollonia
  17. monete confermate per tutti - grazie
  18. Buonasera, mi suona strano vorrei approfondire.
  19. Mi dispiace non essere potuto andare per impegni di lavoro 😭
  20. Buonasera a tutti, oggi 12 Ottobre 2025 si festeggia il 533° anniversario della scoperta dell'America da parte del Genovese Cristoforo Colombo. Ho già ricordato l'evento nella sezione Napoli ma mi faceva piacere scrivere anche qui in piazzetta. Voglio rendergli omaggio postando un dittico in argento, una 200 e una 500 lire emesse dal Ministero Del Tesoro Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 1^Emissione 1989 da me acquistata da De Falco a Napoli il 19/03/1991 ricordo la data perché annotata sulla busta esterna che contiene l'astuccio. Posto anche una mia Cinqvemila lire con Cristoforo Colombo al diritto e le Caravelle al rovescio, per fortuna la misi da parte quando era ancora in corso. Se non ricordo male dovrebbe esistere anche di un altro tipo, magari dopo faccio una ricerca in rete. Avrei voluto fotografare anche le mie 500lire Caravelle ma non le ho con me in questo momento. Se vi fa piacere potreste commentare la discussione e postare voi le 500 lire Caravelle o altre monete commemorative con Cristoforo Colombo. Una piccola riflessione, quanti di noi sanno che grazie a questa scoperta sono cambiate molte cose sulle nostre tavole? Certo non ci fu solo questo cambiamento ma lascio a voi lo spunto per approfondire. Saluti Alberto
      • 1
      • Mi piace
  21. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Or rende R a P presagli E = orrende rappresaglie. Buonanotte!
  22. Pxacaesar

    carausio pax aug...ma c'è la salus...

    Ciao, se digiti la parola Salus sul motore di ricerca di questa sezione trove tante discussioni ed approfondimenti su quanto da te richiesto 🙂 ANTONIO
  23. Ok grazie, effettivamente 😅
  24. Beh io colleziono monete non pezzi di carta,per me una moneta va lasciata libera e tenuta in mano 😀
  25. Ok grazie, sinceramente non so, è carina per me vederla nell'oblò. Per lei è male tenerla lì?
  26. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    L'hanno inglobata in una sorta di card che la protegge, impensabile venderla sciolta.
  27. NeroCupo

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Quindi avrà uno spessore inferiore a 1/100 di millimetro, praticamente niente. Tenendo conto anche che l'oro è estremamente duttile, basterà guardarla perchè si accartocci subito
  28. Potrebbe essere l oblò sporco, tagliuzzato, e poi scusa, perché non la tiri fuori?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.