Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno, chiedo cortesemente di aiutarmi a identificare la seguente moneta: 18 mm. e 1,76 grammi. Grazie per eventuali chiarimenti.
  3. Buongiorno , All info is welcome ! Diam. : 13 mm / 3,74 gr. / bronze Regards , Ajax revers: @Ajax
  4. corretto per quanto concerne la DAC7 che comunque è una direttiva europea e non dell'AdE come primo attore richiedente. Ma comunque per ogni vendita eseguita su qualunque piattaforma sei registrato col tuo codice fiscale, l'AdE avrebbe potenzialmente i dati delle vendite raccolte per codice fiscale incrociando tutte le piattaforme. In teoria eh, poi dipende dai volumi eccc ecc posso capire il negoziante xy che pubblicizza le sue monete anche su facebook per maggiore visibilità; mi sorprenderebbe moltissimo invece se dei privati perfetti sconosciuti riuscissero a fare vendite tramite gruppi sui social
  5. Non è così. Sempre più commercianti hanno la loro pagina o gruppo, e propongono regolarmente le loro offerte e il loro materiale. Ad esempio questa settimana un commerciante ha proposto tutta la serie impero completa del 1936. Qualche settimana fa ha venduto lo Scudo 1866 Napoli. Ovviamente non mancano offerte per le zecche italiane e le estere.
  6. In effetti su Facebook ci sono una ventina di gruppi italiani sulle monete dove c'è un un grandissimo mercato di monete di ogni tipo. Riescono tranquillamente a vendere ogni tipo di moneta, effettivamente dopo ebay è Facebook il mercato più florido.
  7. Carissimo @Pxacaesar premesso che questo mio intervento non ha come scopo mettere in dubbio l’autenticità della tua moneta, volevo chiederti a cosa potrebbe essere dovuta la mancanza dei tre caratteri in quella porzione localizzata della moneta?
  8. Oggi
  9. Rufilius

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    Una bella moneta di un Imperatore purtroppo per lui famoso soprattutto per la sua sconfitta e prigionia. Non ho al momento esemplari in collezione, per l'anarchia militare ho solo Filippo I, Aureliano e Probo, quindi intanto apprezzo il tuo Valeriano 😃
  10. ilnumismatico

    Pezza della Rosa

    Questa tipologia non ha una quotazione come l’oro. In numismatica le monete vengono influenzate dalla rarità e dalla conservazione. Quindi relativamente a questa tipologia vanno considerati la qualità di conio, di conservazione (con eventuale patina che costituisce un surplus) e rarità (in base al millesimo). Mediamente si parte da circa 1000€ per un buon Bb fino ai 4000€ e oltre per le alte conservazioni. È una tipologia che va studiata e seguita nel mercato, e non “improvvisata” per l’acquisto.
  11. nicola84

    Vaticano 2024

    Sì. Loro pensano che con questo tipo di validazione dell’utenza, andranno a togliere i defunti, e ok. Ma si potranno sempre fare registrazioni per ogni membro della famiglia. Quindi alla fine cambierebbe poco. Poi ci sarà da vedere quante monete si potranno prendere. All’inizio non si potranno escludere bug del sito che potrebbero consentire acquisti maggiori di 1 esemplare per utente. A parte il problema “fisiologico” che col click-day, se quel giorno uno ha un problema personale o impegno di lavoro, rischia poi di non prendere nulla
  12. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    SABATO 24 MAGGIO
  13. Arka

    Collezionare monete del Triveneto

    No, ma di quelle conosciamo i pesi. E visto che sei così interessato ai pesi... Arka # slow numismatics
  14. Esatto, per ora "iscritti" siamo nella pratica noi che eravamo già dentro. Poi "iscritti" diverrà mezzo mondo, quindi ciaone riuscire a prendere le emissioni desiderate, soprattutto quando arriveranno le prime di Leone XIV
  15. Carlo.

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    @Marchetto88 facci poi sapere. Saluti
  16. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Le monete possedute da Giovanni sono 72 1/6x +12 = 1/3x 12=1/6x X=72 Saluti @apollonia e buon fine settimana Carlo.
  17. Certo.. ma cosa possono cumulare se nessuno gli comunica nulla?
  18. Credo sia una collezione privata romana..............L'antoniniano che ho pubblicato ha certificato e pedigree di un importante negozio di numismatica.
  19. Garganico

    Collezionare monete del Triveneto

    perché tutte quelle che si conoscono erano del Re?
  20. Ieri
  21. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Mares of Diomedes. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,02 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Nella mitologia greca le "cavalle di Diomede", cosiddette in quanto appartenevano al gigante Diomede re della Tracia, erano quattro feroci giumente che si nutrivano di carne umana. La leggenda vuole che Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, fosse un discendente di tali cavalle. L'ottava delle dodici fatiche di Eracle fu la cattura delle cavalle di Diomede (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalle_di_Diomede). (segue)
  22. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Giovanni ha il triplo delle monete di Fabio, il quale ha 12 monete più di Luca che ha un sesto delle monete di Giovanni. Quante monete ha Giovanni? apollonia
  23. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Da' le scartoffie dietro scaffale.
  24. Marchetto88

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    Va bene, le porteró a visionare da esperti a questo punto, capisco che così sia molto difficile valutare. Le firme sono belle ma per inserire la foto bisogna ridurre la qualità e quindi non risultano nitide. Grazie per la risposta.
  25. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Cretan Bull. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,97 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Il Toro di Creta era un mostro taurino della mitologia greca dall'aspetto di un toro di grandi dimensioni capace di soffiare fuoco. Da lui e da Pasife nacque il Minotauro nella reggia di Minosse. La cattura del Toro di Creta fu la settima delle dodici fatiche di Eracle (https://it.wikipedia.org/wiki/Toro_di_Creta). (segue)
  26. Orodicarta

    1000 lire 1971 in carta ocra

    Più che probabile, ora che lo dici ricordo che l'avevo letta quella discussione. Come vedi non serve diventare ottuagenari per essere un po' rimba! Grazie della segnalazione, bisognerebbe sentire direttamente @R-R
  27. nicola84

    Vaticano 2024

    Iscritti “dovrebbero” essere quelli che hanno concluso la procedura in 2 fasi. Poi, chissà come e quando, apriranno anche agli altri. Fossi in voi, non mi concentrerei troppo sul capo del Governatorato, nominata da poco, mentre la procedura è iniziata mesi fa. Non penso che si possano dare a lei né i meriti né le colpe della situazione attuale. Aggiungo che l’operatore di stamani, senza che io dicessi nulla e neanche mi lamentassi, mi ha detto che hanno fatto tutto ciò per evitare o limitare le speculazioni…Questione di punti di vista. Io penso che sospendere la vendita per un anno abbia invece fatto aumentare la speculazione (molti hanno prenotato le monete ancora “bloccate” presso i commercianti a prezzi quadruplicati). Specifico che non sono contro i commercianti. Ma credo che da questo nuovo sistema i commercianti avranno comunque le loro monete. Noi collezionisti boh
  28. Ho spostato la discussione in monete a circolazione ordinaria di tutti i paesi.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.