Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
Buonasera @Gallienus, purtroppo negli ultimi tempi succede troppo spesso. Poi per ovvi motivi su queste buste sarebbe meglio non scrivere come mittente "numismatica" o "perito XX" . Dico questo perché una delle mie assicurate "svanite" riportava proprio un mittente simile. -
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Gallienus ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
A me è capitato con le poste francesi: moneta molto rara spedita con assicurata e valore dichiarato, puff. -
5 Franchi Lucca e Piombino
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @urza1, la conservazione è bassa ma si può collezionare, perché no ? Sarebbe anche una moneta rara. Per stabilire se è autentica servirebbero almeno i dati ponderali. -
5 Franchi Lucca e Piombino
Gallienus ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta è buona e collezionabile, sono oggetti storici dell'età napoleonica, mica euro. Poi è chiaro che se uno è interessato all'alta conservazione punterà altre monete, ma questa è un'altra storia. -
paololomonaco si è registrato sul forum
-
5 Franchi Lucca e Piombino
Carlo. ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@urza1 non so dirti se sia vera o meno, ma non vedo perché non dovrebbe essere collezionabile! Ognuno colleziona ciò che desidera e che più gli piace. -
5 Franchi Lucca e Piombino
urza1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ammesso che sia autentica, secondo voi e’ collezionabile o la conservazione e’ troppo bassa, non essendo antica? Comprata da numismatico tanti anni fa, e pagata poco. - Oggi
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
L’argento puro è diamagnetico. Ma quello puro. Anche l’argento può presentare un proprio “titolo”…. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
rickkk ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post? Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti -
Do ancora io la risposta: SOTTRAZIONE E DIVISIONE Propongo un terzo anagramma sempre sul tema, con l’auspicio che non sia sempre io a dover dare la risposta: VEGLIAVATE MAORI (4, 2, 9) apollonia
-
I baffi di Odoacre
Adelchi66 ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Perché nel medaglione il ritratto è fisionomico in altri o non è lui o e un ritratto standard. Avevo avanzato la stessa ipotesi tempo fa in una vecchia discussione sull autenticità del multiplo di Teodorico. -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
C’è poco da esplicitare: non mi risulta che sia mai stato trovato un suberato proveniente “ sicuramente” dalla stessa coppia di conii di una emissione ufficiale … quindi i suberati sono opera di falsari e non delle zecche ufficiali in situazioni di bisogno o crisi . -
Grazie ancora, ora sono più tranquillo. Mi rimane una curiosità legata a quell'incisione che si estende tra la theta e la zampa e che pare intenzionale e molto regolare. Grazie ancora e buona serata!
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
'notte, apollonia -
20 cent difetto di conio?
Carlo. ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Costa poco da te il caffè! -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Geta (Bizye, Tracia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell'imperatore con corona d'alloro a destra, e sul rovescio Eracle con clava e pelle di leone, in piedi a destra (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1778 Estimate: 700 EUR. Price realized: 600 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN BIZYE Geta, 209 - 212 n. Chr. AE Bronze (13,17g). Vs.: ΑΥΤ ΚΡΑ Π Σ−ΕΠ ΓΕΤΑΣ ΣΕΒ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΒΙZΥΗ−Ν−ΩΝ, Herakles mit Keule und Löwenfell n. r. stehend. Jurukova, Bizye 62; Varbanov, GIC 1496. Dunkelgrüne Patina, Rs. Patina berieben, fast vz apollonia -
20 cent difetto di conio?
biancof ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
🤣 grazie mile! mi ci pago un caffè al lavoro allora! -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Frase di Galileo Galilei: La matematica è l’alfabeto con il quale Dio ha costruito l’universo. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
F arsi, ST rada, O sandolino, S abile = farsi strada osando l'inosabile. Buonanotte! -
20 cent difetto di conio?
Pontetto ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera. È una moneta che ha sofferto tanto. E soffrirà ancora, perché il suo destino è quello di essere ritirata e distrutta. Però almeno ha avuto il suo attimo di gloria su questo forum -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Kevin30 si è registrato sul forum
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @El Chupacabra, solo una domanda. Hai verificato con un N50? -
20 cent difetto di conio?
biancof ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Intanto grazie per il riscontro. Provo ad inserire altre foto -
Vittorio Amedeo II 2 denari
EM9397 ha risposto a un topic di elio2elio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Per proseguire discussione precedente A questo punto, oltre che all’inizio della legenda non sia una stella a cinque punte ma qualche altro simbolo, mi sorge un dubbio che per i due denari 1691-1694-1695-1696-1704-1706 oltre la legenda come riportato da tutti i maggiori testi : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . REX . CYP per tutte queste date ci sia anche la variante : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP. Dunque non solo per la data 1694 (come riportato da tutti i maggiori testi e considerato anche il meno raro della tipologia) vedi foto due denari 1695 Asta InAsta n° 34 24/04/2010 Lotto 1637. Per i due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con date 1707-1708-1709 che secondo mio parere del tutto personale la legenda del diritto sarebbe : inizio legenda non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa a cinque o sei petali poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . PR . P . REX . CY, di seguito riporto un due denari con data 1708 foto tratta da : Asta InAsta E-Live n° 108 11/09/2023 Lotto 121 Come già detto questi pareri sono del tutto personali e ringrazio tutti quelli che vogliono partecipare a questa discussione. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Sí del chicco l'avevo letto, ma se di chicco si tratta, é diverso. Non riesco a vedere il forellino di cui parli, potresti indicarlo ? Certo che contraffare una moneta del genere per 30 euro mi sembra forse eccessivo ma non si puó mai dire e magari pensavano di ricavarci qualcosa di piú. Infine, la maggior parte della attuale "patina" mi para si tratti di terriccio argilloso che potrebbe essere forse meglio rimosso, con le dovute cautele, e quindi aiutare a capirci meglio qualcosa. La mia prima intenzione era stata proprio quella di una moneta di studio. Vedremo. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Tetradramma Price 3070 della Obolos Web Auction 36, lot 123, 23.02.2025. Lot 123 Starting price: 100 CHF. Price realized: 1100 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great', 336-323 BC. Tetradrachm (Silver, 27 mm, 17.12 g, 12 h), struck posthumously, uncertain mint in Southern Asia Minor, circa 320-280. Head of Herakles to right, wearing lion's skin headdress. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated to left on throne, holding eagle on his outstretched right hand and long scepter in his left; below throne, K; in left field, hook or lagobalon. Price 3070. Some porosity and minor scrapes; reverse struck slightly off-center, otherwise, nearly very fine. From a North American collection. Each of the Diadochi, in the years immediately following the death of Alexander, went to great lengths to portray themselves as the sole legitimate heir to the zealous conqueror and to appropriate his authority. Included in these efforts were the kidnapping of the king's body by Ptolemy I, and, of course, Kassander's assassination of the unfortunate Alexander IV, Alexander the Great's posthumously born son. Ironically, this coin is an example of how, despite their often outlandish efforts, the successor kings sometimes made themselves scarcely distinguishable from each other. Price was unsure at which mint in the bitterly contested region of Asia Minor this coin was struck. Thus, given the present state of our knowledge, we not only cannot attribute this tetradrachm to a specific mint, we also cannot be sure under whose authority - Antigonos Monopthalmos or Demetrios Poliorkites, Seleukos I or Ptolemy I - it was struck! apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
