Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao personalmente non l'ho mai trovato richiamato, né l'ho mai consultato. Alla stessa stegua di tanti altri scritti straniere che, spesso, vengono segnalati alla fine della monetazione di un doge. E' pigrizia, lo so, ma anche misconoscenza della lingua nella quale sono scritti. saluti luciano
  3. Ciao, dallo stile sembra un'imitativa barbarica...
  4. Ciao Penguin, No, Andorra non ha una sua Banca Centrale: i rotolini circolanti sono emessi ad anni alterni dalle Banche Centrali di Francia e Spagna e distribuiti presso le banche dei rispettivi Paesi.
  5. dareios it

    Chiusura della discussione da CdC

    Credo che dovresti leggere con più attenzione quello che ha scritto nella vecchia discussione e in questa nuova. Acerboni Gabriella non c'entra proprio niente.
  6. Binoz

    É un errore comune?

    Grazie mille, siete stati gentilissimi 😄, controllo subito i due esperti.
  7. Buonasera a tutti, non riesco ad identificare questa monetina ( 13 mm., gr. 1,60 ), potete aiutarmi ? Grazie
  8. Tinia Numismatica

    Chiusura della discussione da CdC

    Nel caso fosse quella , qui gli unici “ incompetenti “ sono “ tuttologo” , “ Acerboni Gabriella “ che dice che quello del forum era un parere da incompetenti ( che suppongo sia amica/ fidanzata / mamma o altro del tuttologo ) e quel pollo( se esiste) che avrebbe pagato 50 € quel rottame…. Siete tre troll ridicoli… A proposito: ho dato una occhiata alle altre inserzioni nel gruppo della moneta in oggetto…. Sono al limite della circonvenzione di incapace….vergognatevi
  9. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    Buonasera, al 99% la cartolina non è un intero postale , credo che sotto il francobollo come ben detto da PostOffice non ci sia immagine, in questo caso trattasi di bella cartolina stampata privatamente, come si può dedure anche dal bollo in viola, se invece avesse l'Effige stampata, sarebbe un intero postale ufficiale e stampata privatamente, ancora più bella, ma ho serissimi dubbi, comunque molto bella e da tenere in collezione
  10. fabrizio78

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Eh già purtroppo le foto con macro ad alta definizione non me le fa caricare...le ho dovute comprimere...qui puoi caricare max 750kb e perdono di definizione. Grazie mille
  11. Tinia Numismatica

    Chiusura della discussione da CdC

    Ma era il famoso 5 soldi masticato dal cane che aveva presentato il “ tuttologo” e a cui hanno giustamente detto che non valeva nulla in quelle condizioni?
  12. Massimiliano Tiburzi

    É un errore comune?

    mi correggo, è una rottura marginale del conio https://www.erroridiconiazione.com/c-2-2-rottura-marginale/ è un errore ricercato dai collezionisti, la faccia vedere ad un esperto di errori di conio, se non conosce nessun o le suggerisco Andrea Del Pup o Santino Zilli
  13. Binoz

    É un errore comune?

    Ecco altre foto. Secondo voi vale la pena farla valutare? Ho allegato anche il bordo perché in quasi tutta la monete ha le righe nere ma da una parte sono assenti.
  14. Massimiliano Tiburzi

    É un errore comune?

    Salve, mi sembra sia una bellissima rottura esterna del conio, non facile da trovare.
  15. Alan Sinclair

    É un errore comune?

    Buon Pomeriggio @Binoz, la foto della moneta è troppo piccola per capire. Va ingrandita ed alzata in verticale. Grazie.
  16. PostOffice

    Scatolone o Album?

    No no la cartolina non è una ciofega. Diciamo che è un bel casino, infatti la parte affrancata è il fronte di una cartolina postale umbertina del 1889 ma che non ho mai visto illustrata. L' illustrazione di Venezia con la scritta in tedesco sotto che dice: Editore della prima azienda internazionale di cartoline Berlino - Vienna, con Venedig (Venezia in tedesco). Credo che sia una produzione privata di queste cartoline illustrate proprio di questa azienda di cartoline.. fatta di proposito per il mercato italiano. E' la prima volta che ne vedo una così, forse Fabio @fapetri2001 ne saprà sicuramente più di me. Non credo che sotto il Francobollo ci sia il valore facciale della cartolina postale, se creata privatamente sarebbe stato un reato, E' comunque in tariffa corretta per l' estero con 10c carminio Umberto I del 1893/97 valore in cifre grandi... annullato da un tondo riquadrato di Venezia del 13.10.?? . Il, Francobollo è decentrato in alto tanto che si vede parte del Francobollo superiore e questo è interessante, probabile varietà..?! Bella a me piace, non per niente una ciofega.
  17. macs

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Ecco, queste foto decisamente migliori mi fanno cambiare il giudizio iniziale, moneta assolutamente autentica. In quanto alla evanescenza sul bordo l'unica spiegazione che riesco a dare è che probabilmente il tondello era difettoso e non ha permesso l'impressione del disegno, sembra quasi che ci fosse differenza di spessore tra la parte centrale e l'anello esterno (la parte centrale più spessa non ha permesso al conio di raggiungere l'anello con la dovuta pressione).
  18. Oggi
  19. Massimiliano Tiburzi

    Gettone/Token Sanremo 1967

    occhio che la data dell'anno del suicidio di Tenco non è da tenere fuori considerazione secondo me, potrebbe dare un surplus al gettone, chi è a caccia di memorabilia potrebbe essere interessato, il mondo del collezionismo vive di moti strani.
  20. Salve a tutti, qualche giorno fa ho trovato in cantina di casa mia alcune monete appartenute al mio bisnonno. Tra queste vi era una moneta Brasiliana (20 Centavos del 1945) che ha catturato la mia attenzione per una stranezza, come vedete dalla foto allegata. Io non me ne intendo minimamente di numismatica, sarei felice se qualcuno di voi mi aiutasse nel comprendere se si tratta di un errore comune o invece é qualcosa di ricercato. Grazie mille a tutti 😄
  21. ilLurkatore

    Gettone/Token Sanremo 1967

    Punzonatura Oro 750. Così era la forma tra il 1944 e il 1968. Da capire se abbia un valore collezionistico oltre al valore intrinseco dell'oro contenuto.
  22. fabrizio78

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Leggermente magnetica quasi impercettibile la resistenza al centro questa della discussione, le altre due monete false...molto magnetiche sia nella corona, che nel centro.
  23. ilLurkatore

    Errore Di conio? 2 euro italia

    La parte centrale non è magnetica?
  24. ilLurkatore

    Chiusura della discussione da CdC

    Buon pomeriggio @favaldar Nemmeno la Bibbia è la Bibbia 😆 Dunque non comprendo che senso abbia il tuo intervento se non hai presente quella discussione. Fatti un'idea su di essa e rispondi nel merito, se ti va. Altrimenti rischi che anche il tuo intervento possa sembrare una polemica sterile.
  25. littleEvil

    Gettone/Token Sanremo 1967

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-WMB69/3 purtroppo senza foto, ma una di un altro anno è anche nel "nostro" catalogo, viene anche riportato il materiale Au=oro
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.