Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati
Flavio_bo ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
PS dimenticavo per la classificazione dell'unità: MAA 88 (Jacques Alexandropoulos, Les monnaies de l’Afrique Antique). -
Il Brambilla non riporta i dati ponderali degli esemplari, salvo casi eccezionali. Questa medaglia (quella coniata a Napoli con L. Arnaud) è da lui considerata “inedita”, e rappresenta un caso del tutto raro, in quanto tale medaglia pur essendo -come riporta il Brambilla- una “decorazione ufficiale Pontificia” (a tutti gli effetti), “fu coniata nella Zecca di uno Stato estero (Napoli)”, peraltro pure firmata dal suo autore citato Arnaud. “Non si conoscono le circostanze o i motivi di tale singolarità”. L’ipotesi più accreditata è che la coniazione in argento non fosse prevista dall’istituzione della medaglia “normale”, mentre il Papa volle anche tale coniazione e la zecca di Roma, a quel tempo, non era “più in grado di provvedere al conio”. Per tal motivo, sempre nel campo delle ipotesi, “si ritenne perciò più comodo affidare il rifacimento del conio” ad Arnaud e, quindi, alla zecca estera di Napoli.
-
SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati
antonio bernardo ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Grazie per la risposta...a questo punto l'overstrike non è da escludere visto che il segno non è determinato da corrosione. -
10 centesimi cinquantenario
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Vero. Purtroppo non ho potuto vederla di persona prima. Ma mi fido del venditore, perito. Vediamo quando mi arriva. Cmq la trovo veramente una bella moneta. -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Vel Saties ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Il mio piccolo contributo alla questione dal punto di vista dell'analisi delle immagini. 1) questa immagine è la migliore qualitativamente e fa vedere decisamente che non si tratta di un graffio ma di una frattura come si evince dai bordi irregolari e frastagliati della stessa. 2) tutte le immagini sono state rese con luce abbastanza piatta tranne la seguente da cui si evince un rilievo lungo tutta la frattura. I rilievo appare più chiaro mentre la frattura lo sottolinea come un sottosquadro -
SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati
Flavio_bo ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
@antonio bernardo Buongiorno la tipologia comune attribuibile nel periodo 215-201 e in particolare II guerra punica (in particolare ne sono stati rinvenute diversi nel sud della Spagna, ahimè non ricordo a memoria nello specifico il nome del porto dove ne sono state rinvenute in numero cospicuo) è stata coniata in diverse varianti in particolare lettere, ma anche simboli. E' attribuita a zecca metropolitana. Il tipo con la Core/Tanit al dritto e solo il cavallo retrospiciente stante al rovescio e lettere di norma davanti e sotto la pancia del cavallo è sta coniata in quelle che presumibilmente sono identificate come due unita BR (peso medio 10/11 gr), unità (peso medio 5/6 unità, ma con massimi anche di 8 gr quindi grossi scarti ponderali), 1/2 unità (peso medio 3/(3,5 gr). Allego esempio della variante di unità più frequente con lettera ALEPH davanti al cavallo e SADE sotto al cavallo. poi si sono altre coniazioni del tipo con il simbolo dell'astro, della palmetta e del caduceo dietro/sopra la parte posteriore del cavallo. Il peso medio è in linea con l'unità precedente. Allego esempi: Per tornare alla tua moneta escluderei punta di lancia che è un simbolo non utilizzato nel modo punico e direi anche spiga di grano che appare a memoria solo su qualche tetra di argento siciliano e su qualche moneta sarda tipo protome equina, e non su monete di zecca attribuita nordafricana. Detto ciò, se non è un overstrike, da te escluso, francamente non riesco a capire cosa possa essere, per quanto riguarda la lettera ho provato a ingrandire , ma non vendo granchè, mi sembra di intravedere un "qualcosa" di circolare potrebbe essere in tal caso una lettera AYIN che può essere sia chiusa (un cerchio) che aperta simil ferro di cavallo. -
favaldar ha iniziato a seguire Tallero 1896 Eritrea
-
Tallero 1896 Eritrea
favaldar ha risposto a un topic di Saturno inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Dipende da cosa ne vuoi fare. Se vuoi tenerla per te la puoi aprire benissimo cosi patina pure bene e se vuoi togli le macchioline di sporco, altrimenti una perizia è sempre una perizia e se vuoi scambiarla o darla via Bazzoni era conosciuto (era, perché oggi non so in quanti sanno chi è stato)quindi un piccolo valore aggiunto ce l'ha. MB/BB è il suo, magari senza perizia in molti avrebbero detto MB+ o qBB. Comunque a me piace, certamente la testa del Re ha parecchi difetti/usura, il retro sembra meglio d'altronde in foto con la plastica non si capisce bene, senza magari si vede meglio. Bel Tallero! -
Buon pomeriggio a @Oppiano e a tutta la Sezione. Con immenso piacere ammiro e "acquisisco" le foto formato pizza di questa stupenda e significativa medaglia. Senza il Tuo contributo sarei ancora con foto sgranate e poco chiare. Comunque, che adesso la risoluzione è ottimale, confermo, come da te notato, che al rovescio la punteggiatura è bassa e manca dopo il millesimo MDCCCXLIX L'ultimo dato che mi mancherebbe per finire la scheda è il peso. Mica potresti vedere se il Brambilla lo riporta? Il diametro dovrebbe essere 31,8 o 32 mm. uguale a quella del Cerbara. Aggiungo un mare (visto che è periodo di ferie) di ringraziamenti per l'impegno e il tempo che hai speso per me. Sergio. P.S.: ho letto la tua decisione di lasciare il forum perché hai venduto in blocco la collezione di Napoletane. Rispetto sempre le opinioni altrui, però sarebbe veramente una grande perdita.
-
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Riporto Lotto 990 asta ArtCoinsRoma 9, aprile 2014 (ex Classical Numismatic Group, Auction Triton XIV, lot 1189). Il “graffio”, nella descrizione, viene attribuito a “frattura di conio” (break of die). Altro esemplare. Lotto 297 asta Artemide XXXVII 8/12/2012, Vienna. -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
EMERITI IDIOTI, BALORDI, INETTI AL 999,9 PER CENTO! -
10 centesimi cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @Alex79, bella moneta, direi in alta conservazione. Va vista bene in mano quando ti arriverà: i 10 cent cinquantenario, come aveva osservato @tonycamp1978 in altra discussione, sembrano talvolta coniati con leghe di colori differenti, alcuni più tendenti al rosso bruno e alcuni più "gialli"; nel caso della tua moneta mi sembra una colorazione intermedia, nonostante i riflessi rossi del rame. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
CNG Feature Auction 130 Category Greek, Silver Description KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (27mm, 17.22 g, 7h). Amphipolis mint. Struck under Antipater, circa 325-323/2 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; to left, cock standing left. Price 79; Troxell, Studies, Issue E3. Toned, underlying luster, slight die shift on obverse, small flan flaw on reverse. Good VF. From the GTP Collection. Ex Nomos 24 (22 May 2022), lot 67; Nomos 18 (5 May 2019), lot 78. apollonia -
tuttologo si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Stamattina sui miei ordini del 24 luglio e' comparsa la scritta : etichetta stampata ,sia per l'ordine filatelico che per quello numismatico , penso che pure la mia Via Crucis sia cominciata 😊 -
Carlo II maglia di bianchetto variante
Andrea79 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno volevo confrontarmi con voi su questa maglia di bianchetto II tipo o almeno simile Cudazzo 536 dove al diritto visto lo spazio dopo CAROLVS c'erano scritte altre 3 lettere di cui l'ultima sembra una S invece di X di DUX come nella maglia di bianchetto I tipo Cudazzo 535 Al rovescio [M]AR...N G G e con croce 1° e 3° cantone @piergi00 cosa ne pensi? -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Antonino1951 ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Nella seconda moneta noto differenze sostanziali nel viso specialmente la bocca e le due linee che vanno dal naso al labbro sembrano quasi un piercing -
Una Napoletana al giorno
Asclepia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Che io sappia no! Il simbolo del rombo era utilizzato anche assieme ad altri simboli...i 3 grana con asterisco ad esempio, moneta molto rara, non comune come riferito nei cataloghi, è accompagnata dal segno di interpunzione ◇. Il significato a me resta oscuro. -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Ernestina ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
la mia considerazione era generale, comunque guardando il taglio, sotto l'estremità destra dello stesso, compaiono striature molto simili tra loro se non identiche - Oggi
-
Salve,Marco mi fa sapere che esclude il periodo bizantino ma concorda con Folleperifolles sul 5 sec.per gli imperatori può essere di tutto
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ieri mattina , UPS mi lascia un messaggio in segreteria dove mi comunica il codice di spedizione , ma vuole che gli invii una email con il mio codice Fiscale completo , perché ne hanno solo una parte ....poco da entro nel sito CFN , e vedo questo ! ...mentre nel sito UPS , il mio pacco sta riposano tranquillamente , al sicuro in un magazzino a Fiumicino ....non aggiunto altro ! -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Esemplare apparso in asta Kunker 205/2012 lotto 1289 https://www.kuenker.de/langobarden-benevent.-gisulfo-ii.-742-751.-el-solidus-nach-typ-des-anastasius-ii.-artemius/816637 Riporto anche il Lotto 1288 medesima asta Kunker che è poi non altro (come scritto in catalogo) l’esemplare NAC post 3: https://www.kuenker.de/langobarden-benevent.-gisulfo-ii.-742-751.-el-solidus-nach-typ-des-anastasius-ii.-artemius/816314 -
Una Napoletana al giorno
Asclepia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Oppiano si esattamente questo! E ha fatto un bel realizzo...1000 euro mi pare, più diritti... -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
appah ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Sì in generale per quanto riguarda i difetti di conio (per definizione), anche se poi alcuni difetti possono scaturire da una progressiva usura del conio. Comunque dipende da quali sono i difetti a cui ti riferisci, perché le diverse schiacciature che ciascuno di questi esemplari presenta possono essere successive alla coniazione. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
I geni superlaureati, la suora super laureata!!! 😂😂😂 tra l’altro tutti sappiamo che visualizzando la loro fattura emessa nei ns confronti in formato PDF, non compare uno straccio di logo/loro intestazione, non compare alcun riferimento del venditore (LORO) in buona sostanza e’ una fattura anonima; e se per esempio io avessi acquistato oro ed in futuro vorrei vendere per enne motivi, come farei a dimostrare la provenienza?? ma vi pare una cosa del genere?? una supercazzola da vomito!!! dalla padella alla brace… 10 mesi per le nuove innovazioni trasparenti …. io continuo a sostenere che sono degli emeriti idioti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chiodi à M, à IaV rapace = chi odia mai avrà pace. Buona giornata! -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
