Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Informatore scientifico
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Caio Ottavio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Disamina lucidissima, obiettiva e pienamente condivisibile, che evidenzia come alcune criticità di fondo rendano quantomeno “instabile” una teoria che vuole essere imposta dall’alto a tutti i costi, in maniera anche piuttosto veemente e aggressiva nei confronti di una parte della comunità scientifica. Complimenti @numa numa e grazie per il tuo importantissimo apporto a questa discussione, che aiuta sicuramente ad inquadrare meglio alcuni aspetti basilari della questione! -
Asse giano aiuto ID
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Assicuro che dal vivo si vede in maniera nitida, appena possibile posto foto migliori -
Moneta antica
Antonino1951 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusa,ho visto ora che il peso era stato postato -
Eduardo M si è registrato sul forum
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
Asse giano aiuto ID
decio ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Personalmente non vedo nessun segno di valore orizzontale a destra della prua , a meno che volerlo vedere ad ogni costo . Inoltre i tre "globetti" che potrebbero far pensare al segno di valore sono chiaramente distaccati l' uno dall' altro essendo dovuti solo allo stato di conservazione basso della moneta , oppure dovuti ad alterazione del metallo della moneta piuttosto diffuso al D/R . L'unica zecca che adotto' per gli Assi il segno di valore orizzontale , ma solo al dritto sopra la testa di Giano , fu quella di Luceria . -
Moneta antica
Antonino1951 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,da un lato sembra il dupondio con testa di Cesare e Ottaviano,bisognerebbe sapere anche il peso,l'altro lato non lo decifro -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non comprendo perché dovrei essere considerato ‘furbetto’ … a che pro? continuo a vedere contrapposizioni personali ( non tanto verso di me a onor del vero quanto verso colleghi) piuttosto che riferimenti documentali oggettivi che - analizzati criticamente- potrebbero negare o al contrario dirimere le questioni sollevate nella discussione e finora non sciolte. da un lato si sostiene la coniazione a Napoli di monete appartenenti ad altre giurisdizioni e che sappiamo - con certezza - essere state coniate principalmente altrove. Tuttavia tale posizione deriva unicamente da una soggettiva interpretazione di alcuni documenti di archivio per i quali schiere di studiosi non hanno ravvisato - in precedenza- questa interpretazione. qualcuno sostiene che possa coartare il progresso della ricerca non dare spazio a interpretazioni innovative - come questa - per la quale non saremmo in grado di escludere completamente la fondatezza. Onestamente leggendo quanto riportato negli articoli pubblicati non riesco a convincermi della tesi che si propugna. Mentre leggendo le argomentazioni riportate nella presente discussione vedo per lo piu’ una grande confusione se non addirittura cacofonia di citazioni e illazioni sparse che sono tutto meno che risolutive e convincenti. Mio limite sicuramente ma sono abituato ad una ricerca filologica che permette deduzioni partendo da una base oggettiva di dati e se questa base non e’ ben definita ( come spesso accade) si avanzano ipotesi dando il beneficio del dubbio agli studiosi che andranno convinti e non - come si pretende qui - essere trattati come mentecatti rei di non essersi inchinati alla luce interpretativa rivoluzionaria di uno studioso folgorato - sulla via di Damasco - dall’unica interpretazione possibile e corretta di documenti la cui lettura autentica avrebbe eluso secoli di critica , cieca al suo vero significato. A questo punto lasciamo che sia il tempo - galantuomo - ad avallare o rinnegare certe ipotesi. Molte sono state le tesi che promettevano di essere rivoluzionarie - solo il tempo ha permesso di verificare quelle poche/pochissime che lo sono state veramente. -
Vaticano 2024
Carlo. ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io ho ordinato due monete e 1 francobollo. Non ho ricevuto un bel nulla, quindi anche questa ipotesi non va -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ogni mela viene divisa in 4 parti e a ciascun bambino ne vengono date 3 parti, se nel quesito si sottintende che ogni bambino ne debba mangiare pari quantità. Il minimo comune multiplo tra 9 e 12 è 36, che sarà il numero totale di pezzi da tagliare: diviso 12 bambini fa 3 parti a testa. Saluti -
Moneta antica
Adelchi66 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao. Interessante, sembrerebbero due assi tardo repubblicani uniti dall' ossidazione. Il foro ,ne denuncerebbe un uso come distanziatore o rondella. Non credo siano state usate come elementi di collana o monile in genere. -
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per la croce del Giunileo emissione 3+4 Visto che dalla tiratura iniziale con abbonamento max 10 mila hanno poi ridotto meno della metà.. Ma di sicuro non le hanno vendute tutte amio parere al primo giro con abbonamento.. Ora per le emissioni seguenti perche non rimetti in vendita anche le Confezioni restanti con le prime 2 monete?? Tra l'altro l'abbonamento firmato riportava dei prezzi ora non più rispettati Insomma si stanno dimostrando direi incompetenti nella gestione. Per non parlare dell buste filnum che esistono ma che non vendono online e le stamp coin.. E dei packaging in cartone pessimi e puzzolenti (se come penso saranno come le italiane recenti es Spadolini /Michelangelo) -
Uno splendido ritratto
Antonino1951 ha risposto a un topic di EmilianoPaolozzi inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,anche io opto per la ritrattistica imperiale e mi piace uno per imperatore che eventualmente quando c'è l' occasione cerco di migliorare,è il modo più semplice altrimenti mi perderei nel mare magnum dei sesterzi.ritratto espressivo di un uomo deciso -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
F ilare suino vanta = filare sui novanta. Buona giornata! -
Asse giano aiuto ID
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve,per me illusione ottica,il segno di valore ancorchè lo fosse,e se orizzontale inedito,è ben definito anche in una moneta consunta - Ieri
-
2 euro commemorativi 2024
ART ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Anche perchè essendo Cipro in UE di dogane non ce ne sono. Non penso, perchè non di rado capita che dopo qualche tempo dai politici e diplomatici finiscano nel circuito di vendita. -
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
ART ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Vale 20 centesimi di euro e la soddisfazione di avere come propria valuta una delle due più stabili e pregiate al mondo. Una fortuna che non tutti apprezzano. -
Giulict si è registrato sul forum
-
2 euro commemorativi 2025
ART ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
@Luca1984 ha già spiegato bene come la penso anch'io, quindi non aggiungo ulteriori commenti, ma ti dico solo una cosa. Assaggia questo e vedrai che l'importanza di Cipro ti aumenterà anche a livello personale (oltre che on-line si trova in alcuni supermarket italiani): -
Si trattava nei fatti di una quasi-unione monetaria che avrebbe potuto evolvere nella circolazione della lira anche in Albania in aggiunta al lek.
-
lista euro banconote rare
ART ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo che sia come dici tu, i dati riguardano solo quell'intervallo, fermo restando che la tua è comunque interessante. -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per me iniziano dagli ordini più piccoli e poi vanno a salire con quelli più grossi. Mi pare di vedere che hanno ricevuto solo quelli con poche monete. Qualcuno che ha ordinato anche filatelia ha ricevuto? -
Denaro carolingio per Venezia
VALTERI ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
E' presentato R5, un esemplare di denaro carolingio attribuito a Ludovico I il pio per Venezia, con al diritto croce con leggenda ed al rovescio tempio con leggenda . Sarà il 1 Settembre in vendita NumismaticaItalia 3 al n. 270 . -
Biglietto da visita COSIMO CAFFIERINI TRENTO Qual è la professione di questo signore che opera in ambito farmaceutico, ottenuta anagrammando il suo biglietto da visita? apollonia
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi spiace darti del furbetto, ma questo mi sembra il caso. L'accusa di mancanza di scientificità è generica, nonché abusata. Esistono argomenti circoscritti su singole monete e su determinati periodi. Quindi per ogni tema 'forestiero' si può andare passo passo, anche senza pervenire a conclusioni drastiche in un senso o nell'altro, fermo restando che le documentazioni sull'operatività della zecca di Napoli nei periodi sinora sconosciuti sono grandi come travi. Quindi, temo quasi che non ci sia voglia, ma soprattutto possibilità di controbattere con argomenti diretti. Qualora ci siano, ben vengano i detti argomenti, che potrebbero servire anche a fare passi indietro. Un acconto di forestiera: fiorini di conio fiorentino, ducati veneti, grossi toscani, tornesi Grecia franca, Francesco IV Gonzaga, etc. Il capitolo 'moneta locale' non riguarda questa discussione, benché emessa a Napoli! Ducali, Augustali, tarì normanno-svevi e augustali e tarì angioini, etc. Tantomento le monete locali immobilizzate Gigliati e sesquiducati, etc. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si devono dividere 9 mele fra 12 bambini e la divisione deve essere fatta in modo tale che ciascuna mela sia tagliata in non più di 4 parti. Come si fa? apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Matteo Bandello: “Alcuni nel mondo sono nati non ad altro fine che a far numero ed ombra”. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
