Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gioal

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Vabbè dai, alla fine quasi Spl, certamente più di BB.
  3. Gardellino

    NEWS IPZS 2025

    Salve a tutti. Arrivate "ciambella" e proof. Favolose, penso che le unirò facendo fare un bell'espositore che con un amico abbiamo già in mente. Stesso amico che come me ha ricevuto, lui la "ciambella" ed io la proof, con il cartoncino esterno in queste condizioni. Ok, le abbiamo prese per tenerle ed esporle ma insomma, vi pare normale un cartoncino in queste condizioni? Sarò io pignolo ma i soldi glieli abbiamo dati buoni!
  4. torpedo

    2 lire 1926

    BB anche per me, ma le foto non sono belle.
  5. torpedo

    Informazioni dollaro argento

    La moneta è buona, il valore è, come detto, quello dell'argento.
  6. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Complimenti! Questa di seguito è la mia, il profilo del sovrano è piuttosto usurato ma ad un prezzo molto contenuto si può avere solo così.
  7. Alan Sinclair

    Informazioni dollaro argento

    Buona sera @Kriper0204, dollaro Liberty, bella moneta, il peso corrisponde, secondo me autentica, valore contenuto fino argento 999 - intorno ai 30 - 34 euro circa.
  8. Ale75

    Sesterzio di 42 mm.

    Salve Pino, l unico sesterzio che ho trovato con due busti di fronte è questo di Druso Cesare con due teste di ragazzi. https://www.acsearch.info/search.html?term="Large+s+c"++sestertius+busts&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  9. Aretusa

    Vaticano 2024

    Neanche io ho mai visto tale data. Ciò che è scritto sul loro sito è quanto segue, ma ho serissimi dubbi....: Un nuovo modello di vendita: online, accessibile, partecipativo | La grande novità riguarda la modalità di vendita: dai primi di luglio, i collezionisti e appassionati di tutto il mondo potranno acquistare i prodotti filatelici e numismatici dello Stato della Città del Vaticano online, attraverso un e-shop completamente rinnovato.
  10. santone

    Cavallo Carlo VIII

    Moneta autentica, rosette come interpunzione , quella con stelline è la n. 2 del nostro catalogo, variante da me inserita
  11. gennydbmoney

    Sesterzio di 42 mm.

    Dalle misure è probabilmente un sesterzio,nella prima immagine credo ci sia la sigla S C,mi ricorda i sesterzi di Tiberio con al rovescio S C... La monetazione romana non è il mio campo quindi prendi con le pinze ciò che ho scritto...
  12. leop

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Solitamente per caratteristiche come la centratura viene scritto "leggermente decentrata, altrimenti splendida". A mio avviso è SPL il dritto e qSPL il rovescio. Bella patina, moneta niente male
  13. ilnumismatico

    Cavallo Carlo VIII

    E per quale motivo non dovrebbe esserlo scusa. Queste monete hanno un peso estremamente variabile (se studiassi, prima di scrivere lo sapresti). A me sembra la variante 416 del MIR, o quella col numero 1 nel catalogo del forum. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CVIIICH/2 Quella che sembra una stella dovrebbe essere la seconda rosetta che spezza la legenda. Poi, se è una variante rara, questo non lo saprei
  14. Oggi
  15. Ale75

    Tardo impero Siscia

    Salve, anche per me Costanzo II.
  16. zioalbi

    Denario Traiano

    Grazie davvero a tutti!!
  17. Oggi un amico mi ha regalato una moneta da 1 dollaro d’argento del 1997. Essendo che non è una monetazioni che non conosco ma so che è molto falsificata, vorrei il vostro parere sulla sua autenticità e valore (di regola dovrebbe essere il peso dell’argento credo). Grazie a chiunque voglia intervenire!
  18. Federic01239

    Bronzo di Costantino. Autentico

    Anch'io temevo per questo motivo. Mi consigliate qualcosa per indagare meglio?
  19. Buona sera chiedo cortesemente aiuto per classificare questo sesterzio: Da un lato grande S C e si intravedono sotto nel giro le lettere RCVSAV. Al r/ o d/ ( non so ) nonostante il cancro del bronzo si intravedono due busti di fronte e le uniche lettere sono S O. Mm. 42 e 24,65 grammi. Grazie mille.
  20. ggpp The Top

    Numero di collezionisti

    In realtà molti col negozio fisico non si rivolgono al web, ho lavorato a Roma per un paio d'anni ma anche girando un po' per l'Italia ho notato la medesima cosa. Alcuni magari hanno un sito o un account ebay ma mettono pochissimo materiale rispetto a quello che c'è a disposizione andando a trovarli in loco. Ti dirò di più, ho conosciuto negozianti che nemmeno fanno la spedizione, solo ritiro a mano 😅 Se fosse come dici, esempi come quest'ultimo dovrebbero essere sull'orlo del baratro economico (nel caso specifico, non siamo nemmeno in una grande città anzi, tutt'altro!)
  21. Antonino1951

    Tardo impero Siscia

    Salve,l'iconografia è normale per Constanzo 2,riesco a distinguere solo una O.altri saranno più precisi FELTEMPREPARATIO
  22. Buona sera chiedo lumi per catalogare la seguente moneta: Mm. 16 e 2,48 grammi. Grazie mille.
  23. Noi in Italia abbiamo avuto la fortuna di avere dei Re Savoia collezionisti e che hanno fatto eseguire delle monete e francobolli stupendi, un pò meno Umberto I , ma Vittorio Emanuele II e III nel campo Numismatico e Filatelico ci sono alla grande
  24. Antonino1951

    Bronzo di Costantino. Autentico

    Salve,penso chel'usura non interessi i campi prima dei rilievi,per me dubbia,
  25. caravelle82

    Gazzettino #12

    ❤️
  26. favaldar

    5 copechi 1784

    La quotazione dipende anche dal peso,più pesano e più sono ricercate. Ne ho visti in questa conservazione arrivare anche sui 51 grammi ma normalmente sono dai 45/48 con un prezzo che varia dai 10/15/20 euro o poco più in questa conservazione sul MB+/qBB ma si alzano parecchio da qSPL in poi.
  27. Pxacaesar

    Denario Traiano

    Ciao, non so a quale errore faccia riferimento il venditore o la casa d'aste. Le legende non presentano anomalie o errori. Come già detto manca un braccio della bilancia che non penso sia dovuto ad una dimenticanza dell'incisore ( poi tutto può essere, forse si fa riferimento a questo come errore?) ma probabilmente una occlusione del conio in quel punto 🙂. Posto foto di mio esemplare stessa tipologia. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.