Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. .Pino.

    Italia 2020

    ciao visto così potrebbe essere un inizio di ossidazione dovuto magari al contatto con la plastica della coincard. le coincard sono belle da vedere ma non funzionali per tenere bene le monete; la maggior parte delle coincard sono di cartoncino (vedasi Belgio) che si deforma con il tempo e la plastica non di buona qualità potrebbe provocare danni al metallo della moneta e/o rompersi. le migliori coincard sono quelle francesi che sono di plastica e per queste è difficile che la moneta si rovini. purtroppo la maggior parte delle monete euro sono destinate a fare questa fine, è per quello che io preferisco averle sciolte per poterle o sostituire o tenerle lucide passandole con un panno morbido
  3. gpittini

    Gallieno - Legione I Minerva

    DE GREGE EPICURI L'articolo più dettagliato che ho letto su questo argomento è nel numero speciale della RIN "La Zecca di Milano", 1984, che contiene gli atti del Congresso omonimo, tenutosi nel 1983 a Milano-.
  4. Alan Sinclair

    Francobolli da identificare

    Comunque molto bello e particolare, tra gli ultimi francobolli del regno di Victoria.
  5. Alan Sinclair

    Francobolli da identificare

    Buonasera @miza, sul mio Sassone del 1967 - Gran Bretagna, ho trovato che dovrebbe essere un francobollo del 1887-900 "emissione del Giubileo, Victoria in riquadri vari. Filigr. corona. Dent. 14." Valore 2 1/2 d violetto su azzurro.
  6. MarcoM1978

    News IPZS 2026

    Della moneta in argento Campari cosa ne dite? Mi sembra la più bella delle emissioni 2025....
  7. Aretusa

    NEWS IPZS 2025

    Nei giorni scorsi è successo anche a me. Adesso sembra andare bene.
  8. santone

    Medaglia Carpe Diem

    Il più tardi possibile
  9. SS-12

    Gubbio

    Salve, non mi ricordo se avevo già fatto una discussione su questa moneta. Volevo chiedervi una valutazione di essa. Grazie e buona serata
  10. santone

    Moneta ottone

    Va sempre consegnata alle autorità
  11. DARECTASAPERE

    Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025

    Si, intendevo Numismatici.. Grazie mille
  12. Oggi
  13. SS-12

    Sesino di Mantova

    Occorrono foto migliori?
  14. Antonino1951

    Gallieno - Legione I Minerva

    Salve,se fai una ricerca:denari legionari di Gallieno,trovi discussioni anche qui sul forum e diversi riferimenti
  15. Molto interessante, grazie
  16. marco deus

    Moneta ottone

    Salve grazie della risposta l'ho trovata nel mio giardino e non e zona non autorizzata. Grazie ancora
  17. newsletter 315 del 31.10.2025 Un premio per il futuro Cari lettori, amici numismatici, Milano Numismatica 2025 si è confermato un contenitore culturale, costruito sulla base della divulgazione e dell'approfondimento, come vorremmo ne esistessero di più in Italia. La numismatica ne trarrebbe grande giovamento, soprattutto per il coinvolgimento dei giovani. In particolare quest'anno - oltre che a "Quelli del Cordusio" che hanno organizzato l'evento - onore al merito ai Numismatici Italiani Professionisti i quali, oltre a premiare con menzioni di merito due appassionati cultori "in erba", hanno "stravolto le conuetudini" assegnando il Premio NIP giovani a Fani Ivanka Taurino, diplomata e ora borsista presso la Scuola dell'Arte della Medaglia di Roma. Una giovane creativa formatasi presso struttura di eccellenza, che il mondo ci invidia e che sforna ogni anno talenti che poi ritroviamo, in Italia e nel resto del mondo, non solo a firmare monete e medaglie ma anche a creare gioielli, vetrate, opere multimateriche e perfino opere digitali. Insomma, a far vivere l'arte italiana e a proiettarla nel futuro. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile La storia del soldo di lira dalmata Pagine poco conosciute di quanto la Serenissima dominava l'Adriatico e coniava monete speciali per i suoi possedimenti. Continua a leggere Una variante inedita di lira patriottica Anno 1848, primavera dei popoli: a Venezia si stampa moneta cartacea e, osservando bene quei biglietti, si scopre una novità interessante. Continua a leggere Le religioni monoteista a Roma... in moneta La Zecca spiazza tutti con un trittico dedicato ai luoghi simbolo del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam nella Città eterna. Continua a leggere Varese, 80 anni di basket e una 5 euro Ennesimo fori programma per le emissioni tricolori 2025: in arrivo una moneta per la storica compagine di pallacanestro nata nel 1945. Continua a leggere Il Premio NIP giovani 2025 a Fani Taurino Nel corso di Milano Numismatica consegnato il riconoscimento a una giovane e promettente artista della Scuola della Zecca. Continua a leggere Asta Ranieri 20: appuntamento a Bologna e live Domenica 9 novembre nuovo incanto della ditta felsinea che amplia la propria tradizionale offerta con monete classiche e cartamoneta. Continua a leggere La wunderkammer numismatica Cambi & Crippa Monete sabaude di gran pregio, rarità antiche e moderne, oro e medaglie dei papi, eccellenze inglesi in asta a Milano dall'11 al 13 novembre. Continua a leggere Il 7-8 novembre asta Ghiglione 73 Un catalogo ricco di lotti singoli e multipli dall'evo antico, medievale e moderno, cartamoneta e medaglie per la casa di vendite genovese. Continua a leggere Tra le mura della zecca di Lucca Al museo della Fondazione Antica Zecca di Lucca una mattinata con visite guidate e approfondimenti sulle monete della città toscana e non solo. Continua a leggere I 2 euro per la riunificazione tedesca Trentacinque anni fa le due Germanie tornavano alla definitiva unità e oggi Berlino celebra l'anniversario con una moneta bimetallica. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Simboli misteriori per un giulio ravennate Rarissima e per certi aspetti controversa, mettiamo sotto la lente quetsta bella moneta coniata sotto papa Leone X Medici. Continua a leggere Vita numismatica del cavalier Villoresi Grande conoscitore delle monete di Firenze, collezionsita di fiorini e non solo, fu collaboratore di Vittorio Emanuele III nella stesura del CNI. Continua a leggere La Collezione Sallusto al Museo di Paestum Oltre 1400 preziose monete antiche, testimoni della produzione e della circolazione locale, al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione. Continua a leggere Oro, argento e papi ad Ancona Presentiamo il nuovo saggio di Piero Romagnoli che racconta il secolo d'oro del capoluogo marchigiano attraverso le monete della sua zecca. Continua a leggere copyright © 2025 Cronaca Numismatica se vuoi contattarci [email protected] [email protected] impostazioni del tuo profilo aggiorna le tue preferenze cancellati dalla newsletter Buona Lettura odjob
  18. favaldar

    20 lire elmetto 1928 VI

    Una soluzione veloce, a volte, è pesarle. Bilancia da g.1 e dovrebbe pesare g.20,00 l'originale, normalmente questi falsi o copie, invece, pesano sui g.18,00/18,50 oppure su g.20,5 dipende dalla lega con cui sono fatti. Non è una regola sicura al 100% ma un inizio per controllarla meglio, poi con l'esperienza si notano le differenze nelle scritte, nelle figure e in altri dettagli. Anche per me è una riproduzione forse anni 70, orecchio, firme , bordo...... non è un falso d'epoca altrimenti qualcosa in Numismatica poteva "valere".
  19. @Vietmimin , I would like to thank you for this excellent description of this coin .! Regards from The Netherlands, Ajax
  20. SS-12

    Monetine di cioccolato, curiosità

    😂
  21. Gordonacci

    Calendario degli annulli del giorno.

  22. NUMIsmatica12

    Monetine di cioccolato, curiosità

    È un bel MS70 per me
  23. miza

    Francobolli da identificare

    Buonasera a tutti, oggi ho preso come dice simpaticamente @PostOffice un "albumino" con qualche migliaio di francobolli del mondo, mi farebbe piacere il vostro aiuto per identificarne alcuni. Il francobollo che non sono riuscito a identificare è il seguente: La perforazione ha invalidato il francobollo ma vedo una firma e quindi deduco sia un francobollo importante. Grazie per il vostro aiuto...
  24. Atexano

    Gallieno - Legione I Minerva

    23 tipi...ed io che pensavo fossero 5/6... allora è una storia lunga
  25. nikita_

    Monetine di cioccolato, curiosità

    Scusate L' del post precedente Per rimanere a tema
  26. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  27. Vietmimin

    Seconda moneta da identificare

    Se si tratta di Adriano, la legenda potrebbe corrispondere a [ΚΟΙΝΟΝ Κ]ΡΗΤ[ωΝ] per la Creta. Il rovescio è davvero molto strano e mi sembra rimaneggiato.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.