Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
E va bene dai.. si e' visto di peggio. -
Aurelio33 si è registrato sul forum
-
1954 spedizione k2 impresa italiana
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Diciamo le cose come stanno, anche per il Gronchi rosa si decise al ministero che dovevano essere bruciate/incenerite le rimanenze, ed invece dopo decenni tornano in circolazione, così sarà stato anche per questo non emesso del K2. Per questo tipo di cose abbiamo qualità straordinarie.. quasi magiche.. riusciamo a tirar fuori dal cilindro cio' che doveva sparire. -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
Raff82 ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, Aggiungo alla discussione due mie piastre. 1854 con correzione in legenda, presenta una E sotto la T di VTR. Piastra 1858, 8 su 7 e correzione nelle aquile, sono punzonate su aquile capovolte. Un saluto a tutti. Raffaele. -
2 euro commemorativi 2025
simone ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Qualche cenno storico su questa manifestzione sportiva. Finlandia, 2 euro commemorativo 2025 per l'atletica https://numistoria.altervista.org/blog/?p=34657 -
1954 spedizione k2 impresa italiana
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Rovistando in rete ho trovato questo link https://www.catalogospecializzato.it/francobolli/poligrafico-/1951 - 1960/1955/384/1955PSb per chi come me non ne sapeva nulla 🫣 poi chissà dove sono questi francobolli e quanto sia legale possederli. Ma qui mi fermo e lascio spazio a chi di competenza... -
Filippo0 si è registrato sul forum
-
Gabon Colonia Francese
PostOffice ha risposto a un topic di fapetri2001 inviato in Filatelia e Storia Postale
Lo Scott specializzato li cataloga così: 1886, senza filigrana, dentellati 14x13 e 1/2, conferma la nostra ipotesi dell' apposizione a mano sempre di colore nero. I puntini del timbro della soprastampa possono variare ma non effettano la valutazione. Hanno quotazioni molto alte 2000/2400 U.s. dollar $. Circa i tuoi esemplari li percepisco perfettamente genuini. - Oggi
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
l Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 luglio 2025 sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico - Serie Turistica: Re Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata. Caratteristiche dei francobolli Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica, raffigurano rispettivamente: Re Laurino - il gruppo del Catinaccio delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano, su cui s’incastona, in basso a sinistra una rappresentazione del Re Laurino, personaggio della mitologia dei ladini che fa parte della tradizione popolare di questa zona in cui si trovava, secondo la leggenda, “il giardino delle rose” che spiega il fenomeno dell’enrosadira, ovvero il colore rosa di cui si tingono le montagne al tramonto. Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE”, “RE LAURINO” e “GRUPPO DEL CATINACCIO”. Gruppo del Latemar - il gruppo montuoso dolomitico caratterizzato dalla sua forma circolare a ferro di cavallo che segna il confine tra il Trentino e l’Alto Adige e rappresenta lo sfondo spettacolare del Lago di Carezza. Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE” e “GRUPPO DEL LATEMAR”. Valle d’Aosta - il Cervino, tra le più famose montagne delle Alpi, che svetta maestoso con i suoi 4.478 metri sul Lago Blu contornato da larici secolari. Completano il francobollo le legende “VALLE D’AOSTA”, “VALLÉE D 'AOSTE” e “MONTE CERVINO”. Marche - uno scorcio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una tipica area protetta della montagna appenninica con cime che raggiungono i 2.000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, limpide acque sorgive e piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico artistiche millenarie. Completano il francobollo le legende “MARCHE” e “MONTI SIBILLINI”. Umbria - il Lago Trasimeno di origine tettonica e alluvionale situato nella provincia di Perugia che, con una superficie di 128 chilometri quadrati, è il lago più esteso dell’Italia centrale e il quarto della penisola. Completano il francobollo le legende “UMBRIA” e “LAGO TRASIMENO”. Basilicata - il Parco Regionale del Vulture, un’area naturale protetta della Basilicata che si estende alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento, con i Laghi di Monticchio in primo piano. A rendere unica quest’area è la sua ricchissima biodiversità, dovuta alla varietà dell’ecosistema e ai differenti climi delle quote altimetriche, concentrata in un territorio ristretto. Completano il francobollo le legende “BASILICATA” e “PARCO REGIONALE DEL VULTURE”. Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetti: Re Laurino: Rita Fantini; Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta e Marche: Tiziana Trinca; Umbria: Matias Hermo; Basilicata: Maria Carmela Perrini. Tiratura: Re Laurino e Gruppo del Latemar duecentomila venticinque esemplari per ciascuno dei francobolli; Valle d’Aosta, Marche, Umbria e Basilicata trecentomila quindici esemplari per ciascuno dei francobolli. Indicazione tariffaria: tariffa B. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Cartolina "vinceremo"
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie Fabio😀 -
Cartolina postale
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie delle info😀 -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 7 LUGLIO -
caravelle82 ha iniziato a seguire Cartolina postale , Biglietti postali da 25 e 50 centesimi e Cartolina "vinceremo"
-
Biglietti postali da 25 e 50 centesimi
caravelle82 ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Salve,pubblico questi biglietti postali per maggiorni info,grazie. I soldati della Gaf si occupavano della difesa delle frontiere del Regno d' Italia. ALTRO Interessante sapere perché, se il biglietto é fatto per una tariffa da 25 cents, per quale motivo hanno affrancato l' altro francobollo oltre a quello STAMPATO? 25 + 25 -
Cartolina "vinceremo"
fapetri2001 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina Postale Imperiale cent. 30 "VINCEREMO" emessa in data non precisa ma all'incirca nel luglio 1942 (prima data conosciuta 7.8.1942) è una delle cartoline più comuni, avendo avuto una tiratura elevatissima -
Cartolina postale
fapetri2001 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina postale Stemmi Abbinati (Sabaudo e Littorio) Michetti cent.30 (Filigrano C65) emessa 27.1.1929, -
Salve,condivido questa cartolina per maggiori info. Grazie mille a tutti.
-
Salve,condivido questa cartolina per maggiori info,grazie molte.
-
10 euro buttati?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sul campo a diritto è rovinata parrebbe da scalfitture ed ha ricevuto diversi colpi lungo il bordo, direi quasi BB -
Che peccato
antonio pardini ha risposto a un topic di antonio pardini inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok, Grazie mille -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
10 euro buttati?
Ranbel ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per la risposta, quale potrebbe essere il grado di conservazione? -
Testone Alessandro VIII ex GdF?
numa numa ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Molto bella - se la batte con quella del post 19 dove si scorgono le costole del bue 🙂↔️ -
Le nuove cassette postali saranno "parlanti".
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie.. per questa rassicurante informazione, 😒. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
S tra sci coperti MI dà, S posa = strascico per timida sposa. Buona giornata! - Ieri
-
fino aTradizionale appuntamento con il convegno della città di Asola (Mantova) che negli ultimi anni si sta allargando con nuovi commerciantie nuovi visitatori. Al centro del triangolo tra Mantova, Cremona e Brescia Si svolge presso le scuole elementari del paese durante la tradizionalefiera del paese. Venite a visitare il convegno, a conoscere la cittadina, visitare la fiera e aggiungere qualche tondello alla vostra collezione. Posti disponibili per commercianti ed espositori. Per informazioni: 339 5740 975
-
Vittorio Amedeo I 3 denari 1636
savoiardo ha risposto a un topic di elio2elio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
È anche l'unica moneta "facile" di Vittorio Amedeo I... Comunque il retro è in bella conservazione, il diritto meno, ma la data è chiara quindi perfettamente classificabile, al prezzo di un caffè con brioches perché non portarla a casa? -
SAVOIA Gettone - Tessera Carlo I / Carlo II
savoiardo ha risposto a un topic di piergi00 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ne sono passati diversi nelle ultime aste, dopo parecchio tempo che non ne vedevo in giro...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
