Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Bonaparte_Danilo

    Tremisse longobarda per Lucca

    Beh, devo dire, avendo studiato le monete longobarde, che l'oro longobardo di quel periodo è di una buona qualità!
  3. Alberto.

    Doppia Maiorina

    Buonasera a tutti, oggi vorrei mostrarvi il mio ultimo acquisto, ovvero una doppia maiorina di Giuliano II. Una moneta che personalmente a me piace davvero tanto e che cercavo da tempo. Cosa ne pensate?
  4. ARES III

    Thesaurus n°26

    Sei stato criptico...
  5. Martin_Zilli

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Aggiunto alla mia collezione un esemplare di ~8 (Munt.152 var.).
  6. Bonaparte_Danilo

    E vero?

    Guarda, io penso che intendevi se i prezzi sono un poco gonfiati, rispetto ad altri negozi, io non ho fatto una indagine approfondita, però posso dirti che i prezzi dei negozi, sono quelli e non c'è niente da fare, è normale che alzano il prezzo a loro vantaggio, sennò che ci stanno a fare. Ti posso dire che la moneta di Vittorio Emanuele III (100 L.) codice: 17089, vale intorno ai 30.000 euri. Comunque, non ti dovresti curare così tanto dei prezzi, perché nella numismatica vengono per ultimi.
  7. iracondo

    E vero?

    Davvero non la conoscevate? https://www.cronacanumismatica.com/le-20-lire-elmetto-dei-marescialli-un-sogno-per-pochi-e-la-sua-storia/ Qui una testimonianza di un perito che l’ha avuta in mano (minuto 8:20)
  8. Ernestina

    500 lire Caravelle Bandiere Controvento - Prova

    qualcuno ha modo di sapere come mai, nonostante non siano state emesse per la circolazione, alcune di esse si trovano in condizioni diciamo non buonissime? non circolate, ma con patine orrende https://www.acsearch.info/search.html?id=14663137 https://www.acsearch.info/search.html?id=14657355 https://www.acsearch.info/search.html?id=11915737
  9. Purtroppo io non ci sono potuto essere per motivi di connessione. Purtroppo ieri è andata così, e oggi è un altro giorno, mi è proprio dispiaciuto, anche perché avrei detto di esserci.
  10. Chiudere la discussione? E perché? Quando mai ricapiterà di trovare in una discussione tanta moderazione e tanti buoni sentimenti? 😘
  11. Elleffe

    500 lire Caravelle Bandiere Controvento - Prova

    E' stato scritto e pubblicato molto sull'argomento; provo a riassumere. Nel 1957 su iniziativa del Ministro Medici, viene iniziato uno studio per produrre la prima moneta in oro e la prima moneta in argento della Repubblica Italiana. Vengono allo scopo realizzati vari progetti in similoro, bronzo dorato e in argento, tra questi anche un modello che riproduce le 3 caravelle di Cristoforo Colombo, recanti le bandiere contro vento, rispetto alle vele. Vengono coniati i valori da Lire 10.000 in similoro e in bronzo dorato e 2 esemplari da Lire 500 in argento recanti la data al rovescio (bordo liscio) e diversi solo nello spessore e nel peso. Il progetto per l'oro verrà abbandonato, mentre per l'argento verrà scelto il modello caravelle realizzato con opportune modifiche. Dopo la coniazione Prova effettuata in pochi esemplari per il Museo della Zecca, venne alla fine dell'anno effettuata una coniazione ulteriore per fare omaggio ai Deputati, Senatori, e alte cariche dello Stato; contingente non fissato, ma presumibilmente non inferiore ai 2000 esemplari. Le Prove si differenziano dalla scritta più piccola (la prima limitata emissione) e più grande la seconda e più abbondante coniazione. Queste monete Prova, portano la data 1957 sul contorno e divergono dalla moneta emessa per la circolazione con data 1958, per l'orientamento delle bandiere, dalle stellette sulla ghiera e dalla U di Repubblica, che nella nella monetazione normale sarà sostituita dalla V. Verranno coniati, probabilmente in modo abusivo, alcuni esemplari nel 1958, senza la scritta Prova, con le bandierine controvento, conosciute in 3 esemplari, ma mai apparse sul mercato. Per quanto riguarda la quotazione, questa è limitata alle 2 Prove del 1957, reperibili sul mercato: 15 mila euro per la prima emissione (R4) e da 5 mila a 10 mila euro per la seconda emissione (R2).
  12. Villanoviano

    Thesaurus n°26

    Certo che sono andato,mi hai frainteso,il non sono celtiche,era riferito agli esemplari da me citati,in quanto fusi e non inerenti alle celtiche del post aperto,non volevo essere scortese.
  13. Villanoviano

    Adriano - denario con Le Pleiadi

    Anche no…
  14. MatteoCaruso

    Oro & Argento: la corsa continuerà?

    L'oro continua a comportarsi principalmente come copertura monetaria e geopolitica, mentre l'argento ricopre questo ruolo ibrido tra metallo prezioso e materia prima industriale. Lo squilibrio tra domanda e offerta dell'argento è reale, soprattutto con il crescente utilizzo nell'elettronica, nei pannelli solari e in altri settori tecnologici. Ma allo stesso tempo, il suo prezzo è fortemente influenzato dal sentiment del mercato e dalle contrattazioni cartacee, che possono creare distorsioni come quelle che hai menzionato. Personalmente, penso che entrambi i metalli possano continuare a crescere nel lungo termine, ma l'argento probabilmente rimarrà più volatile. Se la domanda industriale continua ad aumentare e le azioni fuori terra si contraggono, potremmo alla fine vedere il rapporto oro/argento ridursi, ma probabilmente non in modo lineare.
  15. Su questo sito ho trovato questa informazione: https://www.nbb.be/en/news-events/all-news-items/ecb-launches-design-contest-future-euro-banknotes . Qualcuno di voi sapeva che avevano intenzione di cambiare le banconote europee?
  16. Oggi
  17. AngeloCF

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Ecco il mio piccolo contributo con queste monete che mi sono rimaste in tasca tornando dai Caraibi quasi 30 anni fa, non sono bellissime ma basta accontentarsi
  18. Atexano

    Adriano - denario con Le Pleiadi

    Buongiorno, Un denario di Adriano con Crescente e sette stelle complementare a quello del post precedente con Crescente ed una stella. Quello che potrebbe essere rappresentato su questa suggestiva moneta è la costellazione delle Pleiadi, conosciute anche col nome delle Sette Sorelle, ipotesi che sembrerebbe mettere d'accordo anche i ricercatori. Al dritto testa laureata rivolta a destra con drappeggio sulla spalla sinistra e la semplice legenda Hadrianus Augustus, mentre al rovescio, come detto, sette stelle inserite tra le due punte di una luna crescente che assume quindi la forma di una conca e completato dalla legenda COS III intorno. Un denario semplice nella fattura ma che ha una notevole forza evocativa e che sprigiona un grande universale senso di appartenenza al nostro passato; le vicende umane che si avvicendano sotto lo stesso panorama da migliaia di anni. Uomini che guardavano con occhi sognanti e meravigliati quello che ancora oggi ci meraviglia: il profondo cielo stellato. Misure 3,23 g per 17,6 mm Atexano PS: credevo peggio (Le foto intendo!)
  19. Le emissioni andorrane non sono direttamente disponibili alla "fonte" per i privati , che quindi per acquistarle devono rivolgersi ai venditori specializzati
  20. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Biga Numismatics, Online Auction 14, lot 420, 15.01.2023 Stima 25 EUR. Risultato 85 EUR. Roman Provincial Coins CILICIA. Mopsus. Pseudo-autonomous. Time of Claudius I (41-54).Ae. Obv : draped bust of Tyche, r.; before, ear of corn. Rev : ΜΟΨΕΑΤΩΝ ΤΗΣ ΙΕΡΑΣ ΚΑΙ ΑΥΤΟΝΟΜΟΥ ΗΙΡ. Apollo (?) holding branch and leaning on tripod. SNG Aulock 13; Levante 1324; BMC 8. Condition Weight: 4.2 gr Diameter: 19 mm. La scritta al rovescio (fino ad ΑΥΤΟ su tre righe nel campo a sinistra e ΝΟΜΟΥ Η[ΙΡ] nel campo a destra) si traduce in “dei Mopsiani, della sacra e autonoma (città), 118”. L’anno civico è indicato nel sistema di numerazione greco in cui ogni lettera dell'alfabeto corrisponde a un valore numerico (H=8, I=10, P=100). Contromarca al dritto: spiga di grano. apollonia
  21. ARES III

    E vero?

    Scusa ma questa non è proprio la sezione giusta. Poi se ti interessa così tanto una moneta dovresti prendere la fatica di allegare foto, peso e diametro, e dire pure "per favore /grazie" nella richiesta, perché fare un semplice copia-incolla di un link non basta ne per il rispetto delle regole ne per quello dei tuoi interlocutori ! Un'altra cosa: da regolamento si apre una discussione per moneta (e non si continua con una vecchia discussione!).
  22. SS-12

    Informazioni patina

    Ok grazie
  23. SicilianoMagnoGreco

    E vero?

    Anche io la ignoro. Però la sto guardando e sto sbavando.
  24. francus

    E vero?

    infatti, chi l'aveva mai vista/sentita nominare? non capisco perché Bolaffi, con tutto il materiale di questo tipo che ha da vendere, si metta a commerciare monete di poco conto a prezzi esorbitanti per collezionisti inesperti...
  25. Saturno

    Informazioni patina

    E' la patina a "bersaglio"
  26. Buon pomeriggio, gli ultimi miei post mi hanno incuriosito molto, per questo propongo un nuovo argomento (non che sui vecchi il discorso sia chiuso). Cosa ne pensate delle Caravelle Prova? Quante ne sono in realtà? C'è chi sostiene poco meno di 1.000, ma sul Montenegro ho ritrovato il numero di 2.200. E soprattutto qual è il loro effettivo valore di mercato? Anche questa volta mi fermo a leggervi e a imparare.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.