Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Milano Numismatica
El Chupacabra ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
È già partita la raccolta di articoli per il Gazzettino #13, mi permetto di ricordare a chi volesse partecipare di attenersi alle seguenti regole: -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
A differenza degli stateri Atena-Nike di Alessandro Magno che sono stati coniati in grandi quantità sia durante la sua vita sia dopo la sua morte, i suoi distateri sono stati coniati in quantità modeste. Ciononostante, le iscrizioni commerciali provenienti da Anfipoli dimostrano che erano abbastanza diffusi da guadagnarsi il soprannome di “grandi stateri di Alessandro” (stateres megaloi). Come osservano Hatzopoulos e Le Rider, è chiaro che quelle iscrizioni si riferiscono ai distateri di Alessandro perché in un caso una transazione è registrata sia nell'importo di 170 stateri regolari sia in quello di 85 stateri megaloi. La data in cui Alessandro introdusse la sua moneta d'oro Atena-Nike è ancora oggetto di dibattito. L'opinione corrente è che l'evento sia posteriore al 333 a. C. e che questi distateri possano essere stati introdotti non prima del 325 a. C. circa, sotto la supervisione di Antipatro. L'ispirazione per il disegno di questa moneta, che rimase popolare a lungo dopo la morte di Alessandro, è stata oggetto di molte discussioni. Sembra improbabile che la testa di Atena con elmo corinzio si debba intendere come un omaggio alla sua grande città che a quel punto era già caduta sotto il dominio dei Macedoni; è più probabile che sia intesa come un omaggio alla divinità stessa. Raffigurare la dea della saggezza e della guerra era una scelta azzeccata alla vigilia della grande impresa militare che Alessandro aveva in mente. Nike, la Vittoria alata che avanza verso sinistra, porta una corona che nell'antica Grecia era assegnata ai vincitori delle competizioni atletiche e ai condottieri in guerra, e una stylis, in questo contesto l'asta usata per issare una bandiera tipicamente posta a poppa delle navi come simbolo delle vittorie navali ottenute da Alessandro Magno durante le sue campagne militari. Alcuni commentatori, tra cui Martin Price, suggeriscono che essa ricordi la vittoria greca sull’impero persiano a Salamina nel 480 a. C., mentre altri la vedono come un’espressione delle azioni e delle imprese di Alessandro, forse la sua traversata dell'Ellesponto nella primavera del 334 a. C. oppure la sua conquista di Tiro nell'estate del 332 a. C. Sul Forum Ancient Coins la definizione della stylis è “A ship's mast cross-arm” chesi può tradurre “Braccio trasversale dell'albero maestro di una nave” ( https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=stylis&srsltid=AfmBOoojSYSwHTV_OTaXs6SoUMg6eMfF4xisccghd2dyXSkuytWx2UtN ). Sulla foto della Nike con serto d’alloro nella mano destra e stylis appoggiata al braccio sinistro sulle monete d’oro di Alessandro Magno nel classico testo del Price sono indicate le quattro posizioni in cui possono essere presenti monogrammi, simboli e lettere che indicano la zecca e i magistrati monetari che hanno emesso la moneta. apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Domitian. AD 81-96. Æ Obol (17mm, 5.18 g, 12h). Dated RY 11 (AD 91/2). Laureate head right / Dolphin entwined around anchor; L IA (date) across field. Köln 381; Dattari (Savio) 600; K&G 24.167; RPC II 2649; Emmett 308.11. Red-brown surfaces, slight porosity, scrapes. VF. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona notte, apollonia - Oggi
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Hai ragione Sku. Foto fatte piuttosto male su un supporto già di suo poco leggibile. Appena posso ne faccio di migliori. Intanto vi dó conto della preziosa opinione di Giovanni Santelli a cui avevo pure inviato le stesse foto: "Circa la “terza”, sono francamente perplesso, perché il suo aspetto cambia notevolmente con il cambiare della luce: in una foto mi pare una piccolissima contromarca con chicco?, nelle altre tre, invece, sembra una corrosione aggiustata (è un “intervento” che i “restauratori” amano particolarmente) e ciò mi parrebbe evidente nella sua prima foto a sinistra, dove anche la bocca di Atena appare pesantemente deformata dalla corrosione. Forse l’esame diretto può consentire di capire di più, ma non è detto. La mancanza di un contorno ben definito, comunque, mi porta a ritenere probabile, anche se non matematicamente sicuro, che non si tratti di una contromarca. Personalmente la metterei “fra color che son sospesi” e la “promuoverei” al ruolo di contromarca solo rilevando qualche altro esemplare analogo che a oggi non mi risulta." -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Penso abbiate ragione. Si tratta pur sempre di un taglio liscio, anche se è presente qualche segno che potrebbe far pensare ad altro. Grazie a tutti. -
Medaglia devozionale di san pietro e paolo?
Gianlucai ha risposto a un topic di Gianlucai inviato in Medaglistica
grazie. -
Chi è questo imperatore?
Oppiano ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Forse questo? Follis per Ticino. -
Antonio Caggia ha iniziato a seguire Ptr79
-
500 lire Caravelle
Tota74 ha risposto a un topic di Tota74 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infinite a tutti, come già detto sono inesperta e ritrovando questa moneta mi è sembrata una stranezza. -
Chi è questo imperatore?
Pxacaesar ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, dalle lettere che si intravedono sul dritto dovrebbe trattarsi di un follis dell'imperatore Massenzio 🙂 ANTONIO -
Antonio Caggia si è registrato sul forum
-
Metaponto , contromarca ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
-
Medaglia devozionale di san pietro e paolo?
borghobaffo ha risposto a un topic di Gianlucai inviato in Medaglistica
Medaglia devozionale, bronzo/ ottone, del XVII sec. seconda metà, Roma?- D/ La Madonna seduta sul trono con Gesù Bambino.- R/ Due santi , se escludiamo S. Pietro e S. Paolo, potrebbero essere S. Felice e Adautto martiri, sotto l'imperatore Diocleziano, ma è solo una possibile ipotesi? Nella catacomba/ cimitero di Commodilla si trova una immagine della Beata Vergine con il Bambino tra i due santi citati! Ciao Borgho -
Dubitativamente attribuito alle tribù macedoni dei Mygdones o dei Krestones, un " rare " esemplare di statere di alta epoca, con al diritto caprone retrospicente ed in ginocchio ed al rovescio quadrato incuso quadripartito . Sarà il 9 Ottobre in vendita Concordia 34 al n. 34 .
-
Chi è questo imperatore?
Edwin ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ringrazio chi mi sarà di aiuto -
Rame puro per le monete napoletane
demonetis ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono ancora in fase di studio. Purtroppo è difficile rintracciare documenti completi, ovvero un argomento trattato dall'inizio alla fine; spesso, invece, si scovano solo alcuni pezzi del puzzle mentre gli altri ci restano ignoti. -
Chi è questo imperatore?
Oppiano ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
“Grazie” -
Chi è questo imperatore?
Edwin ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sapete dirmi che moneta si tratta? -
Moneta interessante, grazie per averla condivisa.
-
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per favore scrivete solo sui COFANETTI IPZS cartonati Se questa discussione non va bene beh lo chiuderanmo i moderatori.... Ed io che volevo darvi un suggerimento su queste capsule che si incastrano -
SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025
.Pino. ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
monete confermate per tutti grazie- 23 commenti
-
- razzia
- 2 euro commemorativi
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
ID Greek ? Ae.
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao bronzo di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=8789128 -
vertemate72 si è registrato sul forum
-
Rame puro per le monete napoletane
Oppiano ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Chissà se poi la “proposta” sia stata accettata e messa in pratica. Il bronzo dei cannoni è particolare, assimilabile (forse) all’odierno CC483K - CuSn12 che è una lega contenente il 12% di stagno, che la rende una delle leghe di bronzo più resistenti e dure. L'elevato tenore di stagno le conferisce una resistenza eccezionale all'usura e all’erosione, anche in condizioni di forte attrito o in ambienti aggressivi come l'acqua salata o ambienti chimici. Questa caratteristica la rende ideale per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili e una lunga durata nel tempo. -
Lettera Regno Italia moglie vs militare
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
