Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. torpedo

    Tetradramma Ateniese

    Quanto ritieni potesse essere un prezzo congruo per questa moneta?
  3. torpedo

    Scudo pontificio 1835

    Ci fai vedere anche qualche foto del bordo? Grazie
  4. Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 15 e 2,13 grammi. Al rovescio una stella davanti alla figura e all' esergo una Q. Grazie infinite.
  5. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    VENERDI' 18 LUGLIO
  6. Non si puo’ non essere d’accordo ☺️ grazie per il riferimento. Ho la pubblicazione del Rasile che resta una pietra miliare per i cavalli. Credo lo stesso esemplare sia anche illustrato nel catalogo di una mostra di monete napoletane . Se trovo poi il riferimento lo condivido.
  7. Sì, sono associato e l'indirizzo non è cambiato. Il primo numero del 2025 è arrivato regolarmente. Forse è dipeso dalle poste.
  8. Ale75

    Aiuto ID

    Buongiorno @Antonino1951, dovrebbe essere questa celtica iberica di Emporion. https://www.acsearch.info/search.html?term=pegasus+emporion+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  9. andrea0685

    Vaticano 2024

    Penso che il nuovo sito aprirà il 24 luglio alle 08:00, dal momento che sul sito cambiano il numero del countdown ogni mattina esattamente alle 08:00
  10. Oggi
  11. Vi chiedo un vostro parere su questo scudo 1835 bologna che ho acquistato (forse lucidato)sull autenticita e grado di conservazione grazie. Peso 26.89,diam 38 ,bordo rigato
  12. prtgzn

    "denudare" le commemorative... Pro e contro?

    Quando fra cent'anni mi chiederanno perchè non le ho fatte patire, risponderò che la patina invecchia e io mi voglio mantenere giovane. 😂
  13. Acqvavitus

    Cavallo Carlo V

    Ma al dritto, nella croce, ci sono cerchietti e non punti. E in mezzo alle colonne non si capisce bene quale sia il simbolo, potrebbe anche essere un'altro cerchietto. Non so! Sono in dubbio.
  14. santone

    Cavallo Carlo V

    IBR
  15. Buongiorno. Non riesco a capire se il cavallo in questione sia un IBR oppure no. Ma da ciò che ho capito, credo di no. E dovrebbe trattarsi del riferimento 86/3 del Magliocca. Giusto?
  16. Antonino1951

    Aiuto ID

    e il pegaso sempre a sin
  17. Era un'ipotesi.. Di solito ,se pertinente ad un mobilio ,avevano perni di fissaggio di ferro . In questo caso i rivetti in bronzo spezzati farebbero propendere per un ornamento fissato su cuoio perso accidentalmente. Quella della phalera resta l' opzione più probabile.
  18. Antonino1951

    Aiuto ID

    Più somigliante un bronzo di Agatocle,Siracusa ma il tondello mi sembra irregolare
  19. Antonino1951

    Aiuto ID

    Salve,somiglia a una di Lokri,ma il pegaso è a dx
  20. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Chiarore mattinale
  21. gennydbmoney

    Cavalli... che passione!

    Senza la legenda io non avrei riconosciuto il ritratto della regina Giovanna...
  22. borghobaffo

    Gettone da lire 10 1947 Miss Italia 1946

    Colgo L'occasione per ricordare il caro amico Paolo Pitotto che ho avuto il piacere di conoscere e con lui condividere pareri e opinioni per la comune passione per i gettoni religiosi e tessere di pietà, ciao Paolo. Borgho
  23. borghobaffo

    stato pontificio?

    Zecca di Gubbio, quattrino, battuto sotto papa Clemente XI (1700- 1721), Muntoni, 272 o 282, il R/ non riesco a distinguerlo bene! Ciao Borgho
  24. Ieri
  25. chievolan

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Testimonianze di storia.
  26. Complimenti. Conoscendo le tue capacità la immagino un'opera fondamentale per quel periodo storico.
  27. Escluderei l'utilizzo quale ornamento di mobilia per un fatto ... vi sono quattro elementi di fissaggio spezzati; se l'ornamento fosse stato fissato ad un mobile sarebbero stati probabilmente integri. Il fatto che che gli elementi di fissaggio siano spezzati, fanno pensare a una loro funzione come ribattini, che univano il dischetto con la testa di leone ad un altro disco metallico.
  28. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Un’altra versione delle origini mitologiche del dio Priapo ritiene che fosse il figlio di Afrodite e di Zeus, avuto da una delle tante scappatelle del capo degli dei. La dea Era, moglie di Zeus, venuta a sapere dell’ennesimo tradimento del coniuge e soprattutto preoccupata che il figlio della coppia di amanti potesse ereditare la potenza del marito e la bellezza di Afrodite (rappresentando così un serio pericolo per tutto l’Olimpo), inflisse alla sua rivale in amore una maledizione: le toccò il ventre e desiderò che il figlio nascesse deforme. La deformità che ha colpito Priapo nella zona inguinale fu di tale sconforto per la madre che decise di abbandonare il bambino sulle montagne dove venne poi trovato e allevato da un gruppo di pastori. Altri studiosi, invece, ritengono che Priapo avesse una natura umana, un semplice cittadino solo particolarmente “dotato”, proveniente dalla città di Lampsaco, una polis greca dell’Asia Minore, e poi accettato tra gli dei che lo incaricarono di proteggere e preservare i campi coltivati. Non potevano, inoltre, mancare diverse leggende associate a questa sua particolarità, come ad esempio quello che lo vede colpevole di un tentato stupro ai danni di Lotide (o della dea Vesta nella versione romana). Priapo voleva approfittare di un momento di riposo della malcapitata, la quale però fu salvata dal ragliare di un asino, simbolo di lussuria, con il quale Priapo è spesso rappresentato. Questo gesto fu considerato talmente deplorevole che fu allontanato da tutte le divinità e isolato nelle campagne. https://www.associazionearches.it/gli-dei-dellolimpo-nelle-campagne-del-salento-il-culto-di-priapo/ apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.