Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. TychoBrahe

    Vaticano 2025

    Io credo che non esista più. ad ogni modo da 5 anni (covid) per entrare bisognava chiedere un appuntamento via telefono via mail, entrambi ora disattivati. M quindi formalmente non esiste più nessuno che possa ascoltare la tua richiesta di avere accesso… ergo… poi il governatorato e il relativo ufficio nel palazzo ci sono ancora, ma dubito seriamente che i gendarmi ti facciano passare se nessuno ti autorizza. E una volta li, non puoi comprare quindi… direi chiuso.
  3. Oggi a Venezia è la Festa della Salute. I fedeli che si recano attraversando il ponte votivo di barche alla Basilica della Salute venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore. Essa è giunta dall’isola di Candia il 26 febbraio 1670 portata dal doge Morosini. Il 21 novembre dello stesso anno essa venne collocata nelle nicchia dell’altare. I candiotti la chiamavano Madonna di san Tito, perché ritenevano che fosse stata dipinta da san Luca che poi l’avrebbe donata al loro primo vescovo. Veniva chiamata anche Mesopanditissa che significa mediatrice di pace perché dinanzi alla sua immagine i veneziani e i candiotti, nel 1264, avevano posti fine alla guerra che li aveva visti coinvolti per un sessantennio.
  4. Ciao @Claudio59 l'avevo già contattato taggandolo. Comunque l hai postata nella sezione sbagliata di nuovo 🙂
  5. PostOffice

    Francobollo di Faysal I d'Iraq

    Non e' il logo della ditta produttrice ma una delle tante corone delle filigrane inglesi. Nel 1932, i francobolli per l'Iraq erano stampati dalla ditta britannica Waterlow & Sons di Londra e sono comunemente noti come "Francobolli di Waterlow".
  6. sulinus

    5 grana 1844

    Grazie 🤣🤣🤣 la premessa è la prima cosa che ho fatto, la fotografia soprattutto con un cellulare non è cosa mia
  7. pandino

    Vaticano 2025

    la domanda è meno peregrina di quanto sembri: in effetti c'è anche da chiedersi se l'ufficio filatelico di S.Marta esista ancora ora che tutto avviene online. Ovvio che, se non esiste più, non vedo perché debbano ancora esserci i permessi relativi
  8. e cmnq grazie per non aver chiesto se, conciata così, potrebbe valere di più 🤣
  9. Ivri79

    ACQUISTARE ON LINE MONETE ROYAL MINT

    Posso sapere come si acquista da royamint? Mi sono registrato ma quando vado a mettere la moneta nel carrello non la trovo, grazie a chi mi risponderà.
  10. Jagher

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Controlla le date.
  11. Oggi
  12. Regium

    Vaticano 2025

    Faccio una domanda di cui in realtà immagino già la risposta. Immagino che con tutti questi cambiamenti che sono intercorsi alla CFN, non sia più possibile accedere al Vaticano con il permesso filatelico di un tempo, vero?
  13. Baka

    Rara Litra Timoleontea

  14. torpedo

    Pezzi rari vostra collezione

    Complimenti per la bellissima banconota, l'ho sempre desiderata anchi'io ma sto aspettando la giusta occasione, per cercare di non spendere troppi soldi.🙂
  15. Regium

    Francobollo di Faysal I d'Iraq

    Grazie @PostOffice Immagino che questi francobolli fossero prodotti dall’impero britannico, visto che la corona della filigrana è sormontata da una croce. Forse é il logo della ditta produttrice?
  16. Baka

    Rara Litra Timoleontea

    There are many transfer die fakes, they have incomplete reverse legende with damaged letters ΣΥΡ Κ (K is damaged and looks like I) ΙΩΝ, should be ΣΥΡΑΚΚΟΣΙΩΝ. There is in late die state a die flaw in the obverse transfer die at E connecting it with head of Zeus. 2 of these transfer die fakes were sold by fake seller restbazar at ebay and one by fake seller Franceschino to Hermann Twiehaus, his collection is now at university Münster and one was sold by Bertolami as fake. I own the transfer dies and bought the one struck with it and sold by Bertolami as fake. There is at the moment an exhibition at uni Münster about Arethusa and there will be some information about fake in the collection Twiehaus, I loaned some of my Sicilian transfer dies for this exhibition, which were used to strike fake in the collection Twiehaus. in most cases it had been possible to connect the transfer die fakes with the transfer dies due to die flaws or die breaks in the transfer dies which were of course only in the transfer dies or that in my transfer die the dotted border and or the legend ltters and other details were wrong recut. I have from the authentic mother sometimes 2 dies, two identical herbessos obverse dies (no recut) details and 2 Naxos dies but on both the dotted border is different but of course always wrong recut. Recutting on each transfer die unique and exists so only on one transfer die and allows us to connect transfer die fakes struck with it directly to a die, if they have the identical wrong recut details. Often it is possible to even find the authentic mother of which imprints were taken to make the transfer dies. In other cases it is possible with die studies to reconstruct which details were in the dies at which die states, to see if there are bad details which should not be there individual characteristics of the mother or wrong recut details or die falws or die breaks in transfer die which are only in transfer dies or if details like here are missing which should be there. To recognize Sicilain transfer die fakes is generally very easy, but to prove it without the transfer dies or the authentic mother is very difficult, you have to make a die study and for this you need many well preserved and struck coins from same dies at different die states and so annoying. Here in the post only transfer die fakes struck with my transfer dies Can not upload pictures directly, compressed them all down to less then 1000 kb, 3 did not upload and then getting an error only 20kb allowed so did them up to a picture uploader, will not waste time on nonsense.
  17. Grazie dell'informazione, @mariov60
  18. Ricordo che questa è l'ultima conferenza per il 2025 e vedendo le prime anticipazioni non è da perdere assolutamente!! Ho cercato in rete, non conoscendo questa monetazione, le oselle di Francesco Morosini e sono rimasto affascinato dalla loro bellezza, quindi il consiglio che posso dare a tutti e ai cultori della monetazione veneziana di non perdere la conferenza...in presenza sarà ancora più interessante. Da NAC 122 lotto 710
  19. PostOffice

    Cartoline dal fronte

    Tutte e tre le cartoline portano il bel timbro di posta militare con il loro numero, ma sono tutte senza il timbro reggimentale o di compagnia che dava diritto alla franchigia. Dobbiamo immaginare la situazione, ...... gli uffici di posta militare erano solitamente sotto una tenda, .. in una poco distante "zona di operazioni", dove per ovvie ragioni non vi erano francobolli disponibili, la posta militare raccoglieva tutta la posta del reparto, ma poteva succedere che fosse sprovvista dei timbri reggimentali per la franchigia che potevano essere aggiunti successivamente prima dell' invio in Italia, succedeva poi che per vari motivi questo timbro non veniva aggiunto e il lotto di posta veniva comunque spedito in Italia. All' arrivo in Italia l' ufficio postale prendeva in carico il lotto di posta per l' instradamento e apponevan il timbro T S che sta per Tassa Speciale o Tassa Semplice, questo timbro serviva a segnalare che la missiva andava tassata a destino. Solo agli inizi del 1942 per mancanza di francobolli dei reparti combattenti, venne disposto che eventuali corrispondenze (le lettere escluse dalla franchigia) riportanti il bollo a data di posta militare o non affrancate con la scritta "Zona spovvista di francobolli" fossero consegnate senza tassazione. SEGUE......................
  20. segusium

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    A mio parere la moneta in questione vale sugli 8000€. i risultati delle aste vanno sì consultati, ma bisogna anche ricordare che alle aste entrano in gioco diversi fattori che possono portare ad aggiudicazioni particolarmente alte o particolarmente basse…!
  21. Saturno

    Pezzi rari vostra collezione

    Partecipo col mio 100.000 Manzoni 1967, Carli-Febbrajo, il Gigante dice R2
  22. cavallovianxo

    Moneta oro

    Oro e argento il diametro è 15 mm! Grazie per le risposte!! Peso gr.4,82
  23. Saturno

    Pezzi rari vostra collezione

    Qui dice R2 : https://www.cartamonetaitaliana.com/museo/?position=134&banconota=5000+lire+Cristoforo+Colombo+I+Tipo+Medusa
  24. tonycamp1978

    5 lire 1879, originale?

  25. Saturno

    5 lire 1879, originale?

    Secondo me, no. Bordo arrotondato e impreciso. FERT non buoni. Guarda questa foto, sopra FERT buoni, sotto FERT fasulli. Fai una comparazione con uno scudo buono, se puoi. Altra foto, nodo buono sopra. nodo fasullo sotto
  26. Ciao a tutti .. chiedo aiuto per catalogare giustamente questa mia moneta da due Baiocchi romani Pio Vi del primo tipo anno XXI. misura 37 mm , ha un peso un po' scarso di 15,60 grammi , rame duro e conpatto,... a guardarlo sembra autentico.. ho fatto delle ricerche ma non riesco a capire come catalogarlo con Muntoni, perché ho trovato monete che a me sembrano uguali ma con classificazioni diverse. Ho trovato munt. 109, munt.112 variazione 1, munt. 117 var 1, munt. 118 , e Mont. 119 variazione 1. Sono un po' confuso e per questo vi chiedo aiuto.. se qualche esperto tra voi mi può aiutare a dare la giusta classificazione ma farebbe un piacere enorme. Grazie a tutti quelli che in qualche modo interverranno. Modificato 15 ore fa da Claudio59 Inviato 40 minuti fa #2 #50 minuti fa, Ale7
  27. caravelle82

    5 grana 1844

    Secondo me le foto non rendono molto, é superiore del mb a mio avviso. Potrebbe pure starci il bb ( foto permettendo).
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.