Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
40 a.C., denario RRC 524/2 39 a.C., denario RRC 531/1. Queste due monete, oggi rarissime, nono solo ricordano i protagonisti di una stessa vicenda, ma raccontano anche due modi differenti, due poli opposti di interpretare l’ “essere Romano” alla fine della Repubblica, mentre le guerre civili laceravano la Repubblica.
-
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
i ponderali sembrerebbero anche corretti, 2,97 grammi per 25 mm. ho dota una primissima pulita alla moneta e sembrerebbe, nella piegatura al verso, emergere dell'argento. -
A proposito di annulli pubblicitari
PostOffice ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Certo, .. sarebbe una collezione tematica eccezionalmente bella. Gli annulli nitidi sono ovviamente più interessanti, ma vorrei puntualizzare che anche gli annulli meno nitidi ma leggibili e visibili non sono da tralasciare. Questo e' ancora oggi un collezionismo di nicchia ma ho buone speranze per il futuro. Ricordo che le targhette sono veramente molte, gli unici cataloghi che le elencano sono l'Ornaghi e il Bartolomasi per l' Italia, sono cataloghi non piu' editi quasi introvabili, l' ultima edizione dell' Ornaghi è del 1974 credo, e del Bartolomasi meta' anni sessanta, quindi anche i valori di catalogo sono obsoleti, esistono poi delle pubblicazioni dell'A.N.C.A.I Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani, ma sono solo per i soci. Quando un collezionismo è di nicchia diventa difficile anche trovare testi di riferimento attuali, ecco perché quando si trovano i cataloghi vanno acquistati.. anche se vecchi danno comunque un riferimento sulla rarità.. poi il valore con un pochino di esperienza viene contestualizzato al presente. -
Richiesta identificazione e possibile difetto di conio - 1 Shilling 1960
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Alessandro16 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, concordo con l'ipotesi di @nikita_. Non credo che sia un difetto di coniatura. - Oggi
-
A proposito di annulli pubblicitari
dareios it ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Anche io non pensavo ce ne fossero tante. Sono anche belle, adatte per una collezione tematica. -
Piccola curiosità
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie Marco, queste due cartoline si trovano dunque a cavallo della data dell'aumento della tariffa postale. Ma tu guarda! -
Dal 26% al 12,5%? Le ipotesi sulla nuova imposta per l’oro da investimento
MatteoCaruso ha risposto a un topic di danielo93 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Nulla è ancora confermato, ma se la misura permettesse davvero di rivalutare il proprio oro da investimento al 12,5% invece di pagare il 26% sui guadagni futuri, potrebbe essere un buon affare per chiunque avesse già pianificato di vendere a un certo punto. Il vantaggio maggiore sarebbe per chi non ha i documenti di acquisto. Al momento, vengono colpiti dall'intero 26% sull'intero importo di vendita, il che è brutale. Poter pagare un'imposta fissa inferiore per azzerare la base di costo risolverebbe un grosso problema per loro. -
5000 Lire Repubbliche Marinare
torpedo ha risposto a un topic di cipa inviato in Cartamoneta e Scripofilia
E' una banconota molto bella, piace molto anche a me, peccato che nel tuo esemplare siano presenti quelle macchie deturpanti, che ne rovinano a mio parere l'aspetto generale, ma l'importante ovviamente è che piaccia a te🙂. -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
torpedo ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche a mio parere la moneta è buona, ma malridotta. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
5000 Lire Repubbliche Marinare
falco71 ha risposto a un topic di cipa inviato in Cartamoneta e Scripofilia
complimenti ottimo acquisto! -
Monete super-extra bizzarre della Terra
falco71 ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Buongiorno carina questa colt -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ahhh partiamo " bene"... Con una manifestazione pseudo umana di "homo defincens". Immagino la soddisfazione del " genio " che ha fatto ciò🫠 -
Buongiorno, la discussione non dovrebbe essere spostata nella sezione degli euro?
-
A proposito di annulli pubblicitari
caravelle82 ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
E continuo a vederne altri! Ma.esiste un testo? Un riferimento? Su questi intendo Post @PostOffice? Quello di Salsomaggiore ha il suo perché😁 -
Mezzo tornese 1849
SS-12 ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bella e in buone conservazione, peccato che nella prima foto a ore 9/10 ci sia una "frattura" (non so bene come definirla) e la macchioline sulla M (può essere malattia del bronzo?) . Comunque bella , buona giornata Bell'acquisto -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Buongiorno @gpittini , mi fa piacere di non essere il solo ad ignorare l' esistenza di questi due nominali , pensavo fosse una mia personale "mancanza" , derivante forse dalla loro rarita' dovuta al fatto che solo due Magistrati li emisero . Per quanto riguarda la tua domanda , la parola latina BES , BESSIS , deriva da un peso di otto oncie , oppure dalla misura geometrica contenente otto parti di uno jugero , o secondo Marziale un interesse sul denaro prestato pari all' 8% . -
Mezzo tornese 1849
motoreavapore ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno @sulinus, non seguo questi piccoli nominali, ma mi sembra in ottima conservazione. Complimenti per l'acquisto. -
SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA
rcamil ha risposto a un topic di latino inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Sì @uragano, anche la madonnina di Viterbo era molto interessante, ribattuta su sampietrino, con stile "strano" di probabile fattura repubblicana. E anche questa non adeguatamente descritta, ma almeno valorizzata dagli offerenti ☺️: https://negrini.bidinside.com/it/lot/30514/pio-vi-1775-1799-viterbo-cinque-baiocchi-a-/ Ciao, RCAMIL. -
Ho avuto in mano una moneta di questo tipo, l ho acquistata in fiera a Verona due anni fa… assolutamente false!
-
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
"Non eccellenti" è un vago eufemismo, ma del resto siamo al museo degli orrori! -
JulioGjinaj ha cambiato la sua foto del profilo -
Tetradracma Boehringer 114
numa numa ha risposto a un topic di pasternak inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
@Lelouch yours is an absolutely useful work both for scholars and collectors - thanks and congratulations! I wonder if the same arrangement could be done for the other seminal work on Syracusan issues redacted by the finnish scholar Lauri Tudeer: Tudeer, Lauri O. Th. (1913), Die Tetradrachmenprägung von Syrakus in der Periode der Signierenden Künstler, Berlin, 1913 the text has already been translated into English by Fischer Bossert in an edition published by the American Numismatic Society Coins, Artists, and Tyrants: Syracuse in the Time of the Peloponnesian War, ANS 2017. a rearrangement of the various subsequent issues in the online format you applied the Boheringer text would indeed be invaluable and perfect the scholarly references available on line for Syracusan coins 😊 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Visto che sbaglio sempre i conti? 😅 chiedo scusa.. -
€2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio
Franco_carboni ha risposto a un topic di Franco_carboni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La mia era solo una battuta per sdrammatizzare sul fatto che speravo avessi un esemplare "unico". Niente di più niente, niente di meno. Resta il fatto che, indipendentemente dalla zona del produttore, per coniare con tutte queste falle di certo non è il top tra i falsari! Potrebbe essere rara per questo ahhahah ( battuta ) Grazie a tutti quanti voi che mi avete aiutato -
Le più rare sono quelle di Valente.. comunque non direi che sono gli ultimi grandi moduli dell impero, poiché gli ultimi in assoluto credo siano gli Ae2 di kherson per Teodosio II, Valentiniano III e Zenone , poi bisogna vedere che si intende per grossi moduli..
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il mito vuole che furono trasformate in piche le nove figlie del re dell’Emazia (regione centrale della Macedonia) Piero, dette Pierie o Pieridi, che sfidarono le Muse nel canto finendo sconfitte. Le nove sorelle erano giovani donne di grande bellezza, ma anche di smisurata arroganza e presunzione, in particolare per quanto riguarda le loro doti nel canto e nella musica. Mosse da una superbia smisurata, le Pieridi osarono sfidare le divine Muse in una gara di canto sul Monte Elicona (o sul Parnaso). Questa sfida era un atto di hybris, poiché metteva in discussione la superiorità artistica e divina delle Muse. Le Pieridi proposero che la sconfitta portasse alla trasformazione in uccelli. Le Muse accettarono la sfida, stabilendo che le vincitrici avrebbero privato le sconfitte del loro luogo sacro (come il Monte Elicona o la fonte Ippocrene). Le Pieridi si esibirono per prime, e il loro canto fu descritto come rozzo, irriverente e blasfemo. In diverse versioni, il loro canto narrava miti in modo sprezzante o raccontava le sconfitte e le trasgressioni degli dèi, spesso in modo irrispettoso. Ovidio descrive il loro canto come un’ode ai Giganti e a Tifone, cercando di sminuire gli dèi olimpici. Successivamente, fu il turno delle Muse. Ovidio fa cantare Calliope, la musa della poesia epica, che narra la storia del rapimento di Proserpina da parte di Ade. Il loro canto era sublime, divino e incantò ogni cosa. Le ninfe che fungevano da giudici proclamarono unanimemente la vittoria delle Muse. Le Pieridi, infuriate e non accettando la sconfitta, iniziarono a inveire e a insultare le Muse. Le Muse, stanche della loro insolenza, decisero di punirle severamente per la loro hybris e la loro insolenza. Le trasformarono in uccelli chiassosi e loquaci, che gli uomini ancora oggi chiamano colimbo, torcicollo, cencride, ghiandaia, verdone, cardellino, anatra, picchio e draconte: questo spiegherebbe il loro continuo cianciare e la loro incapacità di produrre canti melodiosi, ma solo suoni sgradevoli e ripetitivi, come un’eco della loro arroganza. La loro trasformazione è una punizione per aver osato gareggiare con le vere voci divine. Le fonti indicano che anche se tentano di cantare, non riescono a produrre melodie, ma solo gracchiare. https://www.miti3000.it/mito/mito/greca_p.htm apollonia P.S. Pieridi = Trumpidi?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?