Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Consulto/consiglio

    Da queste foto, monete euro normali.
  3. Pontetto

    Parere

    Buongiorno. A giudicare dal bordo, per me è un falso
  4. Carlo.

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    con quella in oro almeno danno un rossetto vero in omaggio?
  5. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    P e S simili, B RI diversi = pessimi libri di versi. Buona giornata!
  6. Carlo.

    Consulto/consiglio

    @Martina.Can vedo tantissima usura ma nessun errore di conio, per il momento. potresti caricare anche l'altro lato di entrambe le monete?
  7. Buon giorno @ACERBONI GABRIELLA, sono d'accordo. pur trattandosi nel caso specifico del Soldone della Croce Rossa, la sottostante moneta è piuttosto comune e sono noti diversi esemplari in alta/altissima conservazione cui poterla paragonare. nelle note del Catalogo Gigante si afferma che furono acquistati dalla Croce Rossa 500 esemplari in fdc della moneta dalla Zecca per poterne ricavare i gettoni (che andarono esauriti la stessa mattina di emissione). ciò, pare avvenne nel 1915. Trovo interessante che la Zecca conservasse ancora 500 esemplari ben quattro anni dopo l'emissione della moneta. ulteriore nota di potenziale interesse: in alcune aste sono state proposte anche le 2 lire cinquantenario Croce Rossa, che pare siano estremamente rare.
  8. Ale75

    Identificazione moneta

    Ciao @nuvola_rossa non puo essere un asse perche il peso va dai 7-8g in su. E comunque,salvo errori ,vedo che i bronzi di Antiochia con quel diametro vanno ben oltre i 3g.
  9. Martina.Can

    Consulto/consiglio

    ma zio billy ho caricato le foto non scaricabili 🤣 dopo provo a sistemare 🤦🏻‍♀️ Finlandia 1999 Lituania 2015 Grazie mille dell’aiuto!!!
  10. Pxacaesar

    Chi è questo imperatore?

    Ciao, si potrebbe essere. Non colleziono e quindi non studio la monetazione del basso impero, sicuramente ci sarà chi potrà darci ulteriori delucidazioni in proposito 🙂. ANTONIO
  11. sivispacemparabellum

    11 Ottobre 2025 - X^ Venezia Numismatica - Venezia Mestre Novotel

    Questa è la pubblicità che viene distribuita ormai dallo scorso convegno di Bologna di aprile, a cui si sono aggiunti i patrocini del Comune di Venezia e quello della NIP
  12. fastrobert

    Parere

    Buongiorno a tutti, da queste pessime foto e senza misure, si riesce a capire se è una patacca? Grazie a tutti
  13. 👍
  14. Buon giorno Carlo. Anche a mio parere è nell'ambito del BB . La zona spl è da attribuire ad esemplari come quello postato da ilnumismatico. Cordiali saluti. Gabriella
  15. Beh… credo di affermare cosa più che scontata che qui il seno è bello che appiattito. Mica ti starai confondendo con l’esemplare della Ranieri? No perché se questi giudizi sono conservativi in relazione alla moneta in oggetto (non a quella dell’asta Ranieri, lo preciso a scanso di equivoci), mi sa che c’è “più di qualcosa” da rivedere…
  16. sivispacemparabellum

    11 Ottobre 2025 - X^ Venezia Numismatica - Venezia Mestre Novotel

    Grazie per il sostegno
  17. eddai, non prendertela.. il bello del forum è proprio il confronto! e l'altra cosa bellissima è poter imparare da veri esperti, che contribuiscono motivando i propri interventi!
  18. santone

    Tetras da Imera

    Molto interessante
  19. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    credo però che questa di Nerone sia più coerente sia per la scritta che per la conformazione del volto e testa, ma non trovo pesi e diametri .... Cosa ne dite ? Imperatore Nerone, 54-68 d.C., Siria, Antiochia,
  20. Oggi
  21. Mi sarò soffermato troppo sul seno? Evidentemente 😆 Buon pranzo a tutti. PS: ho una monetina R3 da sottoporre al vostro giudizio, ma prima di farlo, mi preparo psicologicamente a ricevere valutazioni conservative 😅
  22. PostOffice

    Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??

    Se puo' aiutare.. ?!
  23. tuttosommato vedo dei rilievi ancora buoni.. qualche colpettino al bordo qua e la al rovescio. il problema principale in realtà è la pulizia che ha rovinato il metallo.. noto porosità diffusa.. quindi bb.. ma a me non piace
  24. Carlo.

    Spedizione extra-UE

    stessa cosa che ho pensato io. anche per questo ho inserito lo screenshot
  25. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  26. nikita_

    Spedizione extra-UE

    Sembrerebbe un'aggiunta fatta all'interno della citazione dell'utente stesso che ti ha risposto, molto strano ed inquietante se così non fosse.
  27. PostOffice

    Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??

    Tanto per fare capire quale sia la task che dobbiamo affrontare, metto la pagina in questione del mio Scott specializzato.. e un immagine della stessa pagina inviatami dal my american friend.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.