Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ottimo occhio e buona memoria! Il dritto, opera di Andrieu, è proprio lo stesso della medaglia per Wagram che ho pubblicato qualche giorno fa. Il rovescio, invece, è realizzato da Gayrard sotto la direzione (come sempre) di Dominique Vivant Denon. Piccola curiosità: nonostante l'impressionante numero di medaglie realizzate durante il periodo napoleonico, Gayrard venne impiegato solo in due occasioni. 1. Il dritto della medaglia per la battaglia di Montenotte (1796), uno dei primissimi successi militari conseguiti da Napoleone in Italia. Di seguito riporto un esemplare in alta conservazione passato in asta da Varesi. 2. Il rovescio della medaglia oggetto della discussione. Sarà, invece, decisamente più prolifico durante gli anni della Restaurazione.
  3. torpedo

    Moneta è rara?

    Sembra una normalissima moneta da 1 euro.
  4. Quattrino di Mantova con Virgilio
  5. ma sono 2 monete? in caso affermativo posta anche l'altro lato di ciascuna moneta. Grazie odjob
  6. Marcus P

    Elenco dei consolati

    La confusione nasce dal fatto che essendo Probo successivo a Gallieno, non mi aspettavo di trovare la TRP sulla moneta, ho inteso male io?
  7. Va bene così... ma vorrei ricordare che senza Lamoneta e i suoi iscritti il proprietario vecchio e nuovo non avrebbe saputo la classificazione della moneta. Arka # slow numismatics
  8. Grazie per l'aiuto, non riesco a trovare riferimenti.
  9. Pontetto

    Monete

    Chiaro. Molto semplice: mi spiace, al 99.9999999999% non sono rare e valgono solo il facciale. Le monete in Euro valgono solo se sono in FDC. Quelle diciamo "rare" non le trovi in circolazione. Gli errori di conio, discutibile moda attuale, quelli veri, sono molto rari e comunque valgono tutto sommato poco. Però puoi usare le monete per imparare. Ecco un ottimo sito dove puoi sbizzarrirti a cercare informazioni: https://eurocollezione.altervista.org/
  10. penna invisibile

    Monete

    Buongiorno si e mene hanno regalato con il tempo e gli ho conservate e adesso voglio vedere se sono rare
  11. ilnumismatico

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    Molto molto bella, sembra avere anche una patina di vecchia collezione. Davvero affascinante il richiamo allo stile classico, cui anche il dritto si ispira fortemente con un ritratto tipicamente imperiale. Complimenti vivissimi!
  12. Pontetto

    Monete

    Buongiorno. Sono monete in Euro che hai trovato nel portafoglio? Ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione. È bene indicare anche l'età (anche solo indicativa) e cosa ti spinge ad interessarti alle monete, quali monete ti interessano, etc.
  13. penna invisibile

    Monete

    Quanto mi costerà per farmele vedere?
  14. gennydbmoney

    Monete

    Portale da un perito numismatico, paghi e lui ti dice tutto quello che vuoi sapere...
  15. penna invisibile

    Moneta è rara?

    A ok va bene grazie
  16. decio

    Elenco dei consolati

    Perche' confusione ? la moneta riportando il COS V e' databile all' anno 282 , anno in cui fu ucciso dai suoi soldati , ormai la disciplina ferrea imposta da Probo ai soldati era mal sopportata !
  17. Alan Sinclair

    Moneta è rara?

    Le foto sono troppo piccole per valutare. Di primo acchito però sembra 1 euro normalissimo e non raro.
  18. Adelchi66

    Il "Miles" di Lomello

    Ad un primo esame visivo risulta che tale muro sia composto al quaranta per cento circa da frammenti di sesquipedali e manubriati legati non da calce ma da semplice terra. Le infiltrazioni dovute alle copiose piogge che ci hanno afflitto ultimamente hanno evidentemente minato la stabilità di tale manufatto e il vento di una settimana fa ha inferto il colpo di grazia abbattendolo. Mettendo insieme i dati in mio possesso si può ipotizzare che questo muro fu costruito nel periodo in cui a Lomello era pratica comune fare saltare con l'esplosivo le ancora consistenti porzioni delle mura tardo antiche del castrum che evidentemente costituivano un ostacolo allo sviluppo edilizio e commerciale del centro eponimo della zona. Le macerie risultanti da tale pratica si rivelarono una preziosa risorsa essendo reimpiegate nell' edilizia , nella bonifica stradale (come risulta da saggi stratigrafici nelle strade comunali) e infine nel consolidamento delle rive del fiume Agogna. Questo appunto ha lo scopo di tentare di contestualizzare l'embrice del "Miles" in un ambiente tardoantico che a saper guardare risulta piuttosto vivace.
  19. Oggi
  20. penna invisibile

    Monete

    Per favore qualcuno mi sa dire come posso vedere delle monete se sono rare o meno?
  21. penna invisibile

    Moneta è rara?

    Non ho detto che de rara ho chiesto se qualcuno sapesse dirmi se la moneta è rara
  22. Adelchi66

    Il "Miles" di Lomello

    Causa "stratempo" primaverile è crollato il muro settecentesco che divideva l'ex cimitero parrocchiale ,ora dedicato alla devozione Mariana ,dal giardino della canonica.
  23. Ictino

    Tetradramma Ateniese

    Non si può confrontare con quella vista prima.
  24. Tinia Numismatica

    Pertinace e gli UFO

    Anche una Mark 6 gli somiglia
  25. Stilicho

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    Complimenti, il pezzo e' davvero molto, molto bello🤩. Poi, da appassionato di monetazione romana imperiale non posso rimanere insensibile al richiamo a Traiano😉. Recentemente ho rivisto in una discussione un tuo intervento in cui postavi la tua medaglia (spettacolare anche essa) commemorativa della battaglia di Wagram. Mi sembra, a memoria, che abbia la stessa effigie di dritto, bellissima nella sua potenza espressiva. Sotto il busto qui mi pare di leggere Andriet F. : vuol dire che il dritto ha un altro maestro incisore? Ti saluto e... ad maiora per la tua collezione di medaglie napoleoniche. Stilicho
  26. Ictino

    Moneta è rara?

    Mi sforzo di capire… Come mai pensi sia rara??
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche aa te, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.