Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Banka Slovenije e Oesterreichische Nationalbank
Penguin ha risposto a un topic di Penguin inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Stiamo pianificando un viaggio estivo in camper in Austria e Slovenia. Vorrei visitare le due banche centrali. Ho già guardato entrambi i siti. . Mi piacerebbe conoscere le esperienze di collezionisti che ci sono stati di persona - Oggi
-
https://home.cern/science/computing/birth-web
-
Severi - In Carthago denarii
CdC ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Buona sera @Tinia Numismatica ho editato parte del tuo messaggio in quanto vorremmo che le questioni personali siano discusse tramite messaggio privato o tramite chiacchierata sempre privata con il @CdC. Il forum è sicuramente il luogo meno adatto per disquisire dei contenuti della corrispondenza tra due utenti. La discussione chiusa ieri è, ovviamente, sotto esame del CdC. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Scogliera di Rapa Nui Buona notte Valerio -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Ecco un raro video col processo di coniazione delle monete di cioccolato 😀 https://it.pinterest.com/pin/723038915201904075/
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Nella mitologia greca le Oreadi, figlie di Gea avute per partenogenesi, sono ninfe delle montagne, come indica il nome derivante dal greco antico ὄρος (oros) che significa "monte”. Dimoravano sulle montagne e nelle valli e a seconda del luogo in cui vivevano, si distinguevano in Idee (abitanti del monte Ida), Peliadi (abitanti del monte Pelio), Ditee (abitanti del monte Ditte), ecc. Spesso associate ad Artemide, la dea della caccia, le Oreadi erano considerate figure protettive della natura selvaggia, amanti della caccia e delle attività all'aperto come il perseguire il cervo o il cinghiale e il colpire gli uccelli rapaci con le frecce. Forse la più nota delle Oreadi è Eco. Secondo Ovidio, Zeus, avendo notato l'attitudine di Eco per il pettegolezzo, la spinse a intrattenere sua moglie Era in modo da distrarla dai propri amori furtivi. Quando Era si accorse dell'inganno, punì Eco togliendole l'uso della parola e condannandola a dover ripetere solo le ultime parole che le venivano rivolte o che udiva. La ninfa si innamorò perdutamente di Narciso, ma non potendogli confessare il suo amore, riuscì solo a innervosirlo ripetendo le ultime parole che pronunciava, facendogli pensare che fosse uno scherzo e che volesse prenderlo in giro. Narciso, stanco della ragazza, se ne andò lasciandola sola. La ninfa si mise a piangere fino a prosciugarsi e di lei rimase solo la voce che riecheggia ancora oggi per le montagne. Nemesi, per vendicarla, portò Narciso davanti a delle sorgenti d'acqua dove rimase incantato dal suo aspetto e, rimanendo impressionato dalla sua immagine riflessa, senza mangiare e bere, morì. Per ordine di Zeus e degli dei nacque uno splendido fiore dalla bianca corolla. Un altro mito racconta dell’amore di Eco per il dio Pan, dal quale ebbe le figlie Iunce e Iambe. apollonia - Ieri
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Gorny & Mosch 314, lotto 568 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Hadrian, 117 - 138 n. Chr. Billon-Tetradrachme ø 25mm (13.33g). 130 - 131 n. Chr. Vs.: AYT KAI TPAI AΔPIA CEB, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: CABEINA CEBACTH, Sabina als Demeter mit Kornähren u. Zepter vor Altar, im Feld L - IE (= Jahr 15). RPC III, 5771 (auch online); Dattari 1259; Kampmann/Ganschow 32.506; Emmett 887.16; Köln 1031. RR! Tönung, leicht raue Oberfläche, fast vz. Sul rovescio Sabina nei panni di Demetra con spighe di grano e scettro davanti all'altare. apollonia -
Non ho idea di cosa ci sia scritto, ma è davvero singolare. Pare l'abbiano trasformata in un bicchierino per alcolici.
-
Monete a tema esplorazione spaziale
ART ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete Estere
-
Severi - In Carthago denarii
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Apprezzo le scuse… le avrei trovate più consone in calce alla discussione incriminata ,( e se fosse possibile mi piacerebbe che venissero spostate o replicate lì) per ovvi motivi di “ consecutio temporum”. Ma sono lo stesso apprezzate… soprattutto il punto in cui pare capire che tutto il mio intervento era solo per motivi informativi e non certo per dileggio … L’unico problema è che se con la mano destra porge le scuse, contemporaneamente, con l’altra mano , in MP , insiste con lo e sue neanche tanto velate minacce , si legga quanto mi ha scritto poco fa: EDIT da CdC -
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Come si fa ad avere l'esenzione? -
Direi sporco. Prova con acqua e sapone e poi tamponala con un panno per asciugarla.
-
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Quella è stata una restituzione da parte della repubblica austriaca come parte del risarcimento per i danni della prima guerra mondiale (se non ricordo male, ma non vorrei dire una sciocchezza) e non come un riconoscimento di un diritto di proprietà da parte della città di Firenze. Comunque dietro quella restituzione c'è stata una trattativa internazionale tra due stati, mentre un'eventuale restituzione del Fiorentino dovrebbe svolgersi quasi sicuramente in tribunale (perché non credo proprio che la famiglia sia disposta a cedere a Firenze la proprietà... Semmai per un suo tornaconto economico/politico allo stato austriaco o ungherese. Infatti in Ungheria alcuni Asburgo sono impiegati come ambasciatori ed alti funzionari, e qualcuno è pure politicamente impegnato .... quindi Firenze rimarrà per forza a bocca asciutta!). -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie del consiglio! 😉 -
Ilaria russo si è registrato sul forum -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Bene. Se fossi in te, la conserverei. Del resto pare essere un unicum. -
Severi - In Carthago denarii
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
-
Dichiarazione “Pacchetto Restrizioni Russia”
ART ha risposto a un topic di nunzio inviato in Questioni legali sulla numismatica
Le sacrosante sanzioni contro la russia richiedono anche una parte burocratica, non c'è niente di strano. -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Si certo, la casa d'aste ha fornito ampia disponibilità. Tuttavia credo sia bene anche tenersi i propri errori/orrori come monito 🤣, oltre che come curiosità. -
Buonasera, Stasera presento un dittico di monete dei Severi, nello specifico il RIC 266 di Settimio e il RIC 130a di Caracalla. La dea Caelestis siede su un leone che salta da una sorgente che zampilla. Ora io non conosco cosa vogliano commemorare queste emissioni e sarei curioso di sapere cosa riguardano. Le monete sono assolutamente autentiche; la moneta di Caracalla è in una conservazione migliore di quella del padre. Misure: Caracalla 3,17 g per 19.3 mm Settimio Severo 3.25 g per 19.1 mm Colgo l'occasione in questo post di porgere le mie pubbliche scuse al signor @Tinia Numismatica; in tanti mi hanno detto che lei si infervora perché è un grande esponente della numismatica, quindi sicuramente le sue parole erano a titolo informativo più che offensivo. Mi dispiace tantissimo, non avrei mai voluto che questo accadesse, mi sono lasciato andare alla volgarità e "bambinaggine". Ero diventato molto nervoso ed irascibile e non ho più retto il confronto, anche perché si stavano usando toni molto accesi. Mi dispiace! Io vengo sul forum molto più di prima perché voglio capire bene la monetazione con cui ho a che fare da circa 2 anni e mezzo e voglio crescere. Sin da quando ho detto di quello che mi è capitato, incredibilmente, nessuno ha voluto credermi e mi hanno dato del bugiardo. Io non capisco perché avrei dovuto mentire su questo e soprattutto non ho mai voluto usare il forum per motivi personali. Mi piace condividere le monete perché ho soddisfazione nell'averle e, non potendolo dire ai quattro venti (per ovvii motivi) pubblico qualcosa qui sul forum. Le rinnovo le mie scuse @Tinia Numismatica Buona serata Atexano
-
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Eventualmente la potresti restituire con rimborso? Anche se poi alla fine si tratta di 80 €… -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Ma quelle prese a Corinto oggi la stragrande maggioranza non esistono più o non sono neanche in Italia.... Quindi a Roma resta poca roba da ridare.... Abbiamo già restituito un obelisco all'Etiopia, quindi non è che siamo così scrocconi... -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Si, come ho già scritto, quando ne avrò occasione, la porterò a vedere. Darò un riscontro al forum, visto che mi avete dedicato del tempo (non credo vi resti una particolare curiosità, ma è sempre corretto dire come è andata a finire), e poi darò un riscontro anche alla casa d'aste. Ovviamente, in caso risulti effettivamente un artefatto, avrà una degna destinazione al Museo degli Orrori di @caravelle82 -
Domiziano - Princeps Iuventutis
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,Atexano,purtroppo in generale,anche una semlice spazzola in setola,su un metallo preventivamente trattato con acidi o elettrolisi può lasciare tracce -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Comunque una volta che te ne sei accertato fallo presente alla Casa d'asta che loro come "professionisti" certe cose dovrebbero controllarle bene o scrivere sempre "forse un inedito" e "non accertato" oppure "da studio" ?! E no accontentarsi di miseri 80 euro per un MB da 0,90 centesimi taroccato......per far contento qualcuno.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?