Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nerolupo

    Vaticano 2024

    A tutt'oggi sempre fermo in magazzino!!
  3. cerca di vedere il lato positivo: nell'universo ci sono delle costanti invariabili nel tempo che danno stabilità alla struttura. 😁 njk
  4. coinzh

    Obolo da Tarso

    fu venduta a 300 CHF. quanto farà questa volta ? mi chiedo inoltre se fu comprata da leu o da altri.
  5. Per la verità era in un gruppo di monete romane con qualche moneta greca....mi sa che hai ragione...approfondiamo (approfondite...)
  6. Buonasera, ciao @gennydbmoney, anche a mio parere è una N ed andrebbe censita come variante. Per quanto riguarda la GNAND posto la mia. Peccato che anche in questo caso l'usura non aiuti, ma penso che la N sia evidente. Saluti, Beppe
  7. Ale75

    un imperatore sconosciuto ...

    Salve, come detto da Nino è un AE3 GLORIA EXERCITVS con due stendardi. Leggo NOB CAES quindi penso sia Costante. Non riesco a leggere la zecca ma da ricerca dovrebbe essere Tessalonica. https://www.acsearch.info/search.html?id=7641233
  8. Tinia Numismatica

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    🤔🤨🤯
  9. nicola84

    Vaticano 2024

    Sono stato oggi allo shop al Braccio di Carlo Magno per prendere le buste fil-num 2024. Scusate se ripeto qualcosa che già era stato detto. Delle stamp&coin 2024 avevano solo la n. 51. Qualcuno che è andato qualche settimana fa, ha trovato pure le 48, 49 e 50? Ho chiesto se avevano pure le altre tre; mi hanno risposto in maniera molto gentile ma vaga. Non mi hanno detto che erano terminate ma semplicemente che non ne avevano. Lì vendono un po’ di tutto; manco possiamo pretendere che siano esperti sulle varie emissioni numismatiche. Comunque ripasserò
  10. @FUDISH c'è un banale motivo alla base della richiesta: i link nel tempo vengono anche disattivati. Le fotografie no. Nel forum tutte le discussioni rimangono come archivio, quindi se rimangono "complete" può essere utile a qualcuno anche in futuro. Tutto qui. Saluti @CdC credo che la discussione si possa chiudere qui, la richiesta dell'utente ha avuto le risposte ed è inutile per tutti andare avanti con polemiche. Grazie
  11. Antonino1951

    un imperatore sconosciuto ...

    Salve ,constantiniano con gloria exercitus,ma chi?ci vuole Ale
  12. Gordonacci

    5 lire 1810 Bologna primo tipo.

    @lorluke ottima digressione Grazie mille Saluti Gordon
  13. Antonino1951

    Missione impossibile...

    Salve,sicuro che sia romana,con molta fantasia vedo il granchio di Akragas.prova a lasciarla in acqua demin e dare spazzolate
  14. Confermo quello che ho scritto. Passano gli anni e non cambia niente, la gente pronta a fare mille polemiche e dare addosso al primo venuto, dando per scontato di sapere con chi si ha a che fare... Un ragazzino pigro che vuole la pappa pronta e con le manie di persecuzione... No guarda, proprio no. Lascia sta. Mai voluta la pappa pronta, ho fatto tanto in questi anni per gli altri. Ma non è questo il luogo per spiegare, non mi va proprio. Caro mio guarda, gestisco diverse community online e ho fatto il moderatore/admin per anni in diversi ambiti. Non entro più nel merito degli atteggiamenti , di netiquette e altro, va bene tutto, l'importante è che si chiuda la questione . Non ho nemmeno il tempo materiale per fare questo genere di discussioni . Semplicemente mandato un link google E va bene così. Non credo di aver infranto nessuna regola . La foto è ampiamente dettagliata, si vede meglio, anche se si vede il mio nome e cognome non è un problema, autorizzo per privacy! Per me quindi non sorge il problema. Grazie comunque per il contributo e saluti.
  15. Alan Sinclair

    500 lire 1958

    Le 500 lire Caravelle che hai postato sono del 1958. La seconda guerra è finita nel 1945....
  16. Salve a tutti. mm. 16,5 gr 2,49. Eccomi di nuovo con un altro piccolo bronzo su cui chiedo un aiuto agli amici. Come sempre ancora un grazie e un cordiale saluto
  17. NUMIsmatica12

    500 lire 1958

    Falso non so, un test facile è una calamita, se si attacca è falsa. Vale 7 euro, quindi in caso la perdita non è alta. L'hai trovata tra le cose di tuo nonno perché venivano usate anni fa, impossibile che siano state trovate nelle macerie. Al massimo falsi d'epoca...
  18. NUMIsmatica12

    Missione impossibile...

    Molto rovinata, forse russa ma aspettiamo altri pareri più esperti
  19. Oggi
  20. Quindi presumo che con dei vassoi da 39-40 mm la capsula si incastri perfettamente. Purtroppo non ho negozi qui per provare con mano e devo basarmi sulle misure. Grazie pato
  21. lorluke

    5 lire 1810 Bologna primo tipo.

    Sì, esatto. Diciamo che Napoleone era leggermente egocentrico... Rimanendo sempre al rovescio, credo sia più interessante soffermarsi sulla composizione araldica dello stemma. Esistono diverse interpretazioni che cercano di spiegare cosa è raffigurato. In alto a sinistra è riportato il gonfalone papale (chiavi decussate sormontate da un ombrello). Su questo, molti esperti lo considerarono per diverso tempo come simbolo di Parma e dei Farnese. In realtà, però, Parma non rientrava nei confini del Regno d'Italia ma faceva parte dell'Impero francese. Riporto di seguito una mappa che raffigura il Regno d'Italia nel 1807. Perciò, la spiegazione che ritengo più plausibile è quella che riconduce questo simbolo alle Legazioni pontificie della Romagna e di Bologna. Nel 1808 vennero poi annessi al Regno anche i possedimenti delle Marche (Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino) dopo che agli inizi di febbraio le truppe francesi guidate dal generale Miollis occuparono Roma. Per nostra fortuna, il resto dello stemma è di più facile lettura. Al centro troviamo il biscione, simbolo della famiglia Visconti (ovvero i signori di Milano). In alto a destra abbiamo il leone di San Marco per Venezia. Infine, in basso a sinistra si può osservare l'aquila degli Este di Modena e in basso a destra la croce di Piemonte con affianco una piccola torre. Questi dovrebbero simboleggiare rispettivamente Novara e la Valtellina.
  22. Gordonacci

    1 Tallero Eritrea

    @ilLurkatore Meglio così. Se il bordo è buono ma semplicemente usurato da circolazione e poi riportato su foto non particolarmente belle le discriminati da considerare per la bontà del tondello sono altre (dati ponderali, firme e lettering vari). aggiungo però che se dovesse risultare genuina, il vero banco di prova sarà il prezzo. Moneta questa non proibitiva, nel senso che è possibile trovare pezzi in medio alte conservazioni senza doversi svenare. Poi ovviamente tutto dipende dalle proprie disponibilità e teorie economiche annesse. Saluti Gordon
  23. 42 mm
  24. Se può essere utile: https://numismaticinip.it/media/attachments/INTRODUZIONE-ALLE-CONSERVAZIONI-AI-DIFETTI-E-ALLE-MANOMISSIONI.pdf
  25. @iengofilippo la scala di valutazione italiana presenta una serie di elementi di soggettività. la scala americana è più oggettiva, infatti ha molti più itervalli di grading
  26. dareios it

    Mir volume 4

    Sicuramente un errore di stampa.
  27. Ciao @Alan Sinclair e @tonycamp1978 mi rendo conto che paragonare lo stato di conservazione di due monete di tipo diverso è un pò una forzatura (era la prima che ho trovato). Io ragionavo più in generale quanto allora è soggettivo per ognuno di noi (e soprattutto per un perito) interpretare queste regole nella valutazione dello stato di conservazione di una moneta che per essere considerata SPL dovrebbe rispondere a questi dettami: Caratteristiche di una moneta SPL: Minima usura: La moneta ha circolato pochissimo e presenta solo tracce leggere e diffuse di usura. Rilievi nitidi: I dettagli e le figure sulla moneta sono ben definiti e conservano gran parte della loro integrità originale. Perdita di metallo limitata: La moneta ha conservato la maggior parte della sua "altezza" originale, con circa 8-9/10 di metallo ancora presente. Possibili colpetti: Possono essere presenti piccoli colpetti sul bordo, causati dallo sfregamento con altre monete. Se il margine interpretativo diventa troppo soggettivo un perito la stessa moneta potrebbe certificarla in un range che va dal SPL- a SPL+ o esagerando verso il basso BB oppure qFDC verso l'alto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.