Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
10 tornesi 1859
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sì purtroppo è un colpo 😞 Grazie, gentilissimo -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Fidati.. anche se non è sopra le pieghe, .. se è tutta attaccata è stata messa come rinforzo. È una vecchia pratica. Il tuo non ha strappi è stato piegato. Esistono linguelle arrotolate come un rotolo di nastro adesivo. -
10.000 lire Volta AA ... A
nikita_ ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Genericamente le banconote da 10.000 lire Volta sono comunissime, ne sono rimaste non convertite in euro in grandissima quantità, il valore di quelle comunemente e/o pesantemente circolate è vicino allo zero. Probabilmente le informazioni provengono da qualcuno digiuno in materia perchè ci sono delle eccezioni naturalmente, anche se è un collezionismo di nicchia, in buona sostanza, anche se molto rare, non tutti seguono le tripla A come in questo caso, o le serie sostitutive, le combinazioni alfanumeriche particolari ecc. Ma la conservazione è tutto, ed anche le 10000 Volta rare/molto rare in condizioni modeste vedono il loro valore ridimensionato, anche di molto, il più delle volte si preferisce un'eccellente conservazione. -
Bruzio ha iniziato a seguire 10 tornesi 1859 e 10.000 lire Volta AA ... A
-
10.000 lire Volta AA ... A
Bruzio ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Il catalogo parla chiaro, molto comune non direi proprio... -
Monaco 2025
Nummus ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si è scusata con chi? Chiedo per un amico 🤔 -
10 tornesi 1859
Bruzio ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Collezionabilissimo, eccome... -
10 tornesi 1859
gennydbmoney ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Assolutamente... Ma ad ore due del rovescio è un colpo?... -
Slittamento di conio e frattura di conio
Antonino1951 ha risposto a un topic di seshat inviato in Monete Bizantine
Salve,si chiama contorno lineare in questo caso e perlinatura quando è resa a piccoli globetti se ho capito bene a cosa ti riferisci.molte monete non la presentano è normalmente indica accuratezza di conio -
Mi è stata indicata come banconota molto comune
-
10 tornesi 1859
sulinus ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve Signori ,volevo condividere con voi l'ultima arrivata in collezione, di sicuro non in altissima conservazione ma secondo me ancora collezionabile -
Salve,aiutatemi a identificare questa croce,che misura 17x12x3 pesa 151grammi.Grazie.
-
Richiesta di identificazione - moneta di Gallieno
AntonioPiano95 ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
D’accordo, ora posso procedere a fare un cartellino per la moneta di Gallieno e per quella di Claudio ll - Oggi
-
Richiesta di identificazione - moneta di Gallieno
Pxacaesar ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,a mio parere si. Nel caso specifico della tua moneta, secondo il mio parere, è un difetto o generatosi durante la coniazione o è corrosione del metallo dovuta al luogo dove ha stazionato prima di essere ritrovata 🙂 -
che moneta è?
dareios it ha risposto a un topic di pato19 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sembra provenire da montatura. -
La biblioteca numismatica ideale
elledi ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao. No..è un normale indice, molto scarno peraltro..In ogni caso tutti i capitoli pubblicati sulla Rassegna NUmismatica li trovi senza problemi on line -
Moneta medievale
dareios it ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque non sono medievali. -
medaglietta devozionale da identificare
apollonia ha risposto a un topic di alainrib inviato in Medaglistica
Penso anch’io che sia vocativo (Figliolo, dammi il tuo cuore), ma i sostantivi terminanti in –ius possono terminare in –i al genitivo singolare, oltre che regolarmente in –ii. apollonia -
Richiesta di identificazione - moneta di Gallieno
AntonioPiano95 ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
P.S. La moneta presenta sul retro, al centro, un buco. Ho letto, non ricordo dove, che venivano praticati per verificare l’autentico del conio: é vero? -
identificazione
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si Ale è questa .... Grazie per la scheda -
Alta conservazione e numero di esemplari.
Layer1986 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ma alla fine ci sta come spunto eh -
Alta conservazione e numero di esemplari.
ilLurkatore ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ops! Solo ora mi sono accorto che la discussione non è di carattere generale, ma è stata aperta in "Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia". Chiedo venia. Non fate caso al mio precedente off-topic. 😅 -
Monetazione di Venezia per il Levante
gigetto13 ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Spostata in sezione Venezia dove potrà avere sicuramente più risonanza. -
Testone Paolo V Camillo Borghese senza ritratto
Asclepia ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Grazie @santone...cercando online Varesi non mi usciva. Ci sono 2 testoni sulla prossima Ranieri con citato questo Primi... e con l'armetta al rovescio....ma non mi sembravano corrispondere. -
Buonasera @PostOffice ho controllato la linguella ed è completamente attaccata ma a me sembra che non copre strappi e non è stata applicata come rinforzo dei punti deboli. Le due pieghe sono leggermente fuori dalla portata della linguella. A me sembra che il collezionista aveva a disposizione quel tipo di linguelle, oppure sono state da lui preparate in quel modo. Nei vari francobolli che ho esaminato, ho notato linguelle di diversa misura e fattura e non saprei dire se in commercio si potevano trovare linguelle di diversa fattura e grandezza oppure se si potevano preparare anche da soli usando pergamino... saluti
-
Testone Paolo V Camillo Borghese senza ritratto
Asclepia ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Roberto Primi?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
