Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Il mio del 25 pagato confermato fatturato pdf storico ordini oggi è stranamente scomparso Questo fatto mi preoccupa parlando in maniera straeducata.
  3. Buonasera...giusto per risollevare questa "discussione/carrellata" di monete napoletane...vi propongo questa...patina marrone-blu bella antica...qualche traccia di malachite, ma un 3 grana con un bel pò di dignità. Dignità nonostante le debolezze e le fratture di conio...ma trattasi di moneta rara, e mio avviso tutto sommato ben conservata. Parlavo con alcuni amici, di come provvederò a metterla in bagno con olio di vaselina puro e cercherò di togliere quelle intrusioni di malachite...per il resto un 3 grana ◇rombo...in questo caso spostato verso l'alto, rami senza bacche, punto di compasso bello evidente e come dicevo fratture di conio che a memoria ho visto solo su un altro esemplare esitato da Ranieri, molto più bello di questo ma con il secondo 1 di 1810 rotto come questo... a memoria ricordo solo questi due ... già il rombetto dopo GRANA nei cataloghi la fa r2...ma da collezionista scrivo che sono più comuni i rombi allineati con GRANA e quelli posti dopo date con le cifre cicciotte... a voi la moneta... leggerò e guarderò volentieri foto di altri esemplari uguali p.s. la posterò anche nella mia discussione "maniacale" ...noche
  4. nerolupo

    Vaticano 2024

    Ho le stesse date tue ma risulta in magazzino alle 17.37 !!! Vediamo domani gli sviluppi.
  5. aemilianus253

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    Personalmente non seguo quella piattaforma e non so dire assolutamente niente di preciso. Posso solo ipotizzare che i venditori professionali esteri spediscano il materiale con regolari fatture e che pertanto le spedizioni vengano fermate in dogana per i normali controlli, cui segua la richiesta di pagamento dell'IVA. Ripeto che sono solo mie supposizioni.
  6. borghobaffo

    Aiuto, medaglietta devozionale con santo che indica una "s"

    Medaglia devozionale e celebrativa francescana (Cappuccina), bronzo/ottone della prima metà del XVIII sec. ( dopo 1746), probabile produzione romana - D/San Giuseppe da Leonessa (Rieti) con il Crocifisso , suo attributo.- R/ S. Fedele da Sigmaringen, in atto di predicare con il braccio destro alzato e libro aperto(Vangelo), ambedue questi santi martiri furono canonizzati nel 1746 da papa Benedetto XIV, medaglia non comune. Ciao Borgho.
  7. Aretusa

    Vaticano 2024

    Ho controllato adesso e per me la stessa cosa. Cosa bisogna fare? P.S. C'è da dire che non ho mai ricevuto alcuna mail da parte di UPS. Bella storia....mah
  8. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Approfitto per chiedere anche info su queste comunissime cartoline postali da 30 centesimi...il comune di Torino probabilmente per praticità ha soprastampato fronte e retro,come le considero?
  9. Assolutamente si! Da visione diretta mi era sembrato assolutamente argento, ci avevo guardato apposta con lente x10. Al momento non ho la moneta vicino a me, perché in vacanza.
  10. Oggi
  11. Oppiano

    Peso monetale bizantino

    Sposto nella sezione corretta Exonumia.
  12. Oppiano

    Peso monetale mezza doppia?

    Chiudo perché analoga discussione è stata aperta nella sezione Exonumia.
  13. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    @fapetri2001 il retro è scritto a macchina. Mi chiedevo anche se so che la tiratura non equivale a rarità se 25000 sono da considerarsi una quantità bassa per un modello nazionale? Presuppongo che 25000 siano il totale (comprese quelle soprastampate) e chissà il perché della sovrastampa che va a coprire la parola fascista,visto eravamo a ridosso della Repubblica sociale ma ancora regno.
  14. Ale75

    ID unknown Ancient

    Buonasera,forse non c'entraranno niente ma si avvicinano abbastanza.. https://www.acsearch.info/search.html?term=++lycia+obol+cross&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  15. Una domanda, tu che hai la moneta in mano. Ad ore 12 del D/ c è una mancanza di metallo e sotto sembrerebbe esserci del metallo più scuro. È sempre argento secondo te? Mi era venuto un dubbio che potesse essere suberata. Purtroppo la risoluzione non permette di vedere il particolare. grazie
  16. niko

    Doppia Pio VI 1776

    Figurati, nessun fastidio, ci mancherebbe! In questo periodo di ferie purtroppo si sconta la mancanza di gente ma spero tu possa ricevere le risposte che cerchi. (E poi @favaldar è nostalgico 🤣) una buona serata a entrambi, N.
  17. Si è molto probabile. Per me conta principalmente l'autenticità della moneta 🙂. Parlo della mia che è sicuramente coniata è molto probabilmente autentica. Poi se proviene o meno da Limoges non è importante, è entrata in collezione unicamente perché mi piaceva questa tipologia di Vittoria rappresentata sul rovescio. La tua, per me coniata è quindi autentica ( cosi come sembra anche il cartellino), messa in vendita da una casa d'aste conosciuta ed affidabile penso che sicuramente appartenga al ritrovamento 🙂 ANTONIO
  18. Antonino1951

    ID unknown Ancient

    It looks as drachms of Chersonesus with lion,may be
  19. Ma si, è impossibile conoscere esattamente la storia di questi esemplari che hanno transitato suL mercato. le mie erano considerazioni puramente personali, amando i testi antichi e questi particolari come i cartellini d epoca. quando si acquistano questi esemplari con queste provenienze, senza documentazione fotografica, è normale porsi delle domande, sulla reale provenienza, possono venire dei dubbi, ma serve anche dare fiducia in chi l ha venduta. grazie a te per aver postato il tutto.
  20. Sì, ma non mi sembra questo il caso. A meno che non sia un nummetto uscito maluccio mi sembra più un bottone o un sigillo.
  21. Antonino1951

    ID unknown Ancient

    Hallo Ajax,is it silver?
  22. @Pxacaesar, grazie mille per la tua condivisione! Fantastico! Due denari della stessa tipologia con presunta provenienza dallo stesso tesoro. Sappiamo che di Settimio Severo c'erano 1453 monete, con sei tipi di diritto e 55 tipi di rovescio. "Matematicamente" parlando, credo sia obbligatoria la presenza di "doppioni". Se posso chiederti: potresti fornire la provenienza del tuo denario? Magari possiamo scoprire dell'altro! Tuttavia, condivido la tua cautela nell'essere certo che le nostre monete provengano effettivamente da quella giara, soprattutto in assenza di un inventario fotografico (che forse oggi è d'uso comune in caso di ritrovamenti). Basta un cartellino con sopra scritto che una moneta proviene da quello o quell'altro tesoro per esserne certi? Ovviamente no. Nel nostro caso, l'unica eccezione è probabilmente data dal denario ibrido Settimio/Caracalla: viene descritto nell'articolo del 1926, quindi si può dedurre con ragionevole certezza che provenga da li (ovviamente se il pezzo è originale, ça va sans dire!). Per le nostre monete? Non abbiamo certezze... E con questo mi riallaccio ai commenti successivi. @skubydu sono d'accordo con te quando dici che il "fronte" e il "retro" dell'etichetta sembrano "diversi". Il primo scritto unicamente in corsivo con calligrafia "di una volta", il secondo in stampatello maiuscolo (molto più "contemporaneo"). Anche nel post che avevo citato, e che potrebbe provenire dalla stessa collezione, è la stessa cosa. Non possiamo escludere del tutto che magari queste etichette siano state fatte da più collezionisti (anche se, pur non essendo grafologo, mi sembra le lettere in basso nel retro combacino con quelle sul fronte). Oppure che questi cartellini siano addirittura "falsi", per truffare noi poveri collezionisti. Purtroppo, come dicevo a Pax, senza un inventario fotogafico di certezze non se ne possono avere... Sul testo utilizzato per la catalogazione, potrebbe essere una forma di "virtuosismo" o un "purismo" magari in voga all'epoca. Ci ho pensato ma personalmente è un dettaglio che mi ha "colpito" di meno. Grazie a tutti per i commenti!
  23. littleEvil

    ID unknown Ancient

    @ART: conosci i nummetti bizantini? Hi @Ajax Have you looked at the Nummus database? For example, here: https://en.numista.com/catalogue/index.php?e=byzantine_states&r=nummus&st=147&cat=y&im1=&im2=&ru=&ie=&ca=3&no=&v=&a=&dg=&i=&b=&m=&f=&t=&t2=&w=&mt=&u=&g= Io ci vedo un monogramma, forse il nostro @Poemenius può darci qui una dritta. Njk
  24. L'unica spiegazione è che alcuni pacchetti sono finiti prigionieri di vortici spazio-temporali che li fanno viaggiare fra sedi di spedizione UPS in Svizzera e dogane di varie località. Una volta che compaiono in un posto vengono immessi nella procedura di sdoganamento/spedizione, che non fanno in tempo a completare perchè nel frattempo spariscono per riemergere altrove. La soluzione per tirare fuori le monete è in questa formula che rappresenta un ponte di Einstein-Rosen attraversabile: o anche in quest'altra:
  25. edoardo1515

    0,10 lek 1941

    0,10 lek 1941 sono più rari dei 10 lek 1939 Frequentando settimanalmente mercatini e seguendo aste posso dire che compaiono raramente In Piemonte nell’ultimo anno ho visto 5 monete da 10 lek e 2 da 0,10 lek 1941 Per un bel 0,10 lek siamo ormai sui 130 euro
  26. I doubt it's a coin...
  27. Mario57

    Vaticano 2024

    Ovviamente i 90 gg. Partono dal momento del pagamento , poi quello che avviene dopo , al contrario di quello che afferma CFN e’ un problema loro che risolveranno con il corriere che hanno scelto UPS ,sono loro che devono preoccuparsi che la merce sia consegnata ( tutela del cliente ) . Lei sicuramente ha fatto bene ad avvertirli , ma gli ha fatto un piacere , non tutti hanno la possibilità e la pazienza di seguire gli ordini e non e’ certo obbligatorio , il cliente una volta che ha pagato ha il diritto di ricevere ,la merce nel periodo stabilito
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.