Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Di norma i compro oro hanno acidi (che puoi comprare online a meno di 30 euro) o strumenti elettronici (più costosi) per verificare la caratura dei gioielli. Io entrerei dicendo che è un falso ma vorrei comunque sapere la percentuale di oro che potrebbe avere. Se è placcato, l'acido lo darà quasi certamente per oro 24K, il che sarebbe impossibile perché ha un peso specifico molto minore. A tal proposito, calcolarne il peso specifico potrebbe aiutare a darti un'idea, ma non avresti una risposta certa trattandosi di una lega dubbia.
  3. scalptor

    Metaponto , contromarca ...

    Salve Joannes, Molto interessante, anche questa contromarca. Sarebbe interessante indicare la cronologia/periodo di ciascuna moneta postata.
  4. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    acqua, acqua, acqua.... Osservate tutti quei rovesci abbinati sempre alla stessa tipologia di dritto (stessa tipologia, non stesso conio).... A chi non conosce la monetazione bizantina questi abbinamenti non dicono nulla, ma chi conosce i tremissi di Tiberio II dovrebbe saltare sulla sedia (se è seduto)... Antonino1951: sì, s'han da guardare le legende, ma quelle dei rovesci....
  5. ilLurkatore

    Composizioni elettroniche

  6. Caro Releo, purtroppo l'asta terminava a tarda notte e nonostante la mia offerta massima non me la sono aggiudicata 🥲
  7. @Alex79 piacevolissima moneta, complimenti per l'acquisto
  8. Grazie @Oppiano, tuttavia il gigante online e la numispedia non riportano immagini, quindi è di relativo aiuto. avevo già consultato le pagine citate, oltre al Montenegro (le stesse 3 varianti), CNI (2 sole varianti) e MiR (quest'ultimo non riporta il millesimo). Traina e Cudazzo non li possiedo e non ho avuto possibilità di consultarli, ma le informazioni del Traina sono state riportate in uno dei primi post (3 varianti). Condivido maggiormente l'impostazione del CNI che differenzia in base alla legenda, in particolare MON TISF e MON TIS.F Gli altri cataloghi differenziano la variante MON TISF tra standard e 44 sdraiati. Ciò che trovo curioso è che nessun catalogo abbia osservato che la legenda in alcuni esemplari (come nella mia moneta) risulta più "compressa" ed è presente un punto nell'ET, formando quindi E.T, al dritto. Come si può osservare nel 2,6 soldi che hai postato poc'anzi, i 44 del millesimo sono ben definiti, come negli altri millesimi del 5 soldi. Nel '44 risultano sempre molto pasticciati
  9. Oppiano

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Riferimento forse a questo ? https://www.cronacanumismatica.com/un-tremisse-da-attribuire-a-ravenna-coniato-tra-il-581-e-il-582/
  10. Carlo.

    1 cash Cina del 990-995 d.c. con cancro del metallo ??

    Sono d'accordo sul 16.32, per il quale corrispondono meglio gli ideogrammi in alto e in basso. Trovo molto appassionanti i cash, del resto si tratta di una buona conservazione su una moneta di oltre 1000 anni! Nelle monetazioni europee, monete di quel periodo è difficile trovarle ben leggibili.
  11. https://numispedia.it/catalog/coin/Carlo-Emanuele-III-di-Savoia-1730-1773-Regno-di-Sardegna-5-soldi-1744-Scudo-a-cartoccio-Torino-Mistura-di-argento/140
  12. Carlo.

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Non avevo mai letto "tremissi" prima di stasera, ad indicare che non so nulla.. Il n.6 risulta ribattuto: forse con la tipologia di coniazione non era possibile/normale la ribattitura?
  13. Antonino1951

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Salve,non è la mia monetazione ma sono curioso degli sviluppi.Forse per le legende?
  14. Oggi
  15. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Il tremisse n. 6 dovrebbe dare una chiave per avviare una discussione....
  16. ilnumismatico

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Grazie @torpedo, ma credimi, non sono nemmeno tra gli ultimi. Quello che so ho però piacere di condividerlo
  17. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Samoa 2025 - 5 dollari in ag. 999 (gr. 62,20) - Arma Atzeca
  18. Buonasera @Oppiano, Hai evidenziato solamente gli aspetti positivi della discussione, che naturalmente mi fanno nutrire un barlume di speranza circa la fortuna avuta. Tuttavia, come avrai sicuramente letto nel proseguo della discussione, si tratta di una moneta conosciuta in generale in pochi esemplari e con poche fotografie a disposizione, tutte di monete in bassa conservazione. Ciò fa nutrire dubbi sulla effettiva coniazione del millesimo, come espressi e motivati da @savoiardo. Giunti a tal punto, a meno di nuovi esemplari che dovessero venir fuori e potessero sbrogliare la matassa, ci si ferma nel limbo..
  19. Ciao @Carlo. classificata come R2 da un NIP, mi sembra. La stima in asta è stata di 20 € con prezzo iniziale 5 € e un risultato di 8 € e tre offerte. A leggere quanto scritto da @EM9397 al precedente post #6 l’esemplare -se effettivamente genuino- dovrebbe essere valorizzato molto di più, credo! Inoltre, la Casa d’aste fa riferimento ad un esemplare esitato nel 2022 da InAsta, seppure come: INDICATIVE AUCTION VALUE (if available) : 1) Inasta A98, 28/02/2022 l2047 - F+ - 12 (Hammer Price) Questo esemplare però è un 2,5 soldi del 1744: https://www.numisbids.com/sale/5438/lot/?lot=2047
  20. iracondo

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Con Google Gemini anch’io ho un 100 lire SPL Lo slab non è venuto bene peccato
  21. ilLurkatore

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Tu fai la parte del buono io quella del cattivo. Perciò chiedo a Enzo: A che gioco stai giucoando?!
  22. Similaun84

    Consiglio per moneta

    ok allora mi sa che lascio stare
  23. littleEvil

    100 lire Vittorio Emanuele II

    ciao a tutti, ciao @enzo89coin Una domanda; hai fatto una foto alla moneta e poi usato una app/programma per togliere lo sfondo o migliorare l'immagine? Io potrei immaginare che le tue monete siano reali e che la foto sia stata trasformata a posteriori. Njk
  24. Litra68

    di che città?

    Buonasera a tutti, curioso di vederla. saluti Alberto
  25. Oppiano

    di che città?

    Capita!
  26. joannes carolus

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    salve, ho appena postato una Metapontum con contromarca . Mi farebbero piacere vostri pareri. Buona serata
  27. Oppiano

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Da ultimo, ma non per importanza. Per queste tipologie di monete, servono necessariamente sia i dati ponderali sia le foto dei contorni. L’80 Lire dovrebbe presentare questo contorno: ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso) Mentre il 100 Lire del 1878 dovrebbe avere un contorno “godronato”.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.