Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Zeus Numismatics 3, lotto 240 Lot 240. Starting price: 20 GBP. Price realized: 30 GBP. Cilicia - AE of Mopsus (2nd Cent. AD), very rare 2 specimens in RPC, Tyche, Apollo. Obv: Turreted, veiled and draped bust of Tyche, right. Legend: ΑΔΡΙ ΜΟΨƐΑΤΩΝ Rev: Male figure (Mopsus in the guise of Apollo?) standing, left, holding laurel wreath, resting left arm on tripod. Legend: ƐΤ-ΟΥϹ ΛϹ Condition: Very Fine. Weight: 4.2 gr. Diameter:19 mm Al dritto il busto velato e drappeggiato di Tyche turrita, con la scritta che si traduce in ‘dei Mopseani di Adriano’. Al rovescio una figura maschile (Mopso nelle vesti di Apollo?) in piedi, a sinistra, con in mano una corona d'alloro e il braccio sinistro appoggiato a un tripode, con la scritta che si traduce in ‘dell’anno 230’. Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, e Mopsuestia, Mopsucrene, Mallo, in Cilicia (ma alcuni antichi e moderni ritengono si debbano distinguere due eroi dello stesso nome). https://www.treccani.it/enciclopedia/mopso/ apollonia -
E vero?
penna invisibile ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok va bene grazie a tutti Io lo chiedo perché non so se le cose sono vere o no -
Luigi marra si è registrato sul forum -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
La moneta non è mia. Mi è stata proposta e ciò che non mi convince, per ignoranza, è questo fdc63 con anche una annotazione sulla moneta. Infatti ho desistito. Ma volevo comunque comprendere -
SS-12 ha iniziato a seguire Oncia d'oro 1750
- Oggi
-
klaas- si è registrato sul forum
-
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
esatto, è proprio come scrivi, se il tuo oggetto batte meno asta del suo valore nominale lo devi spedire. -
ID Roman Provincial ? AE.
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 Thanks for your excellent help again ! Denomination: Assaria , never heard before . So every day I learn more of Roman & Greek numismatics 🧐 Saluti, Ajax -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Autentica ma in bassa conservazione. -
Nuovissimo e-shop della Zecca di Cipro
Roberto1978 ha risposto a un topic di mauro53 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Scusate posso sfruttare la vostra competenza con una questione separata: Avrei bisogno delle stesse indicazioni circa le emissioni numismatiche del Principato di Andorra. Anche in questi caso non riesco a trovare il sito della zecca... grazie roberto -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera. A mio parere la moneta è autentica. Debolezza di conio ed usura sono le cause della perlinatura evanescente. A mio modesto parere la conservazione dovrebbe essere qbb. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Certamente hai ragione la conservazione generale della moneta non e' eccelsa , anche per questo motivo non ho spinto la mia offerta oltre un certo limite ; rimane pero' un po' di rammarico in quanto trattasi di moneta che raramente appare nelle Aste . -
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Presente! -
5 lire delfino 1955 con scritta
SS-12 ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi scusi, cosa intende con "...con scritta"? Sul valore il catalogo da massimo 10 euro ma come hanno già detto il valore è molto più basso -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
simonesrt ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Purtroppo è vero. Alle 13 hanno chiuso le biglietterie!!!!!!!!! Poi si è presentata gente che giustamente voleva entrare ed hanno chiamato la polizia. Solo allora si sono decisi a riaprire biglietteria e tornelli. Comunque la gestione dei biglietti, e non solo..............., è pessima o ridicola fate voi. -
5 lire delfino 1955 con scritta
Pertile Giovanni ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
5 lire delfino con scritta .Essendo la moneta molto bella l'ammaccatura sulla coda che voi giustamente accennate non potrebbe essere un errore di conio non essendoci altre imperfezioni sulla moneta perciò difficile fare solo un ammaccatura ringrazio e scusate per il disturbo È possibile avete un valoredella moneta che sembra abbastanza ricercata -
Adriano - Crescente con Stella
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Si. Infatti quando esprimo un parere sull'autenticità di una moneta non parlo mai di corrosioni o concrezioni perché difficile ( tranne per gli esperti) da stabilire da foto ma considerando solo altri parametri 🙂. -
50 lire Cinquantenario 1911
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera! Ne posseggo uno BB, quella è un’immagine di repertorio -
50 lire Cinquantenario 1911
lorluke ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti anche da parte mia @iracondo per questa 50 lire cinquantenario. Mi permetto di farti una domanda fuori argomento: è tuo quel marengo che hai come immagine profilo? Se sì, ce lo potresti mostrare più dettagliatamente? Sembrerebbe in una consevazione altissima! -
Adriano - Crescente con Stella
vickydog ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Come no... Ma le concrezioni dicono molto osservate con un microscopio. -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
aemilianus253 ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Grazie per questa dotta esposizione. Molto interessanti le informazioni e altrettanto interessanti le monete di cui trattasi. Il dodrante l'ho già avuto in passato, mentre il bes, molto più raro secondo me, mai avuto. Però almeno l'ho visto (alla Nac). L'esemplare postato ha fatto poco e quasi mi tentava, insieme ad un raro quadrante della zecca di Luceria presente qualche numero prima. Non collezionando più le classiche, mi sono limitato ad osservare e risparmiare 😆. Comunque, il dritto di questa moneta presentava a mio modesto parere diversi problemi, quindi non credo debba recriminare per non averlo preso. Ripeto, parere opinabile. -
50 lire Cinquantenario 1911
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie! -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
aemilianus253 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Un amico mi ha raccontato di essere andato il sabato, decidendo all'ultimo momento. Alle 13,30 si è trovato insieme ad altre persone, tutte col biglietto pagato online e i tornelli bloccati. Avranno risolto poiché mi ha detto poi di essere entrato e di aver trovato mezza fiera già smontata... Però non è molto professionale, visto che la gente fa spesso centinaia di km e paga pure un ingresso. A volte basterebbe poco, un po' di considerazione e di rispetto umano, se non di professionalità. -
JulioGjinaj ha cambiato la sua foto del profilo -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
E vero?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Certo che sono veri, nulla di strano. -
Adriano - Crescente con Stella
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Su questo denario non mi esprimo ( pur avendo un mio parere 🙂). Per quanto concerne invece i falsi che si trovano sul mercato non mi stupisco più di niente. Purtroppo si falsificano e ripatinano monete in ogni grado di consunzione da circolazione e stato del metallo. -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
decio ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Repubblicane
Nell' asta 120 E-Life , promossa da InAsta , e' apparso un Semisse (Lotto 81) Cr. 266/2 , emesso circa nel 126 a.C. da C. Cassio . Questa particolare moneta , di cui ignoravo l' esistenza insieme al suo sottomultiplo Bes , non reca ad dritto la solita testa di Saturno , bensi quella di Vulcano con dietro la classica S del Semisse , 3 dot e le pinze da lavoro di Vulcano , mentre il rovescio ha la solita iconografia della prua di nave con sopra il nome del Magistrato C. Cassi con davanti la prua tre dot che identificano come moneta il Dodrans con la S del Semisse . Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmela . Il suo corrispondente di minor peso , il Bes , presenta al dritto la testa di Liber e al rovescio due dot che identificano questo sottomultiplo del Dodrans , ma e' ben piu' raro di quello . Dodrans e Bes furono emessi nel corso della storia monetale di Roma repubblicana soltanto da due Magistrati : nel 126 a.C. da C. Cassio e nel 115 o 127 a.C. da Marco Cecilio Metello , dopo di che Dodrans e Bes scompaiono dalla produzione monetaria romana . Per ulteriori informazioni sulle monete Dodrans e Bes leggere su Wikipedia : Da Wikipedia : Dodrans Il Dodrans (contrazione del latino dequadrans : "meno un quarto") o nonuncium (dal latino nona uncia : "nono dodicesimo") era un' antica moneta romana in bronzo coniata durante la Repubblica Romana . Il Dodrans, valutato tre quarti di asse (nove once ) fu prodotto solo due volte : nel 126 a.C. da C. Cassio , in combinazione con il Bes , un' altra denominazione molto rara che era valutata due terzi di un asse e nel II secolo a.C. da M. Caecilius Metellus Q. f. (forse Marco Cecilio Metello , console nel 115 a.C.) in combinazione con il Denario e altre monete in bronzo , ad esempio Semisse , Triente e Quadrante . Il termine "Dodrans" può riferirsi anche ad un intervallo di tempo di quarantacinque minuti (tre quarti d'ora) o a una lunghezza di nove pollici (tre quarti di piede) È stato anche utilizzato per riferirsi al modello metrico – ᴗ ᴗ – ᴗ x , che costituisce gli ultimi tre quarti della linea gliconica . Chiamato anche coriambo-cretico , il modello è comune nei versi eolici . "Dodrans" è la radice di "dodranscentennial" (75° anniversario) e "dodransbicentennial" (175° anniversario) Da Wikipedia : BES Il Bes era una moneta di bronzo emessa eccezionalmente durante la Repubblica romana . Il Bes, valutato due terzi dell' asse (8 once) fu battuto soltanto nel 126 a.C. da C. Cassio assieme al Dodrans , un'altra denominazione molto rara che era valutata tre / quarti dell' Asse. La moneta presenta al dritto la testa di Libero a destra con una corona di vite, dietro il segno del valore : S con 2 ••. Al rovescio c'è la prua di nave tipica della monetazione romana in bronzo con l'indicazione del magistrato monetario C.CASSI sopra , ROMA sotto , e la stessa indicazione del valore davanti . Il monetario oltre al Bes ed al Dodrante, ha emesso anche un Denario ed un Quadrante . Di quest'ultima moneta è noto un solo esemplare nella collezione capitolina . Le monete hanno i seguenti tipi e simboli : Denario : Testa elmata di Roma a dx e urna per le votazioni dietro Libertà su quadriga con pileo nella mano destra Dodrante : Testa di Vulcano a dx, con pileo e tenaglie sulla spalla , dietro S con 3 ••• Prua con nome del monetario e valore S Bes Testa di Libero a dx , dietro S con 2 •• Prua con nome del monetario e valore Quadrante , Testa di Ercole a dx con 3 ••• , Prua con nome del monetario e valore Probabilmente il Magistrato emettitore è il figlio del Caio Cassio Longino che fu console nel 124 a.C. L'urna e i riferimenti alla Libertà dovrebbero alludere alla Lex Cassia tabellaria del 137 a.C. che introdusse il voto segreto per i processi popolari . Come annotato , personalmente non conoscevo l' esistenza di queste due rare monete in bronzo , spero con questo Post di avere informato qualche altro utente del Forum . In foto il Dodrans in vendita su InAsta , per il Bes (bronzo) non ho trovato nessuna foto in rete . -
Monete Antiche, fasc. 3/2025
odjob ha risposto a un topic di dracma inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Dall’Indice: Vincenzo Marrazzo, Riuso di numerario siceliota e corinzio in Magna Grecia: alcuni casi da Metaponto e Crotone. [pp. 241-252] Antonio Morello, Aes Grave di Roma: serie ‘Ruota’ (RRC 24). Alcune riflessioni. [pp. 253-306] Luis Amela Valverde, Aristarco della Colchide. [pp. 307-312] Alberto Trivero Rivera, La classificazione dei folles di Eraclio battuti dalla zecca di Costantinopoli. [pp. 313-350] Alain Gennari, RIC X: gli argenti “gallici” a nome di Prisco Attalo, e le non-imperial coins attributed to the Visigoths. [pp. 351-358] Indice Anno XXIV – 2025 [pp. 359-360] -
E vero?
SS-12 ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il primo è un altro venditore noto perciò i prezzi saranno quelli, il secondo è il sito dove fanno l'eurofil , si basa sui risultati delle aste e poi si, sono rare. Per i prezzi se sono stati inseriti saranno quelli
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?