Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
200 lire (prova) con impronta in incuso.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Pierluigi 1965 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
qui la spiegazione tecnica sul come avviene la rottura del conio con frammento trattenuto, nessun rigonfiamento per ossidazione, ma proprio rottura del conio. https://www.erroridiconiazione.com/c-2-3-rottura-con-frammento-trattenuto/ Un caro saluto. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
angelo belloni si è registrato sul forum
-
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Rocco68 ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho provato a "raddrizzare" le foto e da una prima impressione sembra che il solo rovescio sia in incuso...il dritto non mi dà la sensazione di esserlo. La luce colpisce tutto il profilo del Re...non lo avrebbe fatto se non fosse in rilievo. -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Bolio ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In effetti una parvenza c'è...in ogni caso, è evidente che vi è una certa perizia per chi ha eseguito l'operazione di battitura. Probabilmente con un esame diretto si potrebbe avere qualche dettaglio in più. - Oggi
-
Doppia sterlina oro 1887 Regina Vittoria -Richiesta valutazione-
Cinna74 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Monete Estere
Buongiorno, mi pare una moneta ancora piacevole, in media conservazione. Insomma una moneta come tante. Quelle davvero belle realizzano fra i 3500 ed i 4000 euro. Quanto pagherei questa? Non la comprerei. L'impronta non è ottimale e non è abbastanza fresca perché sia desiderabile ai miei occhi. Sono gusti, ognuno ha i suoi. Non è facile determinare un prezzo con l'oro alle quotazioni attuali. Questa moneta comunque andrebbe pagata al fino o giu di lì. Un minimo di valore numismatico lo possedeva fino a qualche tempo fa; il valore del fino ormai ha superato anche quello. Posso chiederti cosa ti ha spinto a seguire proprio questa moneta fra le 15 (ben quindici, di cui 4 proof) proposte in asta fra oggi ed il 13 ottobre? Io avrei attenzionato piu questa proof, fra le normali non ho visto nulla di interessante: Buona giornata -
Perché buttarla ? E' pur sempre un piccolo cimelio storico di un determinato periodo. Un minimo di valore commerciale lo ha, c'è chi raccoglie queste medaglie di propaganda. Un saluto cordiale
-
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
savoiardo ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non sono neppure sicuro di questo... Al rovescio mi sembra di intravedere evanescente la testa di Vittorio, potrebbe essere stato utilizzato un 10 centesimi per ottenere questo effetto... -
20 lire 1933 Repubblica di San Marino
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Concordo. -
Sesterzio di Commodo, Ercole
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Matteo, grazie per il tuo intervento. Mi interessa comunque, anche se non è semplice vista l'usura del mio sesterzio ( più forse qualche maledetto ritocco) ed idem quello da me trovato, sapere se per te sono dello stesso conio oppure no. Purtroppo ho ripetuto molte volte questa mia considerazione, l'homo insapiens ( non esperto ed incapace, ma anche quelli bravi che operano solo per migliorare esteticamente la moneta per fini commerciali...e ce ne sono tanti...) mai dovrebbe mettere le mani sui tondelli ( tranne per curare il metallo o per pulire quelle illegibili) perché i danni sono ingenti per la Numismatica Classica. Ritoccare un ritratto o semplicemente togliere le gambette alle lettere delle legende fa perdere irrimediabilmente l'identità di conio ( cosa che nemmeno l'usura da circolazione o il metallo rovinato riescono a fare. Questo lo affermo con certezza perché frutto di studio personale dei conii delle mie monete e ne ho fatto motivo portante della mia collezione) che personalmente ritengo una cosa gravissima. Ma tant'è...dobbiamo farcene una ragione......🙂 ANTONIO -
Valutazione Moneta d’oro del impero Bizantino
AlinPop ha risposto a un topic di AlinPop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Bolio ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Allego procedimento con con moneta attuale, un saluto a tutti -
richiesta identificazione moneta (probabilmente o romana o bizzantina)
silvano62 ha risposto a un topic di silvano62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti Come al solito super competenti -
ID Byzantium
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,di primo acchitto avrei detto Trachy di Alessio I con al rovescio Cristo Pantocratore (mi sembra di vedere a sinistra quello che rimane del IC) seduto che benedice. Quello che mi lascia perplesso e la cura nei dettagli delle vesti dell'imperatore.. Potrebbe anche non essere bizantina, percio chiederei al @CdC di spostarla comunque in quella sezione dove qualche vero esperto potrebbe collocarla. 🙂 -
Matteo10 si è registrato sul forum
-
Valutazione Moneta d’oro del impero Bizantino
Carlo. ha risposto a un topic di AlinPop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@AlinPop intendi dire che la hai rinvenuta nel terreno? È forse il caso di leggere questo -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A P parecchio A gettó NE = apparecchio a gettone. Buona giornata! -
Valutazione Moneta d’oro del impero Bizantino
Arka ha risposto a un topic di AlinPop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta è buona. Ma ha subito schiacciature... Arka # slow numismatics -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
23 Settembre -
Moneta romana repubblicana?
Pippo8888 ha risposto a un topic di Pippo8888 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille Antonino e Pino, gentilissimi! -
2 euro
torpedo ha risposto a un topic di Mircosan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 2 euro. -
Valutazione gettoni vari
gennydbmoney ha risposto a un topic di davidecavazzuti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mancano le immagini... - Ieri
-
Valutazione gettoni vari
davidecavazzuti ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera chiedo la valutazione per scopi commerciali di questi gettoni che ho trovato in un vecchio cassetto. Mi pare interessante il gettone del Casinò di Sanremo con data 1986. Grazie -
davidecavazzuti si è registrato sul forum
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Federico dice a sua sorella Elisa di avere tanti fratelli quante sorelle. Elisa risponde di avere il doppio dei fratelli rispetto alle sorelle. Quanti figli e quante figlie ci sono in famiglia? apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano. Arturo Graf -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Statere di Tolomeo Cerauno, Nomos, Auction 17, lot 82, 26.10.2018. Lot 82. Estimate: 32 500 CHF. Price realized: 42 000 CHF. Greek KINGS OF THRACE. Ptolemy Keraunos, 281-279 BC. Stater (Gold, 20 mm, 8.53 g, 5 h), in the name and with the types of Lysimachos, Lysimacheia, 281-280. Diademed head of Alexander the Great to right, with horn of Ammon over his ear. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΛΥΣΙΜΑΧΟΥ Athena seated left on low-backed throne, holding Nike, crowning the king's name, in her right hand, a long, transverse spear in her left, and with her left elbow resting on a shield ornamented with a facing lion's head; to left, below Nike, lion's head to left; to the left of Athena's knee, elephant; on throne, monogram of ΘΕ. Hollstein p. 14, fig. 3 (this coin). Of the greatest rarity, the second known example. A coin of the greatest historical interest. Some very minor marks on the reverse, perhaps at the time of minting, otherwise, virtually as struck. Privately purchased from Tradart, ex Bank Leu 50, 25 April 1990, 93. For the very convincing attribution of this gold stater and its accompanying silver tetradrachms to Ptolemy Keraunos, the assassin of Seleukos I, see W. Hollstein, Münzen des Ptolemaios Keraunos, SNR 74, 1995, pp. 13-24 (the second known example of the stater appeared in the collection of the late L. Adams, CNG MBS 72, 14 June 2006, 499 = Triton XIX, 5 January 2016, 2037). Keraunos was the son of Ptolemy I by his first wife, Eurydike, a daughter of Antipater. Passed over for the succession in favor of his half-brother Ptolemy II, son of Ptolemy I and his second wife Berenike, Keraunos hastily fled Egypt for the court of Lysimachos: his sister Lysandra was the wife of Agathokles, the heir of Lysimachos, and his half-sister Arsinoe was Lysimachos' present wife. After a variety of intrigues that resulted in his flight to Seleukos, whom he convinced to attack Lysimachos (he was defeated and killed by the Seleukid army at the Battle of Corupedion in 281), he then assassinated Seleukos (!) and managed to be proclaimed king of Macedon. apollonia -
moctar kante si è registrato sul forum
-
canioriccardo ha iniziato a seguire Mexico
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Rebus da... Exonumia. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
