Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Antichi Stati Italiani

    @miza, è un francobollo da avere in collezione. Comunque gradevole, degli aspetti legati alla conservazione si è già discusso nei precedenti posts, non si possono sempre avere esemplari perfetti ed intonsi. A volte guardo i miei che sono prime, seconde e terze scelte e mi ritengo contento e fortunato per quelli che ho.
  3. ak72

    Moneta bizantina?

    un breve riassunto
  4. nikita_

    Moneta Vittorio " doppia testa"

    Potresti indicare questi due dati?
  5. ak72

    Moneta bizantina?

    Solo simile ma devi osservare bene le legende e i dettagli del disegno (ad esempio i copricapi)
  6. crispo57

    Moneta bizantina?

    Scusate, sono ignorante in materia, ma visto che la moneta è anche simile al Basilikon di Andeonicus III (1328-1341), quest'ultimo ha copiato dal Matapan veneziano. Devoleggermi bene il lavoro di Lorenzo Gherardi sperando di capire qualcosa. Ringrazio tutti per il contributo a quanto domandavo.
  7. miza

    Antichi Stati Italiani

    Continuiamo con un altro francobollo importante Anche qui chiedo l'aiuto degli esperti @fapetri2001, @PostOffice, @marco1972 Pontificio, Seconda emissione, Tre Centesimi 1867 non dentellato Sull'originalità non credo ci siano dubbi. Mi chiedi invece quale trattamento abbia ricevuto visto che la superficie al dritto sembra come si vede nelle foto in mezzo verniciata con vernice trasparente satinata. Era forse un'abitudine del passato per conservare francobolli importanti? Grazie Saluti
  8. Grazie a fabry61 per il parere molto utile. Soavenum
  9. Oggi
  10. per cortesia, se fai il lavoro di fotografare me le invii anche a me?
  11. 417sonia

    Monetazione di Venezia per il Levante

    Ciao! http://incuso.altervista.org/docs/monete-possedimenti-veneziani.pdf saluti luciano
  12. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description ZEUGITANA, Utica. Tiberius. AD 14-37. Æ “Dupondius” (30mm, 12.44 g, 3h). Gaius Vibius Marsus, proconsul, Drusus Caesar, quaestor, and Titus G. Rufus, son of Gaius praetor. Struck AD 27-28. Bare head left / Livia, veiled, seated right, holding long scepter and patera; D - D/P - P across fields. MAA 115b; RPC I 733; Müller, Afrique 364; SNG Copenhagen 438. Red-brown surfaces, light porosity, small dig marks, edge scuff, minor doubling, smoothing. Good VF. From the DWBG Collection, purchased from CNG, 2000. apollonia
  13. Grazie mille
  14. Potrebbe stsr su MB/MB+
  15. Ulpianensis

    Moneta bizantina?

    Stefan Uroš era il nome di diversi re di Serbia… il primo fu Stefan Uroš I, Nemanjić. Seguirono i suoi discendenti (era un casato originale nella scelta dei nomi): - Stefan Uroš II, “Milutin”; - Stefan Uroš III, “Dečanski” - Stefan Uroš IV “Dušan”; - infine, Stefan Uroš V detto “Nejaki” (cioè “il debole”). Uroš è in realtà un secondo nome, appartenevano tutti al casato dei Nemanjić. A partire da Stefan Uroš I, sotto questi re si emisero grossi al tipo dei matapan veneziani, i cosiddetti “grossi di Rascia”, ovviamente con intrinseco inferiore a quelli veneziani, prodotti quindi dai re di “Rascia” (una regione dell’attuale Serbia da cui era partita l’espansione territoriale del casato) per “far cassa” sfruttando la diffusione dei matapan…
  16. ak72

    Moneta bizantina?

    https://www.acsearch.info/search.html?term=uros&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  17. santone

    Richiesta identificazione moneta

    Cavallo di Carlo VIII, 1495, da quel poco che vedo del rovescio direi di Sora
  18. apollonia

    Regole ortografiche

    Qualcuno si può chiedere come mai nella tabella al post # 3 non compare il peso, la grandezza più familiare che caratterizza una moneta e viene espressa generalmente in grammi come la massa, così da far pensare che massa e peso siano sinonimi. In effetti si tratta di due grandezze diverse che vengono confuse nell’uso quotidiano. Infatti, a differenza della massa che è una delle sette grandezze fondamentali, il peso è una delle numerose grandezze fisiche derivate che si ottengono da quelle fondamentali tramite operazioni matematiche come moltiplicazione e divisione. In particolare, il peso è la grandezza derivata dalla massa, e mentre quest’ultima corrisponde esattamente alla quantità di materia di un corpo, il peso rappresenta la forza di attrazione di un corpo verso il centro della Terra o di qualsiasi altro pianeta in cui si trova. A differenza della massa che è una proprietà intrinseca e costante di un corpo, invariabile in tutto l’universo, il peso varia a seconda del campo gravitazionale al quale il corpo è soggetto perché dipende dal valore dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità varia di poco spostandosi da un punto all’altro della Terra (ad esempio dai poli all’equatore) e perciò anche il nostro peso subisce variazioni minime sul nostro pianeta, mentre variazioni di peso più consistenti si verificano passando da un pianeta all’altro perché il valore dell’accelerazione di gravità cambia di molto. Mentre l’unità di misura della massa è il chilogrammo (kg), l’unità di misura del peso è il newton (simbolo N) in quanto il newton rappresenta l’unità di misura della forza, che nel caso del peso prende il nome di “forza-peso” (Fp). Il newton (N) si calcola con la formula 𝑃=𝑚⋅𝑔, dove 𝑚 è la massa e 𝑔 è l'accelerazione di gravità, il cui valore medio sulla Terra è circa 9,8 𝑚/𝑠2. Ciò significa che un oggetto con massa di 1 𝑘𝑔 ha il peso di circa 9,8 𝑁 sul nostro pianeta. Quindi il peso di un corpo deve essere espresso in newton, anche se nell’esperienza comune si usano i kg che invece devono essere usati per la massa. Le differenze fondamentali tra peso e massa sono indicate in tabella. apollonia
  19. andrea0685

    Monaco 2025

    Anche a me monete consegnate 🙂
  20. santone

    richiesta autenticità

    Dovrebbero essere tedesche, monete brateate
  21. FedericoBiondi

    moneta medioevale

    la trovo molto simile ai denari coniati a Savona però non sono sicurissimo
  22. santone

    Marino V papa (?)

    Bolognino, Martino V ( Oddone Colonna ) 1417-1431 bolognino romano, Mun. 24
  23. Ho acquistato un lotto di monete ed ho notato queste tre che trovo molto strane, l'ossidatura mi fa pensare a monete vere ma la coniatura è molto rudimentale, secondo voi sono falsi d'epoca ? allego qui una seconda foto con l'altra faccia delle monete
  24. Buongiorno chiedo aiuto per una classificazione di questa piccola moneta, 14 mm per 0,44 gr., grazie p.s. naturalmente Martino V, ma non credo di poter modificare il titolo, se qualcuno puo' farlo grazie
  25. SS-12

    Sesino di Mantova

    Salve, scusatemi il ritardo mi ero dimenticato di toglierla dall'oblò e della discussione 😅. Eccola qua
  26. Tolta, era solo sporcizia , ne approfitto per chiedervi la conservazione
  27. @Litra68 come promesso aggiungo il rovescio della piastra.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.