Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Real Nave Amerigo Vespucci
fapetri2001 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
il bollo in questione è un tondo riquadrato di Torino Ferrovia molto comune perchè molto usato e si conosce il suo uso tra il 1903 e il 1909, in questo caso l'anno potrebbe essere rovinato e pertanto compare una macchia scura di inchiostro, il francobollo leoni da 10 cent. è stato emesso l'ottobre 1906, pertanto si ristringe il periodo d'uso -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@naga quindi secondo Te a me è andata bene (vedi il mio post precedente al tuo con allegati) Se si di che parla @seforaftg gli altri circa la conferma della riuscita della re-identificazione? -
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Il metodo migliore è andare qui https://anagrafica.cfn.va/index.php e inseriti i propri dati (mail e codice cliente), ricevuto OTP si ha la conferma che la precedente registrazione è andata a buon fine -
Aquile, Falchi, Rapaci incisi nel vasto mondo numismatico
ggcasarini ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Altre forme di collezionismo
Gentil Petronius Arbiter, grazie intervento Discussioni Uccelli e Aquile...una o l'altra? a piacimento? saluti -
Identificazione moneta
Scudo1901 ha risposto a un topic di Aldo _.08._ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E’ un aborto 🤣 -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
scusate ma quanti di voi hanno ricevuto a conferma della riuscita della re-identificazione da parte del Vaticano? io ho prima inviato quella cartacea come da loro richiesta e poi mi è stata richiesta quella on line al termine della registrazione on line,con 2 foto con documento in mano da telecamera del notebook, è comparsa una convalida positiva (che il processo era andato a buon fine) ma la conferma per e-mail come dite voi non l'ho ricevuta. la registrazione on line l'ho effettuata alcuni mesi fa. Sinceramente non ci sto capendo più niente. CORTESEMENTE SE C'è QUALCUNO CHE MI SAPPIA RISPONDERE LO RINGRAZIO (vedi allegati) QUI LA LORO UTIMA COMUNICAZIONE: Anagrafiche CFN<[email protected]> A:cfn_anagrafica_ita gio 13/02/2025 03:26 ATT00001.txt 511 byte Gentile Cliente, il processo di rinnovamento della Commercializzazione Filatelica e Numismatica prosegue. Siamo lieti di informarLa che, per il completamento della procedura di iscrizione in anagrafica, è ora disponibile la nuova piattaforma di registrazione che Le permetterà di iscriversi in autonomia (completando, contestualmente, sia la fase di iscrizione sia quella di attivazione), caricando la documentazione richiesta (in formato pdf) e seguendo le istruzioni presenti all'indirizzo web https://anagrafica.cfn.va/ Nel caso in cui avesse già provveduto ad avviare la predetta fase di registrazione rispondendo al nostro precedente messaggio, ma non avesse ancora ricevuto un nostro riscontro, e qualora avesse interesse a velocizzare il relativo processo di lavorazione, sanando anticipatamente eventuali irregolarità documentali, La invitiamo a procedere con l’iscrizione attraverso l'indirizzo sopra evidenziato (è necessario l’utilizzo di una webcam). A tale proposito La informiamo che, per accedere alla pagina anagrafica sulla piattaforma, occorrerà inserire l’indirizzo email al quale è stata inviata la presente comunicazione ed il codice cliente CFN. Le ricordiamo che il menzionato codice è indicato all’interno di un qualsiasi modulo d’ordine (in alto a sinistra, sopra la lista articoli) oppure di una fattura ricevuta (in alto a destra, accanto al nominativo). Si segnala infine ai circoli ed alle associazioni di filatelia e numismatica che la loro iscrizione è propedeutica a quella di ciascun associato che potrà, quindi, registrarsi soltanto a seguito dell’avvenuto corretto inserimento in anagrafica del circolo/associazione di appartenenza. Ogni socio dovrà pertanto iscriversi nella sezione dedicata ai “privati” inserendo la propria email, precedentemente a noi comunicata dalla rispettiva associazione, nonché il codice cliente CFN personale che riceverà successivamente all’iscrizione del circolo. Si precisa infine che, solo completando il processo di registrazione sopra descritto, sarà possibile accedere alle fasi di acquisto che riprenderanno, quindi, non appena terminato il menzionato censimento anagrafico. Con i nostri più cordiali saluti. Commercializzazione Filatelica e Numismatica Direzione dell'Economia Governatorato S.C.V. Città del Vaticano -
1 Baiocco 1850 R in argento?
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno clame66. Ho ripetuto le misure con il metodo del volume d'acqua. Credevo il metodo del volume d'acqua, viste le possibili variabili, meno attendibile ma mi devo ricredere. Ho ottenuto risultati, credo più esatti perché più compatibili con i pesi specifici delle apposite tabelle e che sono per il rame nella forbice da 8,70 a 8,95 e per un 20 baiocchi d'argento 1858 di 9,96. Ti auguro una buona giornata. Gabriella -
5 Leke 1939, 10 Leke 1939 (periodo dell’occupazione Italiana).
-
L’aquila bicipite è il simbolo dell’Albania quindi si trova largamente nella monetazione Albanese. Di seguito una carrellata di monete di annate diverse. 2 Franga Ar 1937 (25 anni dell’indipendenza) 1 Frang Ar 1937 (25 anni dell’ indipendenza) 1 Frang Ar 1935, 1 Frang Ar 1937, 2 Franga Ari 1935
-
2 euro commemorativi comuni cosa farne?
Pontetto ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno. Se non ti interessa più collezionarli, spendili senza farti problemi. Tanto valgono solo il facciale e nessuno te li compra. È un dato di fatto - Oggi
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
miza ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Gibilterra 10 Pence 1995 Elisabetta II Europort Moneta circolante, Cupronichel, 6.5 g, 24.5 mm -
Real Nave Amerigo Vespucci
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
È vero che dovrebbe essere la prima nave l'oggetto della discussione, ma ancora non è certo, perché dal timbro riquadrato verrebbe la certezza che sia la prima nave scuola. Ma poi è stato bello ricordare l'Amerigo Vespucci di oggi, perché alla fine, se ci pensiamo è la continuazione della prima. Spero che l'amico @fapetri2001 riesca a capire quale sia l'anno di spedizione di questa cartolina. -
2 euro commemorativi comuni cosa farne?
pandino ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Se sono circolati NON sono FDC, e valgono il facciale (altro che 2000€...). Se ti interessa collezionarli, tienili e magari acquista dei raccoglitori dove sistemarli, altrimenti spendili: solo tu poi decidere. Gli argenti vaticani (immagino ti riferisca ai 5-10€) non hanno alcun mercato, inutile sperare di guadagnarci qualcosa (forse giusto la sede vacante 2013, se in ottime condizioni) -
Pulizia monete "da mercatino"
Antonino1951 ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Salve,credo che anche alcool diluito possa sciogliere eventuali sporcizie da ditate -
Claudio - quadrante Rometaug
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Ho approfondito ed è stato molto molto interessante. Grazie ancora. -
Vedendo il video, si puo' constatare che la centrale nucleare di Latina è stata costruita tra il 1958 e 1962, e nel 1963 è cominciata la produzione commerciale di energia elettrica, con un reattore MAGNOX, moderato a grafite e raffreddato a CO2. C'era allora quindi veramente la possibilità di produrre un pò di plutonio weapon grade e provare qualche nuovo fuoco d'artificio, di più ad esempio rispetto alla situazione attuale in Corea del Nord, che ha un reattore dello stesso tipo ma molto più piccolo 5MWe contro 200MWe. https://jnfcwt.or.kr/journal/article.php?code=90864&Array Se la Corea del Nord è in grado oggi di produrre abbastanza plutonio per assemblare più di 5 nuclei di bomba all'anno, l'Italia all'epoca avrebbe potuto fare di piu'.
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
carletto23 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
L'interesse di mora buona giornata -
Vero Non sempre ma talvolta vero 😎
-
Identificazione moneta
Carlo. ha risposto a un topic di Aldo _.08._ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esattamente @Aldo _.08._, come dice @Alan Sinclair. mussolini non poteva apparire sulle monete, in quanto prerogativa riservata al Re. -
Identificazione moneta
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Aldo _.08._ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Aldo _.08._, come già ti hanno risposto, aggiungo che non sono mai state coniate in passato monete con l'effige di Mussolini. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 19 MAGGIO -
Vespasiano o Tito?
Antonino1951 ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,in assenza dellaT,ma basandoci solo dal ritratto più giovanile dovrebbe essere Tito.il padre lo vedo normalmente più accigliato e meno disteso.mia opinione -
Moneta piegata
Antonino1951 ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,un amico mi spiegava che solitamente le monete piegate indicavano una sorta di damnatio,specialmente in ambito angioino /aragonese.cosi' tanto per aggiungere una ipotesi suggestiva.Nino -
1 lira 1902
falco71 ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti stupendo esemplare!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
