Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monetina con strano disegno
mariov60 ha risposto a un topic di Franz0 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non è la mia monetazione e lo stile dell'aquila mi sembra molto approssimativo... ho quindi dei dubbi sull'autenticita. La legenda porta a Savona per cui dovrebbe essere il denaro piccolo si Savona o una sua contraffazione... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1C/2 Mario -
Medaglia/gettone?
nikita_ ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non c'è da meravigliarsi, considerato che sono solo dei gadget che davano in regalo sono stati realizzati in modo approssimativo. -
Constantinus - Libertas Publica
Arka ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Sì, come già detto, è una delle monete celebrative della nuova capitale. Arka # slow numismatics - Oggi
-
Domanda forse da principiante
gennydbmoney ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Se vuoi prevenire l'ossidazione (presumo che intendi la patina)devi usare le capsule altrimenti le monete si ossideranno (patineranno) a prescindere da qualsiasi altro sistema di conservazione... Poi dipende anche dalla conservazione,se sono monete in MB o BB sono quasi sicuramente state trattate e lavate o sono già parinate,il discorso è valido principalmente per monere in alta conservazione in argento o rame rosso... -
Constantinus - Libertas Publica
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Buonasera @Arka Ho letto da qualche parte questa storia è mi sembrava una stupidaggine. Quindi questa è legata alla fondazione della città come detto nel post oppure è ancora un'altra storia? Grazie Ale ben risentito. - Ieri
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sulle vecchie 100.000 lire era raffigurato il ritratto di Caravaggio realizzato da Ottavio Leoni, ma in realtà ne furono coniate altre due versioni prima di quella finale che sarebbe poi stata sostituita dall’euro: sulla prima c’era il ritratto di Manzoni, sulla seconda invece c’era una delle Grazie tratta dal dipinto ”Primavera” di Sandro Botticelli. apollonia -
TERZA RAZZIA 2025
katomic ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao Pino, io sono interessato a queste monete: ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard) ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard) CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena FRANCIA 2025 Notre Dame GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca LETTONIA 2025 Sélija LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster Grazie mille!! Marco- 19 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
FI accosciato re = fiacco sciatore. Buonanotte! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A una ragazza di 18 anni che le chiede quanti anni ha, una giovane signora, ridendo, risponde: “Ho il doppio dell’età che tu avevi quando io avevo la tua età!” Quanti anni ha la signora? apollonia -
1 Sestino
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao,a mio avviso non arriva al BB, comunque è un buon esemplare considerando la tipologia di coniazione... Le monete come quelle del Regno d' Italia sono coniate al bilanciere e quindi più precise nella forma,nel peso e nei rilievi,mentre la coniazione al martello è soggetta a varie problematiche come ribattiture,schiacciature,fratture e debolezze, ciò rende un po' difficile valutarne lo stato di conservazione,in alcune monete coniate al martello i difetti sopracitati possono essere la regola mentre se non presentano questi difetti possono rappresentare un'eccezione e quindi aumentare conservazione,appeal e anche il valore... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Mi sto rendendo sempre meglio conto di quanto le tette abbiano influito nella storia dell'economia mondiale.
-
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
Gordonacci ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@enrico70 Complimenti! Due ottime versioni di questo iconico tondello. Saluti Gordon -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa particolarità? -
Avranno applicato un occhiello a questa replica menzionata nel link 20 Rappen (St. George) - Switzerland (1848-date) – Numista
-
Sabato ore 9:00-18:30 Per informazioni: Associazione Numismatica Taurinense, [email protected] [email protected] +39 011 562 1930 ; +39 339 494 2230
-
https://www.papier-monnaie.org
-
fino aBled Collectors Days are a unique opportunity for all enthusiasts interested in philately, numismatics, deltiology, minerals, and antiques. In the beautiful Alpine setting of the Congress Centre, located directly on the waterfront of Lake Bled, you will be able to immerse yourself into the world of historical collections, rare finds,and invaluable treasures that delight collectors of all kinds. Organizzatore: Bled Culture Institute & Bled Tourist Board, T: +386 4 57297 70, E: [email protected]
-
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Andrea Costa ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Cari amici, cominciamo ad entrare in tema e vi ingolosisco con il magnifico e famoso rovescio dell'osella anno I del doge Marco Antonio Giustinian, correva l'anno di grazia 1684 e la Serenissima si apprestava ad una nuova campagna contro i Turchi sotto il comando di Francesco Morosini. Le galee davanti alla piazza sono pronte a salpare...come scrive Jesurum il motto allusivo alla flotta significa "Con la guida di Dio condotta"... -
Mi farebbe piacere se qualcuno potesse darmi informazioni riguardo la datazione, provenienza e significato di questa medaglia. Misura 23 mm di diametro e 3 gr circa di peso. Grazie.
-
Salve Il primo statere è di PHENEOS (Φενεός, Pheneum), antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, menzionata già in Omero. Raffigura al dritto la testa di Demetra con orecchini pendenti e collana di perle, e al rovescio Ermes che porta sul braccio sinistro il piccolo Arcade con la mano destra alzata per toccare il petaso, e tiene il caduceo nella mano destra. Lotto 112. Stima: 200 000 CHF. Risultato 280'000 CHF (ca. 300'000 EUR) Phaenus. Stater circa 360-340, AR 27 mm, 12.08 g. Head of Demeter r., wearing barley wreath, earring with pendants and pearl necklace. Rev. ΦΕΝΕΩΝ Hermes, naked but for chlamys over his l. shoulder and arms and petasus, carrying on his l. arm infant Archas, who raises his r. hand to touch petasus, and holding caduceus in r. Traité III, 898 and pl. 225, 7 (these dies). Jameson 1265 (these dies). Boston, MFA 1264 (this reverse die). BCD Peloponnesus 1617 (this coin). Schultz 3.4 (this coin). Very rare and in exceptional condition for the issue, undoubtedly one the finest specimens known. A portrait of enchanting beauty struck in high relief on excellent metal and a finely engraved and fascinating reverse composition. Superb old cabinet tone and good extremely fine / extremely fine Ex LHS 96, 2006, BCD, 1617 and Nomos 7, 2013, 114 sales. From the Spina collection and a Peloponnesian Hoard found before 1937 (IGCH 60). Essendo uno dei grandi soggetti mitologici della monetazione greca, il disegno sul rovescio di questo statere ricorda un episodio che sarebbe stato familiare a qualsiasi arcadico: il salvataggio del piccolo Arcade da parte di Ermes. Arcade nacque dall'unione del sempre lussurioso Zeus e di una ninfa o principessa di nome Callisto (“molto bella”), che procreando con Zeus infrangeva il suo voto di castità. La moglie di Zeus, Era, era furiosa e in una delle tante versioni di questa storia trasformò Callisto in un'orsa; tuttavia, Zeus intervenne in difesa del suo bambino inviando Ermes a salvare Arcade. Ermes consegnò quindi Arcade a sua madre, Maia, che lo allevò dall'infanzia all'età adulta sul monte Cillene. Si dice che Arcase sia diventato sovrano dei Pelasgi, che in seguito furono chiamati Arcadi, e che abbia avuto tre figli legittimi, Elatos, Apheidas e Azan, tra i quali fu diviso il territorio dell'Arcadia. Nel frattempo, la madre Callisto rimase sotto forma di orsa fino a quando non incontrò suo figlio, che ormai aveva superato i trent'anni. Ignaro che l'orso fosse in realtà sua madre, Arcade lo inseguì fino al santuario di Zeus Lykaios sul monte Cillene. Poiché questa trasgressione avrebbe comportato la pena di morte per entrambi, Zeus intervenne nuovamente trasformando Callisto nella costellazione dell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orso (Arktophylax), preservandoli così per l'eternità. Parti di questa leggenda sono rappresentate su altre monete arcadiche, tra cui i bronzi di Orchomenos e Methydrion che mostrano Callisto cadere all'indietro, trafitta da una freccia, con il piccolo Arcade al suo fianco. Sembrerebbe che le leggende di Arcade abbiano goduto di una rinascita di popolarità nel IV secolo a. C., apparentemente con la fondazione della Lega Arcadica nel 370/69 a. C. apollonia
-
Gennaro74 si è registrato sul forum
-
Grosso/pegione da 1,5 lire ( 1385-1402 datazione corretta ? ) Milano, Gian Galeazzo Visconti
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
@ceolo e @Sesino vi ringrazio entrambe per le preziose informazioni delle quali ne farò tesoro e motivo di studio. Trovo questa tipologia affascinante ed intendo aggiungere ancora qualche esemplare in collezione. -
Insolita monetina ottagonale da identificare
Franz0 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho una moneta ottagonale di 12mm, quasi completamente liscia. Mi chiedevo se qualcuno riuscisse a identificarla dai pochi particolari che si riescono a vedere, da un lato una specie di croce e dall'altro alcune piccole linee. Grazie -
Medaglia/gettone?
prtgzn ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusate la franchezza, ma quella postata fa pietà, per non usare un altro termine. Sia la regina che il principe, non assomigliano minimamente a quello che erano. È perché è scritto, ma sfido chiunque a riconoscerli. -
ID Greek ?
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, I would like to know if this coin , despite the fact that a piece is missing , still has a certain value ? Saluti, Ajax
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?