Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Fai con calma, stiamo in pensione. Abbiamo tutto il tempo che vogliamo. Un caro saluto.
-
Errata catalogazione di un denario aggiudicato in asta.
Ictino ha risposto a un topic di Ictino inviato in La piazzetta del numismatico
In effetti è quello che ho pensato pure io. Diciamo che mi preoccupa più la descrizione iniziale “diademed and draped bust to right”. Il busto diademato l’ho ritrovato solo negli antoniniani. Nel denario in oggetto il busto è solo drappeggiato. Pensi possa essere un problema in futuro? -
👍 ========= Esattamente da 33,333333333333333333333333333... centesimi che ho preso due mille lire (Montessori+Polo) a 50 cent cadauna e le tre monetine per due euro tondi tondi (anche perchè di 2 euro quadrati in circolazione non ne ho ancora visti) Dimenticavo: 😁
-
Perdona @dareios it ma non riesco ad andare attraverso questo lotticino francese al momento proverò al mio rientro. Scusa se ti ho richiesto foto per quei francobolli, foto che avevi già postato, purtroppo i francobolli mi rendo conto che sono così danneggiati che non vale la pena approfondire Non appena rientro ho il catalogo sulla scrivania.
-
The Eagle and I
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Più falso di una banconota da 3 dollari... è un'espressione entrata nell'uso comune americano per indicare una cosa palesemente falsa, talmente falsa da non esistere nemmeno... forse E' esistita, invece, una moneta da 3 dollari, addirittura in oro. Ma, autorizzata con atto del 21 febbraio 1853 e coniata per la prima volta nel 1854, non fu mai molto popolare tra il pubblico, e la sua circolazione fu molto limitata. In effetti, non è chiara l'utilità di un taglio del genere, esistendo già da lungo tempo monete d'oro da 2,50 e 5 dollari. Alcuni oggi teorizzano che la denominazione da 3 dollari sarebbe stata usata per l'acquisto di francobolli da 3 centesimi (la tariffa di una lettera dell'epoca) o per avere 100 monetine da 3 centesimi, ugualmente in circolazione in quegli anni. Queste monete passarono di mano nell'Est e nel Midwest fino al 1861 , dopodiché sparirono dalla circolazione. Sulla costa Ovest si videro in circolazione monete di tutte le annate, ma anche lí molto raramente dopo gli anni 1860: anni in cui furono coniati meno di 10.000 esemplari l'anno. Nel 1874 e 1878 la produzione fu notevolmente incrementata, in previsione di una piú ampia circolazione, che non si verificò. Purtuttavia continuarono ad essere coniate, seppur in quantitativi minimi, fino al 1889, probabilmente per venire incontro alle richieste dei collezionisti, che fin dal 1879 avevano iniziato a interessarsi ad esse. La produzione, iniziata nel 1854, proseguì ininterrottamente fino, come detto, al 1889: fino al 1860 nelle Zecche di Philadelphia, Dahlonega, New Orleans e San Francisco, dal 1861 nella sola Philadelphia. Con un'unica eccezione (ma davvero UNICA!), di cui diremo nel prossimo post Alla fine, i pezzi coniati risultarono essere appena 534.519, davvero pochi, considerando i ben 35 anni di produzione! La moneta, in oro .900, ha un diametro di 20,5 mm. e un peso di 5,015 grammi. Sul disegno, di James B, Longacre, non c'è nulla da aggiungere rispetto a quanto detto per il dollaro d'oro del secondo tipo... è uguale (foto da Heritage Auctions) C'è invece molto da aggiungere a proposito delle banconote da 3 dollari, che se anche oggi, e da moltissimo tempo, non esistono davvero più, sono esistite, eccome. E hanno circolato proprio negli stessi anni in cui venivano coniate le monete d'oro di pari valore. Come abbiamo detto più volte (e come prima o poi racconteremo dettagliatamente ), nella prima metà dell'Ottocento, e fino alla fine della guerra civile, la circolazione monetaria cartacea era assicurata da un'infinità di banche private (si stima più di 3.000) che stampavano banconote di ogni genere, dai tagli più alti, migliaia di dollari, alle frazioni centesimali. E tra questi non potevano mancare, naturalmente, le banconote da 3 dollari, tutt'altro che false... o almeno si sperava petronius -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Camerun 2025 - 2.000 franchi in ag.999 (gr. 62,20) - PARTHENON Versione in ag.999 placcato in oro (gr. 62,20) -
Errata catalogazione di un denario aggiudicato in asta.
miroita ha risposto a un topic di Ictino inviato in La piazzetta del numismatico
Tranquillo! Molte delle classificazioni delle monete passate in asta non sono corrette. Ognuno di noi in asta acquista la moneta, non la classificazione. La classificazione, poi, te la fai tu. Più volte mi è capitato, nel mio mondo, di acquistare monete dichiarate false, ma in realtà vere, o viceversa. Se la moneta ti interessa acquistala, poi te la classifichi. Ovviamente un minimo di conoscenza delle monete e relativi libri di consultazione sono fondamentali. -
Quadrante ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Michele.81 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve dovrebbe essere un quadrante,ma molte volte non conviene pulire cosi' a fondo per non appiattire i rilievi a meno che non illeggibile.mia opinione -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Sempre bel materiale. Mi dispiace di non essere molto presente ma sono fuori casa e non ho il materiale sottomano. -
Errata catalogazione di un denario aggiudicato in asta.
Ictino ha risposto a un topic di Ictino inviato in La piazzetta del numismatico
Purtroppo non dispongo dei testi al punto da verificare. Ma da quello che ho potuto trovare in rete è stato sicuramente confuso con un antoniniano mooolto simile. Approfitto a questo punto nel chiedere se qualcuno potrebbe verificare… Purtroppo solo oggi mi è sorto il dubbio e non l’ho verificato prima. -
Shadow_17 si è registrato sul forum
-
Michele.81 ha iniziato a seguire Quadrante ?
-
Quadrante ?
Michele.81 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, qualche suggerimento di identificazione per questa moneta che ha un peso di 5,2 grammi con un diametro di 1,9 / 2 cm, ovviamente bronzo ( pulizia effettuata da me perché era parecchio incrostata ) con 3 globetti lato destro e dietro galea con scritto Roma in alto. - Oggi
-
Errata catalogazione di un denario aggiudicato in asta.
odjob ha risposto a un topic di Ictino inviato in La piazzetta del numismatico
Cortesemente spiegati meglio. L'errore in cosa consiste? Inoltre, prima di aggiudicarti il lotto o appena dopo, perchè non hai fatto presente alla casa d'aste l'errore? Sei sicuro che si tratti di errore? Bisogna vedere in cosa consiste l'entità dell'errore Grazie odjob -
Bifo87 si è registrato sul forum
-
Spostata. @Massimo19 se quello che ti interessa in prima battuta è avere una valutazione di massima della tua collezione, possiamo aiutarti anche qui, incomincia col postare un elenco di quello che hai (paese emittente, valore nominale, anno di emissione) e sicuramente qualcuno ti risponderà
-
5 lire 1871
Scudo1901 ha risposto a un topic di besson inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie @torpedo ma il FDC è altra cosa, anche con la q davanti. Il lustro è parziale, baffi e capelli hanno un 5-10% di usura, ha segnetti sul collo. Se guardi l'esemplare per Roma, al netto del graffietto al D che impedisce di classificarlo MS64, l'usura è ben minore e il lustro presente su tutta la moneta. -
raimondo70 si è registrato sul forum
-
Ti ringrazio ma non sono specializzato in monete romane. Ci capisco davvero poco...altri e ben più qualificati utenti del Forum potranno fornirti risposte adeguate che io non potrei darti.
-
Un saluto per due signorine
Carlo. ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Avevo visto anche il link e avevo verificato che era proveniente dal Torinese. Va verificata bene la firma, a grandi linee Meana ci sta. -
Identificazione di moneta
Samuele Fekri Tadrous ha risposto a un topic di Samuele Fekri Tadrous inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Molto interessante Grazie mille ancora a tutti per la disponibilità! -
Autenticità 4 soldi 1866
gennydbmoney ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Secondo me è buona, l'aspetto potrebbe essere a causa di conii arrugginiti oppure il risultato di una pulizia impropria,,tra l'altro su diverse emissioni in rame il peso può essere ballerino,mi riferisco in genere alle monete napoletane ma non escludo che potesse accadere anche per monete coniate in altre zecche... Una curiosità:il taglio com'è?... -
5 lire 1871
torpedo ha risposto a un topic di besson inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti per lo stupendo esemplare, a me sembra più di Spl, io gli darei un qFdc. -
Cronaca Numismatica online: settimana di inizio maggio 2025
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Salute vi posto gli argomenti che Cronaca Numismatica ha pubblicato per la prima settimana di inizio maggio 2025 per gli appassionati di Numismatica. newsletter 292 del 02.05.2025 Quando la libertà è d'oro Cari lettori, amici numismatici, questa settimana ci piace segnalare una nuova mostra che si inaugura il 3 maggio al MFM Museo del Francobollo e della Moneta di San Marino dal titolo "Aurea Libertas. Cento anni di monete d'oro a San Marino". Un secolo fa, infatti, l'antica Repubblica coniava le sue prime monete con il biondo metallo, due pezzi da 10 e 20 lire modellati da Melchiorre Fucci. Un'emissione bellissima ma sporadica, preludio tuttavia a mezzo secolo di coniazioni auree iniziato con gli scudi nel 1974 e proseguito fino all'età dell'euro e ai giorni nostri. La mostra "Aurea Libertas" rimarrà visitabile fino al 12 ottobre: c'è tempo, dunque, per salire sul Titano e ammirare tutti i piccoli capolavori d'arte che San Marino ha fatto coniare e lasciarsi conquistare, nel fulgore dell'oro, da una tradizione numismatica unica al mondo. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile I mille anni dalla morte di Basilio II Storia e monete di un imperatore di primaria importanza che sedette sul trono di Bisanzio per quasi mezzo secolo. Continua a leggere L'ape, il papavero e i 10 centesimi Coniata in oltre 400 milioni di esemplari tra il 1919 e il 1937, questa moneta di Renato Brozzi è uno dei capolavori del Regno d'Italia. Continua a leggere Monete a due teste per il re di Romania Le curiose coniazioni celebrative - e "fuorilegge" - del primo sovrano di Bucarest sono ancora oggi delle ricercate rarità. Continua a leggere Semaforo verde per le (monete) Lamborghini Dai trattori alle supercar, un brand conosciuto in tutto il mondo riceve dalla Zecca l'omaggio di un trittico in argento e di un'oncia tutta d'oro. Continua a leggere Lasciatevi tentare dalla "prima" di Capitolium Art La amison di incanti bresciana debutta nella numismatica con un catalogo selezionato di monete, medaglie, banconote e scripofilia. Continua a leggere Kruso Art: la selezione fa sempre la differenza Magnifiche monete papali per la Collezione "In Signo Petri" e rarità di zecche italiane per la Collezione "Eliodoro" in asta il 20 maggio. Continua a leggere I nuovi due euro di Finalndia Diplomazia e politica estera sulla nuova moneta bimetallica, dallo stile astratto e modernissimo, emessa da Helsinki. Continua a leggere American Innovation: ecco i dollari 2025 Prosegue, con omaggi agli stati dell'Arkansas, del Michigan, della Florida e del Texas la fortunata serie numismatica inaugurata nel 2018. Continua a leggere Le sedi della zecca di Ancona nei secoli Documenti inediti e nuovi appunti per capire in quali luoghi ed edifici del capoluogo marchigiano si batterono le monete della città. Continua a leggere La medaglia del seminatore, quale verità? Un magnifico soggetto modellato dallo scultore Silvio Canevari svela la sua intrigante origine nella Roma degli anni Trenta. Continua a leggere L'Italia senza moneta e la Liberazione Come nacque la prima serie numismatica della Repubblica, il ruolo di Umberto II, i progetti con dizione ITALIA fra 1943 e 1945. Continua a leggere La mite rivoluzione in moneta di papa Francesco Un ricordo numismatico di papa Bergoglio: le prime emissioni, il rifiuto del ritratto, il ruolo dello stemma nelle emissioni vaticane. Continua a leggere odjob-
- 2
-
-
Errata catalogazione di un denario aggiudicato in asta.
Ictino ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Buonasera a tutto il gruppo. Desideravo sapere se qualcuno di voi si è mai trovato in una simile situazione. È stata emessa già fattura e pure il certificato di autenticità fotografico. È un errore rilevante che nel tempo può causare problemi per cui mi converrebbe comunicarlo alla casa d’aste o posso prendere la cosa con superficialità? Saluti. -
E' quindi una moneta da 30 centesimi?
-
Ciao, Roma ha dimostrato ancora di essere eterna! Le immagini delle esequie hanno esaltato la sua storia. Le monete romane, come i denari con il tempio di Vesta, raccontano questa grandezza. Quali pezzi numismatici legati a Roma consiglieresti a un neofita?
-
Un saluto per due signorine
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
https://gw.geneanet.org/ugolinogiugni?lang=it&n=ripa+di+meana&p=rodrigo Questo è nato nel 1885. Ci saremmo anche con l'età di 20 anni. Anche la zona del Circondario Torinese. San Benigno Canavese, che ne dite? -
Valore di questa lira del 44
nikita_ ha risposto a un topic di Orio53 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Magari la domanda è un'altra diversa dalla classica 'quanto vale' ? Del tipo: la tengo o la spendo? (classica domanda degli utenti sulle banconote in euro) Scherzi a parte: Tienila come un ricordo di quanto i nostri bisnonni, nonni o Papà (a seconda dell'età che si ha) li utilizzavano.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
