Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. dareios it

    Real Nave Amerigo Vespucci

    Infatti, era solo una curiosità. Invece se qualcuno ha notizie del Tenente di Vascello Nestore Rota, mi piacerebbe saperne di più su di lui.
  3. ilnumismatico

    120 grana 1859

    Hanno comunque un peso molto minore in rapporto ai già citati aspetti. Puoi provare a rimuoverli agendo con la dovuta cautela, ma vista la situazione in generale della patina, se la lavi con l’apposito liquido, andrebbe comunque bene.
  4. ggcasarini

    Fioriscono nei grandi giardini della numismatica

    Gentil Bruzio, grazie per l'attenzione e cordiali saluti.
  5. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Spiegazione perfetta. A 15 °F corrispondono -9,44 °C, cioè –9,44 dei più familiari gradi Celsius, temperatura alla quale l ‘acqua si trova allo stato solido comunemente designato come ghiaccio. È probabile che l’uovo si rompa all’impatto con la superficie solida, ma in ogni caso la sua caduta si arresta. Nel secondo caso invece l’uovo cade sull’acqua che alla temperatura di +4,44 °C è allo stato liquido, cosa che gli permette di raggiungere rapidamente il fondo del recipiente a condizione che sia fresco. Saluti e buon inizio settimana anche a te, apollonia
  6. grazie dell'analisi @ilnumismatico. purtroppo ha anche quegli aloni sul collo, viso e davanti al naso un po' verdastri, come se si fosse sporcato di minestrone (come fa mia figlia piccola), che non sono particolarmente gradevoli.
  7. ilnumismatico

    120 grana 1859

    La moneta è perfettamente leggibile in ogni sua parte e dettaglio e il ritratto mantiene intatta la sua espressività. Quello che penalizza molto questo esemplare è la pulizia che ha ricevuto e i graffi marcati proprio sul collo del sovrano che ne abbassano di molto l’appeal. Nel complesso rimane ancora gradevole e godibile; per me qBb con le succitate note. A 7€ è un affare!
  8. Oggi
  9. Guysimpsons

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    In effetti...le mazzette da 10.000 lire le propone "solo" a 1000€! 😁
  10. Bruzio

    Fioriscono nei grandi giardini della numismatica

    bella raccolta
  11. Su Ebay ci sono annunci di ogni tipo: un annuncio non equivale ad una vendita. Solo uno sciocco comprerebbe un 2€ circolato a 3.5€ più spese di spedizione. Nei mercatini le ciotole con i 2€ cc circolati a 2.5€ non esistono perché altrimenti sicuramente qualcuno li ruberebbe (volendo non è così difficile); fra 50 anni esisteranno, però tali 2€ verranno venduti all'equivalente odierno in potere d'acquisto di 50 cent o 1€ (per questo conviene spenderli oggi). Per gli argenti del Vaticano: ricordo che gli argenti della Repubblica di 40 anni fa valgono oggi il solo peso dell'argento. Sarà così anche per gli argenti del Vaticano, sono oggetti destinati alla vendita immediata. Nel lungo periodo l'interesse collezionistico è minimo se non nullo
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L in T eresse dimora Anche a te, apollonia
  13. donato11

    Vaticano 2024

    Io avevo mandato una emai per avere ulteriori informazioni e dopo qualche giorno , questa è stata la risposta .
  14. seforaftg

    Vaticano 2024

    Sul sito non trovo nulla meglio telefonare e si è sicuri
  15. Buondi, mi sa allora che ne faccio dei blister da 25pezzi... anche se ho visto commemorative non FDC su ebay.it venduti tipo a 3,5e. Ma con il limite dei 30 oggeti, sbattimenti vari... non credo varrebbe la pena! Sarebbero il classico caso delle ciotole di 2e a 50ct più del facciale, non che io ne abbia mai viste ma penso che esistono. Per gli argenti, non sarei così pessimista... ne ho solo 4-5-6 dei santi, tiratura molto bassa, prima o poi, quando i cataloghi le alzerrano... perché succederà ovviamente, andranno via. Grazie a tutti ciao
  16. canioriccardo

    Vaticano 2024

    @seforaftg ha ragione @pandino facci sapere GRAZIE. Qui siamo tutti fuori binario con sta cavolo di modernizzazione della CFN
  17. pandino

    Vaticano 2024

    Sarebbe interessare sapere se al tuo amico compare la dicitura "processo di registrazione completo" sul sito oppure no, per farsi un'idea dell'effettiva riuscita dell'operazione (cioè se la dicitura sul sito è affidabile oppure no)
  18. ggcasarini

    Aquile, Falchi, Rapaci incisi nel vasto mondo numismatico

    Altri esempi
  19. VenetianLover

    Grosso Scutari

    Ti ringrazio Fabri, ma nel Paolucci c'è solo una foto, io cercavo una tavola/disegno come quelli di Kunz, me la farò io come ho fatto per il denario di Berengario :/.
  20. Buongiorno a te @ACERBONI GABRIELLA 🤗 Ti faccio i miei complimenti, sei stata davvero brava. Quindi, a consuntivo, mi consigli l'esame col volume d'acqua, giusto? Sembrerebbe più specifico del calcolo con misure e peso. Ieri ho postato un video trovato su YouTube. Praticamente è quello il metodo corretto? Provo a fare come nel video postato? Che ne pensi? Buona giornata anche a te e GRAZIE ❤️
  21. seforaftg

    Vaticano 2024

    Ecco di cosa parlo Ho telefonato a quei numeri e mi hanno confermato che la mia registrazione è andata a buon fine Invece ad un mio amico no, perché la foto non era chiara.
  22. Carlo.

    Real Nave Amerigo Vespucci

    @dareios it credo che a Castellamare ci fossero i cantieri della Regia Marina, quindi era normale che si trovasse lì, anche solo per le manutenzioni periodiche. Esattamente come il nuovo Vespucci è di casa a La Spezia in arsenale
  23. dareios it

    Real Nave Amerigo Vespucci

    Grazie mille fapetri2001, a questo punto possiamo dire sicuramente che il documento era destinato alla prima nave Vespucci. Questa cartolina è partita da Avigliana (Torino) destinata al Tenente di Vascello Nestore Rota che era a bordo delle nave di cui discutiamo. Sappiamo che la prima Vespucci era stata varata a Venezia mentre la seconda a Castellammare di Stabia. Non è curioso che la nave varata a Venezia si trovasse in quel periodo proprio a Castellammare?
  24. fapetri2001

    Real Nave Amerigo Vespucci

    il bollo in questione è un tondo riquadrato di Torino Ferrovia molto comune perchè molto usato e si conosce il suo uso tra il 1903 e il 1909, in questo caso l'anno potrebbe essere rovinato e pertanto compare una macchia scura di inchiostro, il francobollo leoni da 10 cent. è stato emesso l'ottobre 1906, pertanto si ristringe il periodo d'uso
  25. canioriccardo

    Vaticano 2024

    @naga quindi secondo Te a me è andata bene (vedi il mio post precedente al tuo con allegati) Se si di che parla @seforaftg circa la conferma della riuscita della re-identificazione?
  26. Il metodo migliore è andare qui https://anagrafica.cfn.va/index.php e inseriti i propri dati (mail e codice cliente), ricevuto OTP si ha la conferma che la precedente registrazione è andata a buon fine
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.