Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buonasera a tutti, volevo portare alla vostra colta attenzione una monetina, acquistata recentemente in asta, della serie "Fel Temp Reparatio". Si tratta di un esemplare riguardante "il ragazzo rapito", coniata ad Antiochia, di Costante I, catalogata nel RIC VIII al numero 128 dove c'è un particolare, a mio avviso abbastanza evidente, che ne fa una variante che non ho trovato in altre pubblicazioni: il ragazzo in questione, portato via dal legionario, ha una lunga treccia dietro la testa che lo fa sembrare, in realtà, una bambina. E' un po' di tempo che colleziono queste Maiorine con una raffigurazione così misteriosa e non mi sembra che sia mai stata raffigurata una bambina, d'altronde il dettaglio mi sembra inconfondibile. voi cosa ne pensate?
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  4. Carlo.

    ID Moneta 4

    Potrebbe anche essere una tessera, nello stesso lotto ne era presente un'altra, seppur di area e periodo diverso (inglese di metà '600).
  5. gpittini

    Aquileia: scoperte tre monete d’oro

    DE GREGE EPICURI Teniamo conto che la superficie dell'antica città è vastissima, ed è stata scavata per ora in minima parte; sono in corso in questi anni numerosi scavi, che penso porteranno in luce moltissimi materiali.
  6. Oppiano

    Osella Foscarini Marco - 1762

    Contribuisco con un ulteriore esemplare acquisito: Marco Foscarini Doge CXVII, 1762-1763. Osella anno I, 1762. Ag gr. 9,72 Dr. PICTIS VENETORUM ITINERIBUS AULA EXORNATA. Figura muliebre (la Cartografia) seduta su palchetto di fronte, si appoggia a un mappamondo e regge squadra e compasso; sul bordo del palchetto, MDCCLXII; in esergo, VET• M• (Vettore Morosini). Rv. MARCI / FOSCARENI / PRINCIPIS / MUNUS / ANNOŸ •I. Iscrizione disposta su cinque righe entro cartella riccamente ornata, sormontata dal corno dogale. Gamberini 1675; Paol. 245. Molto Rara. Fondi brillanti e delicata patina. Più che SPL/q. FDC Provenienza: Asta Kunst und Munzen 04 del 1989, lotto n. 2311. La legenda “ Sala ornata con i dipinti dei viaggi del Venezia” rammenta i lavori di restauro eseguiti nella Sala dello Scudo del Palazzo Ducale, con il rifacimento delle antiche carte geografiche che illustravano i principali viaggi compiuti dai navigatori veneziani, progetto fortemente voluto e finanziato dal doge. Asta Numismatica Ranieri n. 20 9/11/2025 Lotto 761. Ringrazio la Ranieri.
  7. Pxacaesar

    Classificazione sesterzio Lucio Vero/Marco Aurelio

    La ritrattistica dei maestri incisori per questi due imperatori nella maggior parte dei casi ci permette di distinguerli. Tuttavia non mancano esempi di monete dove effettivamente i ritratti sono molto simili, percui non possiamo dirlo con certezza 🙂. Posto due miei esemplari dove la differenza tra i due è ben visibile.
  8. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    È molto interessante come argomento, sto con calma leggendo un libro che mi è stato consigliato (più di storia economica che di numismatica) ed è molto utile per capire cosa ha portato all'unione monetaria e anche al suo fallimento. L'aspetto interessante è come molti paesi si siano unilateralmente adeguati, anche se molto lontani dall'europa (sud e centro america). Di fatto, anche alla stipula del primo accordo, ci si adattò allo standard monetario francese, che in parte d'Italia era già in corso da più di mezzo secolo, in conseguenza all'occupazione napoleonica.
  9. Fatima1917

    lista euro banconote rare

    posso avere il link?
  10. SS-12

    ID Moneta 4

    Scusatemi, le tessere cosa sarebbe precisamente?
  11. DE GREGE EPICURI @Andrea CostaMa è un'illusione ottica, o quella a destra è un'osella d'oro?
  12. favaldar

    ID Moneta 4

    Troppi cerchi per una moneta, per me, forse una tessera o simile........ Le due estremità prolungate lo fanno sembrare anche una specie di sigillo o etichetta
  13. Luca1984

    L'euro in Bulgaria

    Aha, mi fai morire. Si si ma hai ragione eh, lo sai ormai la mia e’ solo una lotta di principio😂😂 Pero’ vero quello che dici, ce ne sarebbe anche un’altra di storica “armata “ da ricordare per il significato che ha avuto, ma quella solo a nominarla mi ritrovo la Schlein sotto casa😂😂😂
  14. SS-12

    ID Moneta 4

    Eh si , allora ritiro la mia idea Purtroppo è molto rovinata
  15. Carlo.

    100 anni della Banca d’Albania!

    Chiedo scusa, ho evidentemente fatto confusione
  16. Carlo.

    ID Moneta 4

    Purtroppo in generale non si vede molto. Vi sono dei segni (tipo barrette) in verticale racchiuse in cerchi. Possibile sia di area mediorientale?
  17. favaldar

    Consigli su acquisto scudi UML

    Lessi tempo fa qualcosa ed avevo trovato anche un libro della fine 1700 dove riportava le varie monete di diverse nazioni e come erano scambiate, era da riparare, l'ho regalato ad una persona che stimo e che spero lo abbia potuto fare. So che dovevano avere tutte una certe quantità d'argento per poter valere nei vari Paesi dove venivano accettate per gli scambi commerciali.👌🏼
  18. Kriper0204

    100 anni della Banca d’Albania!

    Hanno comunque ripreso quel periodo, ma hanno preso la figura del fanciullo della banconota da 20 franga. Comunque nel 1926 l’Albania non era una monarchia (lo divenne nel 1928). Hai ragione, mi sono sbagliato.
  19. gpittini

    Parpagliola incerta...

    DE GREGE EPICURI @parpagliolaha scritto un libro sulla classificazione di queste monete.
  20. nikita_

    100 anni della Banca d’Albania!

    E' il ragazzino sul 20 franchi oro
  21. Buonasera, sottopongo agli esperti questa monetina (0,50 g. e 15 mm.) che avrei identificato per un liard di Anne Marie Louise d'Orleans duchessa di Montpensier (da cui suppongo derivi la lettera M coronata). Priva di bordo non consente la lettura delle iscrizioni ed è veramente sottile, quasi impalpabile. Presenta tuttavia una superficie molto liscia e lucida (la paragono, da profano ad una scaglietta di mica). Ho intitolato "è pur sempre moneta" e su questo non ho dubbi ma vorrei il conforto ed il giudizio di esperti che ringrazio anticipatamente.
  22. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

    si, intendo in asta, vediamo cosa succede.
  23. gpittini

    ID Roman Antoninianus ?

    DE GREGE EPICURI D'accordo sull'imitativa (di chi, non saprei), ma il rovescio è veramente enigmatico.
  24. La stavo ricercando da un po’. Pasquale Cicogna Doge LXXXVIII, 1585-1595. Palmanova, Scudo-Medaglia 1593. Ag gr. 27,77 Dr. ✿PASCALE CICONIA DVCE VENETIAR•ET C•AN• - DNI•1593. Leone alato con spada, poggia le zampe posteriori sul mare e l'anteriore su rocce alla cui sommità vi è una piccola croce. Rv. +FORI IVLII•ITALIÆ•ET CHRIS•FIDEI PROPVGNACVLVM*. Grande Croce sulla fortezza di Palmanova, nel cui interno la scritta PALMA; sopra, IN HOC SIGNO TVTA•. Paol. 751; Voltolina 691. Rarissimo. Buon BB Questa medaglia viene da taluni riportata come moneta con la denominazione di scudo della Santa Giustina da 124 soldi per equiparazione di peso (vedasi il CNI vol. VI, pag. 207, nn. 1-3) La fortezza di Palmanova fu un esempio di eccelsa costruzione di architettura militare affidata prevalentemente a Giulio Savorgnan. L’esecuzione del piano venne affidata a cinque Senatori, con il titolo di Provveditori Generali: Marcantonio Barbaro, al quale si deve la scelta del nome della fortezza, Palma, simbolo di vittoria, Jacopo e Zaccaria Contarini, Marino Grimani e Leonardo Donà (entrambi futuri Dogi). La cerimonia di inizio lavori venne fissata per il 7 ottobre 1593, XXII anniversario della vittoria di Lepanto. Opera impontente, Palma venne costruita in modo che bastioni, casematte, cortine e caserme fossero tutte disposte in modo da formare un poligono regolare con diciotto lati ad angoli sporgenti e rientranti, simile a una stella a nove punte, corrispondenti ad altrettanti baluardi. Il 3 marzo 1797 Palma fu occupata dagli Austriaci che violarono così la neutralità di Venezia; appena quindici giorni dopo però essi furono sostituiti dalle truppe francesi, vincitrici sul Tagliamento. Napoleone fissò a Palma il proprio Quartier Generale e da qui, il 3 maggio 1797, pubblicò il Manifesto di Guerra contro Venezia. Il Trattato di Campoformio segnò il ritorno degli Austriaci a Palma; qui essi rimasero per sette anni, fino a quando cioè un forte contigente italo-francese, comandato dal Generale Massena, occupò la fortezza. Era il 1805: da questo momento Palma, entrata a far parte del territorio del Regno Italico, assunse il nome di Palmanova. Il 21 Luglio del 1960, Palmanova venne proclamata “città monumento nazionale” con decreto del Presidente della Repubblica. Asta Numismatica Ranieri n. 20 9/11/1025 Lotto 738 Ringrazio pubblicamente la Ranieri.
      • 2
      • Mi piace
  25. Oggi
  26. gpittini

    ID Moneta 4

    DE GREGE EPICURI Io però non vedo nè la croce, nè le sigle classiche di Corrado (ad es. la Rx). Anzi non vedo nessuna lettera. E se fosse una tessera?
  27. SS-12

    ID Moneta 4

    Buona sera, a mio parere sembra un denaro di Messina forse Corrado (?) Però purtroppo non riesco a vedere molto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.