Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Controllano dove c'è la probabilità maggiore di incassare. follow the money. Il 26% su un'oncia di argento è nulla (8 euro), il 26% su una sterlina sono 5 oncie d'argento intere e più.. Tracciando l'oro si incassa molto di più. Ma soprattutto si limita la vendita dell'oro rubato, nell'intenzione. Come noto, l'argento spesso non viene neanche rubato
  3. favaldar

    Monete italiane regionali.

    La necessità dei Patti Lateranensi si colloca nell'ambito storico della questione romana. Nel 1870, con la Presa di Roma, il Regno d'Italia aveva annesso quanto rimaneva degli Stati della Chiesa, ponendo fine al potere temporale dei papi. Lo stesso anno, papa Pio IX promulgò l'enciclica Respicientes ea, in cui delineò la visione che degli eventi aveva la Santa Sede: l'Italia era un invasore e occupante illegittimo, il Papa era prigioniero dello Stato Italiano, e gli Stati Pontifici andavano restituiti, sia perché presi contra legem, sia perché il Pontefice non poteva esercitare con sicurezza e libertà la propria autorità religiosa, senza la sovranità su un territorio indipendente.[1] L'Italia delineò unilateralmente i suoi rapporti con la Chiesa e la Santa Sede nel 1871 con la legge delle Guarentigie, che Pio IX non riconobbe mai, appunto in quanto unilaterale, né lo fecero i suoi successori.[2] Al contrario Pio IX nel 1874 interdisse la partecipazione dei cattolici alla politica italiana. Questo divieto venne gradualmente alleggerito, per poi essere annullato del tutto nel 1929[senza fonte]. Con il passare dei decenni, si introdusse fra gli ecclesiastici l'idea che era impossibile aspettarsi una restituzione tout-court degli Stati Pontifici, ma la sovranità su uno Stato in miniatura avrebbe comunque consentito al Papa di agire liberamente. Il desiderio di papa Pio XI di salvaguardare giuridicamente la libertà d'azione della Chiesa dopo l'avvento del Fascismo, assieme a quello del dittatore Mussolini di incanalare nel movimento fascista il cattolicesimo nazionale, portarono alla firma dei Patti Lateranensi.[3][4] I Patti presero il nome del Palazzo di San Giovanni in Laterano in cui furono firmati. Li sottoscrissero il Cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri per la Santa Sede ed il Capo del governo primo ministro segretario di Stato Benito Mussolini per il Regno d'Italia.[5]
  4. Infatti in contanti nulla è tracciato e lo Stato non può pretendere nulla. Questo vale sia per la vendita di monete d'oro che per la vendita di monete/banconote e medaglie, dato che hanno messo la legge che oltre 2000 euro l'anno o 30 transazioni lo Stato può chiederti di pagare le tasse. Purtroppo lo Stato pur di far cassa ha tassato tutto tranne l'aria, e non scherzo, anche se vendi a perdere qualcosa anche lì rischi che lo Stato pretenda una percentuale. Per quanto mi riguarda monete/banconote e medaglie dovrebbero essere sempre escluse dalle tasse e senza limiti, così come qualsiasi bene usato, ma invece non è così. La cosa bella è che in realtà lo Stato specifica che la stessa regola per le monete d'oro vale anche per l'argento, anche per le monete, ma credo che nella realtà non sia rispettata, non ci siano controlli sulle monete d'argento, si concentrano più su quelle d'oro, ma questa è una mia percezione. Fatto sta che i siti ti mettono in guardia anche sull'argento: https://www.oregold.it/item/344-argento-e-tassazione-sulla-plusvalenza
  5. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Aggiungiamo qualcosa dell'altra faccia.
  6. Grazie Ale.... può essere una rarità. Vediamo se ci aiuta qualcuno altro.
  7. favaldar

    Monete italiane regionali.

    La storia è storia poi uno la può interpretare a suo piacimento. Patti Lateranensi - Wikipedia e altro se uno cerca.......ma oltre a leggere c'è da capire anche. Fino al 1929 da dopo Pio IX, rischiavano la vita se uscivano fuori dalle mura vaticane Patti lateranensi - Enciclopedia - Treccani
  8. Antonino1951

    Identificazione

    Può essere anche dei bretti
  9. A volte le norme anti evasione sembrano suggerire di poter essere eluse tornando al caro vecchio contante in nero.. Esempio: se ho la classica sterlina della comunione o del battesimo, quindi ovviamente senza fattura di acquisto, mi conviene venderla sottobanco al 10% in meno piuttosto che in regola e pagarci il 26%.. Non è il mio caso, ma una questione postami da un amico che aveva ereditato..
  10. Antonino1951

    Identificazione

    Salve Ale,non vedo la lancia,se c'è potrebbe essere anche dei mercenari campani di Silerai col toro.la vedo difficile
  11. Nei primi anni 80 mettevo via le 50 lire del 58 mentre le 5 lire del 56 erano già sparite,selezionavo le date vecchie solo se erano splendide delle 50 e delle 100 lire!!!il resto lo spendevo. A saperlo avrei messo via qualche banconota in più ma mettere via 100000 lire era impensabile per il mio tenore dell'epoca... Con l'esperienza maturata metterei da parte solo 2 euro commemorative con tirature veramente basse ma non le fanno ancora 😁
  12. nikita_

    Strani cerchietti dorati

  13. MatteoBo

    Augusto?

    Grazie.
  14. Sono le medagliette attaccate ai vestiti delle danzatrici del ventre
  15. Oggi
  16. Gapox

    Discorsi da bar 😅

    E' un'esperimento ma d'altronde con un MB non si fà molto 😅
  17. Ciao Pino mi sono visto tutte le Nike dell'area del Mediterraneo ma questa non la trovo...anche col tuo suggerimento della leggenda non riesco a decifrarla.
  18. Propongo di chiamare la mia moneta il forte verde escucellato.
  19. Ale75

    Identificazione

    Salve,trovo una certa rassomiglianza con questi bronzi dei Mamertini di Messana (Messina). Non so se magari da siculo @Antonino1951 ne sa qualcosa 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=6919365
  20. Kriper0204

    50 euro cent vaticano

    Come ti è stato detto sopra, i 50 centesimi del Vaticano vengono emessi per la normale circolazione quindi è normale trovarli in giro. In totale hai 3,50€ niente di più. Se le collezioni tienile altrimenti spendile tranquillamente, non hanno un valore aggiunto.
  21. Mistero risolto e in fretta anche! Grazie @littleEvil
  22. littleEvil

    Strani cerchietti dorati

    Decorazioni per vestiti " Coin Ottoman Tugra Ciondolo Paillettes per gioielli Belydance Dress, Home Decoration Textil"
  23. fapetri2001

    Busta 1916 viaggiata

    Credo proprio sia rotto , il riquadro di sx è sfalzato non integro, poi lo potrai vedere meglio sotto mano
  24. Ciao a tutti, in una scatola con varie monete mondiali anni 80-90 mi sono imbattuto in alcuni di questi cerchietti dorati di cui non riesco a capire l'utilizzo. Presumo che i caratteri siano arabi, ma mi fermo qui. Non credo proprio siano monete, al massimo potrebbero essere i soliti gadget turistici, ma non mi sembrano nemmeno quelli... Alcuni sono anche bucati: forse ciondoli? Decorazioni per braccialetti o vestiti? Avete mai visto qualcosa del genere? Diametro: 15 mm peso: 0,35 Grazie a chi saprà svelare il piccolo mistero Un caro saluto a tutti Regium
  25. Ciao, credo che sia corretta l'osservazione di Antonio. Confermo che si tratta di oricalco e anche a me pare di vedere la corona radiata. Grazie mille ad entrambi! Saluti e Buona Domenica, Gianfranco
  26. Cari Amici, Vi segnalo questo evento che si svolgerà qui a Roma il giorno domenica 15 giugno dedicato a tutti i collezionisti di numismatica, filatelia, cartofilia ed a semplici appassionati. Accorrete numerosi, è presente all'interno un punto di ristoro. Grazie. Saluti da Max
  27. Flavio_bo

    Identificazione moneta punica (?)

    si è uno dei tanti lavori che puoi trovare su Academia sulle monete puniche, altri li puoi trovare con un comune motore di ricerca in rete, lo scritto suddetto è generalista (è comunque un buon punto di partenza) e tocca la monetazione punica in generale non solo relativamente alle monete cartaginesi ma anche relativamente ad alcune delle altre colonie/empori fenici esempio Ebusus (Ibiza), oltre alle siciliane Panormos, Motya, Solus le spagnole Gadir, Malaca ecc.ecc. che nulla avevano a che fare con Cartagine e quindi avevano una monetazione propria ed erano erano colonie fenicie al suo pari. Se vuoi approfondire le monete sardo punico in particolare (che sono monete cartaginesi) puoi ricercare sia in Academia che in rete per esempio scritti di Acquaro, Ilia Manfredi, Visonà, un buon testo specifico per la catalogazione delle sardo puniche (anche se non aggiornatissimo perchè un po' datato) è le moente sardo puniche di Enrico Piras che peraltro è abbordabilissimo anche come prezzo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.