Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Vel Saties

    News IPZS 2026

    Fatto. Scusa il ritardo
  3. merlinus01

    Identificazione medaglia votiva

    La ringrazio tantissimo e le auguro una buona serata
  4. borghobaffo

    Identificazione medaglia votiva

    Mettila in acqua demineralizzata per qualche giorno, dopo spazzolarla leggermente con uno spazzolino da denti, asciugarla bene, e se le concrezioni sono sparite mettergli sopra un leggero strato di cera microcristallina, ciao Borgho
  5. SICIL.. Variante doppio punto. Ottimo.
  6. santone

    Identificazione moneta

    Riproduzione
  7. Piccola ma carina, mi piace particolarmente il motto latino.
  8. merlinus01

    Identificazione medaglia votiva

    Grazie mille!!! Ha qualche suggerimento per ripulirla senza rovinarla?
  9. santone

    Che moneta è?

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://nomisma.bidinside.com/it/lot/635599/ragusa-soldo-km-6-cu-g-150-r/&ved=2ahUKEwjPtIzzhu-PAxXD0gIHHRRnFgYQFnoECEkQAQ&usg=AOvVaw0yrut_FXvhidt5HyB4nwpg
  10. borghobaffo

    Identificazione medaglia votiva

    Medaglia devozionale e celebrativa, bronzo/ottone, del primo quarto del XVIII sec. (dopo il 1712)- Roma.- D/ La Natività di Gesù, anepigrafe.- R/ Quattro santi: da SX, S. Felice di Cantalice (Rieti), S. Pio V, S. Andrea Avellino, S. Caterina da Bologna, esergo : ROMA. - Ciao Borgho
  11. Tecnicamente sono scorie all' interno della lega metallica che poi si dissolvono a causa del calore causato dal processo di fusione lasciando dei "vuoti" quando la lega si raffredda,a volte queste carie le troviamo anche sul dritto o sul rovescio o addirittura su ambedue le facce,lo stesso problema si riscontra anche nei 10 tornesi di Ferdinando II di Borbone nei primi anni di regno...
  12. santone

    Che moneta è?

    L'ultima foto è storta, dovrebbe essere di fine 1700
  13. Buonasera a tutti, mi è stato chiesto un aiuto per identificare questa moneta. Non dispongo dei dati ponderali ma, da quanto mi è stato detto, in base alle dimensioni dovrebbe essere un Follis. Le legende del dritto sono anche parzialmente visibili ma purtroppo sono poco ferrato e pur cercando non riesco a venirne a capo. Mi sfugge, anche se sono certo di averla rivista, cosa rappresenti la figura sdraiata sul rovescio Grazie a chiunque vi vorrà essere di aiuto
  14. Elleffe

    Bozzolo

    Non mancano sicuramente gli appassionati, che dispongono di grosse possibilità economiche, ma nessuno compra a 100 ciò che domani farà fatica a realizzare 50, quando ci sono alternative valide di investimento che hanno garantito guadagni sicuri, vedi l'acquisto di oro borsa. Finché dura .....
  15. pato19

    Che moneta è?

    Qualche informazione in più? Grazie
  16. Grazie. In arrivo anche una piastra con l’allegoria del Sebeto, poi vedro’ con calma quali saranno le prossime aggiunte. Per ora ho seguito semplicemente il mio gusto ed ho preso cio’ che mi piaceva . Piastre e 10 tornesi sono le mie favorite.
  17. Ah, simpatica definizione.
  18. merlinus01

    Identificazione moneta

    Grazie mille
  19. Pino 66

    Identificazione moneta

    Un buon giorno e un grazie sarebbero graditi: a mio modesto parere una riproduzione moderna.
  20. Oggi
  21. Buongiorno a tutti. Qualcuno riesce ad identificare questa medaglia votiva? Grazie
  22. Oppiano

    Collezionare monete di Venezia

    Per non dimenticare la discussione, condivido volentieri due recenti ingressi in raccolta: a) un ducato di Tomaso Mocenigo (1414-1423) (g 3,54); e b) uno zecchino di Francesco Morosini (1688-1694) (g 3,50).
  23. Qualcuno sa identificare questa moneta?
  24. Pxacaesar

    Identificazione moneta

    Ciao @Ale75e @Antonino1951non colleziono ne studio monete del basso impero però ne ho viste diverse in vendita di cosidette " doppie maiorine" con peso e diametro che possono corrispondere a quelle del post. Anche la forma un po anomala come osservato da Nino potrebbe essere frutto di modifiche successive alla sua coniazione per chissà quale motivo. Quindi potrebbe anche essere. Il problema è che non si riesce ad identificare neanche la personificazione sul rovescio percui rimarco quando da me già detto in un mio precedente intervento, resta purtroppo una moneta non identificabile 🙂. ANTONIO
  25. Sono denominate "carie del tondello"... Abbastanza comune in questa tipologia di piastre...
  26. apollonia

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    La dramma n. 5 appartiene alla zecca di Ake ed è catalogata Price 3249, come l’esemplare della Roma Numismatics Limited, E-Sale 109, lot 274, 11.05.2023. apollonia
  27. urza1

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    Se riesco faccio una foto. Lo fa solo su questa moneta.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.