Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765

    Buongiorno @Dott_20Kreuzer, monetazione interessante, peccato che la moneta sia un po' usurata e che sia si veda poco il ritratto del sovrano. Molto dettagliato il cenno storico.
  3. ARES III

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    Quando si apre una discussione, si dovrebbe porre (o anche riproporre) sempre la domanda all'interno del post (e non metterla solo nel titolo): non solo perché è da regolamento, ma soprattutto in quanto fa apparire il richiedente come una persona (ma spesso non lo è) sbrigativa a cui interessa solo avere una risposta senza perdere il suo tempo nelle dovute formule di cortesia. Quindi questo è un promemoria per la prossima volta (e non una contestazione).
  4. Vale 1 euro.
  5. torpedo

    50 centesimi 2021

    Completamente d'accordo con te, è solamente un rottame🙂.
  6. Io quando ordino dalla zecca USA (una volta all'anno circa, quando c'è qualche promozione con promozione gratuita per cumulare le monete e pagare una volta sola la sdoganamento che i signori di UPS si fanno pagare 18 euro) vengo contattato da UPS che mi manda due o tre moduli da compilare in cui devo indicare che tipo di monete sono, così a quel punto loro calcolano l'iva ed il dazio. La fattura non me la chiedono perché la zecca USA già la allega all'esterno del pacco, però il resto sì.
  7. torpedo

    500 lire

    Una brutta patacca.
  8. NoNmi4PPLICO

    500 lire

    Questo è un mio ex falso coevo.
  9. NoNmi4PPLICO

    500 lire

    Ci sono i falsi coevi della 500 lire Caravelle , fatti sin dalla sua uscita. Ricordo un articolo della Rivista Soldi degli anni 60-70, dove riportava un censimento con tutte le città di ritrovamento. Con la parola Riproduzione invece si fa sempre riferimento a riproduzioni moderne, spesso di fantasia (non tutti i particolari sono uguali) , fatte per essere vendute come souvenir, tappabuchi o trappole per nuovi e smaniosi collezionisti.
  10. viganò

    MERCATO DEL CORDUSIO

    @ART Certamente le monete sarebbero un'appendice dei libri però credo che lo spazio, pensando soprattutto alla via Maurizio Gonzaga e alla via Flavio Baracchini, possa essere trovato. Senza dubbio occorre che gli organizzatori del Cordusio contattino quelli del mercato dei libri per capire come mettere in pratica la cosa: di certo il rischio di scontrarsi con la maledetta burocrazia non è remoto. Di buono c'è il fatto che la collaborazione dovrebbe essere nell'interesse di tutti, monete e libri possono essere uno di aiuto all'altro per attirare gente. @santi53 Ti ringrazio come sempre per le parole spese nei miei confronti, che mi fanno ovviamente piacere. Speriamo che si riesca a concretizzare qualcosa, altrimenti per il Cordusio non vedo futuro.
  11. Oggi
  12. PostOffice

    Antichi Stati Italiani, Parma

    Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa.
  13. PostOffice

    Francobolli

    Esattamente..! .. e si trasferisce da un esemplare all' altro, quelli puliti vanno separati e tolti dalle pagine di album infettato.
  14. Dott_20Kreuzer

    Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765

    Buongiorno a tutti! Oggi vorrei presentarvi questo 10 Kreuzer in argento coniato all’interno della zecca di Kremnitz (KB) nel 1765, ultimo anno di regno del Sacro Romano Imperatore Francesco I Stefano di Lorena. La moneta presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano volta a destra entro rami incrociati di lauro circondati dalle iscrizioni latine FRANC D G R IMP S A GER IER REX LO B M H D, Francesco Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re di Germania e Gerusalemme, Duca di Lorena e Brabante, Granduca di Toscana e, al rovescio, l’aquila imperiale coronata brandente spade caricata dello scudetto lorenense sormontante il valore “10” contenuto in un cippo affiancato da rami di lauro e palma e dal marchio di zecca K B, il tutto circondato dal motto latino del sovrano “IN TE DOMINE SPERAVI” accompagnato dal millesimo 1765 e dalla Croce di S.Andrea. Qualche cenno biografico su questo Sovrano spesso omesso dai libri di Storia... Francesco I Stefano di Lorena può essere annoverato tra quelle figure che, purtroppo, molti storici hanno lasciato e lasciano tutt’ora in penombra. Imperatore del Sacro Romano Impero, Granduca di Toscana, sposo della grande Sovrana Maria Teresa d’Asburgo e fondatore della casa d’Asburgo-Lorena, Francesco I non fu uomo di guerre gloriose o di riforme clamorose e, per questo motivo, venne facilmente “offuscato” dalla forte personalità della consorte e dalle azioni degli altri sovrani asburgici. La sua vita fu segnata, come descritto in precedenza, dall’unione con Maria Teresa d’Asburgo. Insieme affrontarono la sanguinosa Guerra di Successione Austriaca, scontro in cui buona parte delle potenze europee tentarono di strappare agli Asburgo l’eredità del Sacro Romano Imperatore Carlo VI. In quel frangente Francesco Stefano non si distinse particolarmente sui campi di battaglia, ma svolse un ruolo più discreto volto a sostenere dal punto di vista economico gli eserciti della consorte, aiutandola, inoltre, ad amministrare vari territori come, per esempio, il Regno d’Ungheria, l’Arciducato d’Austria... La sua elezione a Sacro Romano Imperatore, avvenuta nel 1745 in seguito alla morte di Carlo VII di Baviera, segnò il ritorno della casa regnante austriaca sul trono di Carlo Magno ristabilendo l’ordine precedente all’aspra Guerra di Successione. Francesco I non fu un Imperatore destinato a lasciare il segno attraverso conquiste, ma attraverso la paziente costruzione di equilibri patrimoniali, culturali e dinastici: egli infatti custodì ed amministrò con saggezza il patrimonio della corona, incrementò le rendite familiari e promosse collezioni artistiche e soprattutto scientifiche che fecero di Vienna uno dei più grandi centri di attrazione intellettuale del XVIII secolo. La posterità ha spesso relegato Francesco Stefano ad un ruolo secondario, paragonandolo ad un “ornamento barocco” della grande Maria Teresa d’Asburgo. Eppure, senza la sua opera silenziosa di consolidamento, la nuova dinastia degli Asburgo-Lorena non avrebbe goduto di quella stabilità che le permise di dominare la scena europea per oltre un secolo. Francesco I morì nell’Agosto del 1765 ad Innsbruk durante i festeggiamenti per le nozze dell’Arciduca Pietro Leopoldo, futuro Granduca di Toscana e Sacro Romano Imperatore. Da quel giorno la grande sovrana Maria Teresa, distrutta dalla scomparsa dell’amato marito e fidato consigliere, decise di vestire sempre a lutto (l’effigie velata della Sovrana può essere notata su molte monete coniate dopo il 1765) e di trascorrere tutto il mese di Agosto rinchiusa nei suoi appartamenti sino al 1780, anno della sua dipartita. Nella Cripta dei Cappuccini a Vienna, luogo di sepoltura dei sovrani asburgici, è possibile ammirare il maestoso doppio sarcofago barocco dove riposano Francesco I e Maria Teresa.
  15. Buongiorno a tutti. Ho fatto un confronto fra le due Pubbliche del 1788 e le differenze sono molto evidenti: La SICILI è stata coniata su un tondello più largo e sottile...al rovescio gli spazi fra la corona di alloro e le diciture sono molto ampi, lo stile sembra diverso in tutto...cosa ne pensate ?
  16. 𝐑𝐨𝐊𝐚𝐌

    مدينة اعزاز

  17. Goodevil91

    Moneta non identificata

    Grazie mille ale ho controllato e sembra proprio lei grazie!
  18. Panda13

    Francobolli

    Per ruggine fungina intende che il francobollo diventa arancione-marrone? Anche l'album può diventarlo? Perchè ho dei francobolli e parte di album che son marroncini, mi son stati dati già così, non so se è normale oppure no. Più avanti posto delle foto. Cordiali saluti.
  19. Goodevil91

    Moneta con ulivo

    Grazie mille stavo impazzendo per capire cosa fosse! Gentilissimo
  20. coinzh

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

  21. Ieri
  22. Layer1986

    Pubblica 1622

    Ci ho provato anche io ma ho dovuto lasciare prima
  23. miza

    Antichi Stati Italiani, Parma

    Ciao @PostOffice La breve descrizione del venditore è la seguente; 1852 Stati Italiani, PARMA - Sc# 1, 5c usato e poi la nota; No hidden fault Grazie e buona notte. 😴
  24. Beppes86

    50 centesimi 2021

    Grazie mille del consiglio provo a chiedere a loro, grazie ancora
  25. apollonia

    Gettone Corriere e Secolo

    Nel gettone schedato manca la scritta BARELLI al centro del dritto, il titolare della libreria Stazione Chiasso. apollonia
  26. .Pino.

    Osservatorio Rarità

    aggiornamento file osservatorio rarità Aggiornamento al 2025 09 19.xlsb
  27. Nessun errore, valore del facciale...
  28. borghobaffo

    Votiva antica?

    E' stato un piacere. Ciao Borgho
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.