Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. vorrei sapere quali altre possibilità ci sono per far salire in asta il prezzo di una moneta se c'è solo un unico collezionista che vuole comprarla. è un episodio riferito da un altro utente e in questo episodio fu un vecchio commerciante a dire che basta un solo collezionista a far salire il prezzo di una moneta. i prezzi di realizzo delle aste di NAC e CNG sono presenti nei loro siti web ma per le altre case d'asta bisogna essere abbonati a pagamento a siti come sixbid per poter vedere i prezzi realizzati in passato. suppongo che la maggior parte dei collezionisti non è abbonato a pagamento in questi siti mentre naturalmente tutte le case d'asta lo sono. su numisbids è possibile vedere parzialmente i prezzi realizzati in passato da altre case d'asta tramite una ricerca google ma ciò non sempre è possibile.
  3. Pontetto

    100 lire Carlo Alberto

    Per quanto riguarda Bolaffi, bisogna aggiungere il 22% al prezzo di aggiudicazione (più le eventuali spese di spedizione). I prezzi di partenza non vanno tenuti in considerazione (sono in genere molto bassi per invogliare le persone a partecipare, ma è una cosa fittizia). Consiglio di buttare un occhio alle ultime aggiudicazioni per farsi un'idea: https://www.coinarchives.com/w/results.php?search=100+lire+carlo+alberto&s=0&upcoming=0&results=100
  4. iracondo

    100 lire Carlo Alberto

    Annate comuni sul bb+ a che prezzi si aggiudicano attualmente? Che % di diritti va applicata? Immagino che al prezzo online siano escluse le commissioni della casa d’aste
  5. Pontetto

    100 lire Carlo Alberto

    Buonasera. Se ci riferiamo al contenuto d'oro sì, siamo sui 2700-2800€. Poi ovviamente dipende dalla conservazione (e dalla eventuale rarità). Per esempio, nella prossima asta Bolaffi, come sempre, ci sono molti 100L di Carlo Alberto. Molti non andranno molto oltre il prezzo dell'oro. P.s. il mio avatar è il mio 100L acquistato un po' di anni fa proprio in un'asta Bolaffi (io da loro però acquisto solo dopo aver visionato di persona i lotti)
  6. Haden80

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Ti ringrazio per l'intervento. Sarebbe bello capire quali possano essere i "canali" per vendite di questo tipo.
  7. È proprio così, nella mezza piastra l’albero non c’è. Sarà dura capirne con certezza il motivo. Però, spero di trovarne almeno una con l’albero… Un caro saluto.
  8. Anto63

    identificazione

    Grazie ad entrambi
  9. Anto63

    identificazione

    E’ proprio lei Grazie Ale
  10. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Io, quello che penso di Coinzh ,di quello che scrive e come lo scrive , l’ho già detto da parecchio, ma non mi hanno ascoltato…complimenti…
  11. Guysimpsons

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    È una mazzetta da 100.000 Caravaggio, 10 milioni delle vecchie lire, cifra ragguardevole. C'è chi ha la passione per le mazzette, io personalmente no. Dirti che potresti ottenere un plusvalore ai circa 5000 € del controvalore? No saprei. Di mazzette di banconote ne ho viste parecchie, da 100mila mai. Prima di "smembrare" la mazzetta proverei a venderla in un colpo solo ma non so dirti se trovi chi possa essere interessato.
  12. Oggi
  13. ZuoloNomisma

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Ciao @clame66, io non voglio di certo essere il "guastafeste" ma confermo a mio avviso che si tratta di un normale baiocco di rame che è stato argentato. Ti porto altri due esempi, diversi rispetto a quelli già presentati. Inoltre ho scoperto che esiste uguale anche il mezzo baiocco. Inoltre se la tua moneta è la stessa passata da Ranieri, e lui l'ha descritta come rame argentato, direi che non è uno sprovveduto e della sua analisi si possa essere ragionevolmente certi😊. Michele
  14. bastia

    identificazione

    io vedo solo una Victoria al centro della moneta e la testa non mi sembra radiata....
  15. fabry61

    Grosso Scutari

    Ed usi il Kunz?😇
  16. Qualcuno ha da segnalarmi qualche pezzo in asta interessante? L’attuale prezzo di mercato è dai 2.700€ visto il prezzo del fino? Vi ringrazio anticipatamente
  17. Ciao @Atexanoci sono novità per quanto concerne questo tuo denario? 🙂. ANTONIO
  18. mario20

    NEWS IPZS 2025

    nulla di misterioso semplicemente sono uscite ieri e dunque anche un nuovo contingente è stato messo sul sito dal sito: Da quando posso acquistare questa moneta? In prevendita sullo SHOP dal 6 febbraio Cosa posso fare se la disponibilità di questa moneta dovesse esaurirsi durante la prevendita? Qualora la moneta dovesse esaurirsi durante la prevendita, potrai comunque acquistarla il giorno dell’emissione ufficiale, indicato nella pagina descrittiva come Data disponibilità. In tale data, infatti, un ulteriore quantitativo di monete sarà reso disponibile per la vendita online e sarà possibile acquistare la moneta anche presso il punto vendita Spazio Verdi di Roma, in Piazza G. Verdi 1.
  19. FICN

    Londra - Coinex

    fino a
    BNTA Event: the biggest International coin and medal bourse in the UK
  20. FICN

    Maastricht - MIF Paper Money Fair

    fino a
    The Mecca of the Paper Money: https://mifevents.com/en/The show is announced as a Paper Money show. That means Paper Money will be offered primarily, but it is permitted to offer other numismatic products as well.
  21. FICN

    Maastricht - MIF Paper Money Fair

    fino a
    The Mecca of the Paper Money: https://mifevents.com/en/The show is announced as a Paper Money show. That means Paper Money will be offered primarily, but it is permitted to offer other numismatic products as well.
  22. FICN

    Maastricht - MIF Paper Money Fair

    fino a
    The Mecca of the Paper Money: https://mifevents.com/en/The show is announced as a Paper Money show. That means Paper Money will be offered primarily, but it is permitted to offer other numismatic products as well.
  23. leop

    Aes grave

    Stesso tesoretto...
  24. Ciao a tutti Primo post per me, non ho ancora provveduto a presentarmi nell'apposita sezione, ma lo farò al più presto. Come accennato sul titolo, mi ritrovo con un lotto di 100 Banconote da 100 Mila lire in, credo, fds con tutti i seriali consecutivi. Sono delle Caravaggio 2° Tipo che non hanno mai circolato. Purtroppo non riesco a trovare risposte certe in merito al loro valore e vorrei avere dei consigli anche sul come venderle, qualora avessero un reale valore. Vi allego una foto del lotto ripreso lateralmente e con il seriale più basso parzialmente oscurato (forse per eccesso di prudenza). L'ultima banconota termina quindi con 000 Vi ringrazio e spero di non aver omesso qualcosa o non rispettato qualche regola A presto Haden80
  25. Villanoviano

    Aes grave

    Buonasera,restando sugli aes grave,sarei curioso di sapere come mai alcuni lotti presentano la stessa tipologia di patina,avete qualche considerazione? 154/155/156/160 https://www.deamoneta.com/auctions/search/1044?c=Roman+Republic
  26. nikita_

    Moneta messicana

    Una nota curiosa che ho letto su Numista: Questi token sono comunemente noti come "monete nuziali". La sposa messicana riceve 13 monete d'oro dal suo fidanzato come prova che lui la accetta per tutta la vita e che sarà un marito buono, laborioso e devoto. Accettando queste monete, la sposa giura di essere una moglie fedele. Questi token furono quindi creati affinché la tradizione potesse continuare in tempi moderni. Praticamente quella presentata non è altro che la riproduzione non in oro di quella sorta di token da 0,40 gr. d'oro che utilizzavano come "monete nuziali". Il commento continua: Si tratta di una fantasia, la cui origine e il cui contenuto in oro sono addirittura dubbi, e ne esistono molti tipi. I primi esemplari, di discreta qualità, apparvero negli anni '60 ed erano probabilmente di origine italiana, ma anche e forse libanese. Gli esemplari più recenti sembrano essere di origine cinese e non contengono oro, ma semplicemente essere colorati. Attualmente sono realizzati in Cina.
  27. DE GREGE EPICURI @AtexanoIo propendo per una moneta autentica. Quanto al bordo, devi tener presente che i tondelli erano preparati per fusione, e poi coniati con le due impronte (quando dici "colpita" intendi coniata?). Le linee di espansione che sono spesso visibili negli antoniniani e anche nei tardi denari imperiali sono più di rado evidenti nelle monete repubblicane, io credo per la lunga circolazione, che è evidente anche nella tua moneta. Quanto alla documentazione, è un discorso complesso. Un tempo (diciamo 50 anni fa) non molti collezionisti conservavano i bigliettini connessi alle monete acquistate, pensando che essi non garantivano nulla, o erano malfatti, imprecisi, ecc. Non parliamo poi dei certificati di "legittima provenienza", che sono un'invenzione italiana recente; al massimo c'erano dei pedigree per le monete veramente importanti, con precedenti passaggi in asta o note sui possessori precedenti, ma sicuramente non per gli esemplari correnti, come questo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.