Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Identificazione moneta

    Salve,forse sono fissato io,ma con un pò di pazienza penso che qualche lettera esce,specialmente al dritto ad ore 12
  3. Buongiorno a tutti. Oggi voglio esporre un anomalia e dubbio sull'autenticità di coniazione di una moneta. E' risaputo che le prova sono le prime coniazioni di monete prima che lo stesso titolo venga messo in circolazione e di conseguenza è ovvio che parliamo di conio nuovo alle prime battute. La 200 lire in questione sappiamo da alcune informazioni che dovrebbero essere state coniate in circa 2000 pezzi considerando quelli distrutti quelli regalati ecc. ecc. Ho visto in circolazione una 200 lire prova, nella sua confezione originale della Zecca riportante l'errore "mezza luna sotto il collo" in incuso, ed ecco tutti i miei dubbi; come è possibile che in una delle prime coniazioni si sia potuto creare la rottura/usura del conio e soprattutto, come mai nelle monete del 1977 per la circolazione non vi è traccia in massa di questo errore? E' possibile che questa moneta non sia stata realmente coniata nel 1977 ma sia frutto di una coniazione illecita in anni successivi? Se così fosse la tiratura conosciuta fin ora non avrà mai un nome. Vorrei un parere da voi esperti. Grazie
  4. santone

    Identificare Moneta

    Di nulla
  5. AMTRAK311

    Identificare Moneta

    L'ho immaginato anch'io, perché era insieme a altre tre monete di qui due Antiche Indiane e una non identificabile.Pero glie altre due sono totalmente diverse, hanno solo scritte sui due lati.Grazie
  6. PostOffice

    Francobolli

    N.1. 1901, 1 lira bruno verde, serie detta "Floreale", effige Vitt.Em.III volto giovane. N.2. 1917, 15c grigio tipo Leoni. N.3. Dovrebbe essere una parte di pacchi postali, necessita foto nitida per identificazione. N.4. 1931/32, colonia italiana Tripolitania, 50c carminio, usato e' quotato sui 5€ se non presenta difetti occulti. N.5. Dovrebbe essere un francobollo di posta aerea della Cirenaica soprastampato Libia, necessita foto migliore. N.6. 1944, segnatasse RSI 50c violetto, soprastampa fascio su stemma sabaudo, dalla foto non nitida sembrerebbe non linguellato, se così fosse e' quotato a catalogo sugli 8/10€, servirebbero per un giudizio coerente foto migliori fronte/retro. N.7. Necessita di foto nitide fronte/retro. N.8. 1932, Decennale della marcia su Roma, 50c violetto. N.9. Necessita foto nitide fronte retro. N.10. E' un 15c tipo Michetti, Ve ne sono di piu' tipi pertanto necessità di immagini nitide fronte retro.
  7. apollonia

    Costo tetradracma

    Per caso mi è passata sotto gli occhi questa discussione di circa un anno fa e mi sono accorto di essere in colpevole ritardo sulla risposta che dovevo all’utente azaad per la sua esternazione al post # 11, dove ritiene che sia difficile se non impossibile convincermi che la lingua si evolve nel tempo e che una parola ampiamente utilizzata in un dato secolo con il tempo possa diventare desueta. Grazie per la considerazione nei miei confronti. La sua opinione è che la parola dramma per indicare la moneta diventerà desueta nell’arco di qualche decennio per lasciare il posto a dracma, il nome della moneta della Grecia moderna (fino all’introduzione dell’euro nel 2002, aggiungo io). Quello che azaad non capisce o non vuol capire è che io non mi riferisco alla dramma/dracma che sono considerati sinonimi, ma ai loro multipli e sottomultipli nei quali il termine a destra della barra è desueto. Lo dimostra chiaramente quanto è emerso da questa discussione. Nel post precedente numa numa conferma che nel Vocabolario dell’Accademia della Crusca creato con il precipuo compito di 'ripulitura' e codificazione della lingua di Dante, tetradramma è di genere maschile e tetradrachma è un uso desueto. Dalle consultazioni del GDLI per le voci tetradracma e tetradramma al post # 16 non sono stati trovati risultati per la prima voce e una decina di risultati per la seconda voce. L’uso del lemma “dramma” s. f. per designare i suoi multipli e sottomultipli è attestato dallo Zingarelli 2022 con la definizione di principale unità monetaria degli antichi Greci, di vario peso a seconda dei luoghi e dei tempi, con numerosi multipli e sottomultipli. E i didrammi, i tetradrammi, i decadrammi, ecc. non sono forse monete degli antichi Greci? E non sono forse questi i termini che troviamo nei testi di famosi numismatici come Solone Ambrosoli, Serafino Ricci, Mario Traina, ecc. per indicare i multipli della moneta di base? apollonia
  8. Mi viene in mente una canzone di Caterina Caselli...
  9. ruben64

    Monaco 2025

    Secondo me 6000, le altre le avranno tenute per le regalie varie e per le spedizioni non andate a buon fine
  10. Non resta che andare al servizio metrico della camera di commercio perché ho provato con un altro bilancino sempre dgt da cucina e questo mi da 21 g per il diametro essendo un metro da sarta lascia il tempo che trova. Per questo ho deciso di andare alla camera di commercio anche per il fatto che è argento. Ora mi dirai anche l'argento può essere usato per farne un falso giusto ma a pro di che? Vi aggiornerò più avanti!! Ps. sempre ammesso che il prezzo della camera sia bordabile per le mie tasche mal che vada le rimetto dove sono sempre state dentro al cassetto attenderanno un periodo migliore 😂
  11. 417sonia

    Quesito su Osella muranese

    Stando a quanto riportato nel catalogo d'asta Finarte del 1992, dove vengono riportati tutti gli stemmi delle famiglie muranesi che figurano nelle oselle (con anche alcune varianti intervenute), risulterebbe che gli stemmi da te riportati sono delle famiglie: Giandolin (forse è stato modificato nel tempo) Rossetto (ci sono più varianti dove c'è solo la cometa tra altre stelle) Ferro L'albero con in cima un uccello con nel becco un fiore (?) risulterebbe essere della famiglia Santini. E' probabile che negli ultimi anni della Serenissima si siano modificati gli stemmi a seguito di matrimoni e/o fusioni tra famiglie, ad esempio i Rossetto che riportano la cometa tra altre stelle, non è da confondersi con lo stella della famiglia stella, che riporta la sola stella cometa. Nello stesso catalogo, relativamente all'anno 1754, fa presente che manca lo stemma della famiglia Santini perchè (i Deputati sono solo 3) senza però specificare il motivo .... Al momento non mi è possibile scannerizzare il catalogo (spero tu ne abbia copia, altrimenti domani provvedo); certo più informazioni potrebbero esserci nello Jerusum che, però, non ho. Devo ancora controllare nel Montenegro cosa dice al riguardo. saluti luciano
  12. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Le ultime che hai postato si aggirano tutte sui 5/6€ l' una da catalogo, l' unica che non ho quotazione e' quella del viaggio di Kennedy in quanto non fu emesso francobollo. Spettacolare storia su buste.
  13. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    OK! ho provato a fare altre foto con diverse angolazioni. Sul lato con il volto non ho visto grandi differenze forse si intravedono sulla sx alcune lettere?? Mentre sull'altro lato io continuo a vedere un personaggio seduto con un braccio a mezza altezza e forse delle insegne o qualcosa di simile sulla dx e forse un ciuffo di palma in alto a dx e forse della scritte sulla sx..... Questo è quello che mi sembra di vedere.... allego le foto. Grazie 🙂
  14. santone

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    Bella
  15. Oggi
  16. santone

    Identificare Moneta

    Dovrebbe essere una moneta dell'India antica, tetradramma in bronzo , impero Kushan
  17. Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato. Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili.
  18. caravelle82

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    600 banchi😍😍
  19. Ciao Gianfranco! Le riconiazioni (sia nel senso di ri-emissioni coeve durante il pontificato, sia nel senso di riconiazioni posteriori con fini speculativi) potevano essere richieste in oro, argento o rame. Ovviamente venivano pagati dal richiedente il prezzo del metallo impiegato e la lavorazione. In alcuni casi erano disponibili presso la zecca dei metalli con provenienze particolari, che però potevano essere usati solamente da una committenza diretta della Camera Apostolica o del guardarobiere del pontefice. Mi riferisco soprattutto ai metalli di assaggio generale o al cosiddetto "rame di Corinto", di cui parleremo in modo più approfondito martedì. L'uso di quello che noi oggi chiamiamo "metallo bianco" è tipico delle riconiazioni Ottocentesche dei Mazio. Tali riconiazioni avvenivano solitamente in rame, ma su richiesta era possibile ottenere medaglie in argento (non ho notizia di riconiazioni Mazio in oro, ma non ne escludo l'esistenza) ed in metallo bianco (in quest'ultimo metallo ho visto anche esemplari uniface).
  20. andreacap

    Monaco 2025

    Chissà quante ne hanno messe in vendita sul sito delle 7000 dichiarate in emissione.
  21. @Privato72, senza offesa, gli strumenti che hai utilizzato vanno anche bene se la differenza è così grande. peso 6 grammi contro i 20 dell'originale, diametro 27 mm contro 35,5 dell'originale. mi permetto di affermare che in questo caso strumenti di precisione non sono necessari, si tratta di una riproduzione.
  22. Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta. E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente?
  23. Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore 7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra 2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney 3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707
  24. Ma senti io ho fatto il peso con l'unico strumento che avevo a disposizione al momento ovvero un bilancino dgt da cucina. Non è il massimo ma ho fatto anche la prova con la calamita perché l'argento da quel che so io non si attacca ed infatti non si attacca per il diametro niente calibro ma un semplice metro da sarta. Che vuoi farci attualmente avevo questo in casa. Scusatemi non per offendere nessuno se riesco a trovare un Cristo nella mia zona che è così disponibile da darmi dati più precisi mi farò vivo. Al momento ti ringrazio.
  25. buongiorno @Privato72, con le caratteristiche descritte è decisamente falsa senza ombra di dubbio
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Etna FE, lede I H, C cero = orecchie d’elefante La frase risolutiva può essere riferita sia a una pianta ornamentale (genere Alocasia) dalle grandi foglie che ricordano le orecchie di un elefante, sia a un piatto della cucina milanese (una variante della cotoletta) estremamente sottile e grande. Preferisco la seconda. Buona giornata, apollonia
  27. Carlo.

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    molto bella, ne ho visto una simile (ma catalogata come cartolina militare) in un mercatino (mercatone, c'erano 600 banchi di antiquariato) a Cherasco (provincia di Cuneo) giusto domenica, sempre con il 2 centesimi affrancato al contrario.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.