Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
@marchiomadone ringrazio per la sua completa mini-relazione, molto utile in quanto sono piuttosto acerbo in questa tipologia di monetazione. Risale ad un vecchio acquisto archiviato e "ritrovato" recentemente. -
PIERA123ab. si è registrato sul forum
-
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Grazie. -
1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
marchiomadone ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Capito! Pensavo che, come in molti casi, la perizia dovesse indicare comunque informazioni base sulla moneta nel foglietto di accompagnamento. Ad ogni modo, l'esemplare sembra corrispondere a quello in CNI Vol. VII, p. 205, n. 15 (però con punto finale dopo VENET). I pesi dei tre esemplari inclusi nel CNI variano tra 6,40 e 6.41 grammi. Corrisponde alla moceniga riportata dal Papadopoli ne "Le Monete di Venezia", Parte II, p. 103, n. 11, che come peso di riferimento indica 6,52gr (gv 126). Se per caso ha una bustina di plastica analoga o rotta, e un cartoncino di accompagnamento, potrebbe trovare il peso di quelli e sottrarli a quello che ottiene pesando quanto in suo possesso, meno qualcos'altro per coprire il peso dei rivetti. In questo modo dovrebbe essere possibile capire quanto meno se vi siano notevoli discrepanze di peso rispetto ai riferimenti. Il Montenegro, p. 97, n. 278, la categorizza come C, con peso di riferimento 5,77-6,50gr e diametro di riferimento 32-35mm. Zub-Luciani, p. 35, n. 89, la categorizza come C, con peso di riferimento 6,52gr e diametro di riferimento 32mm. Contrariamente, alcuni negozi online la catalogano come NC. Pur non essendo un esperto di questo tipo di moneta e con i limiti imposti dal non averla in mano e non avere i dati ponderali, considerata la buona qualità delle figure e i dettagli, la leggibilità delle legende, la profondità del conio e il fatto che non vi siano segni di stronzatura o particolare danno e infine data l'integrità della corona perlinata sia al D/ che al R/, a scanso di sorprendenti carenze di peso direi che il BB+ potrebbe essere adeguato. Invito altri utenti più specializzati a fornire un giudizio più autorevole. Saluti, Marco -
Grazie per l'apprezzamento per la medaglia d'oro. Comunque si, sono stati convolti in un incendio del capannone dove erano in deposito in attesa di una altra manifestazione didattica per evitare trasporti, considerati i pesi...erano parcheggiate presso una ditta che lavora materiale plastico che poi è bruciata...anche per il recupero di quanto rimaneva non è stato facile in quanto il sito è stato messo sotto sequestro e, solo molto tempo dopo, tramite il proprietario ho recuperato quanto rimaneva. La più grossa miracolamente sembra essere recuperabile ma è tutto da verificare in quanto il calore ha causato delle deformazioni...per dire: l'alluminio del tetto del capannone si è fuso integramente con il ferro del basamento che avevo costruito...La ghisa a regola ha tenuto abbastanza bene...Vediamo quando riuscirò a trovare un po' di tempo nell'impegnarmi per valutare il da farsi. Vedi foto e filmato ed un caro saluto https://www.youtube.com/watch?v=Z3WdJ3AveCY
-
10 euro buttati?
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
secondo me siamo sul q.BB troppo rovinato il bordo, la prima foto è troppo scura non si vede la cavità -
Dopo una piccola ricerca, potrebbe essere uno peso per il mezzo testone, benché sia un poco leggero...
-
Stefano Belliato si è registrato sul forum
-
La mia piccola collezione di Eravisci
Vel Saties ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
BENTORNATO! - Oggi
-
10 euro buttati?
Ranbel ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vanno meglio qieste -
Macrino - Liberalitas
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, dei tre denari da te condivisi devo dire che questo di Macrino è quello che mi convince di meno. Qualche dubbio sulla sua autenticità a me lo lascia. È solo un parere da foto con tutti i limiti del caso essendo anche sovraesposta ma mi da l'impressione di non essere coniata. A scopo didattico e per agevolare ulteriori interventi puoi fare ovviamente quando hai tempo anche alcune foto del bordo? Resto come te in attesa di ulteriori interventi 🙂 ANTONIO -
Plautilla - Concordia Aug
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, il RIC da te indicato è corretto, per quanto concerne la tipologia con la Concordia stante è molto comune. Per me coniato quindi dovrebbe essere autentico. Lascio molto volentieri ad altri il giudizio sul grado di conservazione ( che io non uso), posso solo dirti che è un bel denario. Condivido mio esemplare stessa tipologia che ha svolto molto meglio del tuo la sua funzione di moneta 🙂. ANTONIO -
1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie @marchiomadone. Per ricavare i dati dovrei distruggere la perizia, cosa che non farò. Saluti, Alan -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
Raff82 ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Nelle 34, 58 e 59 sicuramente, nelle 56 e 57 ancora non mi è capitato di vederle. -
marchiomadone ha iniziato a seguire 1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
-
1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
marchiomadone ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buongiorno @Alan Sinclair, sarebbe utile avere i dati ponderali. Saluti, Marco -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
didrachm ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ovvio, solo opinioni personali, nulla di certo. Io la penso esattamente al contrario, per me sono errori di punzonatura e poi in alcuni conii sono stati corretti. Questo tipo di errore sulle aquilette rovesciate e poi corrette (ripunzonate) non è solo nelle 1848 ma presente anche in altre date. Buona estate a tutti -
Antonino Pio Cesare - Pietas
denario69 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Antoninus Pius Caesar, under Hadrian come già scritto da @Pxacaesar Mint: Rome, 138 AD Obv: IMP T AEL CAES - ANTONINVS , bare head of Antoninus Pius right Rev: TRIB - POT COS , Pietas standing left, right hand raised, left at side altar before Il peso rientra nella media -
1 LIRA (20 SOLDI) MOCENIGO AG 1501-1521 VENEZIA, DOGE LEONARDO LOREDAN - CONSERVAZIONE ??
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buon Pomeriggio di inizio settimana, sistemando la collezione mi è saltata all'occhio questa lira veneziana Mocenigo, Doge L. Loredan coniata nel 1501/1502. Scrivo questa data perché il massaro ( lettere a rovescio P C ) sarebbe Piero Cocco, operativo dal 1501 al 1502. La moneta è periziata e quindi ho scattato più foto con luce forte e normale. Chiedo per cortesia ai più Esperti nel Forum di questa monetazione se questa lira è considerata comune ed un parere in merito alla conservazione ( indicata in perizia come BB + ). Grazie. -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
Raff82 ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao didrachm, io penso sia voluto. È solo un mio pensiero ma penso sia voluto e non un caso, anche perché altrimenti non avrebbero corretto. Anzi avremmo avuto ad oggi, se fosse stato un banale errore di distruzione, aquile rovesciate anche in altre date. Un saluto Raffaele. -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E anche oggi, speriamo che sia domani 🤣 -
Antonino Pio Cesare - Pietas
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, denario non comune di Antonino Pio da Cesare coniato da Adriano suo padre adottivo. L'aspetto per me è quello di un denario coniato che ha svolto la sua funzione di moneta restando pienamente leggibile e piacevole. Il RIC per questa tipologia è il 452a ( per Adriano )🙂 ANTONIO -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
didrachm ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
La domanda nasce spontanea: quel primo contingente con punzonate le aquile con testa in basso (presente in molteplici diversi conii di diverse annate) fu un errore umano inconsapevole e ricorretto successivamente nei conii ....oppure voluto e creato apposta come spesso si legge per motivi politici storici ?!?!? -
Il problema era relativo ad un aggiornamento che non si riusciva a fare che influiva poi su JavaScript...
-
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Durante questo anno sono riuscito solo a prendere questo unico denario imitativo Papia, o meglio ne avevo già uno ma quest'ultimo è una variante. -
SANMARINO 2025
Gapox ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Secondo me caleranno molto le tirature e le vendite di questo reverse che a 200€ mi pare eccessivo(qualcuno la comprerà pure ma 4000 sono tante e sul lungo termine dovrebbe scendere anche sotto i 100),poi c'è chi compra il ciambellone a 350€ che ne hanno fatte di più!senza poi parlare di Albachiara a 400...tempo al tempo che ora i miei soldini sono diretti ad altre monete. -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
Raff82 ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie Genny, si, è molto interessante, verosimilmente potrei pensare che finito di coniare il contingente con le aquile rovesciate siano tornati, correggendo direttamente il conio, a battere piastre con le aquile in posizione corretta. Un saluto Raffaele. -
Fantasmi nel quartiere dei castelli di Budapest?
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Storia ed archeologia
Ciao, finalmente!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
