Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Lo avevo pensato anche io (in mano mia). Per me è solo sporca -
Monete antiche
gennydbmoney ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La prima sembrerebbe una provinciale dell' imperatore Adriano, mi permetto di citare @Ale75 che sicuramente può dirci di più... La terza sembra un asse repubblicano del tipo Giano/prua... -
Cataloghi d'asta a GRATIS!!
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Pino, ringrazio dei primi 4 ho a disposizione solo il primo: Montenegro catalogo d'asta n°22 -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Lo scultore che compì l'impresa Ovvero, Augustus Saint-Gaudens, Gus per gli amici , l'artista che ha creato la medaglia inaugurale "alternativa" di Roosevelt e il pattern Testa d'Indiano visti in precedenza, ma, soprattutto, le monete da 10 e 20 dollari d'oro destinate alla circolazione. Conosciamolo meglio Un artista del Rinascimento Sotto il nome di American Renaissance, termine utilizzato per la prima volta nel 1880, si è soliti inquadrare una corrente artistica e architettonica sviluppatasi negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, chiaramente ispirata all’arte del Rinascimento italiano. Le analogie con il Rinascimento sembravano evidenti. I baroni della finanza americana (definiti, non proprio amichevolmente robber barons ) erano stati preceduti dai principi mercanti italiani e francesi. Gli artisti trovavano una certa affinità con quel periodo storico, aspirando a ripetere le opere di personaggi come Bramante, Benvenuto Cellini o Pisanello. Gli esempi non mancarono: gli edifici progettati da Stanford White, copertine di riviste, gioielli, mobili e cornici, le vetrate e gli interni. Per alcuni, i periodi erano comparabili: Saint-Gaudens, proprio lui, esclamò dopo la sessione iniziale di pianificazione della World Columbian Exposition del 1892: "Questo è il più grande incontro di artisti dal XV secolo!" E Augustus Saint-Gaudens, dell’American Renaissance è stato il massimo rappresentante nel campo della scultura. Durante tre decenni di notevolissima carriera, ha reindirizzato e rinvigorito il corso della scultura americana, prendendo le distanze da un’ormai logora estetica neoclassica, per rifarsi a un vivace stile naturalistico, promuovendo il concetto nazionalistico di una scuola di scultura fiorente sulle coste americane. Nasce a Dublino, il 1° marzo 1848, da padre francese e madre irlandese. Nel settembre dello stesso anno la sua famiglia emigra a Boston e, sei settimane dopo, si trasferisce a New York, dove il padre apre un negozio di calzolaio. Nel 1861, all'età di tredici anni, è apprendista di Louis Avet, un francese intagliatore di camei, lavora poi accanto a un altro francese, Jules Le Brethon, e completa questo lavoro con studi formali presso la Cooper Union School e la National Academy of Design. Nel 1867 si reca per la prima volta a Parigi, uno dei primi artisti americani a comprendere che la capitale francese, ancor più di Firenze o Roma, è il nuovo centro mondiale dell’arte. Nel 1870, in seguito allo scoppio della guerra franco-prussiana, si trasferisce a Roma, dove erano espatriati altri scultori neoclassici americani. Continua... -
Il museo degli orrori
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
questa Aquila Sabauda in mano mia tornerebbe come nuova.... 🙂 -
Dambrosio Nicoletta si è registrato sul forum -
Euro tedeschi in argento, una bella sorpresa
NeroCupo ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Beh... All'epoca i 10€ in argento tedeschi, se presi in banca costavano... 10€ Quindi la moneta era stata pensata anche per un uso 'normale', come è successo in alcuni casi, solo che poi la tesaurizzavano subito (moneta cattiva scaccia moneta buona), e quindi non rimaneva in circolazione. Adesso poi che il valore del fino è notevolmente superiore al facciale, figuriamoci. -
20 centesimi errore di conio. decentrata e godronatura parziale
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Jacopog inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io la farei periziare da un esperto di errori di conio come Del Pup. -
Monete antiche
santone ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le ultime sono di Venezia e Bologna -
Cataloghi d'asta a GRATIS!!
Pino 66 ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao e un dovuto bravo per l' iniziativa: sono interessato ai primi 4 della lista, se sono ancora in tuo possesso. Possiamo sentirci privatamente per accordarci. Buona serata. -
Monete antiche
petronius arbiter ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avresti dovuto aprire una discussione per ogni moneta, ad ogni modo intanto sposto questa nella sezione generica delle identificazioni, di monete di Sicilia e Magna Grecia, dove l'hai messa tu, non ce n'è neanche una, almeno tra quelle di cui si capisce qualcosa petronius -
Patrick17 si è registrato sul forum
-
Non ho mai sentito di lavaggio delle banconote, è possibile, non rovina le banconote? Non credo che si possa
-
Francobollo zante
petronius arbiter ha risposto a un topic di Federr inviato in Filatelia e Storia Postale
Bisognerebbe capire che tipo di collezione aveva il bisnonno, sempre in linea generale, se a un pezzo raro si accompagnano esemplari comuni, o addirittura falsi, come le monete dell'altra tua discussione, è difficile che all'improvviso salti fuori un'unica grande rarità autentica se invece ce ne sono anche altre, allora il discorso cambia. Prova su un forum filatelico specializzato, come questo https://www.lafilatelia.it/forum/ dovresti trovare almeno qualcuno che ti dia un parere senza impegno, altrimenti l'unica è farlo visionare da un perito. Se opti per il forum, poi facci sapere come è andata. petronius -
Martedì 11/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Enrico Lesino "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere"
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Presente online! -
Obbligazione rumena del 1906
- Oggi
-
Ciao Nino,si faceva solo per ammazzare il tempo... 😁
-
pio48 ha iniziato a seguire Monete antiche
-
Buongiorno, tra la collezione di mio padre ho una decina di monete antiche che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione per avere notizie. Circa 15 anni fa me ne ero occupato ma ho perso traccia delle ricerche fatte e gli anni intanto sono passati anche per l'età che porto, Sarei grato se da Persone esperte come ricordo di avere conosciuto a suo tempo su la Moneta.it (eccellente a mia memoria) vengo aiutato per individuare le origini di ciascuna. Non sono molto leggibili, forse andrebbero pulite ma non so proprio come farlo e non voglio correre rischi di rovinarle. Allego le foto. Grazie
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un ragazzo di 60 kg sale su una zattera quadrata ancorata sul fondo di un lago il cui lato è di 3 metri. La parte sommersa viene così a misurare 6 cm. Qual è il peso della zattera? apollonia -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,ce n'è uno in una discussione del15/10/2016,puoi confrontarli per vedere eventuali corrispondenze,io non so appaiarli per comparazione -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Salve “Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali” è una sezione del forum che raccoglie tutte le novità e le segnalazioni editoriali numismatiche: monografie, riviste, atti di convegni e di congressi, studi e ricerche sulle monete. Ho notato in questa sezione una discussione dal titolo “Cataloghi d'asta a GRATIS!!” con la forma comune nei livelli bassi di lingua ma sbagliata “a gratis”, perché la forma corretta è quella senza la preposizione ‘a’, che deriva da una parola latina (forma contatta di gratiis ‘per i favori’, ‘grazie alle benevolenze’). Nella diffusione dell’errore avrà contato il parallelismo con l’espressione opposta a pagamento, ma anche la somiglianza con espressioni simili che contengono la preposizione a (a sbafo, a scrocco, a ufo). Vediamo come Aldo Gabrielli considera questa forma nella sua Guida pratica all’uso della lingua italiana “Come parlare e scrivere meglio”: Certo che la presenza di “a GRATIS” nel titolo di una discussione nella sezione dedicata alla bibliografia, alle riviste e alle novità editoriali del mondo numismatico è a dir poco stravagante. apollonia -
Vaticano 2025
nicola84 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Forse è strano, o forse no. Ma sul sito CFN non sono presenti neanche le ultime emissioni filateliche di fine ottobre e 7 novembre. Quelle di settembre le inserirono prima dell’emissione, consentendo l’acquisto solo dalla data di emissione -
1888
-
ANNUNCIO TROVATO ONLINE
Jacopog ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti. Ho trovato un annuncio di vendita di queste riproduzioni di monete antiche. Non riesco a capire dalle foto se questi cofanetti sono come quelli di Franklin Mint o simili che vendono riproduzioni di monete in argento oppure se sono semplicemente belle repliche fatte in qualche metallo meno nobile. Grazie come sempre in anticipo -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Pxacaesar ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @modulo_largopurtroppo oggi non posso. Domani pomeriggio ci dedicherò volentieri un pò di tempo, sia per Gordiano l'Africano che per Gordiano lll 🙂. ANTONIO -
27uk.it777 si è registrato sul forum
-
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Sarebbe il top se tu travassi una corrispondenza di conio con Gordiano III -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Una bella.... melagrana! Niue 2025 - 5 dollari in ag. 999 (gr. 62,20)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?