Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monumenti nelle monete provinciali
apollonia ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Sidone (Fenicia), regno di Augusto, che raffigura al dritto un tempio con quattro colonne sul frontone e una colonna libera su ciascun lato, e al rovescio Europa su un toro (Künker 124, 16 Mar. 2007, lot 8736). Province Syria City Sidon Region Phoenicia Reign Augustus Obverse inscription Obverse design temple with four columns on pediment; free standing column on each side Reverse inscription ΣΙΔΩΝΙΩΝ, L ΒΡ Reverse design Europa on bull, left; below, date URI https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/317976 apollonia -
Se un privato vende monete costose o una collezione deve pagarci le tasse?
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Ah ottimo.. non usando molto Facebook non avevo notato. E non mi verrebbe in mente di acquistare via FB, ma effettivamente se si tratta di pagine di venditori professionali può aver senso, è comunque una vetrina in più per loro. Lungi da me voler suggerire modalità di elusione fiscale! Ma sinceramente non vendendo o non avendo mai venduto nulla, non avevo pensato che tutte le piattaforme chiedono il CF.. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sì, mentre Fabio ne ha 24 e Luca 12. Saluti e buon fine settimana. apollonia -
Identificazione moneta
uriu83 ha risposto a un topic di uriu83 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok grazie mille Quindi non ha nessun valore.. -
Antoniniano di Caracalla, Serapide. Parere tecnico su un difetto presente sul dritto
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @modulo_largoti rispondo in questa discussione perché specifica della moneta in questione. Non penso sia un difetto o uno schiacciamento avvenuto successivamente la coniazione. Se vedi le foto che ho postato nell'intervento #8 sul rovescio in corrispondenza della mancanza sul dritto le lettere ed il bordo sono intonse. Se ci fosse stato uno schiacciamento accidentale durante la vita della moneta qualche segno doveva comunque vedersi. Più probabile la tua seconda ipotesi. Cosa ne pensi 🙂? ANTONIO -
Pezza della Rosa
zelig ha risposto a un topic di zelig inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L’ho già acquistata anni fa’ in Asta….ma siccome normalmente le quotazioni fluttuano volevo un parere sul valore attuale, naturalmente approssimativo -
Identificazione moneta
apollonia ha risposto a un topic di uriu83 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve. È la copia moderna di un denario d’argento di Traiano della serie “Le monete Mister Day Parmalat”. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/dettaglio.html La donna sul rovescio che regge una ruota sul ginocchio è l’immagine allegorica della Via Traiana. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/stef/august.htm apollonia -
Buongiorno a tutti. Sapreste indicarmi una datazione per questo crocifisso? Fattura molto grossolana, quasi naif. Metallo pesante, duttile, sembra una qualche lega di stagno o piombo, forse peltro. Tracce di appiccagnolo andato perso, successivo foro di sospensione nella parte superiore. Mancanza della parte trilobata inferiore. Dimensioni 10 x 6 cm.
-
Che richiesta audace! Facciamo una via di mezzo, 60 anni anzichè un secolo intero (1900-1999) Si trova nell'arco temporale 1920-1980
-
ANTONINIANO DI CARACALLA - GIOVE CON FULMINE E SCETTRO - ANNO 215 D.C.
modulo_largo ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Se, come penso , la moneta in quella corrispondenza si assottiglia, potrebbe essere stato un trauma da schiacciamento, avvenuto dopo la coniazione, in qualsiasi momento della sua storia bimillenaria ( a meno che non fosse stato il conio stesso ad avere un difetto o un inclusione, in tal caso sarebbe nata difettosa ).. -
Aiuto per identificazione
Flavio_bo ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il tipo con ghirlanda risulta coniato solo per Roma. Dovrebbe essere il tipo B1 dell'immagine sottostante. -
uriu83 si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta
uriu83 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Ho trovato questa moneta nella soffitta della casa che ho acquistato,sono ignorante in materia, non riesco a trovare niente su internet di info su questa moneta. Potete aiutarmi? Grazie -
Aiuto per identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Al rovecio altare inghirlandato con fuoco acceso,i cultori del periodo saranno più precisi -
Aiuto per identificazione
Flavio_bo ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta di consacrazione di Claudio II. Legenda Divo Claudio al dritto, Consecratio o Consacratio al rovescio -
Aiuto per identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,antoniniano romano di basso periodo che se non si vedono lettere può essere associato a Claudio,Tacito etc -
Vaticano 2024
Nummus ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Hai ragione. Peccato che lo SPID o la CIE siano per l'Italia, mentre il Vaticano è altra roba. Potevano fare veramente come San Marino. Liberi tutti (per acquisto o iscrizione al sito), comunicando il codice fiscale per l'iscrizione al sito. Ogni Paese fornisce ai propri cittadini un codice fiscale. Bastava chiedere quello -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
in Italia esiste lo SPID come riconoscimento univoco di una persona, e si può entrare in qualsiasi portale governativo. era così difficile??...... -
Aiuto per identificazione
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho bisogno di aiuto per classificare la seguente monetina: 18 mm. e 2,18 grammi. Grazie anticipatamente per eventuali risposte. -
mimmo77 ha iniziato a seguire Ritrovamento monete in solaio
-
Ritrovamento monete in solaio
mimmo77 ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Questioni legali sulla numismatica
Le monete trovate nelle abitazioni, tipo in muri o solai, spettano per diritto al proprietario dell'immobile, lo Stato rivendica solo quello che viene trovato sotto terra o nel mare. Dettop questo, la legge in materia è completamente sballata perché richiede la certificazione di lecita provenienza per tutte le monete/banconote/medaglie che hanno più di 50 anni. È talmente sballata che nella pratica perseguono solo chi è in possesso di monete greche/romane senza valido titolo. Nel caso in questione le monete degli antichi stati e preunitarie sono liberamente vendibili e nessuno ti romperà mai le scatole, mentre diversamente può accadere per le romane -
Vaticano 2024
Nummus ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mi rendo conto che il vecchio sistema rappresentasse un sistema "elitario", che escludeva molti. Ma visto l'enorme pasticcio e disagio che stanno creando proprio ai loro clienti avrebbero potuto pure trovare altra modalità. Troppo complicato il passaggio dei documenti. Bastava indicazione del Codice Fiscale e bona, così andavi sul sicuro che gli utenti non potessero creare più accounts a proprio nome -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
verifica qui nel thread i post di nobvembre, qualcuno mi pare avesse condiviso i file -
veneto Collezionare monete del Triveneto
Garganico ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
sì, delle monete che avevo visto sul sito del perito, quelle calanti di peso sembrano avere meno argento. Quelle più "piene" infatti hanno il peso consono a quello che si conosce come il peso di questa tipologia monetale (Aquileia, in questo caso)- 710 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
- Oggi
-
veneto Collezionare monete del Triveneto
Garganico ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
per i pesi è una curiosità. Sto leggendo che le monete si identificano anche circa i loro pesi- 710 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Prima o seconda metà...?😄
-
VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025
Rufilius ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ciao a tutti, pur nella mia modesta esperienza con Veronafil, sono alla seconda, sempre a maggio, senza avere toccato con mano l'era dei fasti di questa fiera come molti dite, per me è stata, come lo scorso anno, una bellissima giornata (sono andato ieri di venerdì) che ho passato con mio padre circondato da cose che amo (menzione speciale al ritratto del cane Fifì e includo pure le sorpresine degli ovetti kinder e le barbie, voglio esagerare!) e lontano almeno per un pò da tutti i problemi quotidiani. Come lo scorso anno ho avuto il piacere di poter conversare con i miei venditori di fiducia (le occasioni sono poche quindi per me preziose!) e ho pure trovato il coraggio di salutare il Dott. Moruzzi, persona squisitissima e per me una delle tre figure di riferimento più importanti per la mia passione numismatica, che lo scorso anno non avevo avuto il coraggio di avvicinare, sono di base molto timido per natura anche se poi mi sciolgo 😃 Mi spiace non aver riconosciuto (per forza di cose...) nessuno del forum, almeno coloro con i quali abbiamo di solito scambi di opinioni frequenti, magari in futuro capiterà😃 Sulle varie rimostranze che vedo sul prezzo dei biglietti non mi hanno dato particolarmente fastidio (tranne la cosa del non poter rientrare ma non ho mai avuto motivo di uscire visto che c'è tutto all'interno del padiglione quindi mi ha toccato poco son sincero...) considerando che sono abituato a Lucca Comics dove nel corso degli anni siamo passati da un biglietto di circa 5 euro a ben quasi 24 credo quest'anno 😅 Confermo il fenomeno dei venditori nel parcheggio visto che ci ho pure parcheggiato vicino e li ho visti bene, ma anche questa cosa è "normale" pure a Lucca Comics quindi ci ho fatto talmente l'abitudine che ormai è tutto appunto "normale" per me 🙂 Quanto ai tipi loschi bo...non ho notato niente di particolarmente negativo nelle ore che ci sono stato, senz'altro come dicevate anche lo scorso anno, il fatto di dover entrare con biglietto è un buon deterrente almeno per scremare la massa. Mi fermo qui, mi son dilungato anche troppo, spero che comunque ci sarà di nuovo occasione, se posso almeno a maggio mi faccio vedere 😁
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
