Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. c'è già questa discussione aperta @CdCse si possono unire le discussioni. GRAZIE
  3. A me interesserebbe il valore del 100 lire fascione? Rido di gusto... A parte la contraddizione logica della sciocchezza che ha scritto (i.e. se m'interessasse il valore delle monete starei in silenzio come tanti), mi sa che invece è proprio dietro il paravento delle tematiche culturali che c'è l'interesse a mettere a tacere tutto. Vero? Lei è solo un provocatore da quattro soldi: tra un convegno "culturale" e l'altro, inizi a studiare l'italiano per capire il senso di quello che ho scritto.
  4. Alan Sinclair

    Errore riconosciuto o no?

    Almeno un tentativo io lo farei, se almeno non fosse stata esaurita una chance in più c'era.
  5. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    certo @Luana Iafrate, era una battuta. talvolta capita che monete abbiano imperfezioni e/o piccoli colpi post produzione e IPZS di norma le sostituisce. nel caso specifico però si tratta di una moneta esaurita alla vendita e molto ricercata, quindi purtroppo temo non la possano cambiare. ma un tentativo tramite i loro canali di contatto si deve fare. ci faccia sapere come si evolve la situazione, nel caso. saluti
  6. Ross14

    Raro sesterzio di Faustina

    Sarebbe raro se la Laetitia fosse rivolta a destra. Questo, con la Laetitia girata a sinistra, é piuttosto comune. Il tipo ritrattistico (n.9 secondo la mia classificazione) lo colloca negli anni compresi tra il 162 e il 167. Ciao Alessio
  7. Salve. Aggiorno il censimento delle piastre 120 grana 1834 aquile rovesciate con la pubblicazione delle foto del dritto e del rovescio della piastra passata di recente nell'asta Nomisma 40. Ad oggi, mi risultano conosciuti e documentati 11 esemplari (8 conio "A"- comprensivi anche degli esemplari di Lenin e di Rocco- e 3 conio "B"). Io continuo ad essere convinto (magari mi sbaglio, il che mi disorienterebbe non poco!) che abbiamo a che fare con due conii ben distinti. Torno sull'argomento e, pur consapevole di ripetermi in alcune osservazioni, preferisco puntualizzare meglio ed integrare quanto già precedentemente espresso. Per poter rilevare agevolmente le differenze che sussistono fra conio "A" e conio "B", ho pensato di postare una terza foto con il retro dell'ultima piastra arrivata da Nomisma 40 (una delle tre di conio "B") affiancato a quello di una delle otto di conio "A", già considerate in questa discussione. Si può così notare che: 1- Il conio "A" presenta sopra la corona una croce con due bracci orizzontali sovrapposti; il conio B" una croce con uno solo braccio 2- Il conio "A" presenta la corona con 7 perle sia sul montante di sinistra che su quello di destra, 3 sul montante centrale; il conio "B" ne presenta 8 sugli stessi due montanti laterali , 5 su quello centrale 3- Il conio "A" presenta, al suo interno, una linea ondulata più o meno marcata; il conio "B" no 4- Il conio "A" presenta in alto a sinistra il vertice dell'angolo che punta "VTR" in modo leggermente differente rispetto allo stesso vertice del conio "B" 5- Il punto dopo "VTR" nel conio "A" è posizionato diversamente rispetto a quanto accade nel conio "B" 6- Il conio "A" presenta fra "REGNI" e "VTR" uno spazio che è maggiore rispetto a quello che si riscontra nel conio "B" 7- Il conio "A" presenta la scritta del valore "G:120" vicino al bordo e distante dal vertice inferiore dello scudo; per il conio "B" non è così 8- Il conio "A" presenta la torretta in alto a sinistra fornita di una protuberanza sul fianco destro (che si tratti ancora di una torretta impressa orizzontalmente, a croce, sull'altra?); non succede nel conio "B" 9- Osservare la disposizione e l'inclinazione delle torrette nella parte bassa dello stemma Portogallo nel conio "A" e nel conio "B". Mi fermo qui. Delle monete ho preso in considerazione solo il retro. Da precisare che gli 8 esemplari del conio "A" sono tutti perfettamente identici fra loro, così come lo sono, fra di loro, i 3 esemplari del conio "B". Da precisare anche che l'esemplare del conio "A" riprodotto in foto corrisponde a quello pubblicato dal Magliocca nell'aggiornamento 2025 del suo "Manuale delle monete di Napoli 1674-1860" al n. 539g di pag. 390. Era già presente nella mia classificazione. Visto che regna molto scetticismo sulle varianti, aquile rovesciate comprese, spesso attribuendo la causa delle variazioni ad errori, esuberi o casualità, ritengo importante, proprio per fronteggiare lo scetticismo, "rilevare" quando quelle variazioni si ripetono identiche su più conii. Per ovvi motivi. Ringrazio per l'attenzione. Sarei grato per pareri su quanto da me espresso, in aggiunta a quelli già presenti nella discussione. Saluti.
  8. Luana Iafrate

    Errore riconosciuto o no?

    Ma il danno (a me) rimane anche se la capsula non si apre... Grazie ancora del supporto. Vi saluto cordialmente.
  9. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    @Alan Sinclair si può ovviare al problema: non aprire mai le capsule e guardare le monete solo da lontano!
  10. Luana Iafrate

    Errore riconosciuto o no?

    Grazie ad entrambi. Cordialissimi. Ho estratto la moneta dalla capsula proprio perché già all'interno della stessa si notava l'imperfezione e volevo documentarla fotograficamente, senza ostacoli o riflessi.
  11. Carlo.

    fratture di conio

    @Ale33 sarebbe il caso di creare nuova discussione: ti sei accodato a un thread intitolato sì "fratture di conio", ma della sezione monete romane imperiali. Temo che gli euro non ne facciano parte.. @CdC potresti separare? grazie
  12. Alan Sinclair

    Errore riconosciuto o no?

    Sì certo @Carlo.. Purtroppo non è la prima volta che leggo di questi casi, questa è proprio sfortuna.
  13. Alan Sinclair

    fratture di conio

    Buon Pomeriggio @Ale33, Benvenuto ! Provi a postare una foto ingrandita della moneta ( fronte e retro ). Grazie.
  14. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    @Alan Sinclair è un'ipotesi sentire IPZS, ma secondo me ci sono due problemi: come hai detto giustamente è esaurita (se la sostituissero, la darebbero poi ad altro acquirente) potrebbero sostenere che il colpo non è avvenuto in zecca ma a seguito della rimozione dalla capsula (tutto da dimostrare) l'unica cosa certa, a mio avviso, è che non si tratta di un errore di conio
  15. Monetaio

    5 lire regno d’Italia 1901

    Perchè se te, o chi per te, non ha "cacciato" la grana per possedere la Lamborghini, nel box non te la ritrovi "per caso". E se te, o chi per te, ha comprato la Lamborghini, tu con ogni probabilità lo sai. Ovvero ancora: "Se non lo sai, la Lamborghini non ce l'hai!"
  16. Alan Sinclair

    Errore riconosciuto o no?

    Buon Pomeriggio @Luana Iafrate e Benvenuta nel Forum, ha provato a sentire l'IPZS se le sostituiscono la moneta ? Non so se sia fattibile, in quanto anche esaurita.
  17. andrea0685

    Monaco 2025

    Questa moneta avrà una tiratura di soli 7000 esemplari, vero? La vedo già dura ad acquistarla a ottobre
  18. gioal

    Raro sesterzio di Faustina

    A me non pare affatto spatinata; non avrebbe quella colorazione, le monete di oricalco spatinate diventano di colore giallo oro,tipo questa: Vedo anzi depositi di cuprite e malachite, legati con sedimenti.
  19. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    buon pomeriggio @Luana Iafrate, più che imperfezione pare un colpetto post produzione
  20. Gordonacci

    Cartolina per Pavia

    mi permetto: una macchina di cultura e di miglioramento, di elevazione. Cominciamo anche a cambiare le parole, i modi di dire, scardiniamo questo mondo malato, cerchiamo di salire... con profonda stima e senza nessuna boria ovviamente
  21. caravelle82

    Cartolina per Pavia

    Sei una macchina da guerra 🔝 Grazie per tutte le info per i mie pezzi.
  22. Salve. Dalla Zecca ho ricevuto una moneta da 10 euro dell'Amerigo Vespucci con un'imperfezione su due segmenti della zigrinatura. E' un errore di conio riconosciuto? Grazie per una cortese considerazione del quesito.
  23. PostOffice

    Cartolina per Pavia

    Cartolina postale 15c ardesia su avorio, testo solo italiano, emessa per la nuova tariffa per l'interno di 15c nel 1919. Il tuo esemplare e' del 1920 vedi millesimo 20 sotto lo stemma al centro. Nel 1.2.1921 la tariffa passo' da 15c a 25c e pertanto il tuo esemplare fu integrato di un 10c rosso Leoni. L'annullo di partenza del 13 marzo 1922 dovrebbe essere di BROLETTO (PAVIA).. .. annullo di arrivo sicuramente di Pavia dello stesso giorno. BELLA.
  24. Ecco - finalmente e’ emerso quello che probabilmente le sta piu’ a cuore: che il 100 lire fascione non perda il suo valore se venissero fuori esemplari dsi barili in deposito al MEF. credo che abbia frainteso la funzione dell’istituzione, formata da Collezionisti ( e non solo) si ma che hanno a cuore tematiche piu’ culturali che commerciali. La SNI non si oarla addosso ma a tutti coloro culturalmente interessati. Per difendere il suo investimento vi sono probabilmente altre porte cui deve bussare. Auguri 🤓
  25. Pxacaesar

    Raro sesterzio di Faustina

    Non so tu, io sicuramente un semplice appassionato che non ha assolutamente alcuna pretesa di smentire niente e nessuno. Ho solo dato un mio semplice parere. Tra l'altro su cose come la rarità e lo stato di conservazione attribuito alle monete che come ho già specificato nel precedente intervento mi interessano quasi niente 🙂. ANTONIO
  26. Oggi
  27. gioal

    Raro sesterzio di Faustina

    Su questo non sono d'accordo; ci sono monete romane conosciute come comunissime e altre no. Negli ultimi 25 anni ne sono passati in asta circa una cinquantina, non certo tantissimi; e se lo hanno classificato Raro, chi sono io per smentirli?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.