Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Atexano

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    Buonasera @Alan Sinclair si il colore è affascinante e nelle foto non rende bene quello che vedo dal vivo. Reagisce molto alla luce/ombra. Con questo colore ed una conservazione migliore sarebbe stata il massimo...
  3. Alan Sinclair

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    Comunque questa non è per niente male ! Il verde affascina.
  4. Atexano

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    Forse ho fatto un altro post su questa moneta, non ricordo, ma ogni volta che mi capita davanti agli occhi non posso non emozionarmi! Penso a quanto fortunato sia chi la possiede in conservazione migliore!
  5. Carlo.

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    @Atexano controlla il titolo.. 😅 Traiano - Senatus Populusque Romania
  6. Buonasera, Un affascinante Dupondius di Traiano con una spessa patina verde smeraldo. Al rovescio l'imperatore avanza verso destra tra due trofei, con lancia e rivolto a sinistra. Intorno la legenda Senatus Populusque Romanus completa il quadro dando un senso di sacralità a tutta la scena. È il grande conquistatore romano, colui che porta ordine nel mondo, che con passo elegante si muove in trionfo tra i trofei. Il popolo di Roma lo acclama così come il senato lo elegia, e tutta l'idea e l'ideale è stato egregiamente trasferito su metallo. Al dritto ancora lui radiato con sguardo solenne scruta il radioso futuro di Roma, mentre accenna un delicato sorriso, compiaciuto per le grandi ricchezze che ha riversato nella sua Urbe. Il tempo stesso ha trasformato il metallo in qualcosa di simile ad una pietra preziosa che, a seconda dell'angolo di inclinazione, reagisce alla luce con diversi riflessi. Peso 13,66 per 27,4 mm Atexano
  7. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Gorny & Mosch 314, lotto 573 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Antoninus Pius, 138 - 161 n. Chr. ø 34mm (24.96g). 144 - 145 n. Chr. Vs.: ΑΥΤ Κ Τ ΑΙΛ ΑΔΡ ΑΝΤΩΝΕΙΝΟΣ ΣΕΒ ΕΥΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Zodiacus (Venus in Stier), Stern u. drapierte Büste der Aphrodite mit Stephane über stampfendem Stier, im Abschnitt L H (= Jahr 8). RPC online IV.4, 863; Dattari 2960; Geissen 1492; Kampmann/Ganschow 35.280. Schwarze Patina, ss-vz. apollonia
  8. Ah ok ok grazie mille per il tempo io penso che questa sia un BB come classificazione è quasi perfetta
  9. Carlo.

    Dollaro oro 1851

    Si, più un bottone che una spilla come avevo ipotizzato precedentemente. O, ne ho viste alcuni ai mercatini, per realizzare dei gemelli. Dipende dalla dimensione della moneta
  10. Mi dispiace @phidias81, ma vale 2 euro... non ha nulla di particolarmente interessante, è molto comune e in condizioni non appetibili..
  11. Carlo.

    ID romana 5

    Grazie Antonino, ma da cosa lo intuisci?
  12. gennydbmoney

    Dollaro oro 1851

    Concordo, è ciò che rimane dell' attacco a bottone...
  13. Sara’ un flop…io non conosco nessuno che abbia pagato il 26%…forse chi si è rivolto a Compraoro e simili può’ darsi, ma penso la maggior parte abbia venduto ad altri privati tramite i soliti siti di compravendita….ma può essere che mi sbagli naturalmente
  14. savoiardo

    Cornuto debole Carlo II

    L'angolo per me non è consumato, ma era il tondello non perfetto prima di essere stato coniato.. Ecco due esempi dell'ultima asta Cambi, due esemplari con importante pedigree, e buona conservazione. https://www.biddr.com/auctions/cambi/browse?a=6374&l=7854671 https://www.biddr.com/auctions/cambi/browse?a=6374&l=7854672
  15. Buonasera @rickkk. Parto col dire che non ho mai visto nulla del genere. Certamente è un qualcosa di particolare e, considerata la cifra spesa, hai fatto bene a prenderlo. Per curiosità, il contorno com’è? Riporta il motto FERT in incuso o è diverso?
  16. ART

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    E' con tutta evidenza un vecchio howitzer (o "haubica", come dicono loro) jugoslavo M-56 da 105 mm. Non era solo anticarro ma aveva impieghi generali. E' fatta veramente bene 🤪 (sia come donna che come incisione 😀)
  17. Oggi
  18. La ringrazio è stato molto chiaro ,si è molto bella ultima domanda,quanto potrebbe valere ?in queste condizioni che secondo me sono molto molto buone,ha una patina fantastica ed i dettagli si notano molto bene. Peccato per l' angolino un po' consumato.
  19. Antonino1951

    ID romana 5

    Altro Commodo?
  20. NUMIsmatica12

    1000 lire Concordia

    BB
  21. miza

    Gazzettino #12

    Buonasera. Ho ricevuto il Gazzettino n° 12. Ho iniziato a leggerlo con interesse. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla stesura. Grazie a @El Chupacabra per avermelo inviato. Saluti
  22. Antonino1951

    Tito - Iovis Custos denario

    Salve, faccio una deroga alla mia decisione,non me ne volere,il denaro si presenta strano dalle lettere alla iconografia specialmente del rovescio,poi quegli ingrossamenti sotto la prima parte della legenda al dritto mi danno da pensare.se Pxacaesar è cosi' gentile di pistarne qualcuno simile per compararlo mi farebbe piacere.ma sicuramente sono io che vedo ormai streghe ovunque😊 Scusa,postarne
  23. savoiardo

    Cornuto debole Carlo II

    Non sono varianti, ma una produzione nella zecca di Torino ed una nella zecca di Vercelli, la seconda è più difficile da rintracciare, quindi più rara. Comunque ribadisco i miei complimenti per la bella moneta!
  24. SS-12

    1000 lire Concordia

    Ok grazie
  25. Ah ok grazie mille,perche proprio sul libro mi dice che c'è una variante di Torino e una variante di Vercelli. E quella di Vercelli è un po' più rara è giusto?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.