Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Talleri Maria Teresa
Rufilius ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille per la risposta anche da parte del mio amico, mi dice che era interessato principalmente a sapere se erano autentiche, non voleva venderle quindi è soddisfatto così 😃 Nel caso decida di approfondire posterò le monete singolarmente. Grazie ancora 😃 -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il caffè non piace solo agli esseri umani. Esistono diverse specie di animali che adorano la drupa della pianta, cioè il frutto che ne contiene i chicchi, e se ne nutrono: fra questi, gli zibetti delle palme in Indocina, gli jacu (uccelli galliformi sudamericani), alcuni elefanti in Thailandia e perfino certi generi di formiche. apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
I primi aratri apparvero in Mesopotamia verso il 3500 a.C. Erano semplici strumenti di legno, che si limitavano a graffiare in superficie il terreno. Le punte di bronzo e di ferro cominciarono a essere fabbricate in Europa soltanto intorno al 500 a.C. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
SIN da code ferito = sindaco deferito. Buonanotte! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si deve dividere il numero 90 in quattro parti in modo che aggiungendo 4 alla prima, sottraendo 4 dalla seconda, moltiplicando per 2 la terza e dividendo per 2 la quarta si ottenga sempre lo stesso numero. Quali sono le quattro parti? apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia - Oggi
-
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Releo ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Hai ragione. L’ho premesso io stesso. Non ho trovato dove inserire l’argomento, che non riguarda assolutamente in modo specifico Ferdinando IV. È di carattere generale. Diciamo che sono delle riflessioni che faccio con me stesso, dei quesiti che pongo a me stesso e che, in questo caso, ho deciso di portare all’attenzione di tutti. Mi scuso per l’invasione di campo. Se riesci, trasferisci il tutto in altra sezione. In pratica, mi sembra che nelle aste vengano catalogate come FDC ( o quasi) più monete dello stesso millesimo, “parecchie” monete dello stesso millesimo. Tutto ciò non ha nessuna ripercussione sul valore commerciale da attribuire a quelle determinate monete? Credo, comunque, che sia proprio così e che l’alta conservazione, oggi, prevalga su ogni altra considerazione. Per cui, a volte, si cerca di far diventare tutto FDC o quasi FDC, anche quando, magari, sussistono dei dubbi al riguardo. Monete già passate in asta che, quando vi ritornano in “slab”, magari dopo solo un anno, aumentano vertiginosamente di prezzo. Ripeto, queste mie sono solo delle riflessioni. Ma della speculazione la vedo in giro. Spero di essere stato chiaro. Non ho trovato semplice spiegarmi. Mi scuso ancora per l’intromissione. Trasferisci dove ti sembra più opportuno. Importante è che non mi prendiate per pazzo! Saluti a tutti. -
Scodellato Bizantino
Ale75 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Atexano secondo me è un trachy di Manuele I Comneno con Vergine Maria seduta e Manuele in piedi che indossa la clamide. Ci sono molte varianti nelle raffigurazioni. https://www.acsearch.info/search.html?id=14147509 -
Mezzo Grosso di Piemonte 1605 Carlo Emanuele I ?
altrove2000 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per classificare correttamente questa piccola moneta di Carlo Emanuele I. Credo possa trattarsi della data 1605 , in quanto differisce dal 1603 , con il quale potrebbe essere confuso, per la mancanza del segno di zecca sopo l'ultima cifra (T Torino in questo caso) come indicato nel MIR. Giova precisare che il Cudazzo indica questa data (1605) indicando anche una T dopo l'ultima cifra , aggiungendo pero' un punto di domanda, probabilmente perchè non è certa questa sua classificazione. Attendo i vostri pareri grazie. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Altro obolo in bronzo del distretto di Panopoli Classical Numismatic Group, Electronic Auction 593, lot 450, 13.08.2025. Roman Provincial EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Obol (19.5mm, 5.04 g, 6h). Panopolite nome. Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, slight drapery on left shoulder / ΠA N O, Horus(?) standing facing, head left, holding ichneumon in right hand and ithyphalllic Min-Horus/Pan, wearing feathered crown, in extended left hand. Köln 3416; Dattari (Savio) 6342; K&G N39.1; RPC III 6333; W&G 1; Emmett 1238.11. Dark brown surfaces. Near VF. apollonia -
> NDP < Un nuovo grado di conservazione per le banconote
ART ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Cartamoneta e Scripofilia
E a interessi zero. Questa si che è una vera FDI (vedi post #4). -
Banconota 5 euro anno 2002
ART ha risposto a un topic di raffaella cicconetti inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Non vedo nulla di particolare nel seriale. -
Scodellato Bizantino
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Ho appena ricevuto questa moneta, fa parte di un lotto, e non ho la più pallida idea di chi sia. Certamente è autentica e credo si tratti di uno "scodellato" Bizantino. Al dritto/rovescio vedo un personaggio con barba seduto di fronte con nella mano sx un rotolo mentre nella dx non capisco se sia un caduceo o qualcos'altro. L'altro lato non riesco a capire nemmeno il verso tanto sono confuso; potrebbe trattarsi di un busto a cui manca la testa? Non ho proprio nessun indizio e tra l'altro non sembra esserci alcuna legenda. Peso 1.83 g per 22.6 mm Grazie infinite, questa la vedo dura! Atexano -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Oppiano ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Certificati di Avvenuta Importazione/Spedizione (art. 72 del D.Lgs. 42/2004) È possibile richiedere il rilascio dei Certificati di avvenuta Importazione (da un paese terzo) e di avvenuta Spedizione (da un paese membro dell'Unione Europea), nei seguenti casi: Per i beni che abbiano più di settant’anni e con valore superiore ai 13.500 euro ( articolo 72 del Codice) Per i beni che abbiano più di settant’anni e con valore inferiore ai 13.500 euro/ DVAL (circolare della Direzione Generale Abap n. 25 del 2022) Per i beni che abbiano tra 50 e 70 anni e siano opera di autore non più vivente/ D50, solo nei casi di ingresso temporaneo opportunamente documentato (circolare della Direzione Generale Abap n. 25 del 2022) Hanno validità di cinque anni, rinnovabili su richiesta dell'interessato. Nell'ambito del quinquennio è consentita la riesportazione dell'oggetto, previa verifica dell'Ufficio Esportazione e consegna allo stesso del Certificato di Avvenuta Importazione/Spedizione originale. https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/certificati-di-avvenuta-importazione-spedizione-art-72-del-d-lgs-42-2004_3402/ -
Martedì 14/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: "Aureo leges et iura di Augusto" con Gianfranco Pittini.
gpittini ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Al rovescio la scritta, integrando le abbreviazioni, recita: LEGES ET IURA POPULI ROMANI RESTITUIT. L'immagine è quella di Ottaviano, seduto su sedia curule, che tiene nella destra un rotolo (probabilmente, l'editto a cui si fa riferimento). Secondo le più recenti interpretazioni, l'editto decretava l'abolizione dei decreti di Ottaviano emessi durante il triumvirato: in particolare, il divieto del celibato, ed una tassa di successione per gli eredi che non fossero parenti stretti. Se non che successivamente Augusto, quando il suo potere fu ben saldo, reiterò entrambi i provvedimenti... -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Releo, sinceramente non ho ben capito. Mea culpa. Forse però è un argomento a sé rispetto alla discussione su Ferdinando IV di cui alla presente. E’ tema generale, credo. -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Bassi22 ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Perdonami, ma il CAS attiene alla spedizione, quindi all'eventuale esportazione del bene, non alla sua importazione. O prendo un abbaglio...? -
antvwaIa ha iniziato a seguire Solidi e tremissi attribuiti alla zecca militare consolare
-
Solidi e tremissi attribuiti alla zecca militare consolare
antvwaIa ha aggiunto un nuovo link in Monete Bizantine
Questi solidi e tremissi sono attribuiti alla zecca militare del consoli Eraclio, ma immediatamente dopo la proclamazione di Eraclio quale imperatore, e subito prima che iniziassero le coniazioni ufficiali delle zecche imperiali: quindi tra ottobre e dicembre del 610. Generalmente queste emissioni sarebbe battute in Oriente, probabilmente a Cipro o a Gerusalemme. I ritrovamenti dicomo poco poiché essendo di una zecca militare, furono distribuiti ai soldati che poi si recarono in posti diversi. Uno dei solidi proviene da uno scavo archeologico in Israele (appare pubblicato da Gabriela Bijovsky). Nel caso dei solidi, che mostrano due diversi coni per il dritto, mi pare molto improbabile che siano stati coniati a Cipro. Non è detto che la zecca che coniò i solidi sia la stessa che coniò i tremissi, anche se generalmente sono attribuiti alla stessa zecca militare Cosa ne pensate? -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
gioal ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Il cosiddetto CAI, Certificato di avvenuta importazione, riguarda i beni provenienti da un paese extra UE; invece, se i beni provengono da un paese membro dall’Unione Europea, si parla di CAS, Certificato di avvenuta spedizione. -
ID Byzanttine
Poemenius ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo Maurizio per cizico e confermo che è ufficiale e non imitativa Saluti Alain -
2 lire 1923 Prova di Stampa
Oppiano ha risposto a un topic di tartachiara inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Trovi qui: -
2 lire 1923 Prova di Stampa
ilLurkatore ha risposto a un topic di tartachiara inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non capisco... come mai risulta tra le "ultime discussioni", se l'ultimo intervento precedente al mio è del 2013? Sono stati cancellati/spostati dei post successivi? -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Bassi22 ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Ma non è previsto solo per beni provenienti da Paesi Extra Cee....? -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
gioal ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Eh, non capiscono che così facendo si ottiene l'effetto più deleterio: si scoraggia l’acquisto e l’ingresso in Italia di beni di interesse numismatico, con l’effetto di impoverire, e non arricchire, il patrimonio nazionale. Ora, a me hanno sequestrato due monetine per un valore, compresi i diritti e la spedizione, di 93 Euro; ma in futuro mi arrischierò ad acquistare all'estero una moneta di migliaia di Euro, sapendo che un giorno potrebbe essere sequestrata? Credo proprio di no. -
E quando credevi di averle viste tutte...
ART ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Agorà
Teoricamente ci sarebbe anche Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek), che pur opponendosi a Mao stabilì a Taiwan un regime militarista autoritario. E' uscito con vari ritratti su molte monete taiwanesi, comprese quelle attuali. commemorativa circolante da 1 yuan del 1966
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
