Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Quadrante di Antonino Pio?
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Per favore potete eliminare il mio post 11 o spiegarmi come si fa? -
Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare
Sabb10 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, spero sia questa la sezione giusta in cui scrivere perché non riesco a creare una nuova discussione nella sezione filatelia. Ho da poco ricevuto una piccolissima collazione di francobolli di mio nonno, niente di eclatante credo, li piaceva semplicemente collezionarli a prescindere dalla loro rarità o quant'altro. Essendo completamente estraneo a questo mondo non saprei veramente da dove iniziare. Mi piacerebbe sapere ovviamente se sono presenti eventuali rarità con eventuale valutazione ma in generale cercare di dare un senso generale a questa piccola raccolta. Riuscireste gentilmente a darmi una mano in qualche modo? Conoscete dove posso cercare o rivolgermi per sapere di più? Potreste aiutarmi voi? Vi ringrazio -
albertoronchi1 ha iniziato a seguire Matrice di una vecchia 500 lire...?
-
Matrice di una vecchia 500 lire...?
albertoronchi1 ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Sull'annuncio lo chiamono "stampo". Potrebbe essere una matrice su marmo o pietra delle 500 lire? In vendita su un noto sito.. -
Quadrante di Antonino Pio?
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Può darsi che andrò, devo ancora guardare i turni, nel caso con piacere -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Sabb10 si è registrato sul forum
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Gorny & Mosch 314 MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Viertelstater ø 11mm (2.14g). ca. 330 - 320 v. Chr. Mzst.Amphipolis. Vs.: Kopf der Athena mit korinthischem Helm verziert mit eingerollter Schlange, Ohrring u. Halskette n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝ-ΔΡΟΥ, Bogen u. Keule, darüber Blitzbündel. Price 169; Troxell, Studies S. 100-101; SNG Alpha Bank - . R! Gold! Gutes ss. Provenienz: Ex Classical Numismatic Group Triton XXVII, 2024, Los 149; ex Jeffrey H. Miller Collection. Prezzo iniziale 1'500 EUR apollonia -
Matrice di una vecchia 500 lire..??
albertoronchi1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sull'annuncio lo chiamono "stampo". Potrebbe essere una matrice su marmo o pietra delle 500 lire? In vendita su un noto sito.. -
Vorrei sapere il valore di questa banconota da 5 euro
leop ha risposto a un topic di admin342 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Credo 5 euro... -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description MOESIA INFERIOR, Marcianopolis. Macrinus, with Diadumenian as Caesar. AD 217-218. Æ Pentassarion (27mm, 12.59 g, 6h). Pontius Furius Pontianus, legatus Augusti pro praetore. Laureate head of Macrinus vis-à-vis bare head of Diadumenian / Artemis advancing right, holding bow and drawing arrow from quiver at shoulder; at feet, hound springing right; E (mark of value, retrograde) to left. H&J, Marcianopolis 6.24.13.3; Varbanov 1159. Brown patina, light porosity, flan crack. Near EF. From the DWBG Collection, purchased from David Vagi, 2001. apollonia -
Denario di Matidia, autentico??
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Mi sembra quello postato a inizio discussione -
Vorrei sapere il valore di questa banconota da 5 euro
admin342 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, vorrei sapere gentilmente il valore di questa banconota da 5 euro per capire se vale effettivamente qualcosa o se ha il valore che ha. Grazie -
Valutazione
Garco ha risposto a un topic di Garco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vi ringrazio per i consigli ma la mia domanda è perché nel 2000/2002 qualcuno avrebbe avuto il bisogno, visto l' esiguo valore, di modificare la metà? Ho visto anche io la semplicità nel fare la formazione della moneta e sono rimasto colpito dalla semplicità!! La moneta...ho scritto male -
Quadrante di Antonino Pio?
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Scusate,per il convegno mi riferivo a Modulo largo che mi diceva essere di Ct e frequenta le stesse persone che conosco -
2 Soldi della Principesca Contea di Gorizia e Gradisca - Francesco II d'Asburgo-Lorena
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno @Dott_20Kreuzer, dopo tanto tempo finalmente qualcuno posta una discussione su questa monetazione poco seguita. Mi permetto una piccola precisazione storica : Gorizia e la sua contea non furono mai annesse direttamente ad un regno d'Italia napoleonico ma fu parte delle Province Illiriche, create da Napoleone I° nel 1809, dopo che la città era stata più volte occupata e restituita all'Austria tra il 1797 ed il 1805. La città e la contea in passato erano state cedute in eredità agli Asburgo-Lorena ed incorporate al loro regno dal 1500 in poi con Massimiliano I°. Fu nel 1809 che Napoleone I° sottrasse Gorizia definitivamente al dominio austriaco. Le province Illiriche, create in quell'anno, comprendevano Trieste, la Carniola, la Dalmazia, l'Istria, il littorale croato, la contea di Gorizia e Gradisca, parte della Carinzia e del Tirolo fino al 1813.- 1 commento
-
- gorizia
- friuli venezia giulia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
vero, inoltre peso e diametro sono inferiori rispetto alla descrizione del catalogo lamoneta. Forse questa è la versione mignon.
-
Valutazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di Garco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L' unica cosa che puoi fare è PESARLA,se il peso è uguale alle classiche monete allora è stata dorata probabilmente con un processo galvanico,se invece il peso di scosta in modo significativo allora potrebbe essere stata coniata in un metallo diverso, questo perché ogni metallo ha un peso specifico e quindi se la moneta è in metallo diverso non può pesare come quelle normali... Il fatto che lavori in banca è maneggi monete tutti il giorno non significa nulla,tu lo fai per lavoro,noi lo facciamo per passione e di monete come la tua ne abbiamo già viste a centinaia e quasi tutte erano state manipolate, quindi se vuoi essere sicuro della tua moneta devi controllare il peso al centesimo di grammo ma io consiglio di controllare con un calibro digitale anche il diametro e lo spessore... Se poi non ne sei ancora convinto la porti da un perito numismatico e PAGHI per avere un parere... Facile no?... - Oggi
-
Ottone I mezzo denaro Verona
Arka ha risposto a un topic di bis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Consiglio anche la lettura del MEC 12, pagg. 66-68 dove si analizzano questi denari e del Rizzolli-Pigozzo, L'Area Monetaria Veronese, n. Vr12 e ss. Arka # slow numismatics -
admin342 si è registrato sul forum
-
Ross14 ha iniziato a seguire Quadrante di Antonino Pio?
-
Quadrante di Antonino Pio?
Ross14 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Si tratta chiaramente di un denario, RIC 167. Molto probabilmente denario del limes: nel periodo antonino non erano così comuni ma qualche esempio si trova. -
Quadrante di Antonino Pio?
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
mi da da pensare quell'incrostazione tra la perlinatura sup. e quel lucido sulla testa al rovescio,ma potrebbe essere un riflesso,sicuramente concordiamo che non sia un quadrante e inedito.manco a farlo apposta un amico inglese mi ha fatto vedere un tetra di naxos di cui era rimasta solo la lamina di suberatura che presentava quel tipo di ossidazione -
Quadrante di Antonino Pio?
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Se facessero un saggio potrebbero verificare,poi non credo che ci siano quadranti di questa tipologia solo aquila e caduceo. a proposito colgo l'occasione per sapere se il 20 vai al convegno di CT.eventualmente mi mandi un mess.priv. -
Quadrante di Antonino Pio?
Pxacaesar ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, da foto come ho già detto tutto può essere. Il peso e l'aspetto generale mi fanno propendere non per un denario non pulito ed in argento ma decisamente per un cosidetto denario del Limes ( ho schiarito un po le foto e non sembra ci siano tracce di argentatura residua percui escluderei anche l'anima di un suberato) 🙂. ANTONIO -
Denario di Matidia, autentico??
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Anche questo proviene dall asta S.P.Q.R. , probabilmente avranno messo Topolino a fare catalogazione 😅 https://www.biddr.com/auctions/spqrcollection/browse?a=6182&l=7620982 -
Quadrante di Antonino Pio?
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Potrebbe essere, invece escludo l' anima di un suberato perché è troppo dettagliato -
SANMARINO 2025
Carlo. ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
e infine, oggi, al rientro dalle ferie, ho ricevuto la notifica dell'invio della seconda moneta. finalmente.. quindi anche a San Marino forse hanno finito le ferie -
Quadrante di Antonino Pio?
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Antonio,mi sono espresso male,intendevo come denario non pulito,non penso si siano presa la briga di verificare cosa c'è sotto
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
