Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Busta Brasile 1958 (circa)

    Bustone 37 x 28 centimetri (messo male) Provenienza Brasile Destinatario il mio babbo all'interno diploma della Panair do Brasil certificante l'attraversamento della immaginaria "linea del sur" ovvero il passaggio dell'equatore. Al tempo si trasvolava l'Atlantico ancora con quadrimotori ad elica.
  3. Buongiorno a tutti. Mi servirebbe una mano per identificare questa piccola moneta in rame dal diametro di 15mm e dal peso di 1.00 . a mio parere potrebbe essere un Sesino ma non riesco a capire quale potrebbe essere di preciso. infatti Sul Verso dove c'è la croce fogliata per me si leggono le lettere MUN di MUNDI . Tuttavia non riesco ad andare oltre, Per cui chiedo cortesemente il vostro aiuto e la vostra collaborazione per poter capire di cosa si tratta. allego le foto delle due facce della moneta Grazie a tutti
  4. ilukas

    Follis Michele II

    Grazie, per la valutazione, e grazie per la catalogazione.
  5. Alan Sinclair

    Presentazione collezione francobolli

    @PostOffice, colgo allora la palla al balzo : è possibile inserire dei francobolli in fila nelle striscette trasparenti a sua volta incollate ai cartoncini neri ( materiale di filatelia ) ed incorniciarli poi come se fosse un quadro ? Chiedo venia se ho pensato a questo come un'eresia. Grazie.
  6. caravelle82

    Monete della Zecca del 1970

    Onestamente non mi sembra un tallero romano ma viennese...
  7. Mario57

    Vaticano 2024

    Per chi fosse, interessato all’acquisto tutti i prodotti numismatici presenti nel sito sono ora disponibili compreso 25€ Pasqua chi diceva che non era riuscito a prenderla può ora approfittarne
  8. Adriana Tosca

    Monete della Zecca del 1970

    Queste monete valgono qualcosa?
  9. perporius

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Quanto è bella la matematica
  10. Antonino1951

    ARPI - Etnico retrogrado

    Salve,joannes carolus,potresti sviluppare l'etnico sia del dritto che del rovescio della moneta postata al n.3 del 19/6.grazie
  11. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    Non avrebbero mai dovuto "liberarli", sarebbero valsi molto di più, il loro posto era la busta su cui erano attaccati, ..ma un tempo non c'era questa sensibilità per la storia postale e venivano staccati attraverso il classico bagnetto. C'è un mio tutorial all' inizio della sezione Filatelia e storia postale. I francobolli vanno staccati per guadagnare spazio solo se sono su frammento cartaceo e l' annullo non è nitido o visibile.. altrimenti vanno lasciati dove sono, gli antichi non vanno MAI staccati.. per antichi intendo anche i classici anni 50/60/70 ecc.., per quanto riguarda staccare i moderni lo sconsiglio in quanto sono autoadesivi e il bagnetto li rovina, al massimo se la busta non e' in buone condizioni vanno lasciati su frammento cartaceo. Se avete domande ragazzi chiedete senza indugio.
  12. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

    ok d'accordo. Lunedì mi prodigherò per l'acquisto chiedo da ignorante: come li hanno "liberati", con il vapore?
  13. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    Corretto.... DEVONO essere filateliche, ..non vanno ASSOLUTAMENTE bene né quelle delle ciglia né quelle numismatiche. Affinché non avrai la giusta pinzetta lascia i francobolli dove sono, solitamente la puoi trovare in qualsiasi negozio filatelico o per il collezionismo. Costano 7/8/10€.
  14. allek

    ARPI - Etnico retrogrado

    Mi sono accorto di aver scritto sinistra ma ovviamente volevo scrivere destra… ho corretto l’errore. Purtroppo neanche sul Battista sono riportate le due tipologie che cerchi. Saluti
  15. quando il video vale più di 1000 parole: odjob @CdCcortesemente cancella questa discussione : errore mio Grazie odjob
  16. Oggi
  17. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

    Grazie mille , cavallo e toro verso destra ... un cordiale saluto
  18. Alan Sinclair

    Presentazione collezione francobolli

    Meglio sarebbe l' acquisto di una pinzetta da filatelia, partono da circa 10 euro. Ho paura che quelle di metallo non da francobolli abbiano i lati taglienti. Ma gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ti daranno sicuramente qualche valido suggerimento in merito.
  19. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

    Sì sì certo anche perché si incartano e incastrano che è una meraviglia. Meglio ricoprirla con dei gommini la pinza o la posso tenere libera a metallo scoperto?
  20. Allora sono in buona compagnia, anche a me nulla 😁
  21. Alan Sinclair

    Presentazione collezione francobolli

    Permettimi solo un piccolo e modesto consiglio : se devi maneggiarli usa se puoi una pinzetta 🙂
  22. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

    grazie mille @Alan Sinclair- Per me è un piacere immenso condividerli con voi
  23. Pontetto

    Vaticano 2025

    Buongiorno. Sono andato a cercare qualche informazione: è vero, nello stesso anno, per il Vaticano, non è mai capitato di avere monete di due Papi diversi, salvo il 1000L postumo di Giovanni Paolo I. Interessante è il fatto che nel febbraio 1939 morì Pio XI, e le monete già coniate (dalla zecca italiana) ed evidentemente non ancora distribuite datate 1938 furono distrutte, proprio perché non si mettevano in circolazione monete di un Papa defunto. Le monete del 1939, avevano già l'effigie di Pio XII. Pio XII morì nell'ottobre 1958, quindi verso fine anno: le monete del 1958 sono di Pio XII, dal 1959 iniziano quelle di Papa Giovanni. Papa Giovanni muore a metà anno, giugno 1963 e le monete di quell'anno riportano già Paolo VI. Paolo VI muore ad agosto del 1978. In quell'anno verranno emesse ancora le sue monete, e quella di Giovanni Paolo I. Giovanni Paolo II, eletto nell'ottobre 1978, inizierà a comparire sulle monete dal 1979. Papa Francesco è mancato ad aprile. Sarebbe interessante sapere se le monete 2025 erano già state coniate tutte a quell'epoca. Rimane il fatto che all'epoca dello Stato Pontificio e ancora sotto Pio XI, quelle monete sarebbero state distrutte, e non si sarebbero coniate monete di un Papa defunto. Ovviamente i tempi sono cambiati, così come le motivazioni che erano alla base delle scelte di ieri rispetto a quelle di oggi
  24. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2025

    avete notato nel prog. 2025 non c'è il 20 euro in oro e non vengono citate le buste filatelico numismatiche... dimenticanza. nella lista o smetteranno di farle?...
  25. allek

    ARPI - Etnico retrogrado

    Buongiorno @joannes carolus ho controllato sul Battista (L’Apulia e le sue monete), che possiedo, ma anche qui toro e cavallo sono verso destra. Ti allego le foto dei nn. 26, 27, 28, 29 e 29bis, ossia degli esemplari riportati nel volume che recano al dritto e al rovescio toro e cavallo. Saluti
  26. Alan Sinclair

    Presentazione collezione francobolli

    Veramente notevoli e densi di storia @Gordonacci, complimenti !
  27. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2024

    25 euro pasqua 2024 tornati articoli in magazzino, adesso ne vedo 1pz S.Tommaso Aquino invece disp. 29 pz
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.