Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
C’è un aggiornamento. Parcel uplifted on the flight. Cioè l’hanno mandato in Portogallo a prendere l’aereo per l’Italia? -
cainellio si è registrato sul forum
-
Colosseo, aperto il "Passaggio di Commodo"
SicilianoMagnoGreco ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Buongiorno, segnalo: https://colosseo.it/press_kit/commodo/ https://www.rainews.it/video/2025/10/colosseo-aperto-al-pubblico-il-passaggio-di-commodo-usato-dai-imperatori-per-sedersi-in-tribuna-f43ba9b7-497c-4817-9724-51ec4e441097.html -
Tallero Bernardo clesio 1530 zecca di trento
cainellio ha risposto a un topic di Ranner inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusate prima di tutto l'inesperienza. Ma mi sono trovato tra le mani l'oggetto in figura qui sotto ed ho notato la somiglianza con quello sopra descritto da tutti voi. Ad una prima vista mi sembra una replica. Qualcuno è in grado di darmi una risposta più accurata? Grazie anticipatamente! -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
ilnumismatico ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Non è una moneta di Ferdinando IV ma credo renda la giusta conclusione al mio intervento: millesimo molto molto molto comune, ma in una qualità utopica. Certamente tra i primissimi esemplari battuti con i nuovi conii (se proprio vogliamo trovargli un “difetto” a ogni costo, minime debolezze sulle armette dello stemma), non lavata, fondi lucenti (o come va di moda dire “a specchio”) soave patina di vecchia collezione, lustro brillantezza e satinatura impeccabili… insomma, UTOPICA PS: dimenticavo… anche questa passata ANONIMAMENTE in un’un’asta, senza nemmeno un ingrandimento. Ciò conferma quanto sopra esplicitato -
Richiesta identificazione moneta
santone ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Da quel poco che vedo direi quattrino di Gubbio, Clemente XII -
Scodellato Bizantino
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille @Ale75, adesso rimedio. Posso taggarti quando posto una identificazione? -
Ricordo del Convegno Numismatico di Annecy 2025 .
piergi00 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ricordo del Convegno Numismatico di Annecy 2025 . -
MERCATO DEL CORDUSIO
Penguin ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno Qualcuno ha scritto, in qualità di cittadino, al Comune di Milano per avere aggiornamenti sulla situazione del mercatino ? Io vorrei farlo. Ma desidero sapere, se possibile, che canale avete utiluzzato e le ev risposte grazie -
Ricordo del Convegno Numismatico di Grenoble 2025 .
piergi00 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ricordo del Convegno Numismatico di Grenoble 2025 . Esemplare fotografato nel Cudazzo . Ex Collezione dell' amico francese G.G. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Monaco 2025
niki.bonini ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se non hai il pin, basta la carta identità -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
ilnumismatico ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Releo, credo di aver capito cosa intendi (correggimi se sbaglio); in pratica chiedi se una qualità altissima sia degna di interesse (come ad esempio avviene per la rarità) per realizzare una sorta di “censimento” del numero di esemplari disponibili. Se questo è quello che chiedi, ti dico che non avviene una cosa del genere. Però è un approccio che personalmente attuo per le tipologie di mio particolare interesse. Come giustamente osservi, “si cerca di far diventare tutto FDC o quasi”, quindi a questo riguardo serve obbligatoriamente molto occhio e soprattuto grandissima attenzione ai dettagli e allo stato qualitativo del metallo (leggi pure “maledetta pignoleria”, come la mia! ). Quando collezionavo, penso ormai lo sappiate, ricercavo principalmente altissima qualità. Detto questo, posso dirti che la qualità superlativa è sempre molto ostica da trovare, e questa difficoltà aumenta esponenzialmente se la tipologia in questione è molto precaria sotto il profilo tecnico, come appunto quella del periodo in esame. Ti faccio un esempio che vale più di mille giri di parole. In collezione avevo quella che credo essere la più bella piastra del 1800: fdc secco, senza se e senza ma, patina straordinaria d’epoca e difetti di conio quasi assenti se non fosse per delle ovvie debolezze tipiche che proprio non solo della tipologia ma anche del millesimo stesso (quindi parliamo di una moneta non lavata, senza difetti di tondello e dal metallo perfettamente vergine… intatto). Monete di questa tipologia e di questo stesso millesimo, valutate fdc, ne ho viste, ma mai nulla di paragonabile a questo gioiello che avevo (che allego) La presi all’asta 2 di Ranieri, e passò praticamente in modo anonimo, senza nemmeno una descrizione aggiuntiva atta a valorizzare l’esemplare per quello che obiettivamente è, ovvero, una rarità elevata all’ennesima potenza (scusate l’auto celebrazione, ma tant’è…). Il discorso si applica ovviamente a qualsiasi monetazione con lo stesso principio, ovvero: difetti tecnici risibili o assenti, conservazione altissima (quindi assolutamente nulla a che vedere con lo Spl!). Ovviamente il prezzo sarà una logica conseguenza. Ciò però non toglie che una moneta particolarmente ben coniata possa rientrare, “in un certo senso”, nella categoria delle “speciali”. Ti posto un raffronto fotografico di un dettaglio del ritratto di Ferdinando IV che è sempre critico per le consuete debolezze: il boccolo della parrucca. Il raffronto paragona un fdc pieno con un qspl. L’usura c’è e si vede, ma appare (penso) chiaro come il dettaglio del rilievo di per sé sia molto ben coniato. È una moneta che ho venduto anni fa a trattativa privata a un prezzo decisamente oltre la media perché aveva, nonostante l’usura, un carattere di “eccezionalità” per via dei rilievi insolitamente molto ben coniati, e i fondi lucenti al rovescio. Anche qui, moneta passata inosservata su un’asta ebay di Lanz. Ecco perché incoraggio sempre tutti a imparare a fare un’analisi approfondita degli aspetti tecnici, perché questo aiuta il collezionista a capire l’effettiva qualità di una moneta, e quindi a rendersi meglio conto se si tratti di una moneta classificabile nella media qualitativa oppure qualcosa di più. Purtroppo tutto questo che ho scritto viene spesso considerato come un prolisso sproloquio, tanto è vero che ancora “ci si ostina” a gradare le monete preunitarie (addirittura quelle classiche!) solo con una fredda, stringata e inappropriata sigla, per di più con stringate (o peggio ancora nessuna, il più delle volte) note accessorie. Per concludere, a mio parere una qualità tecnica di superlativa qualità può benissimo far entrare una moneta comunissima nella categoria di quelle “introvabili”, MA, ovviamente, è importante tenere conto degli anzidetti principi. -
Buono 2 lire 1923 Prova e Prova di Stampa.
RogerRaphael ha risposto a un topic di RogerRaphael inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao Torpedo, quali sono le tue perplessità? L’autenticità delle monete? Dalle foto singole che ho fatto penso si vedano benissimo nel dettaglio. Immagino che in questo forum ci siano parecchi conoscitori della materia che un’idea del valore se la possono fare anche senza averle in mano. 👋 -
Monaco 2025
andrea0685 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
stessa situazione per il mio pacco... - Oggi
-
tommyv si è registrato sul forum
-
Talleri Maria Teresa
Rufilius ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per i vostri interventi, allora era come temevo, quindi c'è speranza per quella più bruttina allora 😃 -
apples62 ha iniziato a seguire Richiesta identificazione moneta
-
Richiesta identificazione moneta
apples62 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, qualcuno è in grado di catalogare questa moneta? Grazie. Pesa 1,9 grammi e ha un diametro di 20 mm. Saluti, Gianfranco -
Scodellato Bizantino
Ale75 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Atexano hai ragione, qui l imperatore tiene il labaro e l'akakia quindi mi fa propendere per Tessalonica. Purtroppo il nome dell'imperatore è a sinistra (a destra dovrebbe essere scritto ΔECΠOTHC che dovrebbe essere un appellativo) ed essendo consumata rende difficile l'identificazione. Proporrei lo spostamento nella sezione delle bizantine @CdC dove credo non avranno difficolta ad identificarla.🙂 -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ah ecco, mi pareva... Che vuol dire quel "richiesta firma?" 😭 Edit all'assistenza UPS mi hanno detto che la pratiche per il Vaticano sono "complicate", e che cmnq hanno sollecitato per l'accelerazione della pratica. Va bene la rivoluzione del sistema di vendite, ma almeno consentire il ritiro in sede in Vaticano (magari nel negozio al Braccio Carlo Magno) pareva troppo facile? -
Euro tedeschi in argento, una bella sorpresa
pandino ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Edit Ti riferisci al valore di ogni singola moneta -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In fondo è facile confondersi, Italia, Portogallo, sono nomi molto simili 🤣 -
Talleri Maria Teresa
Saturno ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La prima impressione è quella che conta.... -
Monaco 2025
Nummus ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Avranno caricato per sbaglio un intero sacco di plichi vari diretto in Italia su un aereo per il Portogallo... -
Monaco 2025
Gianni2472 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sì sì infatti è quello il problema non mi hanno inviato niente -
Monaco 2025
niki.bonini ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si, dovresti avere un pin -
Cronaca Numismatica online settimana dal 6 al 12/10/2025
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Sono contrario alle sigle perchè non ti fanno comprendere alcunchè. -
Monaco 2025
Gianni2472 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io invece non ho capito se hanno consegnato al locker oppure no questo nella giornata di ieri
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
